Destra di Popolo.net

INTERVISTA A MARCO BENTIVOGLI: “CHI PAGA MENO DI 5 EURO NETTI L’ORA VA CHIUSO”

IL COORDINATORE DI BASE ITALIA: “BISOGNA INTRODURRE UNA SOGLIA SALARIALE DI DECENZA”

“In Italia è arrivato il momento di introdurre una soglia salariale di decenza: un’ora di lavoro non può essere pagata meno di cinque euro netti. Se si va sotto questa soglia allora l’azienda deve chiudere e poi si riapre ad alcune condizioni”.
È il coordinatore nazionale di Base Italia ed ex segretario generale dei metalmeccanici Fim Cisl, Marco Bentivogli, a lanciare la proposta nell’ambito del dibattito sulla questione salariale sollevato da Huffpost.
Un warning alle imprese che pagano il lavoro poco, sempre di meno e in nero: “Se vogliamo aprire gli occhi e affrontare il problema del lavoro povero senza rivendicare principi dobbiamo introdurre misure radicali”.
Bentivogli, ci spieghi meglio la sua proposta.
La soglia di decenza (da non confondere con il giusto salario che spetta), pari o superiore almeno a cinque euro netti per un’ora di lavoro, va applicata a tutti i settori che impiegano lavoratori non coperti dai contratti collettivi. Mi riferisco ai cosiddetti finti autonomi: sono autonomi solo a parole perché in realtà le aziende li fanno lavorare come dipendenti. Se i lavoratori guadagnano meno dell’importo di questa soglia – e questo succede perché c’è chi prende anche meno di tre euro – allora l’azienda va chiusa. Poi si verifica a quale contratto collettivo fa riferimento perché il minimo di decenza non deve fare concorrenza ai contratti collettivi nazionali che devono rimanere il riferimento per il giusto salario.
Quanto è grande l’esigenza che spinge a introdurre una soglia minima per un’ora di lavoro?
Mi permetto di dire che è enorme. Ci sono quasi tre milioni di lavoratori che hanno una paga oraria al di sotto di qualsiasi contratto collettivo nazionale. Parliamo di lavoratori che guadagnano meno di 9 euro lorde all’ora. Il problema è che bisognerebbe avere degli elementi veri con cui affrontare questa questione.
In che senso veri?
Abbiamo un problema di conoscenza dei dati perché siamo il Paese campione di evasione fiscale e di lavoro nero. Non abbiamo solo i lavoratori poveri, ma anche 10 milioni di dichiarazioni di redditi che sostanzialmente producono una tassazione nulla: anche questo è un elemento che va preso in considerazione quando si parla di chi vive sotto la soglia di povertà pur lavorando.
Restiamo al lavoro povero. Le cause sono diverse, a iniziare dalla scarsa produttività, ma i dati parlano di 5,2 milioni di lavoratori che guadagnano meno di 10mila euro lordi all’anno. Possibile che non si può fare nulla per impedire salari che non sono dignitosi?
A mio avviso ci sono due problemi che hanno impedito di evitare il massacro dei salari. Il primo è che tutti i governi, al di là del colore politico, hanno depotenziato il ruolo e gli organici delle autorità ispettive. Tutte le campagne sui controlli continui che vengono fatte vedere sono in realtà false perché i controlli sono pochi e a campione. Il secondo problema è che il numero di contratti collettivi, inclusi quelli pirata, complica l’operazione di rilevazione delle irregolarità e delle successive sanzioni.
Lei vanta una lunghissima esperienza sindacale, conosce benissimo le dinamiche distorte che si nascondono dietro il lavoro povero. Proviamo a farle venire alla luce.
Voi di Huffpost avete messo ben in evidenza il cosiddetto lavoro a scacchi. Ci sono poi altre forme. Negli appalti, in particolare nella cantieristica navale, si utilizza spesso una paga onnicomprensiva, la cosiddetta “paga globale”: ci si mette d’accordo su un determinato compenso a prescindere dai contributi e dalle altre voci di una busta paga regolare. Il risultato è che la busta paga non c’entra nulla con quello che il lavoratore – soprattutto extracomunitario, in particolare del Bangladesh – percepisce.
Quali sono le altre forme di lavoro irregolare ancora poco conosciute?
Il commercio online è un settore dove nelle aziende in appalto, spesso italiane, spesso cooperative, si tengono i lavoratori in condizioni salariali, e in generale lavorative, inaccettabili.
La questione dei salari bassi è ritornata alla ribalta dopo che alcune imprese hanno lamentato di non riuscire a trovare lavoratori da impiegare. Non si trovano cuochi, camerieri, bagnini, ma anche profili con competenze informatiche. Hanno ragione?
Io inviterei tutti ad analizzare bene questo fenomeno. Il 10% delle aziende che dicono di non trovare lavoratori lo fa per marketing. Ricordo quando alcune aziende in Veneto dicevano che non riuscivano a trovare impiegati: alla fine si scoprì che nemmeno aprivano la casella di posta elettronica dove arrivavano i curriculum. Ma il tema del disallinemento tra le professionalità che sforna il sistema di istruzione e quelle più richieste è reale.
Il tema, però, è ancora aperto. Molte imprese insistono su questo punto, anzi rilanciano questo ragionamento sostenendo che la colpa è del reddito di cittadinanza. Lei crede che un bagnino preferisca il reddito invece che andare a lavorare?
Più che un effetto di sostituzione tra il reddito di cittadinanza e il lavoro c’è un altro fenomeno che riguarda sempre il Rdc: ci sono molti casi di lavoratori che lo prendono e poi aggiungono un lavoro in nero per cumulare così due redditi. Poi ci sono i part-time obbligatori, che riguardano soprattutto il terziario: 3-4 ore al giorno con paghe più basse del reddito di cittadinanza. In ogni caso la misura va modificata. Non si possono chiedere tirocini ed esperienze professionali, quando quelle di accesso sono piene di abusi.
Perché il reddito di cittadinanza va modificato?
Rischia di essere un disincentivo in un sistema dove la selettività la pratica lo stesso. Bisogna assolutamente inserire nel reddito di cittadinanza l’obbligatorietà di un reinserimento professionale, magari pensando a percorsi obbligatori di formazione e di lavori di pubblica utilità.
Torniamo ai salari. Il giuslavorista Giuliano Cazzola dice che per aumentare le retribuzioni bisogna puntare sul contratto di prossimità mettendo da parte il primato del contratto nazionale di categoria. Lei è d’accordo?
Sì. Lo strumento principe per redistribuire i profitti che si generano dalla produttività è la contrattazione decentrata, territoriale per le piccole aziende, aziendale per quelle medio-grandi. Stiamo andando verso un sistema industriale più sartoriale con il 4.0: anche la contrattazione va decentrata il più possibile. Detto questo è stato giusto agire nell’ambito dei contratti nazionali, alzando i minimi contrattuali che erano troppo bassi. Il minimo salariarle di terzo livello per metalmeccanici era di 1.300 euro: troppo poco e per questo è stato giusto intervenire. Ma il futuro è avere contratti sempre più decentrati, come tra l’altro sostiene il Patto per la fabbrica siglato da Cgil, Cisl e Uil e Confindustria nel marzo 2018.
A proposito di meccanica. In Italia, secondo alcune ricerche, un’azienda su due del settore non riesce a trovare i profili lavorativi adeguati. La percentuale di difficoltà maggiore è tirare dentro chi ha competenze di base. Perché?
Su questo tema c’è un’erronea narrazione del lavoro: non si spende un euro per l’orientamento al lavoro e le persone hanno una percezione tutta televisiva del lavoro. La tv ci ha spiegato che dovevamo diventare tutti cuochi del calibro di Cracco o Cannavacciuolo, ma in realtà il lavoro in cucina è di base uno dei più usuranti. Adesso vanno di moda gli influencer, ma bisognerebbe anche guardare a quello che avviene dentro le fabbriche.
Cioè?
La demarcazione tra operaio e impiegato è sempre più sfumata, anche nella meccanica. Il lavoro dell’operaio è sempre più cognitivo: il suo resta un lavoro di mani, ma con la testa. E questa evoluzione vale anche per l’agricoltura: dobbiamo uscire dalla narrazione che il contadino è il lavoratore curvo sui campi con la zappa in mano. Ma questo lo possiamo fare solo se ovviamente ci ricordiamo che un conto è fare il bracciante, un altro lavorare in un’azienda agricola innovativa. Serve una narrazione vera del lavoro.
Al di là della rappresentazione del mondo del lavoro ci sono però i dati che attestano un fallimento dell’incrocio tra domanda e offerta. Come si cura questa disfunzione strutturale?
Bisogna intervenire sulla formazione. I dati di Almalaurea sull’alternanza scuola-lavoro ci dicono che chi li frequenta ha il 40% di possibilità in più di trovare un impiego dopo il primo anno di scuola: eppure gli ultimi governi hanno depotenziato l’alternanza. Un altro nervo scoperto è quello degli Its: l’Ocse ci ha tirato le orecchie perché ci vanno il 2% degli studenti a fronte di un’occupabilità superiore all′83 per cento. Negli altri Paesi non si considera una bestemmia spiegare ai ragazzi quali sono i settori e le competenze che sono più ricercate”.
Secondo gli ultimi dati dell’Oecd siamo penultimi, davanti solo alla Turchia, per numero di adulti che partecipano a percorsi di formazione professionale. Anche i giovani non sono esenti da questo gap. Al di là del tasso di partecipazione, non c’è anche il tema di quale formazione viene offerta?
Assolutamente: le colpe stanno da entrambe le parti. L’Italia spende circa la metà di quello che spende la Germania per la formazione e soprattutto utilizza male questi soldi. Per troppi anni siamo stati il tema formazione si risolveva nel festival dei formatori, con una formazione iper-fordista, a cataloghi, con contenuti e metodo di apprendimento uguale per tutti, di fatto inutile.
Come si può invertire questo trend?
Nel contratto dei metalmeccanici del 2016 introducemmo il diritto soggettivo del lavoratore: c’è una quota minima di 8 ore all’anno, che resta comunque bassa perché in Germania se ne fanno 100, ma intanto è stato sancito il diritto soggettivo. Ora è necessario che questo diritto diventi valido per tutti, indipendentemente dal contratto, cioè anche se dura tre mesi, e soprattutto non deve essere il menù della pizzeria con un po’ di social e un po’ di informatica. La formazione va adattata alle persone: bisogna partire dalle competenze, analizzare i fabbisogni e intrecciarli con la strategia di impresa. Insomma la formazione deve diventare adattiva.
(da Huffingtonpost)

This entry was posted on mercoledì, Giugno 16th, 2021 at 17:04 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« I SALARI IN ITALIA NON CRESCONO DA 20 ANNI
UFFICIO EUROPEO DELL’ASILO: I DATI CHE TESTIMONIANO CHE L’ITALIA ACCOGLIE UN QUINTO DEI RICHIEDENTI ASILO DELLA GERMANIA E MENO DI UN TERZO DI FRANCIA E SPAGNA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.715)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (174)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • FATTO UN PAPA, SBUCANO GLI SCHELETRI NELL’ARMADIO: ROBERT FRANCIS PREVOST È STATO ACCUSATO DI AVER “INSABBIATO” CASI DI ABUSI SESSUALI DA PARTE DI PRETI. IL 25 MARZO IL “SURVIVORS NETWORK OF THOSE ABUSED BY PRIESTS”, IL GRUPPO DI SUPPORTO ALLE VITTIME DI PEDOFILIA NELLA CHIESA, HA INVIATO UNA LETTERA AI CARDINALI ELETTORI
    • L’APPARIZIONE DI LEONE XIV DALLA LOGGIA DELLE BENEDIZIONI CI DICE MOLTO SUL NUOVO PONTEFICE: SI È PRESENTATO CON UN DISCORSO SCRITTO, HA ESORDITO CON “LA PACE SIA CON VOI” ED È RISULTATO FREDDO, POCO COINVOLGENTE
    • PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE, PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN?
    • I SOLITI ITALIANI: SONO I PIÙ NUMEROSI, I PIÙ AUTOREVOLI, I PIÙ “PAPABILI” E POI FINISCONO GIUBILATI: IL FLOP CLAMOROSO DEI CARDINALI TRICOLORE AL CONCLAVE SI SPIEGA CON LA SPACCATURA E GLI ODI RECIPROCI TRA LE VARIE FRONDE. PAROLIN, ZUPPI, PIZZABALLA
    • IL CARDINALE PREVOST, DIVENUTO PAPA LEONE XIV, HA VOTATO ALLE ULTIME QUATTRO ELEZIONI STATUNITENSI E IN 3 PRIMARIE REPUBBLICANE
    • LA NUOVA DISCESA IN CAMPO DI MARINA BERLUSCONI: NEL GIORNO IN CUI VIENE ELETTO IL PRIMO PAPA AMERICANO DELLA STORIA, LA FIGLIA DEL CAV SI POSIZIONA CONTRO TRUMP: “SONO PREOCCUPATA PER QUELLO CHE FA, E QUELLE CHE ERANO SOLO PREOCCUPAZIONI FINO A POCO TEMPO FA, SI SONO TRASFORMATE IN REALTÀ”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA