Destra di Popolo.net

MELONI & GIORGETTI, SIGNORSI’, SIGNORA EUROPA

FRANCIA E GERMANIA TROVANO L’ACCORDO SUL NUOVO PATTO DI STABILITA’, L’ITALIA SI ACCODA A MALINCUORE… POCHE LE CONCESSIONI A NOSTRO FAVORE, IL TEDESCO LINDNER E’ IL VEO VINCITORE DI UNA PARTITA CHE PER L’ITALIA NON E’ MAI INIZIATA… LA MELONI IN EUROPA NON CONTA UNA MAZZA, ALTRO CHE MINACCIARE VETI

La dinamica sul come si è arrivati al sospirato accordo sul nuovo Patto di stabilità e crescita si capisce anche dai tempi, oltre che dai modi, di reazione.
I ministri finanziari di Francia e Germania esultano un minuto dopo la fine della riunione straordinaria dell’Ecofin, oggi in videoconferenza. “Le nuove regole di bilancio per i Paesi membri dell’Ue sono più realistiche ed efficaci allo stesso tempo. Combinano cifre chiare per deficit inferiori e rapporti debito/Pil in calo con incentivi per investimenti e riforme strutturali. La politica di stabilità è stata rafforzata”, dice il tedesco Christian Lindner.
“Dopo due anni di negoziati abbiamo raggiunto un accordo storico a 27 sulle nuove regole del Patto di stabilità e crescita. È un’ottima notizia per la Francia e per l’Europa perché garantirà la stabilità finanziaria e il buon andamento dei conti pubblici in tutta Europa negli anni a venire”, festeggia il francese Bruno Le Maire, in un video messaggio subito dopo la riunione con i colleghi europei.
Giancarlo Giorgetti ci mette un po’ di più per trovare le parole adatte a spiegare perché, dopo le minacce di usare il veto per bloccare una riforma non convincente, dopo la dichiarazione sull’inopportunità di chiudere un accordo così storico in videoconferenza, il governo Meloni ha deciso di dire sì.
Il ministro dell’Economia non esulta. Più che esaltare l’intesa, Giorgetti lascia intendere che Roma non se l’è sentita di usare il veto. Anzi, a giudicare dal bottino magro che l’Italia porta a casa in termini di flessibilità e fine della contestata austerity che ha segnato l’Ue degli ultimi anni, la scelta di approvare l’accordo chiuso ieri sera da Lindner e Le Maire a Parigi è maturata più per l’opportunità di evitare l’effetto stigma che un no avrebbe avuto sull’Italia, sulla premier e il suo governo, che per la convinzione di aver ottenuto un buon compromesso.
E così Giorgetti si limita a sottolineare che nel nuovo Patto di stabilità ”ci sono regole più realistiche di quelle attualmente in vigore”. Ma poi lascia intravedere tutto il suo scetticismo: “Le nuove regole naturalmente dovranno sottostare alla prova degli eventi dei prossimi anni che diranno se il sistema funziona realmente come ci aspettiamo”.
L’ammissione: “Ci sono alcune cose positive e altre meno. L’Italia ha ottenuto però molto e soprattutto quello che sottoscriviamo è un accordo sostenibile per il nostro Paese volto da una parte a una realistica e graduale riduzione del debito mentre dall’altra guarda agli investimenti specialmente del Pnrr con spirito costruttivo”. Di fatto, “abbiamo partecipato all’accordo politico per il nuovo patto di stabilità e crescita con lo spirito del compromesso inevitabile in un’Europa che richiede il consenso di 27 Paesi’’.
Più chiaro di così. Pur avendo considerato di dire no, Roma non poteva sottrarsi. Del resto, da ieri, quando Lindner ha deciso di partire per Parigi per chiudere l’intesa con Le Maire, è partito anche un deciso pressing sull’Italia, spalle al muro affinché non si assumesse la responsabilità di far saltare l’accordo e riportare in vigore le vecchie regole sospese per pandemia.
E dunque, tra il sì con poco incasso e un no con conseguenze incalcolabili ma potenzialmente gravi per un governo sovranista che cerca di farsi strada in Ue, Giorgetti, d’accordo con la premier, ha scelto la prima via. “Consideriamo positivo il recepimento delle nostre iniziali richieste di estensione automatica del piano connessa agli investimenti del Pnrr, l’aver considerato un fattore rilevante la difesa, lo scomputo della spesa per interessi dal deficit strutturale fino al 2027”, elenca il titolare del dicastero di via XX Settembre.
In effetti, l’Italia non ha ottenuto molto di più. Il primo punto, quello relativo agli investimenti del Pnrr, è forse la concessione più significativa. Per difenderli, insieme alle riforme richieste dal piano di ripresa e resilienza, Roma potrà programmare il piano di aggiustamento in 7 anni piuttosto che nei canonici 4 previsti dalla riforma. L’estensione è automatica. Ma qui finiscono le buone notizie.
Un altro scampolo di flessibilità riguarda le spese nel settore ‘difesa’. Ma non si tratta dello scomputo chiesto da Giorgetti e inizialmente anche dal collega francese Le Maire. La difesa figura solo tra i ‘fattori rilevanti’ che possono consentire ad uno Stato con alto debito come l’Italia di evitare la procedura per squilibri eccessivi, situazione nella quale Roma si ritroverà sicuramente in primavera, insieme a Parigi.
Solo per gli interessi sul debito c’è un vero e proprio scomputo dal calcolo del deficit, ma solo per tre anni, dal 2025 al 2027. Qui l’aspettativa europea è che i tassi di interesse si abbasseranno prossimamente, dopo l’impennata decisa dalla Bce per combattere l’inflazione. Giorgetti ne è meno convinto. Infatti inizialmente insieme a Le Maire chiedeva che la golden rule sugli interessi fosse permanente. Non è andata.
Lindner è il vincitore della partita sulle nuove regole fiscali dell’Ue, che entreranno in vigore “prima delle europee”, sottolinea il vice presidente della Commissione Ue Valdis Dombrosvkis. La Germania è riuscita a stravolgere la proposta iniziale di Bruxelles, che era improntata su una flessibilità decisamente maggiore. Anzi, quella del commissario Paolo Gentiloni era una proposta nata proprio dalla critica e dal revisionismo degli anni in cui l’austerity ha sferzato la Grecia, scandendo il ritmo della crisi del debito di Atene.
Fino alla guerra in Ucraina sembrava che questa impostazione fosse condivisa anche a Berlino. Ma sono arrivati gli impegni di spesa per Kiev, i costi della transizione energetica sono aumentati, l’estrema destra di Alternative fur Deutschland ha conquistato la vetta dei sondaggi a danno dei partiti di governo.
In Germania l’opinione pubblica fa sempre meno sconti ai paesi ad alto debito, a stento è disposta ad accettare la scelta obbligata del governo federale di sospendere il freno all’indebitamento per necessità domestiche. Lindner è diventato il mastino della trattativa sul Patto di stabilità.
Il liberale tedesco è riuscito a ottenere percentuali fisse di riduzione del debito annuali per i paesi con un deficit sotto il 3 per cento: devono ridurre il debito dell’1 per cento se superano il 90 per cento in rapporto al pil, dello 0,5 per cento per chi supera la soglia del 60 per cento. Numeri che non c’erano nella proposta di Gentiloni.
Su questo punto, il dibattito tra i ministri finanziari dell’Ue è stato molto accesso alla riunione informale dell’Ecofin in Svezia, la scorsa primavera, durante il semestre di presidenza svedese dell’Ue, quando Giorgetti voleva una “golden rule per tutti gli investimenti chiesti dall’Europa”, dal verde, al digitale, la difesa, il sociale.
Parole rimaste tali. L’unico sconto è che la salvaguardia sul debito non si applica a chi deve ancora ridurre il deficit sotto il 3. In questo caso, i paesi interessati devono rispettare anche la salvaguardia sul debito. Anche su questo Lindner ha colpito. Oltre che sul debito, è riuscito a ottenere anche un’altra limitazione che riguarda il deficit: 1,5 per cento è la soglia di salvaguardia che di fatto diventa la nuova regola. I paesi che sono sotto il 3 per cento di deficit dovrebbe avvicinarsi all’1,5 per garantire che in tempi di malaugurato shock economico non si superi il 3 per cento.
Complicatissimo per l’Italia, cui è concesso l’unico respiro di sollievo dello scomputo degli interessi sul debito dal deficit. Un’altra piccola boccata d’aria arriva dalla riduzione dell’aggiustamento sul deficit da 0,4 per cento a 0,25 per cento in considerazione di riforme e investimenti. Di fatto, spiegano i tecnici, all’Italia verrebbe chiesto uno “0,5 per cento di aggiustamento sul deficit in termini strutturali, ma poi c’è lo scomputo del costo degli interessi sul debito e le altre voci…”.
Ecco perché Dombrovskis non si sbilancia. “Sarà l’Italia a stabilire il suo percorso strutturale di bilancio, la Commissione fornirà una traiettoria tecnica, prima che venga presa la decisione sull’approvazione” del bilancio, spiega Dombrovskis in conferenza stampa. Il raggiungimento del fatidico 1,5 per cento del deficit da parte italiana, “dipende anche dalla situazione esatta dello stesso deficit di bilancio, se è sopra o sotto il 3 per cento”, abbozza il vicepresidente della Commissione europea. “Ci sono tanti parametri per cui non è possibile ora dare una risposta semplice” sullo sforzo fiscale che l’Italia sarà chiamata a fare nei prossimi anni, “dobbiamo completare il lavoro a livello di procedura. Non entrerei ora nelle cifre specifiche perchè il sistema presenta tutta una serie di parametri. Ciò che posso dire in termini di processo è che se le cose ora vanno secondo il piano, e penso che dopo oggi possiamo avere più fiducia, avremo regole fiscali durante questo ciclo politico, prima delle elezioni europee. Poi la Commissione europea fornirà le linee guida fiscali per il 2025 agli Stati membri già sulla base delle nuove regole e quello sara’ il momento in cui saremo in grado di fornire una risposta in termini quantitativi” alla domanda sullo sforzo fiscale che l’Italia dovrà compiere.
“Nonostante le differenze significative rispetto alla nostra proposta, le nuove regole garantiscono un migliore equilibrio tra stabilita’ e crescita con incentivi per gli investimenti e le riforme e una maggiore titolarità. E’ una buona notizia per l’economia europea”, si limita a dire Gentiloni. “Per la prima volta in 30 anni questo Patto di stabilità riconosce l’importanza degli investimenti e delle riforme strutturali” che saranno “essenziali nei prossimi decenni”, evidenzia Le Maire. Anche Parigi ha problemi di alto deficit e debito, anche se minori che l’Italia. Eppure la Francia esalta l’accordo, perché nel frattempo ha ottenuto il disco verde di Berlino su una questione prioritaria per i francesi: il nucleare come energia pulita, dunque possibile oggetto di sovvenzioni e aiuti di Stato. Roma è finita nell’angolo. Non quello del veto, ma quello di una trattativa finita male o forse mai iniziata davvero, visto che è stata condotta principalmente dalla Francia e dalla Germania.
(da Huffingtonpost)

This entry was posted on mercoledì, Dicembre 20th, 2023 at 23:52 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IN PIEDI SUL BANCO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE, A PALERMO L’AGGRESSIONE DI MILAZZO, EURODEPUTATO DI FRATELLI D’ITALIA, AL PRESIDENTE
IL PATTO ITALIA-ALBANIA È TUTTA UNA MAGAGNA. L’ACCORDO PREVEDE ANCHE LA COSTRUZIONE DI UN PICCOLO PENITENZIARIO: COME SPUTTANARE I SOLDI DEGLI ITALIANI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.982)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (280)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “IL NIPOTE DELL’ASSESSORA HA INIZIATO OGGI A LAVORARE NEL MIO UFFICIO, QUINDI VUOI CHE NON MI APPROVINO UNA COSA DEL GENERE?”: LA SICUREZZA CON CUI L’IMPRENDITRICE MARCELLA CANNARIATO SAPEVA DI AVERE IN PUGNO L’ASSESSORA AL TURISMO SICILIANA, ELVIRA AMATA (FDI), FINITA SOTTO INDAGINE INSIEME AL PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA REGIONALE E DELFINO DI IGNAZIO LA RUSSA, GAETANO GALVAGNO (FDI)
    • LA CULTURA IN MANO ALLA DESTRA: IL CAOS AL POTERE: SOTTO L’ILLUMINATA GESTIONE DI ALESSANDRO GIULI IL MINISTERO DELLA CULTURA VIVE UNA FASE DI DISORGANIZZAZIONE SENZA PRECEDENTI, CHE STA PARALIZZANDO DECINE DI UFFICI STRATEGICI E METTE A RISCHIO PROGETTI CRUCIALI COME QUELLI LEGATI AL PNRR
    • IL PAPAGNO DEI DAZI A STELLE E STRISCE HA FATTO SALTARE GLI OTOLITI ALLA DUCETTA. CHE, UNICA ORMAI IN EUROPA, PREDICA ANCORA L’APPEASEMENT CON QUELLA TESTA DI DAZIO DI DONALD. E FA TRAPELARE IRRITAZIONE PER LA “POSIZIONE MUSCOLARE” DELL’ETERNO NEMICO MACRON, CHE CHIEDE UNA REAZIONE FORTE DI BRUXELLES
    • POLEMICHE A MONZA DOVE SI È CELEBRATO IL FUNERALE DI DAVIDE CATTANEO CHE CONTRIBUÌ A FONDARE LA SEZIONE CITTADINA DI AVANGUARDIA NAZIONALE
    • IL RISIKO DELLA REGIONALI AGITA IL CENTRODESTRA: IL PROBLEMA NUMERO UNO È QUELLO DEL VENETO, CON LA VARIABILE ZAIA CHE MINACCIA DI CORRERE CON UNA SUA LISTA, LA DUCETTA CHE VUOLE IMPORRE IL “SUO” SENATORE LUCA DE CARLO, LA LEGA CHE NON CI STA E FORZA ITALIA CHE PUNTA SU TOSI
    • TRUMP MINACCIA ROSIE O’DONNELL, L’ATTRICE CHE DA OLTRE VENT’ANNI LO CRITICA APERTAMENTE E CHE, DOPO LA SECONDA ELEZIONE, SI È TRASFERITA IN IRLANDA: “STO PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE L’IDEA DI REVOCARLE LA CITTADINANZA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA