Destra di Popolo.net

FERMATE LA CARRIERA, VOGLIO SCENDERE

“FARE CIO’ CHE PIACE” INVECE DEL “GUADAGNA SEMPRE DI PIU'”, CAMBIA IL COSTUME… SI MOLTIPLICANO QUELLI CHE INSEGUONO VITE NORMALI RIFIUTANDO IL SUCCESSO AD OGNI COSTO

Preferirei di no. Lentamente, poco alla volta, abbandonano la gara, passano in un altro campionato. Sognando altri traguardi.
Ancora non sono tutti come Bartleby: lo scribano che improvvisamente si ribella al suo capo e al suo destino, ripetendo un’unica, ossessiva frase.
È una rivolta meno frontale, più silenziosa, senza slogan. Si procede per sottrazione.
I soldi, il potere? No, grazie. La fine del carrierismo è una scelta obbligata: le opportunità  professionali sono sempre di meno, il lavoro è precario, anche l’investimento lavorativo diventa a breve termine.
Tutti gli studi lo dimostrano: le aspettative sono cambiate, e così anche le priorità .
Secondo un sondaggio dell’istituto Csa, il 60 per cento dei neolaureati francesi associa il successo professionale a un lavoro gratificante, motivazione che oggi viene molto prima dello stipendio.
Avere un salario elevato interessa appena il 20 per cento dei ragazzi e ottenere un posto di responsabilità  addirittura solo il 2.
Ma anche i giovani italiani, registra l’Istud, si allontanano lentamente dal carrierismo: quando si chiede il senso della parola “lavoro” solo il 3,1 per cento la associa al potere, e il 3,6 al denaro.
Sono “ adultescenti”, secondo un neologismo dei media americani per definire una generazione che non vuole crescere, rimandando matrimonio, figli, carriera, anche perchè ognuna di queste cose è diventata più rara, fragile, incerta.
È la “generazione limbo” descritta dal New York Times , che pensa e parla diversamente dal passato. Solo il 22 per cento dei nuovi assunti, scrive il quotidiano americano, usa la parola carriera, contro il 30 fino al 2007, prima della Grande Crisi.
Il manifesto di questo nuovo movimento è La Regina delle Nevi di Michael Cunningham, in cui i protagonisti inseguono “vite normali”.
Ma la crisi economica non spiega tutto.
Karen Demaison, fondatrice dello studio di consulenza in risorse umane Critères de choix , sostiene che si tratta di un cambio di mentalità  che parte da lontano, a cominciare dagli anni Ottanta e dai famosi yuppies , arrampicatori professionali a ogni costo.
La generazione di oggi è il contrappasso di quell’epoca.
«Oggi i ragazzi desiderano ancora il successo ma non a qualsiasi prezzo», spiega la consulente d’impresa. «I ragazzi di oggi sono stati in qualche modo vaccinati dall’esperienza, non sempre a lieto fine, degli adulti».
I quarantenni o cinquantenni workhalcolic , che spesso finiscono per sacrificare tutto sull’altare di una promozione, non sono più un modello.
«I giovani sono diventati più diffidenti rispetto all’impresa e al lavoro in generale, si è creata una distanza – conclude Demaison – e non c’è più un’adesione assoluta».
In principio c’è una promessa tradita: i giovani oggi hanno capito che non avranno più una posizione sociale e professionale migliore dei loro propri padri, com’è accaduto dal dopoguerra in poi.
E così si è invertita anche la scala dei valori.
Il “lavoro dei sogni” è solo per il 4,3 per cento legato allo stipendio. Al primo posto (22,6%) viene un impiego che corrisponda ai propri interessi, che dia soddisfazione (11,9%), prestigio (10,3%).
Secondo l’Istud, quasi un quinto dei neolaureati italiani (22,5%) pensa che la qualità  della vita sia nella conciliazione tra vita privata e lavoro.
È una preoccupazione che fino a qualche decennio fa praticamente non esisteva.
Il “ work lifebalance” (equilibrio tra lavoro e vita) era un’esigenza tradizionalmente femminile, ora condivisa invece anche dagli uomini. Tanto che sempre più imprese cercano di sviluppare strumenti per facilitare la gestione della vita famigliare dei loro dipendenti, come chiave per una migliore produttività .
«La necessità  di armonizzare vita privata e professionale è la grande sfida economica e sociale dei prossimi anni», nota Cècile Van de Velde, sociologa e autrice del saggio “ Repenser les inègalitès entre gènèrations ” (Ripensare le diseguaglianze tra generazioni, ndr).
«Non è vero che i giovani non tengono più al lavoro», precisa la sociologa, «ma vogliono che abbia il posto giusto e non che invada ogni attimo della vita».
Questa “barriera” è paradossalmente sempre più difficile da erigere, anche per via delle nuove tecnologie.
«C’è una tensione sempre più forte e talvolta insopportabile – spiega Van de Velde – tra le varie dimensioni esistenziali».
I giovani hanno una visione più lucida e realista, ma non per questo disincantata.
Anzi, nonostante lavoro e opportunità  di carriera scarseggino sempre più, i millennials sono più esigenti dei loro genitori. “Fai ciò che ti piace” ha sostituito nelle mentalità  il “guadagna sempre di più”, osserva la sociologa francese.
Ci sono laureati disposti a fare scelte radicali, scegliendo un lavoro meno remunerato ma che corrisponda di più alle proprie aspirazioni di vita. «Sono fenomeni completamente nuovi, mai osservati prima», nota Van de Velde.
Nel momento in cui non c’è più automatismo tra studi, lavoro e carriera, anche i giovani cambiano strada e priorità .
L’Istud ha creato un osservatorio sulla Generazione Y, proprio per aiutare le imprese a mappare un approccio al lavoro radicalmente diverso in quanto a vocazioni, attitudini.
Solo il 36 per cento dei ragazzi pensa che per fare carriera serva lavorare molto, mentre il 38 per cento è convinto che la chiave del successo sia la fiducia in se stessi.
E così quasi la metà  (43%) dei giovani tiene a mantenere un buon equilibrio tra ufficio e vita privata, intesa non solo come famiglia, ma anche amici, tempo libero. Metà  dei giovani laureati sogna invece di mettersi in proprio, avviando un’attività  e diventando il «capo di se stesso».
Dalla concezione del lavoro dipendente, ormai in crisi, avanza quella, nuova, del lavoro intraprendente.
La propensione al lavoro autonomo, professionale, imprenditoriale dei giovani sta crescendo particolarmente in Italia, come dimostrano la natalità  di nuove imprese, il neoartigianato e lo sviluppo di cooperative e imprese sociali. Secondo l’ultimo studio dell’Istud, il 30 per cento dei ragazzi punta a essere titolare di un’impresa o comunque lavorare da collaboratore esterno per un’azienda.
«Il carrierismo era uno dei tanti nomi che avevamo dato al Progresso», spiega Domenico De Masi. Ora che quella promessa è avvolta nella nebbia, i ragazzi non sono più disposti a crederci. Secondo il sociologo del lavoro, «fare carriera» è un’altra di quelle eredità  dell’epoca industriale che oggi ha perso senso e valore.
«I ragazzi si allontanano da categorie mentali che non sono più capaci di spiegarci il presente», continua De Masi che ha studiato questo smarrimento nel suo ultimo libro, Mappa Mundi, modelli di vita per una società  senza orientamento .
La crisi del lavoro, sottolinea il sociologo, è anche psicologica. I giovani disinvestono affettivamente su qualcosa che non è più sicuro, cercando altrove certezze e riconoscimenti. Anche il futuro è a tempo determinato.

Anais Ginori
(da “La Repubblica”)

This entry was posted on lunedì, Ottobre 20th, 2014 at 10:36 and is filed under Lavoro. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SONDAGGIO UNIONI GAY: TRE ITALIANI SU QUATTRO SONO D’ACCORDO, IL 35% DICE SI’ ALLE NOZZE
RENZI REGALA I PANNOLONI ANCHE AI FIGLI DEI RICCHI E DIMENTICA LE FAMIGLIE A BASSO REDDITO CHE DEVONO PAGARE ANCHE GLI ASILI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.859)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (157)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CHI SONO I “PERSONAGGI FAMOSI” E VIP DI MEDIASET (FUNZIONARI, CONDUTTRICI E DIRIGENTI) CHE VENIVANO FAVORITI DAI CARABINIERI DI COLOGNO MONZESE?
    • TRENTO, IL VOLONTARIO DEI VIGILI DEL FUOCO SI SENTE MALE DOPO UN INTERVENTO, AL PRONTO SOCCORSO GLI FANNO PAGARE 50 EURO DI TICKET
    • I NEONAZI DI TORINO CHE SI RIUNIVANO NEI LOCALI DI UN COMUNISTA: “HO CAPITO A CHI AVEVO AFFITTATO QUANDO HO VISTO LA BANDIERA DE TERZO REICH”
    • L’ITALIA BRUCIA MA GLI ELICOTTERI ANTI-INCENDIO SONO FERMI “PER BUROCRAZIA”: IL CASO DEGLI ERICKSON S64F
    • LA DERIVA AUTORITARIA DEI TECNO-OLIGARCHI ALLERGICI ALLE REGOLE
    • LA SOLA GUERRA NECESSARIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA