Destra di Popolo.net

INTERVISTA A FABIO CICILIANO DEL CTS: “RIAPERTURE? FRUTTO DI UNA SCELTA POLITICA, I DATI NON AIUTANO”

“80% DI VACCINATI ENTRO L’ANNO? NO, NON CI CREDO”

«Ricordo il senso di impotenza che avevamo davanti ai 900 morti. Qualsiasi soluzione sembrava non avere effetto. Una guerra che non si dimentica». Esperto di medicina delle catastrofi, uomo di Polizia e rappresentante del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano è uno dei primissimi membri del Comitato tecnico scientifico per l’emergenza Covid in Italia. «Immunità di gregge? Non per il 2021»
Dopo il Benin invaso dall’emergenza Aids, dopo l’esplosione del reattore di Fukushima, dopo l’epidemia di colera ad Haiti e il terremoto in Iran, il dirigente medico della Polizia di Stato Fabio Ciciliano, un anno fa, è corso in Italia per dare aiuto in quella che definisce «la situazione più difficile che abbia mai dovuto gestire». Membro della prima ora del Comitato tecnico scientifico per l’emergenza Covid-19 del nostro Paese, fu chiamato dall’ex capo della Polizia Gabrielli, ora sottosegretario alla presidenza del Consiglio scelto da Mario Draghi, per far parte del primo gruppo di esperti incaricato di guidare la nave in tempesta.
Esperto in medicina delle catastrofi, per un anno segretario del Comitato, è rimasto tra i componenti anche del nuovo Cts voluto da Draghi, ora in rappresentanza del Dipartimento della Protezione Civile. Oggi, insieme altri altri 10 membri, deciderà da un punto di vista tecnico e scientifico, se le proposte di riaperture di bar, ristoranti, piscine e stadi, avanzate ieri dalle Regioni italiane, potranno essere approvate.
Dottore, cosa succederà oggi?
«Ci vedremo intorno alle 14 per l’analisi dei dati forniti dalla Cabina di Regia e lì, nel caso in cui il protocollo delle Regioni arriverà sul nostro tavolo, si discuterà. Il punto di partenza ovviamente saranno i dati che l’Istituto superiore di sanità ci fornirà».
Bene, ma perché questa decisione da prendere? Ci si aspettano dati incoraggianti?
«Non credo. Quella di fronte a cui ci troviamo è un’evidente esigenza politica. E non le nascondo che questo ogni volta mi provoca un certo imbarazzo. Non mi sono mai posto nella posizione di dover decidere tra le due ale, rigorista o aperturista. Il dato di fatto più pericoloso è che si sta registrando un’assuefazione al rischio. Questo perché l’idea di dover sopravvivere con il poco che è rimasto ancora per molto tempo spaventa troppo la popolazione
Considerazioni condivisibili, ma sicuramente non di tipo strettamente tecnico. Che tipo di decisione è quella di oggi, scientifica o politica?
«Il confine a questo punto è sottile ma deve essere mantenuto saldo. Come tecnici siamo chiamati ad esprimerci sulla base della situazione epidemiologica e su null’altro. Chiaro è che il dialogo con la politica non può non esserci. Ricordo che la decisione ultima spetta al governo».
Ma l’analisi del Cts è tra le più attese. Ci avviamo a riaperture graduali di molte attività e spazi sociali. Da tecnico, possiamo effettivamente permettercelo?
«L’anno scorso abbiamo cominciato a riaprire il 3 maggio con la selvicoltura e l’edilizia dopo un periodo di chiusura totale per poi a fine mese riaprire le attività economiche. Lo abbiamo fatto con numeri e dati epidemiologici completamente abbattuti. La scelta politica nella seconda ondata è stata invece quella di sostenere le difficoltà del Paese con la conseguenza di misure di contenimento più larghe e una maggiore diffusione del virus. In tutto ciò l’arrivo delle varianti non ha aiutato, l’impatto è ancora forte, con un virus di fatto molto più potente nella capacità di diffondersi. L’unico modo per fermare la circolazione è evitare il più possibile il contatto tra le persone».
Ma si riapre
«Un’obiezione sensata ma come detto prima: le decisioni sono politiche».
Green pass vaccinale per stadi e cinema? Tamponi all’entrata dei ristoranti? Verso cosa è più fattibile orientarsi per le operazioni di controllo?
«Attualmente non credo nel green pass, il numero di vaccinati è troppo basso. C’è un fondamento etico che questa misura andrebbe a minare diventando un possibile strumento di discriminazione. Una soluzione di questo tipo potrei immaginarla alla fine della campagna vaccinale, quando tutti in egual modo hanno avuto possibilità di accesso all’immunizzazione dal virus. Ora no. Sul fronte dei tamponi è più l’infattibilità che mi preoccupa. Si rischia il tentativo di fuga da una norma poco probabile soprattutto tra i giovani. Il controllo sulla veridicità dei certificati presentati all’entrata sarebbe difficile, così come l’effettuazione dei test al momento. Per questo per ora tutto all’aperto, le temperature stanno per alzarsi e questo è un bene per la circolazione del virus. In ogni caso le riaperture non saranno immediate, si procederà per step. Metteranno sui nostri tavoli delle proposte su come gestire bar, ristoranti, stadi o spettacoli e valuteremo se quel tipo di gestione contribuirà a non mettere ad alto rischio la popolazione. Da lì ad essere ascoltati ci sarà altra strada da fare. Lo abbiamo visto la scorsa estate con le discoteche sulla cui riapertura siamo stati contrari fin dall’inizio».
Discoteche giustamente no, stadi a quanto pare sì. C’entra la politica anche qui?
«Non abbiamo ancora formalmente deciso nulla. Ma la proposta che ci arriva dall’Ufficio dello sport non può non essere non valutata. Sul criterio da seguire esiste un algoritmo fatto dall’Oms per la gestione degli eventi con grande affollamento di pubblico che abbiamo utilizzato più volte. Per esempio nei protocolli degli internazionali di tennis in Italia, che ai tempi ci sembrò una decisione a rischio troppo alto. Dopodiché spetta al decisore politico capire cosa fare. 18.000 persone che si aggregano per arrivare allo stadio costituiscono un rischio. Per questo non credo che gli stadi riapriranno, o che lo sport in generale possa riaprire. Si apre lo stadio Olimpico esclusivamente per le quattro partite degli Europei e poi si vedrà. Per gli spettacoli la valutazione sarà simile. Il ministro Franceschini ci ha giustamente presentato la sua proposta. Per la valutazione ci baseremo anche sui risultati degli esperimenti effettuati in altri Paesi europei come Olanda e Barcellona in occasione di concerti o eventi sportivi realizzati ad hoc. Potrebbero esserci utile a capire l’entità effettiva del rischio».
A proposito di rischio: diverse regioni pare abbiano dati da zona gialla. L’idea è ancora quella di un’arancione nazionale?
«Una regione in zona gialla è una regione in cui il virus circola ancora tantissimo e questo non è chiaro molti. Tant’è vero che come è accaduto più volte in questi mesi, gli indici epidemiologici di un territorio entrato in zona gialla si riducono ma non riescono mai a scendere ulteriormente. Si rialzano puntualmente poco dopo per tornare a quelli da zona arancione».
Questo mette in discussione di nuovo l’idea dei colori regionali.
«Direi della zona gialla come era stata pensata finora. In questo momento l’idea della zona a basso rischio si è indebolita in maniera proporzionale allo scoppio delle varianti. Nel ragionamento sui colori non possiamo dimenticare questo aspetto determinante. Il virus ora è più capace di trasmettersi, da questo punto di vista il giallo non è più stato un colore corrispondente al rischio basso».
Le Regioni chiedono di cambiare i parametri. Ci sono ancora dubbi sulla validità dell’indice Rt e si propone l’introduzione di un nuovo criterio, quello del ritmo delle vaccinazioni. Fattibile?
«Sull’indice Rt in parte siamo d’accordo. Proponiamo che venga calcolato sui ricoveri, sul dato certificato delle persone che occupano i reparti. Un tipo di calcolo più affinato rispetto a quello più generale della popolazione, preso in analisi dall’attuale Rt. Il rappresentante del Cts Ippolito, insieme al consesso per la riorganizzazione degli indicatori, sta lavorando a questa proposta. Sul nuovo indicatore dei vaccini sono favorevole. Importante sarà declinare il criterio di base. Se in base al numero di dosi utilizzate, ricordando che al netto di Johnson & Johnson, per tutti gli altri vaccini approvati c’è la doppia iniezione, o, come sarebbe preferibile, per numero di persone immunizzate».
Mesi fa si è dichiarato convinto che il Paese non avrebbe raggiunto l’immunità di gregge entro l’anno. Con 500mila dosi giornaliere ora Figliuolo la garantisce per settembre. Si è convinto?
«Vorrei dirle qualcosa di diverso ma no. Non credo si possa garantire all’80% della popolazione una completa immunizzazione né entro settembre né entro il 2021. Stiamo vaccinando a passo più spedito e la logistica messa in campo dal generale Figliuolo è senza dubbio puntuale. Fin dai primi mesi di campagna mi sono speso affinché si includesse anche il sistema nazionale di Protezione civile e la componente militare, sono contento che si sia arrivati a capirlo.
I due nodi difficilissimi da sciogliere ora sono quelli dell’arrivo dei vaccini e del livellamento delle regioni. Un elemento, quest’ultimo, che non vedo di risoluzione prossima. Il coordinamento rimarrà frastagliato anche se quello che mi auguro è ovviamente un andamento unitario, che le emergenze richiedono per definizione. E poi c’è uno dei fronti di cui si parla poco e che ad oggi rimane uno dei più pericolosi.
Quale?
La fuga dalle vaccinazioni non per scetticismo ma per “inutilità”. Un fenomeno possibile tra non molti mesi. Quando i più fragili e gli anziani saranno protetti, quando i numeri dei decessi saranno più bassi, quando a vaccinarsi saranno chiamati i più giovani. A quel punto considereranno quasi inutile sottoporsi al vaccino anti Covid. La percezione del rischio potrebbe ulteriormente abbassarsi in un momento da non sottovalutare anche e soprattutto a causa della continua nascita di varianti. Se le future si rivelassero resistenti ai vaccini che abbiamo dovremmo ricominciare da capo».
Cosa ricorda di quella telefonata di Gabrielli che la portò a combattere contro un nemico finora mai affrontato?
«Quello che successe subito dopo. In pochi a gestire protocolli sconosciuti, momenti di completo disorientamento in cui si partiva da zero. Ricordo che il Cts non aveva ancora neanche una mail di riferimento per comunicare. Si dormiva tre ore a notte nella ricerca disperata di bombole di ossigeno, tute, visiere, mascherine. La validazione di quei dispositivi era unicamente a capo del Comitato con dettami molto tecnici che non sempre rientravano nelle nostre competenze. Fondamentale per noi fu il supporto dell’Iss e dell’Inail. Ho le spalle abbastanza larghe ma il momento che farò fatica a dimenticare è quando seduto tra quattro mura cercavo insieme ad altri pochi colleghi soluzioni che potessero impattare in maniera forte ed efficace sul Paese, ma nulla. I numeri continuavano a salire. Il senso di impotenza assoluta davanti al picco degli oltre 900 morti. Una vera e propria guerra. Che non va dimenticata».
(da Open)

This entry was posted on venerdì, Aprile 16th, 2021 at 16:29 and is filed under emergenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« DRAGHI SPOSTA AVANTI LA LANCETTA: “L’80% DEGLI ITALIANI VACCINATI ENTRO L’AUTUNNO”, PECCATO AVESSE DETTO ENTRO L’ESTATE
AL PRANZO PROIBITO IN SARDEGNA C’ERA ANCHE IL PORTAVOCE DEL GOVERNATORE LEGHISTA SOLINAS »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.054)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (352)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ALLARME ROSSO PER GIORGIA: SECONDO IL SONDAGGIO YOUTREND, DOPO MILLE GIORNI DI GOVERNO, IL 62% DEGLI ITALIANI ESPRIME UN GIUDIZIO NEGATIVO SULL’ARMATA BRANCA-MELONI (+2% RISPETTO A GIUGNO), MENTRE SOLO IL 34% MANTIENE UN PARERE POSITIVO
    • TAGLIARE LE TASSE AI RICCHI E FAR INDEBITARE I POVERI NON È UNA MOSSA POPOLARE: IL 60% DEGLI AMERICANI SI OPPONE AL “BIG BEAUTIFUL BILL”, LA LEGGE CON CUI DONALD TRUMP AUMENTA IL DEFICIT AMERICANO DI 3MILA MILIARDI DI DOLLARI (E TAGLIA L’ASSISTENZA SANITARIA MEDICAID)
    • “NON È UNA QUESTIONE DI RICCHI O DI POVERI, MA DI DECORO” : I DEBOLI TEOREMI DI MATTEO VIACAVA, SINDACO DI CENTRODESTRA DI PORTOFINO
    • DA MOSCA A CASERTA: IL SISTEMA GERGIEV IN ITALIA
    • TUTTI AL MARE? MANCO PER NIENTE, GLI ITALIANI NON HANNO UN EURO: QUEST’ESTATE ANCHE LE SPIAGGE ROMAGNOLE, DI SOLITO AFFOLLATE, SONO SEMI-DESERTE
    • “TUTTO TACE COMPRESA LA NOSTRA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO”: LA MAMMA DI ALBERTO TRENTINI, IL COOPERANTE ITALIANO DA OTTO MESI IN CARCERE IN VENEZUELA, ACCUSA LA MELONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA