INTERVISTA AL PROF. DEL CONTE: “SIAMO PIU’ FLESSIBILI DELLA GERMANIA, IL MODELLO TEDESCO E’ SOLO UN MITO DA SFATARE”
IL DOCENTE DI DIRITTO DEL LAVORO DELLA BOCCONI SMENTISCE RENZI: “IN MATERIA DI LICENZIAMENTI COLLETTIVI ABBIANO NORME TRA LE PIU’ ELASTICHE DEL MONDO, L’IMPRENDITORE PAGA POCHISSIMO”
Maurizio Del Conte è professore di diritto del lavoro alla Bocconi di Milano. Lui, dopo la Banca d’Italia, ha fatto cambiare idea all’Ocse: l’organizzazione internazionale, considerando il Tfr al pari di un indennizzo a beneficio del lavoratore in caso di licenziamento, aveva assegnato all’Italia un punteggio più alto nella classifica dei paesi con i lavoratori più tutelati: «Da lì nasce il mito del modello tedesco», spiega il professore.
Mito sbagliato, dunque, perchè «il mercato del lavoro tedesco ha elementi di rigidità anche più forti del nostro» e non è vero «che il mercato del lavoro tedesco è un mercato dove si licenzia liberamente».
L’indice di tutela, una volta corretto il dato, è 2,51 in Italia e 2,87 in Germania. Questo senza considerare altri aspetti che, per il professor Del Conte, dovrebbero incidere sulla valutazione: «Non è indifferente ai fini della tutela», ad esempio, «il meccanismo tedesco dei sindacati in azienda e dei consigli di fabbrica, con una struttura partecipativa, non solo di facciata ma sostanziale, negli organi di governance».
Il tutto senza contare che l’Italia è invece un campione assoluto nei licenziamenti collettivi: «La nostra normativa in materia di licenziamenti collettivi è una delle più flessibili al mondo».
Se invece di considerare il caso di un singolo lavoratore si considera quello di 5 o più lavoratori, o di tutti i lavoratori di un’azienda, «l’imprenditore italiano che decide di licenziare paga pochissimo». E al lavoratore non va nulla.
Altro luogo comune da sfatare. Al contrario di quando viene ripetuto, «il nostro mercato del lavoro è flessibilissimo».
Anzi, l’idea del contratto a tutele crescenti, proprio per questo, può non essere male. Ci sono però delle condizioni da rispettare. Bisogna ridurre il numero di contratti sì, ma siccome «ne servono comunque diversi», bisogna «prevedere un regime di tutela valido per tutti i contratti e non rendere un contratto più conveniente dell’altro».
Come si può pensare, altrimenti, che l’imprenditore ricorra al contratto a tutele crescenti invece di preferire il contratto a tempo determinato senza causale riformato dal ministro Poletti? Non solo: vanno garantiti gli ammortizzatori e l’orientamento. Copiando i tedeschi, magari, in questo caso: «In Germania hanno 100 mila dipendenti addetti al servizio per l’impiego, un numero impensabile in Italia, dove meno del 3 per cento delle nuove assunzioni passa per i centri».
Insomma, ben venga la flexsecurity, «se riusciamo ad avere un sistema di ricollocamento facile», garantito da investimenti e orientamento, «e non traumatico», con gli ammortizzatori universali. Ma bisogna sapere che «nel mondo reale il sistema funziona solo in realtà ricche e piccole», come la Danimarca. E che se si vuole esportare la pratica, bisogna investire seriamente. Non bastano certo i due miliardi di cui parlano il giuslavorista Tiziano Treu e il responsabile economia del Pd Filippo Taddei: «L’intenzione del governo, per esser credibile, ha bisogno dei famosi dieci miliardi»
Occhio poi agli interventi sul demansionamento e sulla videosorveglianza: sull’articolo 13 dello statuto dei lavoratori che il governo vuole ritoccare.
«Sarebbe sbagliato», secondo Del Conte, «intervenire lasciando mano libera alle aziende, sia sulle mansioni che sui controlli». Molto meglio seguire l’esempio tedesco, sì, «ma sui consigli di fabbrica e la partecipazione alla governance».
Professore, urge chiarire un mito. Il mercato del lavoro italiano è più rigido di quello tedesco, spesso portato ad esempio, o no?
«No. Il mercato del lavoro tedesco ha elementi di rigidità anche più forti del nostro. Soprattutto se non consideriamo solo i parametri presi normalmente in considerazione dalle grandi statistiche, come quella elaborata dall’Ocse. Non è indifferente, nel determinare la rigidità del sistema, il meccanismo tedesco dei sindacati in azienda e dei consigli di fabbrica, con una struttura partecipativa, non solo di facciata ma sostanziale, negli organi di governance. Nei fatti un imprenditore tedesco, quando si tratta di licenziare, ha difficoltà analoghe o superiori a quelle di un imprenditore italiano».
Un lavoratore a tempo indeterminato, quindi, è più tutelato in Germania che in Italia?
«Bisogna diffidare di questo gioco, della comparazione di due sistemi molto diversi, ma sì: non è vero che il mercato del lavoro tedesco è un mercato dove si licenzia liberamente. Poi dobbiamo dire che il problema, in Italia, semmai è quello dei licenziamenti collettivi, non di quelli individuali: la nostra normativa in materia di licenziamenti collettivi è una delle più flessibili al mondo. L’imprenditore italiano che decide di licenziare non uno ma tutti i lavoratori, o almeno 5, paga pochissimo, basta che dica che intende procedere a una riduzione del personale per ragioni economiche e lo fa con un costo minimo, 6 mensilità di contributi al fondo Inps, e al lavoratore non va nulla, salvo gli eventuali ammortizzatori sociali».
Quindi il mito va sfatato. Ma come si è potuto consolidare questo luogo comune?
«C’è il caso che era già stato segnalato da Banca d’Italia e che noi in Bocconi abbiamo ripreso, in uno studio, del Tfr considerato al pari di un indennizzo, mentre non lo è, essendo una porzione del salario che invece di esser versata al lavoratore viene trattenuta, una volta in azienda ora nei fondi. Ma non è l’unico esempio. Il punto, putroppo, è che il mito è rimasto nonostante le ultime riforme abbiano pesantemente cambiato il quadro».
Ecco, appunto. Il ministro Fornero ha già ridotto l’applicazione dell’articolo 18. Che effetti possono avere ulteriori interventi?
«Si tratta di capire l’obiettivo e i dettagli della legge delega. Se la linea è quella di dire “facciamo ordine”, creando uno strumento universale di tutela, questo potrebbe avere un effetto positivo, in senso di semplificazione e equità . Perchè questo è il vero punto: noi oggi abbiamo una platea di lavoratori soggetti a regole e tutele troppo differenziate».
Lo dice anche il premier, questo. Però ancora non si capisce, rispetto alla rimodulazione del contratto a tempo indeterminato, quanti contratti precari spariranno. Di quanto dovrà esser la riduzione dei contratti?
«La riduzione deve esserci ma non è tanto quello il punto, perchè certo non si può immaginare di fare un solo tipo di contratto. Servirà l’indeterminato a tutele crescenti, ma servirà anche il determinato, l’apprendistato, l’autonomo. Il punto è prevedere un regime di tutela valido per tutti i contratti e non rendere un contratto più conveniente dell’altro. Altrimenti resterà la tendenza allo shopping delle forme contrattuali, favorendo quelle con meno oneri».
Altro luogo comune da sfatare, quindi, è che l’Italia abbia un mercato del lavoro scarsamente flessibile in entrata. Troppi vincoli, si dice. Troppi oneri, per assumere.
«Assolutamente: il nostro mercato del lavoro è flessibilissimo. Offriamo ogni genere di possibilità ».
Eppure vengono sempre citati i mini-job tedeschi, come una grave lacuna nell’offerta. «Io direi che dovremmo seguire la Germania nelle cose virtuose, e che la soluzione non sono i mini-job. Se li facciamo in Italia, senza il resto del sistema tedesco, collassa tutto. In Germania, oltre agli ammortizzatori, c’è un fortissimo apparato di orientamento e avviamento al lavoro, in particolare per i giovani. È un sistema efficiente, che interviene fin dalle scuole. In Germania hanno 100 mila dipendenti addetti al servizio per l’impiego, un numero impensabile in Italia, dove è tutto frammentato e demandato alle regioni, e dove meno del 3 per cento delle nuove assunzioni passa per i centri».
Il modello della flexsecurity, professore, può funzionare nel mezzo di una crisi, quando non si creano posti di lavoro e sembra quindi difficile immaginare l’ideale, rapida, ricollocazione di un lavoratore?
«No, non può funzionare. Intendiamoci, la flexsecurity è un ottimo obiettivo verso cui tendere, ma lo è se riusciamo ad avere un sistema di ricollocamento facile, garantito da investimenti e orientamento, e non traumatico, con gli ammortizzatori universali. Allora siamo tutti felici. Ma non ci sono le risorse per farlo. Nel mondo reale il sistema funziona solo in realtà ricche e piccole, come il classico esempio della Danimarca che pure, nonostante abbia subito la crisi molto meno di noi, ha dovuto restingere le varie misure».
In momenti di crisi una riforma del genere potrebbe anche aggravare la situazione?
«Sì. Perchè o si fanno i famosi investimenti per lo sviluppo, che però oggi non sembrano alle porte, e si investe nelle politiche attive e negli ammortizzatori, oppure si peggiorerà la situazione dei lavoratori. L’intenzione, insomma, per esser credibile, ha bisogno di quei famosi dieci miliardi».
Dal Pd dicono che ne bastano «due, per cominciare».
«Bisogna fare attenzione a mettere meno risorse: il rischio è che siano sprecate come è stato per l’esperienza di Garanzia giovani. Lì c’erano i soldi ma non abbastanza, e infatti non hanno fatto massa critica sufficiente e quel progetto non sta dando gli sbocchi che ci si aspettava».
Oltre l’articolo 18, il governo vuole intervenire sulle mansioni del lavoratore, per garantire «mobilità interna alle aziende», rivedendo cioè l’articolo 13 dello statuto dei lavoratori. Sembra un’apertura al demansionamento. Cosa può accadere?
«Nella lege delega c’è la revisione della mansione, e c’è, altro punto molto delicato, la questione del controllo a distanza e della videosorveglianza dei posti di lavoro. Sbagliato, per l’uno e per l’altro tema, sarebbe intervenire lasciando mano libera alle aziende, sia sulle mansioni che sui controlli. L’intervento giusto sarebbe quello di delegare in via sussidiaria alla contrattazione collettiva. È sul luogo di lavoro che si capiscono meglio i processi. Si risponderebbe a quella che è effettivamente un’anomalia italiana che sta nel non concedere abbastanza spazio alla contrattazione collettiva, ed ecco ancora l’esempio tedesco dei consigli di fabbrica. Affidare ancora di più al solo datore di lavoro le funzioni organizzative avrebbe, come sanno perfettamente le imprese, un impatto negativo sulla produttività , abbattendola».
(da “L’Espresso”)
Leave a Reply