LA META’ DEGLI ITALIANI GUADAGNA MENO DI 15.000 EURO L’ANNO
FISCO: SALE DI POCO IL REDDITO MEDIO… L’80% DEI CONTRIBUENTI DICHIARA NON OLTRE 26.000 EURO.….SOLO LO 0,2% OLTRE 200.000 EURO L’ANNO… LA MEDIA DEL REDDITO DICHIARATO E’ DI 18.892 EURO L’ANNO
Arriva la fotografia dell’Italia, scattata dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e relativa alle dichiarazioni dei redditi per il 2008.
Risulta che ben l’80% dei contribuenti italiani dichiara non oltre 26.000 euro, il 50% non oltre 15.000 euro, mentre la classe con il maggior numero di contribuenti è quella di coloro che si assestano tra i 15.000 e i 20.000 euro.
Solo lo 0,2% dichiara oltre 200.000 euro l’anno.
Ne emerge che il reddito medio complessivo dichiarato da ogni contribuente nel 2008 (relativo all’anno d’imposta 2007) ammonta a 18. 892 euro, in aumento del 3,1% rispetto all’anno precedente.
Un dato che però è principalmente legato alla firma dei nuovi contratti.
Inoltre la quota di coloro che dichiarano un guadagno basso cambia a seconda delle tipologie di reddito: così dichiara un imponibile sotto questa soglia il 34,8% dei dipendenti, il 22% degli autonomi e il 59% dei pensionati.
Se si passano in rassegna i tipi di reddito si osserva che crescono meno della media i redditi da lavoro dipendente ( 19.335 euro, +1%), ed autonomo ( 37.124, + 2%) .
E’ in media l’aumento dei redditi da pensione ( 13.448, + 3%), mentre appare più consistente la dinamica dei redditi d’impresa ( 18.988, + 5%), anche in relazione al buon andamento dell’economia nel 2007.
In sintesi la composizione percentuale dei redditi è sostanzialmente identica a quella del 2006: la quota preponderante è costituita dal lavoro dipendente e pensione (78%), mentre è significativamente più bassa la quota dei redditi di partecipazione (5,4%), d’impresa (5%) e di lavoro autonomo (4,2%).
L’incremento del reddito complessivo medio è abbastanza uniforme su tutto il territorio nazionale con una crescita leggermente più sostenuta (+3,3%) nelle isole.
Inalterata la distribuzione tra le diverse aree del Paese: il valore più alto si registra nel Nordovest (21.480) ed il più basso al Sud (15.060).
A livello regionale, la Lombardia detiene il primato del più alto reddito complessivo medio (22.460), mentre all’estremo opposto si colloca la Calabria (13.410).
I contribuenti Irpef nel 2007 sono stati poco più di 41 milioni, con un aumento dello 0,8 rispetto all’anno precedente.
Di questi, il 40% ha presentato il mod. 730, che si conferma la forma dichiarativa preferita, mentre un terzo del totale non ha presentato dichiarazione dei redditi.
Infine quasi una società di capitali su due dichiara al fisco di essere in perdita. Solo circa 520.000 società mostrano un utile, mentre sono 419.000 quelle in perdita.
Leave a Reply