Destra di Popolo.net

LA GUERRA PUNICA DENTRO IL PD

GLI ORFANI DI RENZI VOGLIONO RIPRENDERSI IL PARTITO

Non addentratevi nell’astrusa vicenda dell’intergruppo del Senato, e nei suoi strascichi venefici, prendendola alla lettera: non ci capireste nulla — giustamente — perchè è raccontata in una variante politicista dell’ostrogoto.
Incomprensibile alle persone normali. Immaginate però che quella querelle sia diventata il casus belli di una nuova guerra punica che sta divampando dentro il Pd. Una guerra civile per assumere il controllo del principale partito della sinistra italiana, per destituire il suo gruppo dirigente, per cambiare drasticamente la sua linea.
Quella guerra si è virtualmente aperta con l’accoltellamento di Giuseppe Conte, e si chiuderà  soltanto — questa è la notizia di oggi — con un congresso, che metta fine ai complotti di Palazzo dando la parola agli iscritti.
Ad annunciarlo è un dirigente come Goffredo Bettini. Ovviamente per questi motivi l’esito di questa sfida non riguarda solo il Pd, ma tutto il sistema politico.
Riassunta in termini comprensibili, la scaramuccia sull’intergruppo sembra uno scherzo buffo: un esponente della destra interna (il capogruppo Andrea Marcucci) sigla un patto di consultazione parlamentare con M5s e Leu, senza condividere questa scelta, nè con il segretario del partito, nè con Bettini, il dirigente più influente dopo il segretario.
Quindi, appena si diffonde la notizia — questo è il bello — gli uomini della stessa destra interna di cui fa parte Marcucci (e financo lo stesso Marcucci, con qualche acrobazia lessicale) partono all’attacco del segretario, e del suo dirigente più influente, rimproverandogli, per giunta come se fosse stato un gravissimo errore, la sottoscrizione di quel patto.
Stiamo parlando di uomini come il ministro Lorenzo Guerini (che già  si distinse con una intervista in cui si smarcava da Conte durante la crisi). Di potenziali candidati alla leadership che scalpitano (come Giorgio Gori o Stefano Bonaccini). Di dirigenti inquieti che vengono dalla sinistra come Matteo Orfini. Di ex renziani in servizio permanente nel PD come Luca Lotti.
Ovvero di quel corpaccione di notabili che ha prodotto il miracolo delle designazioni ministeriali: tre capi corrente (maschi) che si sono fatti nominare da Draghi (e nessuna donna) mentre persino il segretario rinunciava ad indicare qualcuno della sua corrente.
Ovviamente il caso dell’intergruppo, in sè, sembra una questione da manicomio: 1) non c’era nulla di male nel costituire quel collegamento con M5s e Leu, sia chiaro, visto che l’alleanza giallorossa è la linea della segreteria del Pd.
2) Nicola Zingaretti è diventato leader con due milioni di voti degli iscritti delle primarie, mentre i signori delle correnti del Pd — per ora — non hanno altra legittimazione che la loro rendita di posizione, e le corpose affiliazioni nei gruppi parlamentari guadagnate in una platea di “nominati” da Matteo Renzi nel lontano 2018 (le liste dei candidati — non va mai dimenticato — furono compilate, in una sola notte, saltando, per la prima volta, qualsiasi criterio di rappresentanza democratica interna).
3) il colmo dei colmi, per giunta, è fare qualcosa, poi accreditarne la paternità  ad altri, e quindi attaccarli per averlo fatto. Ma bisogna andare al cuore del problema: con manovre di piccolo cabotaggio, proclami e veleni, il tentativo è quello di “scalare” il Pd, e di cambiarne la rotta.
La nascita del governo di Mario Draghi (e l’inserimento della destra di Matteo Salvini nel governo che ha prodotto) hanno accelerato questo tentativo, che covava sotto la cenere da mesi, potendo una questione identitaria.
Anzi: hanno fatto pensare a chi lo aveva messo in campo (fallendo) di poter avere a disposizione una prova di appello. In primo luogo perchè le ultime elezioni regionali in cui si è votato — non andrebbe mai dimenticato neanche questo — i voti di Italia Viva (e dei partiti “alla destra” del Pd) si potevano raccogliere con un cucchiaino da caffè, e contare con un microscopio elettronico.
Non si capisce questa storia se non si parte dal celebre proclama di Matteo Renzi (“Faremo al Pd quello che Macron ha fatto ai socialisti francesi”). E dalla strategia seguita, di conseguenza, da Italia Viva nelle amministrative (correre fuori dalle coalizioni nelle regioni in bilico per far perdere il centrosinistra), naufragata, proprio in quella tornata elettorale in un risultato miserrimo (a casa sua, in Toscana, Renzi non riusciva nemmeno a raggiungere il 5%, e in virtù di quel dato è stato chiaro a chiunque che così non avrebbe superato nessuno sbarramento elettorale).
Su tutti i risultati di quel voto svetta — per dare con un esempio una idea dei rapporti di forza — la performance del povero Ivan Scalfarotto, buttato nella mischia in Puglia con il corredo di un manifesto elettorale dadaista, l’investitura a leader carismatico in grado di “far perdere Michele Emiliano”, e poi approdato (grazie al sostegno di ben tre partiti, renziani, boniniani e calendiani) ad un lillipuziano 1,1%.
Viene in mente una celebre battuta di Giancarlo Pajetta ai tempi del cartello di Democrazia Proletaria, nel 1972: “Vi siete messi insieme in tre per comporre un prefisso telefonico”.
Ma se e quando si misurano i consensi reali (e ogni volta che lo si è potuto fare è stato così), questa è la consistenza che ha mostrato di chi combatte contro la linea “giallorossa” del Pd, contro la sua idea di costruire una nuova alternativa partendo dall’alleanza con il M5s, e non dall’aspirazione a mettere insieme un indigesto pasticcio centrista (in cui si vorrebbero inglobare anche schegge di Forza Italia).
Ecco dove nascono l’assedio al governo Conte, la scientifica campagna di discredito condotta verso tutti i suoi ministri e le sue scelte, che ora invece, nei casi in cui vengono proseguite dal governo Draghi sono salutate come intuizioni geniali, come capita ad esempio accade per l’idea della scuola a luglio, la campagna vaccinale, o il blocco dei licenziamenti (che fino a ieri era descritto come un provvedimento “venezuelano” e che oggi — pensate — “convince anche Giorgetti”).
Il punto è il tentativo di ribaltare con una manovra di Palazzo quello che non è riuscito sul piano dei consensi. O l’effetto invisibile ma potente del Covid sulla politica: il virus — non ci pensiamo mai — ha cancellato il dibattito pubblico, le assemblee, i luoghi di discussione, esaltando il peso del teatrino virtuale dei media. Nei giorni della direzione del Pd, nell’unico modo (virtuale) in cui si potevano manifestare, centinaia di iscritti commentavano la relazione del segretario in diretta scrivendo: “Difendete il governo”, “difendere Conte”, “mandate a quel paese Renzi”.
Scrive non a caso Goffredo Bettini (e con parole di fuoco) sulla fine del governo Conte: “Al di là  dei numeri che improvvisamente sono mancati, quel progetto non era affidabile per diversi soggetti in campo. Per il ‘salotto buono’ della borghesia italiana, che si è comprata giornali e ha preso d’ assalto Confindustria”.
Aggiunge, riferendosi allo scenario intenzionale: “Se mi si chiedesse qual è in questo quadro il ruolo del Pd (che per svolgerlo bene deve migliorare), direi: riformare il capitalismo con la buona politica. C’ è una forza immensa del mercato e del turbocapitalismo che si è messa in moto con la globalizzazione. Il problema non è astrattamente fuoriuscirne o tantomeno abbatterla. Il problema — osserva Bettini in un intervento su Il Foglio di oggi — è come renderla più umana, più giusta”.
E quindi aggiunge, tornando al tema dell’identità  della sinistra: “La destrutturazione del sistema politico, al contrario, potrà  essere solo utile a quella pigrizia di certe classi dirigenti italiane che sono state mere spettatrici di ogni salto in avanti del nostro paese: il Risorgimento. La Liberazione dal nazifascismo. La fondazione della Repubblica. Assenti, perchè prive, al contrario della Francia, dell’Inghilterra e della Germania, di una propria storia combattuta e vinta sul campo. Ho visto che queste scelte del Pd — aggiunge sarcasticamente Bettini — stanno facendo gioire Renzi. Dice che si apre per lui una prateria al centro. Sono contento dell’assunzione di questa missione da parte sua”.
Qui — come vedete — si va molto oltre il caso l’intergruppo, di un semplice patto di consultazione parlamentare, di una alleanza di circostanza. Ed è per questo che la scaramuccia di Marcucci va letta insieme a tanti altri segnali: la disperazione di Renzi, che polarizza l’attenzione dei media per due mesi (ma non guadagna un voto). Le barricate contro Conte e l’ipotesi della sua candidatura in un collegio della Toscana (erette, per giunta, da una segretaria regionale — guardacaso — anche lei ex renziana). E il tentativo di prendere a pretesto un governo tecnico, per azzerare ogni alleanza e ogni distinzione politica.
È vero il contrario: durante il periodo del governo Draghi — come spiega ancora Bettini — la politica riapre i suoi cantieri in attesa della sfida finale. Il centrodestra, come spesso è accaduto nella sua storia, diversifica la sua offerta, con la polarizzazione tra Fratelli d’Italia (all’opposizione) e Forza Italia-Lega (al governo). È una battaglia di sopravvivenza darwiniana per la leadership. Ma c’è da scommettere che quando sarà  finita, il vincitore (chiunque sia) si prenderà  in mano, come è sempre accaduto, tutta la coalizione.
“Il Pd può scegliere solo fra due strade: l’insalatone neo-centrista (che non piace agli iscritti che hanno scelto Zingaretti e che elettoralmente nascerebbe già  morta) e una colazione progressista da incardinare intorno all’alleanza giallorossa. Secondo voi il popolo della sinistra, quando sarà  chiamato a votare, avrà  il minimo dubbio tra la prima e la seconda ipotesi? Io credo che se (anzi, quando) si farà  un congresso i nostalgici renziani, e i gruppi di pressione mediatica che sognano la Restaurazione e il congresso di Vienna, il ritorno a Versailles della corte Leopoldina e dei loro alleati capicorrente, resteranno delusi. Tutti coloro che si commuovono all’idea del principe saudita che ritorna nella stanza dei bottoni come se la disfatta del 2018 non fosse mai accaduta, dovranno rassegnarsi all’idea di essere — tra i loro elettori -impopolari ed elitari.”

(da TPI)

This entry was posted on venerdì, Febbraio 19th, 2021 at 22:21 and is filed under Partito Democratico. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« GUALTIERI A ROMA E FICO A NAPOLI: L’ACCORDO TRA PD E M5S
M5S, SEMBRA IL VIETNAM »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.750)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (48)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VANNACCI DERIDE GLI OMOSESSUALI COME ME, LA SMETTA. CI HA FRACASSATO GLI ZEBEDEI”; ANCHE NELLA LEGA SI SONO ROTTI LE SCATOLE DELLE SPARATE DELL’EURODEPUTATO ELETTO NEL CARROCCIO CONTRO I GAY (“CI ARMIAMO E POI CHI MANDIAMO IN GUERRA? QUELLI DEL GAY PRIDE?”)
    • GLI INDUSTRIALI AVVERTONO GIORGIA, I DAZI DELL’“AMICO” TRUMP SONO INDIGERIBILI: IL NUMERO UNO DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, È CHIARISSIMO NEL BOCCIARE IL COMPROMESSO SULLE TARIFFE COMMERCIALI AL 10% CON GLI USA, DEFINITA DA MELONI “NON PARTICOLARMENTE IMPATTANTE”
    • SE LO STATO DI UNA DEMOCRAZIA SI GIUDICA DALLE SUE CARCERI, L’ITALIA È TERZO MONDO
    • PREZZI BOLLENTI
    • GIORGIA MELONI A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L’ALBERO UN’ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA’ ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU’ INCROLLABILE CONSENSO PUO’ SGRETOLARSI
    • LE TEMPERATURE ALTE GIOCANO BRUTTI SCHERZI: BOCCHINO VUOLE CANDIDARE MELONI AL NOBEL PER L’ECONOMIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA