IL CAPO DI SATNAM INDAGATO MA IL PROCESSO NON È PARTITO INTANTO L’UE LO SOVVENZIONA
IL SISTEMA GIUDIZIARIO ACCERTA I FATTI MA NESSUNA AUTORITA’ GLI HA IMPEDITO DI CONTINUARE L’ATTIVITA’ ILLECITA
L’indagine che coinvolge l’azienda del padre dell’imprenditore Antonello Lovato non è ancora approdata in tribunale. Eppure sono trascorsi 5 anni dai primi fatti contestati. Renzo Lovato è indagato infatti per una vicenda di caporalato. L’iter dell’inchiesta è travagliato: due anni di reati accertati, altri due per terminare il lavoro e un decreto di conclusione delle indagini che dallo scorso luglio riposa tra i corridoi del tribunale .
Una cosa è certa: quello che accadeva da quelle parti era noto da tempo. La procura ha accertato reati commessi tra il 2019 e il 2020. Ha scoperto che nella cooperativa Agrilovato i sikh venivano assunti e sfruttati con l’aiuto di un caporale, che venivano violate le norme in materia di sicurezza.
Non esisteva formazione, non c’era vigilanza sanitaria, come previsto invece dalla legge. Per non parlare delle condizioni igieniche. Non c’era neanche un bagno o uno spazio dove i braccianti potessero mangiare in condizioni dignitose. Sottopagati, fatti lavorare ininterrottamente, costretti in «situazioni alloggiative degradanti», in baracche per cui dovevano pagare un affitto di 100-110 euro al mese, e trasportati da un campo all’altro su furgoni che diventavano pericolosi carri bestiame.
Che le condizioni dei lavoratori erano conosciute lo dice un’inchiesta della Procura di Latina in cui sono indagate 16 persone, tra cui Renzo Lovato, papà di Antonello, e anche un imprenditore in passato protagonista di battaglie sfociate in atti di violenza nel movimento che poi ha dato vita a quello dei Forconi.
La giustizia però non ha accertato in tempo i fatti. E così papà Lovato, indagato per caporalato, si espone scaricando tutto sul bracciante: «Ha commesso una leggerezza costata cara a tutti». Come se la colpa fosse di “Navi”, come gli amici chiamavano la vittima, e non di Lovato Jr, che non ha richiesto l’intervento del 118 ed è indagato per omicidio colposo e omissione di soccorso.
Renzo Lovato è indagato per reati più tenui. E l’indagine è terminata 11 mesi fa. Così i Lovato, nel frattempo, hanno continuato a mandare avanti sia le attività a Sabaudia che quelle a Latina, dove si è ferito mortalmente Satnam e hanno anche ottenuto fondi europei. La burocrazia non impedisce l’accesso agli aiuti da parte dello Stato e dell’Ue a chi è accusato di caporalato. I Lovato dichiarano in pratica di non avere operai alle loro dipendenze, per far ottenere a quelle società oltre 131mila euro di fondi pubblici negli ultimi otto anni. Le indagini dicono altro, ma non arrivano al dunque.
(da la Repubblica)
Leave a Reply