Destra di Popolo.net

INTERVISTA A CARLO COTTARELLI: “LA TASSA SULLE BANCHE SERVE AL GOVERNO PER DISTRARRE I CITTADINI”

“UNA MISURA POPULISTA, SE METTI UNA TASSA SUGLI EXTRAPROFITTI DEVI ESTENDERLA A TUTTI I SETTORI”… “EPPURE MELONI HA A DISPOSIZIONE 16 MILIARDI DI CUI SI PARLA POCO”

Professore, partiamo dal duello Musk-Zuckerberg. Cosa ne pensa?
Come cittadino sono allibito che il governo possa anche solo prendere in considerazione l’idea di permettere uno spettacolo del genere. Ci sono cose che non si vendono. Non puoi vendere le nostre memorie storiche per due cretini che vogliono fare il duello di arti marziali. Ma che se ne vadano a Las Vegas. È incredibile come il governo italiano stia lì a scodinzolare di fronte a questi due. L’atteggiamento del ministro Sangiuliano nei confronti di Elon Musk è umiliante per lo Stato italiano di fronte a chi ha miliardi e miliardi da buttare via e niente di meglio da fare a quanto pare.
A questo punto ha ragione il senatore forzista Maurizio Gasparri? “Paghino le tasse” ha sbottato…
Le tasse le devono pagare comunque. Non c’è dubbio che vadano fatte pagare. Ma ci sono comunque cose che non si possono vendere. Pensi se uno di questi miliardari offrisse all’Italia dieci miliardi di euro per mettere il loro brand sul tricolore italiano, a mo’ di sponsor. Che facciamo? Accettiamo perché sono dieci miliardi?
Ne approfitto, dato che ha iniziato a parlare di miliardi, per cambiare argomento. Siamo sulla via della Nadef, la Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza, che dovrà essere presentata entro la fine di settembre. Lo scorso dicembre la maggioranza garantiva: “La nostra prima vera manovra è quella per il 2024”. Si erano appena insediati, il ragionamento ci stava. Ecco, come sarà la prima vera manovra di Giorgia Meloni?
Stretta. Nonostante il governo abbia avuto un colpo di fortuna inaspettato che ha liberato 16 miliardi di euro per il 2024 e di cui si parla poco. Spazi di bilancio disponibili che sono conseguenza della decisione di Eurostat di riclassificare i crediti d’imposta dei bonus edilizi, in primis il Superbonus, all’interno dei deficit di 2021 e 2022. Mentre i deficit di 2023 e 2024 sono stati sgonfiati. Per il 2024 sono 16 miliardi. Senza questi, nel 2024, invece del tesoretto di 4 miliardi indicati nel Def di aprile ci troveremmo già ora un buco di 12 miliardi.
La Lega vuole abolire la riforma Fornero, Forza Italia aumentare le pensioni minime e Fratelli d’Italia ridurre l’Irpef… Ci sarà spazio per piazzare le bandierine elettorali dei partiti di maggioranza o sarà una carneficina?
Fare tutto non è possibile. A livello di entrate la situazione è complicata. Servono dieci miliardi solo per confermare i tagli delle tasse in busta paga già in vigore adesso. Altri tre-quattro miliardi servono a rifinanziare le politiche invariate, per confermare interventi che vengono rinnovati di anno in anno e che sono difficili da tagliare, come le missioni internazionali. Ci sono anche i miliardi richiesti per l’adeguamento all’inflazione degli stipendi pubblici. La strada è molto stretta. E non è un caso che abbiano introdotto, la scorsa settimana, la tassazione straordinaria sulle banche. Perché si sono resi conto di non avere spazi in vista della manovra. Normalmente sa cosa succede ad agosto? La Ragioneria Generale dello Stato tira fuori un po’ di denari. È come se dicesse: “Guardate, abbiamo rilevato spese inferiori impreviste in alcuni capitoli del bilancio” oppure “entrate maggiori non previste”. Alla Ragioneria sono bravissimi a scovare queste riserve e a metterle a disposizione dell’esecutivo di turno. La scelta di Meloni e Salvini di andare a raschiare qualche miliardo dalle parti delle banche mi suggerisce che quest’anno le riserve siano assottigliate all’osso.
L’anno prossimo entrerà in vigore il nuovo patto di Stabilità. In primavera la Commissione europea aveva pubblicato alcune simulazioni. All’Italia, in base alle regole della proposta di nuovo Patto della Commissione, servirebbero manovre correttive da 14-15 miliardi l’anno per stare in carreggiata. Mi corregga subito se ho capito male: questo significa che questa prima vera manovra del governo Meloni, in realtà, sarà paradossalmente anche l’ultima dove la maggioranza potrà permettersi qualche libertà in più?
Il vincolo principale viene dal fatto che l’anno prossimo, dovrebbe tornare operativo il tetto del 3% da rapporto deficit/Pil. Nel Def abbiamo messo il 3,7%. Il che vuol dire 14 miliardi in più. Il calcolo del governo è però ragionevole: è probabile che la Commissione chiuda un occhio, in un modo o nell’altro. Un pregio/difetto della bozza del nuovo Patto di Stabilità è che ci sarà maggiore flessibilità sulle regole e meno puntualità rispetto al Patto pre-pandemia. Teniamo inoltre conto del fatto che il prossimo è l’anno delle elezioni europee: la Commissione deve essere rinnovata. Mi sembra improbabile che puntino i piedi con un Paese come l’Italia in questo frangente.
Torniamo alle banche. La tassa sugli extra profitti è stata annunciata una sera di agosto non dal ministro dell’Economia ma dal ministro delle Infrastrutture. Le borse il giorno dopo hanno bruciato quasi 10 miliardi. Il ministro dell’Economia ha corretto il tiro limitandone il perimetro. E poi dalla maggioranza si sono levate voci di forte dissenso a partire da Forza Italia, nel silenzio generale delle banche… Che figura ci fa l’Italia?
Siamo di fronte a una misura molto populista. Quello che dovrebbe fare questo governo – di cui fanno parte partiti che si dicono liberali – è prendere misure che non siano distorsive dell’attività economica. Che non siano punitive nei confronti di uno specifico settore. Se si è convinti che nell’economia si siano sviluppate situazioni dove, per cause macroeconomiche, i profitti sono particolarmente alti, allora il governo doveva casomai mettere una tassa straordinaria sugli extra profitti. Ecco, a parte la difficoltà di definire cosa sia un extra profitto, se lo fai lo devi fare per tutti i settori. Non c’è alcun motivo economico per dire che lo fai solo per le banche. Mettiamoci inoltre il fatto che le banche, per anni, hanno avuto profitti ridotti dall’attività di intermediazione proprio perché i tassi di interesse erano zero. O quasi zero. I tassi sui Bot, sui quali le banche dovevano investire per avere una certa liquidità, avevano rendimenti negativi. Insomma, non è che ora, tutto ad un tratto, puoi annunciare una misura che, tra l’altro, a giugno era stata accantonata dal ministro dell’Economia in persona. E lo dico io che, per storia personale, non sono mai stato tenero con le banche. Quando ero al Fondo Monetario Internazionale avevamo raccomandato l’introduzione, a livello globale, di una tassa sulle banche per compensare il fatto che sui servizi bancari non è prevista l’Iva. Ma quella sarebbe stata una misura strutturale e razionale. Non improvvisata come quella del governo Meloni.
È vero quello che hanno detto alcuni media e osservatori, soprattutto internazionali, sul fatto che, nell’ultimo anno Meloni ha lavorato duro su conti in ordine e credibilità internazionale, ma che tra ritardi sul Pnrr, attacchi continui alla Bce e tasse “bolsceviche” alle banche si è giocata quel “tesoretto” di credibilità?
Che si sia ridotta, in parte, la credibilità del governo non c’è dubbio. Ma Meloni ha un merito: quello di intrattenere ottime relazioni internazionali con Stati Uniti e Unione Europea, che sono i due punti di riferimento fondamentali per la nostra economia e credibilità.
Salario minimo. Che idea si è fatto non delle proposte in campo, che ormai conosciamo bene, ma di come si sta sviluppando il dibattito tra governo e opposizioni? Saranno capaci di trovare una soluzione condivisa da qui a qualche mese?
Condivisa non credo proprio. Credo però che il governo debba trovare comunque qualcosa da mettere sul piatto, perché il tema del salario minimo mi sembra abbastanza sentito da buona parte della popolazione. Averlo posticipato di due mesi tramite la mossa del Cnel, permette al governo di arrivare in dirittura di arrivo con la legge di bilancio per capire che spazi hanno in termini di risorse da mettere in campo.
Professore lei è noto per aver evitato sensazionalismi di ogni genere sul Pnrr. Ad oggi, in piena fase di rimodulazione, lei è ottimista o pessimista sugli obiettivi che si pone il governo?
Per quanto riguarda la rimodulazione della spesa va detta una cosa che in pochi hanno fatto notare. Si tratta di un intervento abbastanza parziale. Circa l’8% del totale. Quindi il 92% del Pnrr resterà tale e quale a quello fissato dal governo Draghi. Ora però c’è un fatto politico nuovo: da qui in avanti il governo non ha più scuse e il Pnrr diventa a tutti gli effetti “suo”. La parte che mi preoccupa di più sono le riforme: la condizionalità per cui io ti do i soldi se tu fai qualcosa funziona bene se tu fai cose facilmente misurabili in termini quantitativi (ad esempio il numero di posti per asili nido o alloggi universitari). Tutt’altra storia è la qualità delle riforme. Se fai una riforma della giustizia, per capire se questa è valida bisognerà aspettare anni, magari rischiamo di perdere solo l’ultima rata nel 2026 se non centriamo l’obiettivo della riduzione del 40% della durata dei processi civili. Ma così non va bene: è interesse dell’Italia assicurarsi fin da subito che la riforma cambi il volto della nostra giustizia civile. Ed è qui che non sono molto ottimista. Lo dimostra il rinvio a fine anno dei decreti attuativi previsti dalla riforma Cartabia. E adesso hanno anche richiesto di eliminare l’obiettivo di riduzione del 15% dell’evasione fiscale entro il 2024, in pratica gettando la spugna. Mosse che mi preoccupano.
(da Huffpost)

This entry was posted on martedì, Agosto 15th, 2023 at 19:43 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« DOPO L’INCHIESTA PER CAPORALATO MONDIALPOL ALZA GLI STIPENDI FINO AL 38% E LA MAGISTRATURA REVOCA IL COMMISSARIAMENTO
PERDONO IL PALLONE IN MARE E RISCHIANO DI AFFOGARE: DUE BAMBINI SALVATI DAI CANI BAGNINO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA