GALLIPOLI, DEPOSITI AFFITTATI A 3.000 EURO A SETTIMANA E MONOLOCALI SOVRAFFOLLATI: NUOVO BLITZ NELLE CASE POLLAIO
CONTROLLATE DALLA GDF 31 CASE VACANZE, UNA SPECULAZIONE VERGOGNOSA
Fino a quattro persone ospiti in un monolocale in grado di accogliere una sola persona, ma anche seminterrati classificati come locali di sgombero e, invece, affittati per fini turistici. Ad un canone settimanale di 3.000 euro.
E’ quanto scoperto a Gallipoli nel corso dei controlli amministrativi e fiscali eseguiti dalle fiamme gialle della compagnia ionica che, sotto il coordinamento del comando provinciale di Lecce, hanno ispezionato 31 appartamenti affittati ai turisti, situati in località “Baia Verde” e “Lido San Giovanni”. Nel corso delle verifiche, i finanzieri hanno riscontrato la presenza di 216 giovani turisti, provenienti da ogni parte d’Europa, che avevano pagato canoni dai 1.200 fino ai 3.000 euro per trascorrere le vacanze nella “Città Bella”.
Le sanzioni per i proprietari
I controlli dei militari sono stati finalizzati ad accertare il rispetto dei requisiti igienico-sanitari delle case-vacanza nonché l’ordinanza comunale interente il divieto di sovraffollamento, che prevede l’irrogazione di una sanzione amministrativa di 350 euro per ogni persona in eccedenza ed anche l’emissione di un’ordinanza comunale di sgombero – anche coattivo – dei locali sovraffollati. In questo contesto, è stata accertata la presenza in eccesso di 73 ospiti, che ha portato a sanzioni amministrative a carico dei locatori per oltre 25.000 euro.
Il monolocale per quattro con cucina sul balcone
Durante le ispezioni non sono mancate situazioni al limite, come accertato in un monolocale, con cucinino allestito sul balcone, dove erano ospitati 4 giovani turisti sebbene la superficie abitabile dell’immobile avrebbe consentito di accogliere, secondo la normativa di settore, non più di una persona. Oppure, come detto, locali seminterrati locati quali abitazioni per fini turistici, per i quali sono state inoltrate le segnalazioni all’Asl competenente e all’Ufficio tecnico comunale, per la verifica delle condizioni igienico-sanitarie degli ambienti e la relativa agibilità.
Le fiamme gialle, inoltre, stanno approfondendo tutti gli aspetti fiscali connessi al regolare assolvimento degli obblighi tributari previsti per le locazioni turistiche, anche attraverso l’analisi della documentazione acquisita dai proprietari degli immobili e dalle agenzie turistiche intermediarie.
(da agenzie)
Leave a Reply