Destra di Popolo.net

MINISTRI POCO TRASPARENTI: SOLO 4 SU 19 PUBBLICANO ON LINE IL 730

ENTRO TRE MESI DALLA NOMINA DOVREBBERO PUBBLICARE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI, I COMPENSI CONNESSI ALLA CARICA E LA SITUAZIONE PATRIMONIALE PROPRIA E DEI CONGIUNTI… MA L’INTERO GOVERNO DISATTENDE LA NORMA

Il viaggio dei politici italiani verso la trasparenza è colmo di ritardi e malfunzionamenti.
A partire dal ministero direttamente coinvolto nell’applicazione del decreto trasparenza (33/2013) entrato in vigore lo scorso 20 aprile e che obbliga tutti i nominati e gli eletti — ministri, viceministri, sottosegretari, sindaci, consiglieri, assessori, presidenti di regione e province — a pubblicare entro tre mesi dalla nomina la dichiarazione dei redditi, i compensi connessi alla carica e la situazione patrimoniale propria e dei parenti entro il secondo grado.
Per intenderci: del coniuge, dei genitori, dei figli, dei nipoti e dei fratelli — se questi sono d’accordo.
E se non lo sono occorre esplicitarlo.
Ministri poco trasparenti
Ebbene, nemmeno il ministro alla Semplificazione e alla Pubblica amministrazione Gianpiero D’Alia ha provato a dare il buon esempio e nella sua scheda biografica del ministero per il momento compare soltanto il curriculum e il conferimento dell’incarico.
Non è il solo: è l’intero governo a disattendere la regola.
Anche quei pochissimi ministri — quattro su diciannove — che invece hanno voluto già  rendere online il 730.
Enrico Letta infatti sembra non aver letto con attenzione la normativa e pubblica soltanto nel proprio sito personale, e non in quello di palazzo Chigi, la dichiarazione dei redditi del 2011 senza indicare la situazione patrimoniale nè quella della moglie e dei parenti.
Forse perchè ministro anche per il governo Monti — autore del decreto sulla trasparenza – Enzo Moavero Milanesi è l’unico invece a usare un formulario corretto nella “Scheda trasparenza” del dipartimento delle Politiche europee: anche lui però dimentica di segnalare eventuali situazioni patrimoniali di famigliari e parenti.
Anna Maria Cancellieri, che pure lo scorso anno aveva pubblicato insieme con i colleghi ministri il proprio reddito sul sito del Viminale, non lo ha ancora trasportato sul portale della Giustizia.
Forse attende di consegnare la nuova dichiarazione dei redditi per il 2012, alla quale però dovrà  aggiungere gli aggiornamenti imposti dal decreto sulla trasparenza: e dunque anche la situazione patrimoniale del figlio Piergiorgio Pelusi, che proprio lo scorso anno è finito nella bufera per un brutto conflitto di interessi quando venne alla luce che lavorava come top manager alla Telecom, nello stesso ramo d’azienda al quale la madre ministra aveva appena ordinato una nuova commissione milionaria per i braccialetti elettronici destinati ai detenuti.
Dario Franceschini e Nunzia De Girolamo riciclano, come il premier, la documentazione richiesta dai parlamentari — che non soddisfa i requisiti richiesti dalla nuova normativa.
La ministra per le Politiche agricole deve aver pensato che, avendo come marito il deputato Andrea Boccia (Pd), la metà  del patrimonio famigliare uscirà  online sul sito della Camera.
Parlamentari esentati
Ma si sbaglia, perchè il famoso decreto che rende conoscibili i patrimoni dei politici e dei loro famigliari semplicemente cliccando sul sito delle amministrazioni si applica a tutti ma non ai parlamentari, che continuano perciò a pubblicare il 730, il numero delle macchine e dei pacchetti azionari posseduti e le spese per la propaganda elettorale in maniera del tutto facoltativa.
Insomma, se vogliono possono mettere online la documentazione patrimoniale. Altrimenti per andarla a esaminare occorrerà  come sempre fare una speciale richiesta alla Camera e al Senato.
“Per un cittadino ma anche per un giornalista è importante conoscere gli interessi patrimoniali dei parlamentari per svolgere una azione di controllo”, dicono i curatori di OpenPolis, il sito che ha lanciato la campagna #parlamentocasadivetro e che nella scorsa legislatura ha raccolto la lista dei deputati e dei senatori favorevoli alla pubblicazione online dei propri possedimenti, ovvero il 39% degli eletti.
“Concentrarsi sulle buste paga dei parlamentari non fa acquisire informazioni”, continuano gli esperti di Openpolis, “è invece importante sapere che un dato parlamentare ha una moglie che siede nel cda di una importante azienda, oppure che possiede molte azioni di una spa, per poter seguire i suoi interessi nelle varie commissioni, le sue proposte di legge e in generale la sua attività  politica”.
È soprattutto importante che i dati, non solo quelli patrimoniali, vengano affissi sulle bacheche virtuali sotto forma di “open data”.
E’ sempre il decreto a imporlo, per favorire la ricerca degli utenti e non condannare cittadini, giornalisti e studiosi a lunghissime sessioni sul web per aprire e poi chiudere il sito di questo o quel politico.
Finora, purtroppo, chi ha pubblicato i propri redditi ha invece usato il pdf scannerizzando moduli cartacei. La pubblicità  dei loro averi è garantita, ma non la facile consultazione.
Con la nuova legislatura e con il debutto di numerosi nuovi parlamentari — in primis la pattuglia del Movimento 5 Stelle — è ancora incerto il numero di coloro che hanno acconsentito a rendere conoscibile via web la propria dichiarazione patrimoniale nonostante fossero obbligati a farlo entro il 15 giugno.
Per il momento soltanto il 9% dei senatori lo ha fatto, e nessuno dei deputati.
Alla Camera, assicurano i funzionari addetti alla raccolta dei 730, nei prossimi giorni comincerà  la pubblicazione online dei redditi di cinquanta o sessanta rappresentanti e questo ritardo dipenderebbe dal fatto che si è voluto attendere il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi, quest’anno slittato a luglio — ma, ammettono sempre i funzionari, molti deputati non riescono a presentare la documentazione appropriata.
Anche per i volenterosi che daranno il proprio assenso affinchè chiunque possa visionare i loro possedimenti non ci sarà  comunque l’obbligo di rendere chiara la situazione patrimoniale o anche soltanto l’esistenza per esempio dei fratelli o dei figli, come è invece imposto per esempio a sindaci e assessori.
E Josefa Idem, che come ministra avrebbe dovuto presentare online tutta la documentazione anche sulla ormai famigerata casa-palestra per la quale ha perso il dicastero alle Pari Opportunità  — ma comunque non sarebbe risultata l’irregolarità  sul pagamento dell’Imu -, ora come semplice senatrice può anche decidere da regolamento di non pubblicare nulla sul proprio sito personale del Senato.
La rendicontazione inesistente
Esiste però un obbligo di trasparenza, almeno per i senatori.
Si tratta di un regolamento di contabilità  interno del Senato approvato lo scorso 16 gennaio secondo il quale ciascun gruppo di senatori dovrà  dotarsi di un sito ad hoc dove rendicontare quadrimestre dopo quadrimestre le spese, i mandati di pagamento, gli assegni e i bonifici effettuati nella gestione del gruppo parlamentare soprattutto per quanto riguarda collaboratori e portaborse.
I soldi in ballo non sono pochi: 22 milioni ai senatori, 35 milioni ai deputati. Anche a quelli del Movimento 5 Stelle.
Sul sito del Senato però esiste finora un solo link, quello dei senatori del Partito democratico, all’interno del quale però non è ancora stato stabilito lo spazio per la rendicontazione.
Ancora peggio per tutti i rimanenti gruppi (Pdl, Movimento 5 Stelle, Scelta Civica, Misto e così via) che secondo quanto chiarito dagli uffici del Senato non hanno per il momento predisposto un sito web per il bilancio interno, e necessariamente entro fine luglio dovranno presentare le prime fatture online. I deputati invece sono assolti da questo obbligo, e dovranno presentare un bilancio annuale.
Sindaci in ritardo
La rendicontazione di come vengono spesi i soldi destinati ai gruppi consigliari comunali e regionali è anche un obbligo del decreto-trasparenza, secondo il quale le amministrazioni pubbliche (inclusi Asl, Agenzie delle Entrate, Aziende ospedaliere e servizi sanitari regionali.
Camere di commercio e aziende partecipate dallo Stato) dal 20 aprile scorso devono anche indicare sul proprio sito tra le altre cose anche il conferimento di incarichi dirigenziali a personale esterno con relativi compensi, le paghe per le persone impiegate a tempo determinato magari come ufficio stampa, collaborazione e assistenza ai politici e l’elenco dei beni mobili e immobili.
Una mole di dati difficile da caricare in poco tempo, soprattutto per i Comuni popolosi e le amministrazioni complesse come un ministero.
Basta però una veloce ricognizione per vedere come nessuno dei sindaci di alcune grandi città  (Giuliano Pisapia a Milano, Piero Fassino a Torino, Giorgio Orsoni a Venezia, Flavio Tosi a Verona, Virginio Merola a Bologna, Matteo Renzi a Firenze, Luigi de Magistris a Napoli, Michele Emiliano a Bari e Leoluca Orlando a Palermo) abbia ancora provveduto a pubblicare sul sito del proprio Comune la dichiarazione patrimoniale.
L’unico a farlo, sempre però omettendo la dichiarazione dei famigliari, è il sindaco di Parma a 5 stelle, Pizzarotti. Un dettaglio, si dirà .
E in effetti il decreto-trasparenza, in attuazione alla legge anti-corruzione voluta dal governo Monti, in realtà  contiene imposizioni molto stringenti affinchè i cittadini possano controllare non solo che un ministro possegga o meno due appartamenti contigui a Bruxelles come dichiarato da Moavero Milanesi, ma che l’intera amministrazione sia gestita in maniera trasparente.
La bussola del ministero che non funziona
Per verificare meglio che questo avvenga l’allora ministro alla Pubblica amministrazione Patroni Griffi, alla presentazione del decreto-trasparenza a febbraio, disse che chiunque avrebbe potuto monitorare l’applicazione della nuova normativa usando la Bussola, strumento informatico consultabile sul sito del ministero.
Peccato però che quella Bussola da febbraio non sia ancora stata aggiornata tenendo conto delle novità  contenute nella normativa sulla pubblicazione online, e dunque sia rimasta congelata alle vecchie linee guida.
Rimane per ora impossibile sapere quali e quante amministrazioni pubbliche stiano davvero rendendo consultabili online da chiunque le informazioni imposte dal decreto-trasparenza.
A meno che non si torni al vecchio sistema di cliccare sito per sito, alla ricerca dei dati.
Nonostante la prolungata inutilità  della Bussola — che secondo una nota affissa sul sito verrà  aggiornata “gradualmente” — è comunque semplice notare come gli elenchi delle amministrazioni da controllare siano ancora carenti mentre la funzione “Dai la tua opinione” è azzerata.
Curioso come il dipartimento della Funzione pubblica si sia dato un alto volto sulla trasparenza secondo i vecchi criteri, perchè alla richiesta di spiegazioni da parte dell’Huffington Post i funzionari si sono chiusi nel massimo riserbo.
Le sanzioni per ritardi e omissioni nella pubblicazione dei dati online è prevista puntualmente dal decreto-trasparenza.
Ai politici che non faranno conoscere via web il proprio patrimonio famigliare potrà  essere applicata una sanzione amministrativa e il pagamento fino a 10mila euro, con tanto di comunicazione pubblica della multa anche sul sito della Civit, l’organismo anti-corruzione.
Chi vigila? Il Responsabile della Trasparenza.
Una figura che per il momento nessuna amministrazione controllata per questo articolo rende palese.

Laura Eduati
(da “L’Huffington Post“)

This entry was posted on giovedì, Luglio 4th, 2013 at 12:35 and is filed under governo, Parlamento. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« L’ASSEMBLEA DEI DEPUTATI PDL, PASSO VERSO IL CAOS ASSOLUTO
NASCE LA GRANDE ALLEANZA CONTRO RENZI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.732)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (382)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TE LO DO IO IL “MIRACOLO ECONOMICO” DI GIORGIA! CI VOLEVA IL QUOTIDIANO FRANCESE LIBÉRATION PER SPAZZARE VIA LA NARRAZIONE SULLA DUCETTA E I SUOI PRESUNTI SUCCESSI ECONOMICI: “LA PREMIER È INCENSATA ALL’ESTERO DAI CONSERVATORI PER LA BUONA SALUTE ECONOMICA DEL PAESE MA LE RIFORME STRUTTURALI SONO ASSENTI E IL PIL È MANTENUTO A GALLA DALL’AIUTO MASSICCIO DELLA UE”
    • QUELLA PROMESSA: “MORIREMO INSIEME. SE UNA DI NOI SI RIDURRA’ ALLO STATO VEGETATIVO, L’ALTRA L’AIUTERA’ A USCIRE”
    • “GLI STATI UNITI NON SONO PRONTI PER UNA DONNA PRESIDENTE”: MICHELLE OBAMA SI SFILA DA UNA POSSIBILE CORSA ALLA CASA BIANCA
    • LA RESA DEI PONTI NON FINISCE QUI. DOPO LA PRIMA BOCCIATURA AL PROGETTO DEL PONTE SULLO STRETTO, ARRIVA UN’ALTRA MAZZATA: I GIUDICI CONTABILI NON PONGONO IL VISTO DI LEGITTIMITÀ AL TERZO ATTO AGGIUNTIVO DELLA CONVENZIONE, TRA IL MINISTERO DEI TRASPORTI E LA SOCIETÀ STRETTO DI MESSINA, CHE REGOLA I RAPPORTI TRA LA STESSA SOCIETÀ CONCESSIONARIA E IL MIT
    • SPUNTA LA PISTA RUSSA NEL CASO DELL’OMICIDIO DI LUCA ATTANASIO, AMBASCIATORE ITALIANO IN CONGO UCCISO NEL 2021: UN TESTIMONE DELL’AGGUATO, IN CUI MORÌ ANCHE IL CARABINIERE VITTORIO IACOVACCI, SOSTIENE CHE IL CONVOGLIO DEL DIPLOMATICO È STATO ATTACCATO MENTRE PROCEDEVA VERSO LA ZONA DI RUTHSURU E LUESHE, DOVE SI TROVA UNA MINIERA DI PIROCLORO-NIOBIO, LEGATA A INTERESSI RUSSI
    • C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE’ L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA