Destra di Popolo.net

LA GUERRA DEL GAS TRA USA, IRAN E RUSSIA: COSA C’E’ DAVVERO DIETRO L’UCCISIONE DEL GENERALE SOLEIMANI

IL PETROLIO VA VERSO L’ESAURIMENTO E IL GAS NATURALE E’ L’UNICA ALTERNATIVA…IRAN E RUSSIA SONO I MAGGIORI PRODUTTORI AL MONDO DI METANO, GLI USA SONO INDIETRO E UN CONFLITTO IN MEDIO ORIENTE FAREBBE COMODO A TRUMP

Il picco petrolifero, cioè il momento in cui i giacimenti di petrolio progrediranno verso l’esaurimento, verrà  raggiunto nel 2020.
Il ricorso al fracking, la fratturazione idraulica che utilizza solventi per frantumare le rocce del sottosuolo, potrà  spostare in avanti questo periodo ma con alti rischi per l’ambiente e aumento del costo del greggio.
In ogni caso il periodo in cui era possibile estrarre petrolio a basso costo e con pochi rischi è definitivamente finito. Le ricerche per sviluppare energie alternative e rinnovabili come il solare termodinamico, idrogeno e fusione nucleare sono in corso ma per mettere appunto i sistemi di produzione e trasporto economicamente favorevoli di queste energie ci vorranno ancora decenni.
Attualmente l’unica via alternativa veramente praticabile, ma ancora fossile e quindi esauribile, è il gas naturale, il metano.
I maggiori produttori di gas sono la Russia e l’Iran, alleati politicamente, che però hanno sempre avuto varie difficoltà  nel trasporto di questa forma energetica.
Per la Russia la via marittima necessita di viaggi molto lunghi e spesso complessi per le difficoltà  di navigazione dei mari vicini al circolo polare artico ed è costosa per la necessità  di liquefare il gas in modo da poterlo stoccare nelle navi.
Per la Russia e per l’Iran anche la realizzazione di gasdotti ( pipeline ) è spesso risultata complicata per questioni geologiche — come grosse catene montuose — e geopolitiche — con conflitti armati nei territori percorribili.
La Gazprom, la più grande compagnia russa per la produzione di gas sta proseguendo gli sforzi per incrementare la rete di gasdotti verso l’Asia e verso l’Europa. I due mercati più importanti al mondo che necessitano di energia essendo sprovvisti di grandi giacimenti fossili.
Per la Russia l’esportazione di Gas è di vitale importanza. Il 70 per cento delle esportazioni russe riguarda il gas. Metà  delle entrate dello Stato deriva dalla vendita di petrolio e dal gas naturale. Senza poter vendere gas, il rischio di default per l’economia russa è concreto.
Anche per l’Iran i giacimenti energetici fossili sono determinanti per l’economia. Circa l’80 per cento degli introiti delle esportazioni deriva dallo sfruttamento di petrolio e gas. L’Iran è il secondo produttore mondiale di gas naturali dopo la Russia, con il 18 per cento dell’intera riserva mondiale.
Tre sono i gasdotti russi in realizzazione e comunque determinanti nello scenario geopolitico. Il gasdotto Power of Siberia, tra la la regione Yakutia e il confine russo-cinese, è stato inaugurato il 2 dicembre scorso, è la principale infrastruttura nel trasporto di gas naturale in tutto l’oriente russo. Si estende per circa 3mila chilometri, dagli enormi giacimenti siberiani.
La realizzazione del gasdotto Turkish Stream è al 95 per cento della lunghezza totale della sezione offshore (cioè costruito sul fondale marino). Il TurkStream attraversa il Mar Nero per raggiungere la Turchia, poi dovrebbe collegare la Bulgaria, Serbia e l’Italia.
Infine il Nord Stream 2, che affiancherà  il Nord Stream 1, è anch’esso quasi terminato. Sarà  il gasdotto più lungo del mondo.
Trasporterà  gas naturale per 1.230 chilometri, dalla costa baltica della Russia per passare nelle acque territoriali della Finlandia, Svezia, Danimarca fino in Germania, lì il gasdotto verrà  allacciato alla rete di distribuzione dell’Unione Europea. Sarà  alimentato direttamente da una delle più grandi riserve di gas naturale al mondo: quella di Bovanenkovo nella penisola di Yamal nella Russia settentrionale, dove al momento si stima ci siano quasi 5.000 chilometri cubi di gas.
Le forniture energetiche che la Russia sta proponendo verso Occidente ed Oriente rappresentano per il governo degli Stati Uniti e i suoi alleati una sfida sia commerciale che politica. I competitor sauditi e statunitensi stanno quindi cercando di applicare tutte le contromisure possibili.
Il 20 dicembre scorso il presidente statunitense Donald Trump ha promulgato un progetto di legge per contrastare le espansioni russe riguardanti la distribuzione del gas.
Le sanzioni americane coinvolgono la Russia e la Turchia e le imprese coinvolte nella costruzione dei gasdotti Nord Stream 2 e TurkStream.
Le misure andranno a colpire le ditte e le persone fisiche coinvolte, annullando i loro visti per gli Stati Uniti e congelando i loro conti bancari. Difficilmente però Trump riuscirà  a bloccare la vendita del gas russo. I progetti sono ormai in fase di ultimazione e gli Stati Uniti non sono assolutamente competitivi nell’ambito di questa forma energetica fossile.
La produzione di gas statunitense è di qualità  inferiore e di costi superiori. Il gas americano è prevalentemente di scisto, cioè estratto da argille diagenizzate, o proveniente da fracking, poi liquefatto con un processo produttivo più costoso di circa il 20 per cento rispetto al gas naturale distribuito via gasdotto.
A favore però dell’azione americana ci sono i Paesi dell’est Europa.
Questi sono convinti che la costruzione dei nuovi gasdotti li possa penalizzare. In effetti ci sono già  gasdotti che portano in Europa il gas russo. Questi passano attraverso Bielorussia e Ucraina, ancora in guerra con la Russia.
L’Ucraina riceve ogni anno più di 2 miliardi e mezzo di euro in tasse per il passaggio del gas russo sul suo territorio. Ed altrettanti introiti entrano ai Paesi che collegano i loro gasdotti a quello ucraino. In effetti una volta che Nord Stream 2 sarà  completato, Putin non avrà  più nessun bisogno dell’Ucraina e potenzialmente potrà  muovere il suo esercito fino ai confini orientali dell’Unione Europea.
Ma in Europa il gas arriva anche da altre “porte” principali. Dal Nord Africa il gas arriva dall’Algeria con pipeline verso la Spagna e dalla Libia tramite il gasdotto GreenStream verso l’Italia. Dall’Iran il gas arriva in Europa attraverso un gasdotto che passala Turchia o attraverso gas liquefatto per via marittima.
Nell’ambito di questa competizione energetica si possono facilmente comprendere le tensioni sempre maggiori che stanno affiorando nel Mediterraneo orientale e in Medio Oriente soprattutto.
In Libia gli schieramenti in campo si sono divisi in gruppi contrapposti. I primi, fedeli al generale Khalifa Belqasim Haftar, si sono alleati alla Russia di Putin, mentre i secondi, vicini al presidente Fayez al-Sarraj, sono affiliati alla magica coppia Turchia-Qatar dei Fratelli Musulmani.
Dalla parte di Haftar, l’antagonista a Serraj, la Russia offre i mercenari del Gruppo Wagner, società  di sicurezza russa che opera anche in Siria e in Ucraina e che è sospettata di essere legata al governo di Vladimir Putin.
A metà  dicembre Serraj ha annunciato un memorandum di intenti sulla cooperazione militare Libia-Turchia per ridefinire i confini delle acque territoriali dove poter trivellare i giacimenti di gas del mediterraneo.
La definizione delle acque territoriali libiche e del Mediterraneo orientale è alla base dei conflitti in corso nella regione. In questa zona di mare vengono scoperti ogni anno nuovi giacimenti di gas. I più grandi sono Wafa e Bahr Essalam operati da Eni in mare libico, “Afrodite” al largo di Cipro, i giacimenti offshore israeliani “Leviathan”, “Karish” e “Tanin”, l’egiziano Zohr scoperto sempre dall’italiana Eni.
Infine anche l’Iran presenta il conto al mercato energetico europeo. Con oltre venti bilioni di metri cubici di gas ha tenuto forti relazioni con la Total francese ed ora sempre più con le compagnie energetiche cinesi. Un potere che ha pesato anche sull’accordo nucleare iraniano, il PACG in vigore dal 2015 appoggiato proprio dall’Unione europea.
Un peso politico che è stato da subito contrastato dall’amministrazione Trump con l’embargo economico e militare verso l’Iran. Le motivazioni ufficiali erano quelle relative ad impedire all’esercito iraniano l’utilizzo di armamenti nucleari ma l’obiettivo era anche quello di impedire la vendita del gas iraniano al mercato europeo.
Il sistema è lo stesso di quello messo in atto con le sanzioni imposte alla Russia e ai suoi partner commerciali.
Sono moltissime le aziende europee che hanno abbandonato gli investimenti in Iran, anche a costo di perdere milioni (o miliardi) di commesse. Washington ha messo queste aziende di fronte a una scelta obbligata: o l’Iran o gli Stati Uniti. E la maggior parte ha scelto gli Stati Uniti.
In questo contesto è da leggere l’uccisione di Qassem Soleimani, presente nel convoglio nei pressi dell’aeroporto della capitale irachena Baghdad.
Trump avrebbe dato il via libera all’opzione presentatagli dal Pentagono già  qualche giorno prima, dopo essersi consultato con il segretario di Stato Mike Pompeo e altri membri dell’amministrazione americana.
La decisione sarebbe stata giustificata, ufficialmente, come risposta all’assalto ad una base militare statunitense condotto alcune settimane prima dai miliziani iracheni collegati all’Iran. Ma probabilmente l’intenzione reale era quella di evitare l’isolamento politico e commerciale degli Usa in Medio Oriente, un rischio sempre più concreto.
Il generale Suleimani era stato l’artefice dell’espansione della mezzaluna sciita dalla Persia fino al libano e dei legami con la Russia di Putin.
Fu proprio Solemani ad architettare l’influenza iraniana in Siria realizzando la sinergia militare russa e iraniana che ha sconfitto l’Isis, il sedicente Stato islamico in Siria e Iraq. Ma non solo, come se non bastasse era in procinto di realizzare accordi politici ed energetici con la monarchia saudita, togliendo agli Stati Uniti il partner principale in Medio Oriente.
Se la Russia, oltre che in quella ucraina e siriana, uscirà  vincitrice anche nella guerra libica molti equilibri geopolitici cambieranno nell’Europa che conosciamo.
La Russia e il suo alleato Iran a quel punto potranno avere in mano per vari anni il controllo dei Paesi europei, il cui fabbisogno energetico sarà  sempre più dipendente dalle fonti di gas.
Le forniture più vantaggiose di questa energia passeranno quasi esclusivamente dalle pipeline russe e libiche e dal gas iraniano, gli altri approvvigionamenti non saranno favorevoli e l’Unione europea sarà  sempre più dipendente dal mondo sciita.
Per evitare questo gli Stati Uniti e gli alleati sauditi, sunniti da sempre in opposizione con mondo sciita, si sono dimostrati disposti a rischiare un conflitto in larga scala. Teheran in risposta all’omicidio del suo generale ha infatti annunciato l’inizio dell’operazione “Soleimani martire”.
Numerosi missili nella notte scorsa sono stati lanciati dall’Iran sulle basi di Ain Al Asad, simbolo della presenza americana in Iraq, e di Erbil, dove si trovano anche oltre 600 soldati italiani. I Guardiani della Rivoluzione, i pasdaran della teocrazia iraniana hanno dichiarato che “la vendetta sarà  feroce”.
Adesso siamo a un passo dall’escalation totale, che potrebbe portare a una nuova guerra per l’intero Medio Oriente, un disastro umanitario, ma comunque favorevole agli Stati Uniti.
Se infatti il conflitto si amplificasse, gli Usa riuscirebbero a rompere le attuali forze negoziali, energetiche e commerciali di Russia e Iran che avevano portato all’isolamento statunitense.

(da TPI)

This entry was posted on mercoledì, Gennaio 8th, 2020 at 21:28 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “I NERI NON ENTRANO”: RAGAZZI CACCIATI DAL COSTEZ NIKITA, LA DISCOTECA LICENZIA I BUTTAFUORI
VITO COMENCINI, IL DEPUTATO LEGHISTA CHE SCAMBIA IL LATINO PER L’INGLESE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.317)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (615)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • UN ALTRO GRANDE SUCCESSO DI GIORGIA MELONI, IL CPR ALBANESE È UN FLOP PAZZESCO: NELLA FORTEZZA DI GJADËR, IN UNO STATO DI SEMIABBANDONO, SONO OCCUPATI SOLO 25 POSTI SU 830
    • SI METTE SEMPRE PEGGIO PER GAETANO GALVAGNO, PRESIDENTE DELL’ARS GIÀ ACCUSATO DI CORRUZIONE E PECULATO: ALL’ESPONENTE DI FRATELLI D’ITALIA VENGONO CONTESTATI ANCHE I REATI DI TRUFFA E FALSO IDEOLOGICO
    • LA RICETTA ECONOMICA MELONIANA, A TUTTO PRECARIATO: NEL 2024 IN ITALIA, SU 8,1 MILIONI DI NUOVI CONTRATTI LAVORATIVI, 6,5 MILIONI SONO STATI A TERMINE, PARI ALL’80% DEL TOTALE. MENTRE SONO CALATE LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO: DA 1,7 MILIONI NEL 2023 A 1,59 MILIONI LO SCORSO ANNO
    • IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI: “L’OBIETTIVO FINALE DELLA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE È RENDERE INNOCUO IL PM, METTERLO SOTTO TUTELA E CONTROLLARLO” (E’ CIO’ CHE AVVERRA’ CON LA CREAZIONE DEL DOPPIO CSM)
    • CROSETTO, FUORI I NOMI! A CHI SI RIFERISCE IL MINISTRO DELLA DIFESA QUANDO DICE CHE “PERSONE ITALIANE INSOSPETTABILI SONO STATE CORROTTE DALLA RUSSIA”
    • UN PAESE CON LE PEZZE AL CULO, GLI ITALIANI NON RIESCONO PIÙ A RISPARMIARE: SOLO IL 41% RIESCE A METTERE DA PARTE SOLDI, IL 5% IN MENO RISPETTO ALLO SCORSO ANNO, LA QUOTA PIÙ BASSA DAL 2018
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA