Destra di Popolo.net

LA TAV VISTA DALLA FRANCIA: OPERA NON IN DISCUSSIONE MA OPERARE RISPARMI E PERCORSI ALTERNATIVI

LA POSIZIONE DEI PARTITI: EN MARCHE POCO CONVINTI, REPUBBLICANI ULTRAS DELLA TAV, LE PEN CONTRARIA

“È fuori discussione che i lavori per la Tav Lione-Torino si fermino”. Ma “ogni Paese può proporre delle soluzioni alternative. Anche la Francia sta cercando dei margini di risparmio: i tagli sono auspicabili, ma non a danni del progetto”.
Ovvero Parigi, se l’Italia dovesse proporre una riduzione del progetto dell’Alta velocità , non intende opporsi a priori purchè venga salvata la “coerenza e l’efficacia dell’asse” e quindi la galleria di base.
E per quanto riguarda un ridimensionamento delle vie d’accesso, sta valutando di fare lo stesso.
Cendra Motin, deputata di En Marche eletta a Lione ed ex vicepresidente de l’Assemblèe Nationale, rompe il silenzio del governo francese.
Lei, rappresentante del dipartimento dell’Isère che sarebbe interamente attraversato dalla nuova tratta, dice di “aver seguito con preoccupazione” la bocciatura del consiglio comunale di Torino sulla Grande opera ed è in contatto costante con la ministra dei Trasporti Elisabeth Borne.
“Mi ha garantito che si va avanti con convinzione. E lunedì 12 novembre incontrerà  il ministro italiano Danilo Toninelli”. Ma non solo.
Matin rivela che anche la Francia, a fronte dei numerosi finanziamenti necessari per chiudere il progetto, sta pensando a soluzioni diverse per quanto riguarda lo sviluppo dei collegamenti che porteranno alla galleria: “Le nostre casse sono vuote. Stiamo valutando se c’è un progetto intermedio che costa meno caro“.
Questo però, ribadisce, non significa essere aperti al blocco totale dell’opera: “Alla fine le ragioni economiche avranno la meglio. Sul nostro territorio la richiesta è praticamente unanime”.
La Regione scalpita e accusa Macron di rallentare. E per gli eletti della Le Pen non è una priorità 
Il progetto Tav Torino-Lione insomma non crea tensioni solo all’interno del governo italiano. Le perplessità  sul fronte francese sono emerse fin dall’inizio del mandato di Emmanuel Macron: in un primo momento si era parlato di una pausa per valutare come procedere, poi si è tornato a dire che l’opera non è in discussione. Intanto però è passato altro tempo.
Lo scontro quindi non dipende solo dalle resistenze italiane: bisogna trovare i fondi e decidere di destinarli a questo progetto e non ad altri.
Contro l’esecutivo di En Marche si è schierata la Regione Auvergne-Rhone-Alpes, guidata dai Repubblicani e quindi oppositori del presidente della Repubblica: “Noi saremmo pronti a finanziare l’opera domani”, dice Yann Drevet, del cabinet del presidente della Regione, “ma Macron non è della stessa idea. Per lui non è una priorità ”.
Una ricostruzione che da En Marche smentiscono: “Usano i ritardi italiani per accusarci di non voler procedere, ma è falso”.
Interessante notare che dalle parti del Rassemblement National, gli alleati di Salvini in Europa, sono fortemente contrari: “Certo che non è una priorità ”, dice il consigliere Antoin Mellies. “La Regione dovrà  investire 3 miliardi di euro e noi chiediamo che vengano destinati piuttosto al miglioramento delle reti esistenti e quindi al trasporto di prossimità ”. Con loro anche gli ecologisti, che fanno fronte comune con i No Tav italiani.
I delegati alla manifestazione Si Tav a Torino e il lobbismo del Comune guidato dall’ex ministro dell’Interno
Sul fronte istituzionale però, almeno dalle parti di Lione, regna la quasi totale unanimità  che si traduce in un’attività  di lobbying costante. “Siamo in contatto con il Piemonte e la Lombardia”, continuano dalla Regione.
“E saremo a Torino sabato alla manifestazione in favore della Tav. Stiamo facendo pressioni costanti. Noi abbiamo i fondi per realizzarla e stiamo solo aspettando che la Francia e l’Italia mantengano la loro parola. Piano b? Non esiste. Le strade sono solo due: o si fa la Lione-Torino o non si fa”.
E quando si parla di lobby, non bisogna dimenticare che Lione non è una terra qualunque: è la patria di Gerard Collomb, sindaco al quarto mandato che ha teorizzato le “larghe intese a livello locale in nome della concretezza”, nonchè primo sostenitore di Macron poi diventato ministro dell’Interno.
Tre settimane fa si è dimesso dal governo: ufficiosamente in polemica con la linea del presidente della Repubblica, ufficialmente per preparare la sua candidatura alle prossime comunali. E di qualsiasi tipo siano ora i suoi contatti con il governo, sicuramente avrà  un canale privilegiato. “Il suo impegno e il nostro per realizzare l’opera sono fuori discussione”, assicura Karine Dognine-Sauze, vice presidente della città  metropolitana di Lione.
“Noi stiamo lavorando per mobilitare le aziende per far capire all’Italia quanto è importante l’apertura di questo tratto”. Se le istituzioni a livello locale e regionale sono molto attive, tace per il momento la ministra che, contattata da ilfatto.it, ha detto di non voler rilasciare dichiarazioni. Non prima di vedere il ministro Toninelli e, se ci sarà  bisogno, “rassicurarlo”.
I lavori e i costi
Ma cosa è già  stato fatto sul versante francese? Stèphane Guggino, delegato generale del Comitato per la Transalpina, garantisce che la Francia non ha mai cambiato idea sul dossier e i lavori sono in corso mentre scriviamo: “Il cantiere è attivo, 400 persone sono al lavoro, e nella galleria di Saint Martin de la Porte si scavano 18 metri ogni giorno in direzione dell’Italia. Attualmente sono stati scavati 5300m sui 57 km totali. Mentre per quanto riguarda le altre gallerie e tunnel di collegamento ne sono già  stati fatti 25 sui 162 previsti. In totale è stato realizzato il 15 per cento del progetto generale”.
E intanto quanti fondi sono stati effettivamente erogati? “Fino a questo momento la Francia ha investito 400 milioni di euro“, continua Guggino. “Stando al budget, ogni anno il governo stanzia 200 milioni e così ha fatto quest’anno”. Sulla base degli accordi, in totale la Francia deve finanziare il 25 per cento della Grande opera. All’Italia spetta il 35%, mentre l’Ue mette il 40 per cento. Il costo del solo tunnel principale è stato stimato per 8,6 miliardi, ma la Corte dei conti francese nel 2012 ha rivisto il costo finale (considerate anche le vie d’accesso e le altre gallerie collegate) per 26 miliardi di euro.
A settembre scorso la Commissione europea, anche alla luce delle perplessità  degli attori in campo, ha proposto di investire altri 814 milioni di euro, quindi di aumentare i suoi contributi al 50 per cento del totale.
Per Guggino ci sono pochi dubbi che si debba arrivare a una soluzione e il problema ora sono solo gli italiani: “Se vogliono rivedere alcune cose a noi non importa”, continua, “purchè si mantenga la struttura generale. So che già  in passato avevano ridimensionato il progetto, non so dove altro si potrebbe risparmiare. Comunque se si tratta di rivedere ad esempio il rinnovo della stazione di Susa, non c’è problema”.
Ma l’analisi costi-benefici chiesta dal governo Lega-M5s potrebbe dare altri risultati: “A me non preoccupa. Ci sono stati negli anni già  sette studi indipendenti dello stesso tipo e hanno detto tutti che si deve procedere. Se gli esperti scelti dagli italiani sono indipendenti, allora diranno la stessa cosa. Noi non abbiamo dubbi sull’utilità  sia economica che ecologica della Tav Lione-Torino”.
Le soluzioni alternative a cui pensano i francesi
Non ci sono però solo gli italiani a porsi la domanda del come riuscire a spendere meno ed uscire dall’impasse generale. Tanto che Parigi, approfittando della divisione italiana, sta valutando già  alcune opzioni.
“Una soluzione temporanea di cui si è discusso”, dice sempre l’eurodeputata di En Marche Motin, “è rimodernizzare la linea Dijon-Modane. Ma non può bastare: la Lione-Torino fa parte di un asse che collegherà  Barcellona con la Francia e quindi la Polonia. E’ un progetto strutturale per i trasporti in Ue”.
Il problema sono i fondi: “Il progetto iniziale, con le vie d’accesso e le gallerie, costa molto molto caro. A livello politico dobbiamo porci due domande. Innanzitutto, vale la pena? Metteremo 40mila tonnellate di merci su questa tratta? Se così dovremo rivedere il trasporto merci in Francia. La seconda domanda è: che effetti ci saranno per gli abitanti del territorio? La tratta Lione-Grenoble è completamente satura e quindi levare le merci da quella linea migliorerebbe molto la situazione. In quella zona i camion che attraversano la valle non lasciano respirare e il livello di inquinamento è troppo alto”.
Ma continua: “Le nostre casse sono vuote. Stiamo riflettendo su come far rientrare i costi nel budget. E stiamo valutando se c’è un progetto intermedio che costa un po’ meno caro”. Detto questo però, i francesi ci tengono a ribadire che non intendono accettare che il piano fallisca. “La nostra volontà  politica è chiara, non ci sono ambiguità ”, ha chiuso Motin. “Ma non possiamo farlo da soli senza gli italiani. Io non mi spavento troppo, perchè penso che anche il governo italiano si adeguerà  alla ragione economica. Ed è quello che può salvare il progetto oggi: le imprese sono molto forti nel Nord dell’Italia e sono sicura che la loro voce sarà  ascoltata”.
E se invece l’intesa non dovesse arrivare? “A quel punto dovremo chiederci collettivamente cosa fare della galleria. Perchè è là  e la stanno bucando in questo momento. Possiamo non creare la Lione-Torino così com’era stata pensata, ma bisogna vedere come reagirà  l’Europa. Non possiamo perdere tutti questi investimenti pubblici”.
Gli occhi puntati dell’Europa
Nell’Isère la faccenda viene monitorata giorno dopo giorno. E quando qualcuno arriva fino a ipotizzare l’estrema soluzione del fallimento del progetto, viene chiamata in causa l’Europa.
Che è comunque l’istituzione che continua a dimostrare più convinzione sul tema. L’eurodeputata socialista Sylvie Guillaume, attualmente vicepresidente del Parlamento Ue, quando parla rievoca lo spettro della Brexit e di cosa succede a chi non rispetta gli impegni: “Rimettere in questione un progetto che è già  costato cosi tanti soldi mi sembra incredibile, sia dal punto di vista della salute e dell’ecologia che naturalmente da quello economico. Le autorità  italiane si prenderebbero un rischio molto grande. Anche perchè gli impegni presi non cadono così da un giorno all’altro: il costo economico di fermare la Grande opera mi sembra insormontabile. Senza pensare al costo ambientale ed ecologico. L’Unione europea ha messo i soldi e ci saranno per forza delle conseguenze”.
E conclude: “Io non voglio dare consigli agli italiani, ma quando vediamo il modo in cui sono state trattate e mantenute infrastrutture come il ponte di Genova, penso che bisogna guardare le cose con serietà . Parliamo della sicurezza e della salute dei cittadini”. Per Guillaume insomma, che rappresenta i socialisti sul territorio da quasi 20 anni e che quell’opera non la vedrà  terminata neppure in questo mandato, gli italiani non hanno scelta. E nemmeno i francesi.

(da “il Fatto Quotidiano”)

This entry was posted on venerdì, Novembre 9th, 2018 at 21:46 and is filed under Europa. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SALVINI MENTE: CON IL DECRETO SICUREZZA NON SI RIMPATRIANO I RICHIEDENTI ASILO CONDANNATI
CON IL TAGLIO DEI 35 EURO ADDIO INTEGRAZIONE, VOGLIONO CHE I MIGRANTI DELINQUANO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA