Destra di Popolo.net

NON SOLO AIRBNB. ANCHE GLI AFFITTI A MEDIO-TERMINE STANNO RENDENDO LE CITTA’ PIU’ SFRUTTATE E SEMPRE MENO ABITATE

INTERVISTA AL DOCENTE DELLA SAPIENZA FILIPPO CELATA

Chi negli ultimi mesi ha avuto bisogno di una casa in una grande città lo sa bene: trovare un tetto sopra la testa trascina con sé interminabili attese, ricerche estenuanti, esborsi vertiginosi e spesso proibitivi. Il mercato immobiliare, nazionale e non solo, è una giungla dove sopravvive solo il più economicamente forte: lo hanno denunciato a gran voce gli studenti in tenda fuori il Politecnico di Milano, le ricerche sulla crisi abitativa, gli attacchi politici al governo sul tema. Ma poco o nulla sembra migliorare. Lo stallo, secondo gli esperti in materia, potrebbe derivare in parte dalla sottovalutazione di un aspetto: quello degli affitti a medio-termine. Al contrario delle storture provocate dai soggiorni brevi, come quelli veicolati da Airbnb, i contratti di locazione transitori vengono infatti tenuti fuori dalle analisi, e questo è un errore che potremmo pagare a caro prezzo tra pochi anni. Il professor Filippo Celata, dottore di ricerca in geografia economica e professore ordinario di Economic Geography, Sviluppo locale e Spatial Data Analysis presso l’Università romana La Sapienza, ci ha spiegato perché.
Professore, cosa intendiamo con “affitti a medio-termine”?
«Quando parliamo di affitti a “medio-termine” si parla di contratti transitori, con una durata che va da 1 a 18 mesi. Avere numeri sul fenomeno è molto complicato: non esistono fonti che offrono informazioni ufficiali. Al contrario di quello che accade con gli affitti a breve termine, quelli tipici di AirBnb per capirci, che vanno da 1 a 30 giorni. Nel caso dei contratti transitori, i numeri vanno ricavati. Il dossier Di casa a Roma – Un’indagine sull’abitare, pubblicato il 27 marzo 2024 e a cui ha contribuito la dottoressa Barbara Brollo (con cui lavoro), ci dice che nel 2016 a Roma i contratti con durata inferiore ad un anno erano 105.248. Nel 2022, erano diventati 143.032. Parliamo di un balzo in avanti del 35%, a fronte di una decrescita dei contratti di durata maggiore e delle locazioni in generale».
A cosa si deve questa crescita?
«Il contratto transitorio nasce come tipologia contrattuale “eccezionale”. Inizialmente erano tamponi per situazioni transitorie, in attesa di un intervento legislativo che favorisse gli affitti a lungo termine. Il proprietario di casa era tenuto a fornire informazioni che dimostrassero perché era costretto a ricorrere al contratto transitorio: una figlia che si sarebbe sposata e avrebbe voluto traslocare nel giro di un anno, ad esempio. Adesso si è detto che l’esigenza di brevità può essere dimostrata anche dal locatario, e questo ha aumentato notevolmente la loro diffusione. Nei fatti, però, questa formula è preclusa ai residenti. Ci sono casi di persone che spostano la residenza pur di riuscire a trovare un appartamento».
Perché chi ha in programma di rimanere a lungo in città dovrebbe preferire questa tipologia di contratti?
«Non la preferiscono, ma non hanno alternative. In un’epoca di inflazione e aumento dei canoni di locazione, i proprietari hanno modo di negoziare o rideterminare annualmente le cifre richieste, e per loro non è conveniente puntare sugli affitti a lungo termine. Anche perché li percepiscono come più rischiosi: si possono configurare condizioni di morosità, non ci sono abbastanza garanzie da parte dello Stato, anche a fronte di morosi la strada dello sfratto appare irrealizzabile… i proprietari si guardano allo specchio e si chiedono: ‘Ma chi me lo fa fare?’. C’è poi una questione legislativa: in Italia, i contratti transitori sono quasi agevolati. Si applica la cedolare secca, che sostanzialmente porta a tassazioni mitigate».
E dal punto di vista della domanda, chi sono i soggetti interessati a sistemazioni provvisorie?
«Si dividono in varie tipologie. Innanzitutto ci sono i fuorisede, che sappiamo essere in forte crescita, in quest’epoca di grande mobilità. La cosa tristemente ironica è che sono anche i primi a risentire del rincaro dei canoni d’affitto. Oppure ci sono lavoratori temporanei, all’inizio della carriera, con contratti a tempo determinato, che cercano le opportunità in grandi città ma senza necessariamente avere in programma di mettere radici in un posto specifico. Anche in questo caso, si vengono a creare situazioni paradossali, come lavoratori che pur non essendo precari fingono di esserlo per accedere agli affitti temporanei. Poi ci sono i nomadi digitali, che per definizione sono mobili: magari hanno datori di lavoro in Nord-Europa, ma preferiscono vivere in Italia. C’è un fenomeno che si chiama “lifestyle migration”: migrazioni che non sono dettate da esigenze lavorative, ma dal desiderio di fare esperienze altrove. In questo senso le grandi città hanno un forte potere attrattivo: hanno aeroporti, sono piene di stimoli..».
Quanti sono, questi “abitanti temporanei”?
«Abbiamo calcolato che in una città come Roma, ogni giorno pernottano turisti pari approssimativamente al 10% della popolazione: 250mila persone, all’incirca. E abbiamo calcolato anche che il numero di quelli che chiamiamo “abitanti temporanei”, che non sono residenti, ma nemmeno turisti, è più o meno equiparabile».
Questo cambia la conformazione urbana?
«Assolutamente sì. Innanzitutto, chi è qui a medio-termine è più attratto dalla centralità, dalle aree ben collegate. Da questo punto di vista, turisti e abitanti temporanei sembrano avere le stesse preferenze. Sono giovani, amano lo spazio pubblico e fanno un uso intenso della città. In secondo luogo, sono persone che hanno una capacità di spesa abbastanza elevata. Anche i migranti temporanei sono persone qualificate, con un reddito elevato o un’elevata possibilità di produrre reddito. A volte infatti turisti e abitanti temporanei vanno in conflitto: pensiamo a Bologna, o a Venezia, dove gli studenti sono stati praticamente espulsi».
C’è pericolo di ghettizzazione dei residenti, spinti sempre più ai margini?
«Il processo si articola in due rami: polarizzazione e segregazione. Viene a mancare la cosiddetta «mixité sociale». Questo contribuisce anche ad alimentare le disuguaglianze sul mercato immobiliare, nei prezzi delle case. Il processo ha natura in parte funzionale: i luoghi centrali sono sempre più destinati al consumo, piuttosto che all’abitazione, e tutti i servizi si orientano verso le zone più ricche, piene di “city users”, come diceva Martinotti. Città sempre più utilizzate e sempre meno abitate».
Da un certo punto di vista, sembrerebbe un processo utile all’economia locale. È così, o invece si spiana la strada a distorsioni nel lungo termine?
«Il discorso sulla città è tuttora orientato verso il concetto di ‘attrattività’, che si pensano sia il primo propulsore di crescita. Molti autori si sono spinti anche oltre, iniziando a dire che non bisogna più attrarre imprese, ma persone. Che siano turisti, abitanti temporanei, studenti, creativi… pare quasi che degli abitanti di queste città non interessi più a nessuno. Perché chi viene da fuori porta soldi, investimenti. Ma questa retorica è problematica per due motivi. Il primo è che se attraiamo, come dicevamo, persone, produciamo gentrificazione, aumento delle disuguaglianze, esclusione. Chi arriva contribuisce a rendere il costo della vita ancora più alto, a discapito di chi ci abitava prima. In inglese, si dice “sorting”: non stai attraendo, ma stai sostituendo popolazione povera con popolazione ricca. Il secondo aspetto problematico è che non siamo sicuri che le persone che attraiamo siamo in grado di tenercele. Perché se il meccanismo di basa su precarietà lavorativa, abitativa, esistenziale… è difficile capitalizzare su questa forma di ricchezza, che alimenta le rendite dei proprietari di immobili più che l’economia. Al banchetto partecipa solo una quota di attori del mercato. E le economie caratterizzate da questi aspetti tendono a impoverirsi. Perché alla fine attraggono lavoro, ma poco qualificato, come quello nel turismo. E nel frattempo, agiscono in direzione dell’espulsione di questi stessi lavoratori, per cui la città diventa inaccessibile»
Come uscire da questo circolo vizioso?
«In Italia discutiamo da mesi sulla necessità di introdurre una regolamentazione degli affitti brevi. Noi diciamo che è necessario espandere il dibattito agli affitti a medio termine, strumenti che si rivoltano contro loro stessi. Non è nemmeno corretto parlare di turistificazione o crisi abitativa: abbiamo un problema che riguarda l’intero mercato degli affitti. Bisogna riflettere sul modo in cui favorire i residenti, su come tutelarli».
Esperimenti come quello di Barcellona, che ha vietato gli affitti brevi in centro, promettono di intervenire efficacemente?
«Sì, abbiamo dimostrato che aiutano a contenere il fenomeno. Ma non a risolverlo. Non scalfiscono neppure la crisi abitativa, per la verità. Alcuni sindacati per la casa di Barcellona hanno criticato la scelta dicendo proprio quello che abbiamo detto in questa intervista: il problema non sono solo gli affitti brevi, ma anche quelli temporanei. Se freniamo il fenomeno, ce lo teniamo così com’è. Se interveniamo sugli affitti brevi eliminandoli, estirpiamo solo una parte del problema. Bisogna usare una pluralità di strumenti, e avere una fortissima volontà politica. Siamo all’anno zero riguardo alla consapevolezza, sono temi che persino noi che ci lavoriamo facciamo fatica a capire. Ma quando passiamo alle soluzioni, siamo all’anno -1, nemmeno 0. E dobbiamo iniziare a sbrigarci: nei prossimi anni, se andiamo avanti così, delle città non rimarrà più nulla».
(da Open)

This entry was posted on martedì, Luglio 16th, 2024 at 13:37 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« GIORGIA E IL SUO “CLAN”, VIAGGIO NEL PARTITO CREATO DALLA MELONI NEL NOME DELLA CONSANGUINEITÀ: SORELLE E COGNATI, MOGLI E MARITI, CUGINI D’OGNI ORDINE E GRADO. UNA FITTA RETE DI LEGAMI EXTRAPOLITICI E FAMILIARI SI È IMPOSTA NELLE ISTITUZIONI
PUTIN SPARA SULLA CROCE ROSSA, L’ARMATA RUSSA APPLICA NEI SUOI BOMBARDAMENTI LA STRATEGIA DEL “DOPPIO COLPO”, OVVERO DUE MISSILI SPARATI IN SUCCESSIONE PER UCCIDERE NON SOLO GLI OBIETTIVI DESIGNATI, MA ANCHE GLI INFERMIERI E VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI PER PORTARE SOCCORSO AI FERITI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.457)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (328)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IL CAPO DELL’AIEA RAFAEL GROSSI: “NESSUNA PROVA CHE L’IRAN SI STESSE DOTANDO DI UN’ARMA NUCLEARE”
    • LA CNN SOTTOLINEA CHE IL TYCOON STA PORTANDO L’AMERICA IN UNA NUOVA GUERRA SENZA SAPERE COME FINIRÀ
    • DA GIORGIA A GIORGIA: TROPPI DECRETI, SIAMO ARRIVATI A 100
    • IRAN, DALL’ANTRACE DI SADDAM A TEHERAN NUCLEARE: LE FALSE PROVE PER ATTACCARE
    • MELONI, L’ININFLUENCER
    • L’IRAN VUOLE L’ATOMICA? PERCHE’ NESSUNO PARLA DELLE 90 TESTATE NUCLEARI DI ISRAELE?
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA