Destra di Popolo.net

FIAMMETTA BORSELLINO: “UN PAESE CHE VIVE NELLA MENZOGNA E’ UN PAESE CHE NON HA FUTURO”

LA DENUNCIA DELLA FIGLIA DI PAOLO

Sono passati 29 anni da quel terribile 19 luglio 1992 in cui persoro la vita Paolo Borsellino e cinque dei sei agenti di scorta: Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli. Si salvò solo Antonio Vullo, sesto agente del servizio di tutela che quel giorno accompagnò Paolo Borsellino dalla casa al mare a Villagrazia di Carini a via d’Amelio, luogo in cui abitava la madre.
Ventinove anni in cui raggiungere una, seppur parziale, verità giudiziaria è stato percorso un cammino impervio e denso di falsi pentiti, indagini fuorvianti, sentenze sbagliate.
I procedimenti denominati “Borsellino” segnano il faticoso compito di raggiungere la verità e, purtroppo, anche il più grave depistaggio della storia dell’Italia repubblicana.
Le vicende processuali sono state avvelenate dal falso collaboratore di giustizia Scarantino le cui dichiarazioni, ritenute affidabili, hanno portato alla condanna ingiusta di undici persone e a una ricostruzione inesatta, frettolosa, più densa della voglia, o necessità, di dare un colpevole a tutti i costi per la strage che non di quella di fare luce sulla vicenda e consegnare al popolo italiano i veri responsabili.
Di fatto, solo nel 2008, grazie alle dichiarazioni di Gaspare Spatuzza prima e Fabio Tranchina poi, dichiarazioni riscontrate, è stato possibile ricostruire dinamiche e responsabilità.
La dottoressa Lia Sava, Procuratore Capo della Procura Generale della Repubblica di Caltanissetta, non ha dubbi: «L’Italia ha estremo bisogno di conoscere ogni frammento del contesti, delle causali, degli autori delle stragi e ciò non solo al fine di meglio comprendere cosa accadde davvero in quegli anni, allorché venne sferrato il più violento degli attacchi alla nostra democrazia» dichiarò il 17 settembre 2019 nel corso della sua requisitoria nel processo di appello “Borsellino quater” e, al microfono di Rita Pedditzi, dichiara oggi: «Andando a rileggere la sentenza di primo grado e dell’appello del “Borsellino quater” ci sono importanti dichiarazioni di Antonino Giuffrè, collaboratore di giustizia, c’è un passaggio, nelle dichiarazioni di Giuffrè dove lui fa riferimento alle causali delle stragi. Cosa dice Giuffrè di fondamentale? Dice “guardate che per realizzare le stragi Cosa Nostra fece prima dei sondaggi” cioè Cosa Nostra non ha mandanti, Cosa Nostra è autonoma e indipendente però fece dei sondaggi per vedere che tipo di appoggi aveva per realizzare le stragi e questi sondaggi, dice Giuffrè, li fa nell’ambiente imprenditoriale quindi in collegamento con il discorso “mafia-appalti”, lo fa nel mondo della Massoneria, lo fa nel mondo dei servizi segreti deviati, lo fa nel pantano di certi ambienti quindi imprenditoria collosa, Massoneria deviata e servizi deviati, anche mafie straniere, ad esempio Cosa Nostra americana proprio in questo pantano che si deve continuare a indagare per capire quali sono stati i concorrenti esterni che in questo pantano hanno sguazzato e hanno rafforzato il proposito di Cosa Nostra di ammazzare Falcone e Borsellino.
Quindi non bisogna parlare di mandanti esterni, Cosa Nostra non ne ha mandanti, semmai concorrenti esterni cioè quelle persone che hanno rafforzato in maniera anche subdola, in maniera opaca il proposito delle stragi e questo Giuffrè lo dice con assoluta chiarezza.
Quando fanno questi sondaggi capiscono che il vento era favorevole, che c’erano più ambienti favorevoli all’eliminazione di questi due straordinari eroi, lasciati soli molto spesso anche all’interno degli ambienti che avrebbero stargli più vicino».about:blank
Ed è proprio la dottoressa Sava che indica, tra i motivi che hanno portato all’accelerazione della decisione di compiere le stragi del 1992, del dossier “mafia-appalti”. Si tratta del dossier che scaturisce, con il deposito nel febbraio del 1991, dall’indagine da parte degli allora Ros Giuseppe De Donno e Mario Mori.
Nel corso delle indagini Falcone era perennemente informato dai Ros, come risulta dalla sua audizione in Commissione Antimafia del 22 giugno 1990, da pochi giorno resa pubblica, nella quale da qualche anticipazione alla Commissione pur tenendo conto che le indagini erano ancora in corso.
E proprio in quella audizione, Giovanni Falcone parla di “centrale unica degli appalti” e dichiara «Abbiamo la conferma di un sistema mafioso che, per quanto concerne i grandi appalti, ed anche nei piccoli centri per tutti gli appalti, ne gestisce in pieno l’esecuzione». Si tratta dello stesso dossier di cui fu chiesta l’archiviazione dai sostituti procuratori Scarpinato e Lo Forte, a quel tempo applicati alla procura a Palermo, che firmarono la richiesta il 13 luglio 1992.
A questo proposito Fiammetta Borsellino, sempre al microfono di Rita Pedditzi, pone in evidenza quanto è successo in quei giorni: «(Mio padre) è stato ucciso per tantissimi motivi. Ricordiamoci che nel 1992 stavano per diventare definitive (lo diventeranno il 30 gennaio 1992 con la sentenza definitiva della Corte di Cassazione, ndr), c’era Tangentopoli e nel 1991 era stato messo in piedi proprio dai Ros il dossier “mafia-appalti” che stava dando luogo a sviluppi importantissimi per quanto riguarda il sistema illecito degli appalti politico-mafiosi. Io ritengo che sia stato proprio il dossier “mafia-appalti” l’elemento acceleratore perché lo dice già la sentenza del “Borsellino ter” e poi lo conferma la sentenza del “Borsellino quater”. Mi chiedo coma mai nella recente sentenza sulla trattativa (si tratta della sentenza di primo grado, essendo tutt’ora in corso l’appello del procedimento “Bagarella e altri – presunta trattativa Stato – mafia”, ndr) addirittura viene negato l’interessamento di mio padre a questo dossier e addirittura viene messo in discussione che lui lo conoscesse e questo non è vero. Addirittura mio padre era così interessato al dossier che il 14 luglio indice proprio una riunione in procura, proprio per chiedere conto e ragione sul fatto che il dossier non avesse avuto quel respiro che meritava. In quella stessa riunione dichiara di star sentendo un nuovo collaboratore, si trattava di Leonardo Messina, una collaborazione che appunto avrebbe potuto portare a nuovi sviluppi. C’è un fatto molto strano, che questo dossier porta una data di richiesta di archiviazione del 13 luglio, cioè del giorno prima e il 14 luglio, di questa volontà di archiviare, non viene fatto alcun cenno. Nel tempo di pochissime settimane la richiesta di archiviazione viene accolta. Io mi chiedo il perché di questa scelta, io mi chiedo il perché, soprattutto, di questa reticenza».
L’interesse del dottor Paolo Borsellino è già stato confermato, in diverse occasione. Audito dalla Commissione Antimafia Siciliana, lo scorso mese di maggio, il dottor Antonio Ingroia, ha dichiarato «Borsellino aveva l’impressione che alla Procura di Palermo stessero insabbiando il dossier “mafia-appalti”».
Ferdinando Imposimato, a metà anni ’90 ebbe il coraggio di firmare una “storica” relazione di minoranza all’interno della Commissione Antimafia per puntare l’indice su quell’esplosivo dossier che era sulla scrivania di Giovanni Falcone alcuni mesi prima di essere trucidato. Ne parla all’audizione, sempre in Commissione Antimafia, il procuratore aggiunto di Caltanissetta, Gabriele Paci che fa riferimento all’epoca in cui Borsellino era procuratore capo a Marsala: «Di quel rapporto “mafia-appalti” Borsellino chiese copia quando si trova ancora a Marsala. Altro dato che emerge inquietante è che spesso ci siamo soffermati a pensare a quest’aspetto, già nel 1991 Cosa nostra vuole organizzare un attentato a Paolo Borsellino a Marsala. Per quest’attentato che non va in porto, muoiono due mafiosi, i fratelli D’Amico capi della famiglia di Marsala. Muoiono perché si oppongono all’eliminazione di Borsellino a Marsala».
Non solo interesse da parte di quel dossier da parte di Giovanni Falcone e paolo Borsellino, chiave di volta per altri omicidi eccellenti di quel maledetto 1992, come quello del maresciallo Guazzelli prima e di Salvo Lima perché Falcone e Borsellino avevano capito che l’omicidio di Salvo Lima, e non solo quello, era strettamente collegato al dossier “mafia-appalti” a partire da quanto dichiara l’allora pm Vittorio Teresi in un verbale di assunzione di informazione del 7 dicembre 1992, acquisito per il processo “Bagarella e altri” oramai alle battute finali.
Sia Guazzelli sia Lima sarebbero quindi stati uccisi perché avrebbero rifiutato di far attenuare le posizioni di alcuni indagati il cui nome era nel dossier dei Ros.
Di recente, nel corso di una sua partecipazione ad un programma sull’emittente La7, il dottor Antonio Di Pietro ha raccontato che da un lato era stato contattato da Borsellino perché, proprio dal rapporto “mafia-appalti”, sviluppasse le indagini su alcuni imprenditori del Nord, dall’altro lato era stato contattato dall’allora capitano De Donno il quale lo pregò di occuparsi appunto della questione “mafia-appalti” perché a Palermo il Ros non trovava ascolto da parte della procura.
Ne parla anche, nella medesima puntata di “Inviato Speciale”, anche Sergio Lari, ex-procuratore a Caltanissetta che si è occupato proprio del “Borsellino ter” e del “Borsellino quater”: «Sia i giudici di primo grado sia quelli di appello, ritengono che una delle accelerazioni della strategia di morte che portò all’eccidio del 19 luglio, sia stato l’interesse di Paolo Borsellino nei confronti del dossier “mafia-appalti”. C’è da dire che, in queste stesse sentenze, tra le cause della certa accelerazione di questa strategia di morte è anche inserito il fatto che Paolo Borsellino era stato indicato come il possibile nuovo Procuratore Nazionale Antimafia. Un dato è sicuro, che far seguire, a distanza di così pochi giorni, un’altra strage dopo quella di Capaci quando vi era in discussione la conversione in legge del decreto sul 41bis fu sicuramente una scelta dannosa per gli interessi di Cosa Nostra».
Durante il procedimento di primo grado del processo “Bagarella e altri”, Massimo Russo, allora giovane magistrato dicharò che un mese prima di morire Paolo Borsellino «appariva come trasfigurato, senza più sorrisi. Era provato, appesantito, piegato».
Da poche settimane la mafia aveva ucciso il suo amico Giovanni Falcone e lui continuava a lavorare nel suo ufficio di procuratore aggiunto a Palermo, che però considerava «un nido di vipere».
Questa dichiarazione si lega a quella di Alessandra Camassa altra ”allieva” di Borsellino presente all’incontro di giugno del 1992 nel quale Borsellino confidò di essere stato “tradito” da un amico: «Paolo si distese sul divano che c’era nella stanza e cominciò a lacrimare in modo evidente dicendo “Non posso credere che un amico mi abbia potuto tradire”». Peraltro non è possibile dimenticare i sospetti che lo stesso Paolo Borsellino il giorno prima dell’attentato aveva confidato alla moglie Agnese, quando le disse «che non sarebbe stata la mafia ad ucciderlo, ma sarebbero stati i suoi colleghi ed altri a permettere che ciò accadesse».
Risulta evidente il percorso per raggiungere la verità è ancora lungo come racconta a Rita Pedditzi Sergio Lari, ex procuratore di Caltanissetta: «Non è stato possibile andare oltre alle responsabilità degli esecutori materiali della strage, almeno fino ad oggi, pur essendoci elementi che fanno sospettare che ci possano essere stati degli input esterni che possono aver inciso sul processo decisionale di Cosa Nostra nel senso di dare un’accelerazione a questo stesso processo. Anche sulla fase esecutiva sono rimasti dei buchi neri sui quali ancora si dovrà investigare, come si sta investigando negli uffici giudiziari nisseni, sul possibile ruolo di soggetti appartenenti alle istituzioni».
«La ricerca della verità – aggiunge Lia Sava – non si ferma. Riusciremo ad essere una democrazia compiuta».
Il processo “Borsellino quater”, nel frattempo, arriva al vaglio della Cassazione. È stata fissata il prossimo 5 ottobre prossimo l’udienza davanti alla V sezione penale della Suprema Corte, chiamata a decidere se confermare o meno la sentenza emessa dai giudici d’appello di Caltanissetta nel novembre 2019.
(da agenzie)

This entry was posted on sabato, Luglio 17th, 2021 at 15:59 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« ORBAN SMENTISCE MELONI E SALVINI: “VACCINI OBBLIGATORI PER I SANITARI”
SALA: “SALVINI CHE DICE CHE SI VACCINERA’ AD AGOSTO CI PRENDE PER STUPIDI?” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.317)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (615)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • UN ALTRO GRANDE SUCCESSO DI GIORGIA MELONI, IL CPR ALBANESE È UN FLOP PAZZESCO: NELLA FORTEZZA DI GJADËR, IN UNO STATO DI SEMIABBANDONO, SONO OCCUPATI SOLO 25 POSTI SU 830
    • SI METTE SEMPRE PEGGIO PER GAETANO GALVAGNO, PRESIDENTE DELL’ARS GIÀ ACCUSATO DI CORRUZIONE E PECULATO: ALL’ESPONENTE DI FRATELLI D’ITALIA VENGONO CONTESTATI ANCHE I REATI DI TRUFFA E FALSO IDEOLOGICO
    • LA RICETTA ECONOMICA MELONIANA, A TUTTO PRECARIATO: NEL 2024 IN ITALIA, SU 8,1 MILIONI DI NUOVI CONTRATTI LAVORATIVI, 6,5 MILIONI SONO STATI A TERMINE, PARI ALL’80% DEL TOTALE. MENTRE SONO CALATE LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO: DA 1,7 MILIONI NEL 2023 A 1,59 MILIONI LO SCORSO ANNO
    • IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI: “L’OBIETTIVO FINALE DELLA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE È RENDERE INNOCUO IL PM, METTERLO SOTTO TUTELA E CONTROLLARLO” (E’ CIO’ CHE AVVERRA’ CON LA CREAZIONE DEL DOPPIO CSM)
    • CROSETTO, FUORI I NOMI! A CHI SI RIFERISCE IL MINISTRO DELLA DIFESA QUANDO DICE CHE “PERSONE ITALIANE INSOSPETTABILI SONO STATE CORROTTE DALLA RUSSIA”
    • UN PAESE CON LE PEZZE AL CULO, GLI ITALIANI NON RIESCONO PIÙ A RISPARMIARE: SOLO IL 41% RIESCE A METTERE DA PARTE SOLDI, IL 5% IN MENO RISPETTO ALLO SCORSO ANNO, LA QUOTA PIÙ BASSA DAL 2018
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA