Destra di Popolo.net

NOIOSO, ASTUTO, BOCCONIANO: CHI E’ GIANCARLO GIORGETTI, IL GIANNI LETTA DELLA LEGA

SOPRAVVISSUTO AL DECLINO DI BOSSI, STA IN PARLAMENTO DA VENT’ANNI: PACATO, MAI POLEMICO, CON TANTI AMICI IMPORTANTI

L’ospitata da Bruno Vespa a Porta a Porta. Di prima mattina su Raitre ad Agorà . Il faccia a faccia con Giovanni Minoli per La7. Una lunga intervista in solitaria nella seconda serata di Rai Due.
Da un mese la faccia di Giancarlo Giorgetti, il numero due della Lega, rimbalza da un talk show all’altro come mai prima d’ora. E poi ci sono i giornali: anche qui dichiarazioni a raffica e interviste.
Una faticaccia per lui, tipo schivo, riflessivo. Uno che non ha mai smesso di giocare da portiere anche dopo aver abbandonato scarpette e guantoni tra i cimeli di gioventù. Nel senso che il vice di Matteo Salvini sta sempre sulla difensiva, para le domande dell’interlocutore di turno e non si lascia mai sfuggire una sillaba di troppo. Niente polemiche. Mai una provocazione.
Insomma, l’esatto contrario del leader leghista, di cui Giorgetti una volta disse di apprezzare soprattutto «la genuina sfrontatezza». Due parole buttate lì, giusto per marcare la distanza caratteriale da Salvini e dal suo modo di fare politica.
Non è più tempo di comizi, adesso. Ora che la Lega ha fatto il pieno di voti, e punta al governo, i toni forti da campagna elettorale lasciano spazio alla manovre di corridoio. Basta slogan, si naviga a vista alla ricerca di un compromesso.
Ecco Giorgetti, allora. La faccia pacata e dialogante del partito che fu di Umberto Bossi.
Tanto pacato e dialogante che a Roma, nei palazzi del potere, c’è chi lo vede addirittura a Palazzo Chigi, frutto di una mediazione tra Cinque Stelle e leghisti che taglierebbe fuori i due capipartito, Di Maio e Salvini.
«Ma figurarsi, non mi conosce nessuno», si è schermito il diretto interessato in una recente intervista. Una risposta quasi scontata, in linea con l’immagine di se stesso che il numero due della Lega cerca da sempre di accreditare. Quella del politico che studia e lavora dietro le quinte.
Uno serio e preparato che però, quando parla in pubblico, rischia di sembrare noioso per via di quell’argomentare piatto, senza fronzoli.
Il peso di una candidatura non si misura solo sulla bilancia della popolarità . Da più di vent’anni in Parlamento, eletto per la prima volta alla Camera nel 1996, Giorgetti, diploma da perito aziendale, laurea alla Bocconi, commercialista e revisore dei conti è diventato il pontiere della Lega verso i poteri dell’economia e della finanza.
La biografia ufficiale racconta delle sue umili origini: nato nel 1966 in un paesino sul lago di Varese (Cazzago Brabbia, 800 abitanti), padre pescatore e madre operaia. Nessun salotto buono, quindi. Ma l’ascesa del giovane leghista, in parallelo con i primi passi nella partito di Bossi, è stata favorita da parentele altolocate.
Non tanto quella, da più parti citata, con il cugino banchiere Massimo Ponzellini, peraltro caduto in disgrazia nel 2011, con tanto di condanna penale, dopo l’ascesa alla presidenza della Popolare di Milano.
In famiglia c’è un altro Ponzellini, di nome Gianluca, che vanta rapporti di altissimo livello, in un sistema di porte girevoli che porta direttamente ai piani più elevati dell’establishment italiano: banche, grandi imprese di Stato, grandi famiglie del capitalismo nazionale.
Gianluca Ponzellini, varesino, 71 anni, commercialista di grande esperienza, in quasi mezzo secolo di carriera ha collezionato incarichi, molto spesso come membro del collegio sindacale, in grandi gruppi come Telecom Italia, Intesa SanPaolo, Alitalia, Benetton.
Il suo percorso professionale corre parallelo a quello del collega e socio Angelo Provasoli, un altro peso massimo, forte di uno sterminato curriculum accademico e professionale.
Rettore dell’Università  Bocconi tra il 2004 e il 2008, Provasoli, per citare solo gli incarichi più recenti, è stato presidente del collegio sindacale della Cassa depositi e prestiti, dell’Enel e di Expo, presidente di Rcs-Corriere della Sera, consigliere di Telecom Italia.
Fresco di laurea in economia e commercio, Giorgetti è andato a farsi le ossa alla Metodo, società  di consulenza e revisione dei conti fondata da Provasoli e Ponzellini quasi 40 anni fa. Per il giovane bocconiano quel primo lavoro nelle stanze dei suoi maestri è stata un’occasione d’oro per vedere da vicino come funziona il mondo degli affari e per collezionare contatti che potevano tornare utili in futuro.
Siamo nei primi anni Novanta e in quella fase storica la Lega cresce grazie al fiuto politico del leader Bossi, sull’onda della retorica del federalismo e di Roma ladrona.
Il partito nordista fatica però a reclutare dirigenti esperti in economia e Giorgetti, che era già  stato sindaco del suo paese natale, non fa molta fatica a farsi notare dall’Umberto, il padre fondatore del movimento che abita a una quindicina di chilometri da Cazzago Brabbia.
E così nel 1996, quando non ha ancora compiuto trent’anni, il bocconiano della Lega diventa deputato. Nel 2000 il suo nome compare già  tra i 15 dirigenti scelti da Bossi per la cosiddetta segreteria federale, con il ruolo di responsabile del settore economia. A meno di un ventennio di distanza Giorgetti è l’unico ancora in pista in quel gruppo di fedelissimi del senatur.
Nel frattempo, dentro la Lega è successo di tutto. Tra cambi di linea politica, regolamenti di conti interni e inchieste giudiziarie, ai piani alti del partito è andato in scena un ribaltone dopo l’altro.
Tramontata la stella di Bossi, per via della salute malferma e delle condanne in tribunale, nel 2012 è salito al vertice Roberto Maroni, che davanti ai militanti brandiva una ramazza per fare piazza pulita dei dirigenti inetti e corrotti. Alla fine è stato Salvini a chiudere la partita, cavalcando la ribellione sovranista e la paura per la presunta invasione dei migranti.
Nell’arco di vent’anni sono cambiati facce e slogan, perfino il marchio del partito, che ha abbandonato ogni riferimento al Nord.
Giorgetti invece è rimasto Giorgetti. Ha coltivato con grande abilità  la sua immagine di politico alla mano, dai gusti semplici, lontano dalla ribalta mediatica.
È ancora, per esempio, un grande tifoso del Varese calcio, nonostante i guai societari che ne hanno provocato a più riprese il fallimento. E mentre deputati e senatori di ogni schieramento amano farsi vedere in tribuna d’onore per le partite dei grandi club, lui, il leghista di lotta e di governo, è stato segnalato in qualche campo di provincia per tifare in trasferta la sua squadra del cuore precipitata nel campionato di Eccellenza, tra i dilettanti.
Con il passare degli anni, Giorgetti ha saputo mettere a frutto nel migliore dei modi la sua fama di sgobbone. È stato capace di trasformare i fulmini delle tempeste interne della Lega in energia per continuare la sua personale scalata al potere.
Del resto non è un caso se già  nel 2009, come si legge nei dispacci diplomatici segreti rivelati da WikiLeaks, il consolato americano a Milano pronosticava un futuro da leader per il deputato varesotto, descritto come “sharp” e “well respected”, cioè scaltro e molto stimato.
Da presidente della commissione Bilancio della Camera (2001-2006 e 2008-20013) e poi come ufficiale di collegamento con i poteri forti della finanza, l’ex fedelissimo di Bossi ha messo mano a tutti i dossier più delicati di politica economica, compresa la manovra correttiva dei conti pubblici che nella convulsa estate del 2011 finì nel mirino dell’Unione Europea e della Bce.
Di lì a poco il governo Berlusconi, con Giulio Tremonti ministro dell’Economia, arrivò a fine corsa aprendo la stagione dei tagli con il marchio di Mario Monti.
Giusto il tempo di una sosta ai box e nel 2013 Giorgetti viene chiamato dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel gruppo ristretto di dieci saggi, tutti accademici e politici di lungo corso, incaricati di elaborare un piano di riforme istituzionali ed economiche.
Nel frattempo la Lega, chiusa la breve parentesi di Maroni, dal 2014 diventa il partito di Salvini. Un partito contro: contro l’euro, contro Bruxelles, contro la Bce, contro i poteri forti della finanza. È una battaglia a suon di slogan e il nuovo leader si affida a generali come Claudio Borghi e Armando Siri, propagandisti in servizio permanente effettivo contro la moneta unica e il fisco oppressore.
A prima vista il clima sembra congeniale a Giorgetti come la savana a un orso bianco. E invece no. La politica è fatta di compromessi. L’hanno imparato perfino i Cinque Stelle duri e puri. E Salvini, in vista dell’assalto finale al governo del Paese, non può fare a meno dell’esperienza e della capacità  manovriera del leghista varesotto, nel frattempo promosso vicesegretario del partito.
È stato Giorgetti, giovedì 5 aprile, ad accompagnare al Quirinale il capo della Lega per il primo giro di consultazioni per il nuovo governo. Due settimane prima, il 21 marzo, la coppia era stata ricevuta all’ambasciata americana a Roma.
Il Le Pen de noantri con il Gianni Letta lumbard.

(da “L’Espresso”)

This entry was posted on venerdì, Aprile 13th, 2018 at 20:55 and is filed under LegaNord. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA RAGGI SI INVENTA LA TASSA SUI MORTI: 200 EURO PER L’ULTIMO SALUTO AL CARO ESTINTO
LEGHISTI SU MALTA, TRA SOLDI OFFSHORE E CONFLITTI D’INTERESSE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.713)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (172)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE, PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN?
    • I SOLITI ITALIANI: SONO I PIÙ NUMEROSI, I PIÙ AUTOREVOLI, I PIÙ “PAPABILI” E POI FINISCONO GIUBILATI: IL FLOP CLAMOROSO DEI CARDINALI TRICOLORE AL CONCLAVE SI SPIEGA CON LA SPACCATURA E GLI ODI RECIPROCI TRA LE VARIE FRONDE. PAROLIN, ZUPPI, PIZZABALLA
    • IL CARDINALE PREVOST, DIVENUTO PAPA LEONE XIV, HA VOTATO ALLE ULTIME QUATTRO ELEZIONI STATUNITENSI E IN 3 PRIMARIE REPUBBLICANE
    • LA NUOVA DISCESA IN CAMPO DI MARINA BERLUSCONI: NEL GIORNO IN CUI VIENE ELETTO IL PRIMO PAPA AMERICANO DELLA STORIA, LA FIGLIA DEL CAV SI POSIZIONA CONTRO TRUMP: “SONO PREOCCUPATA PER QUELLO CHE FA, E QUELLE CHE ERANO SOLO PREOCCUPAZIONI FINO A POCO TEMPO FA, SI SONO TRASFORMATE IN REALTÀ”
    • A CHE SERVE LA PARTENZA DEL GIRO DALL’ALBANIA? A TIRARE LA VOLATA A EDI RAMA, IN CARICA DAL 2013, CHE PUNTA A ALLUNGARE IL SUO PREMIERATO
    • ALGORITMO 1 – VATICANISTI 0 : UN SOFTWARE DELL’UNIVERSITÀ BOCCONI AVEVA AZZECCATO IL NOME DEL PAPA. IN CIMA ALLA TOP FIVE C’ERA PROPRIO ROBERT FRANCIS PREVOST
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA