Destra di Popolo.net

SE LA META’ DEI GIOVANI SI ASTIENE UN MOTIVO CI SARA’

IN UN PANORAMA POLITICO DI “ISMI” TOCCA AI GIOVANI RICOSTRUIRNE DEI NUOVI

La costruzione post-ideologica ha funzionato come la goccia cinese: ha scavato un buco profondo nelle democrazie occidentali.
L’effetto desiderato era quello di “svecchiare” un panorama politico carico di rimandi novecenteschi ritenuti ormai desueti per applicare un nuovo sistema economico.
Uno che — auspicabilmente per chi lo ha sostenuto — non avesse la controindicazione del controllo democratico e sociale.
Invece non aver sostituito nulla alla fine delle ideologie ha sortito come unico effetto quello di rivitalizzarne due: il partito dell’ideologia inconsapevole e quello del tentativo della riscoperta.
Così, in un panorama nel quale sembra archiviata la distinzione destra/sinistra e trionfano l’arancione, il fuxia, il verde, l’amaranto, colori della politica dei frammenti che ha preso il posto di quella dei sistemi di valori, metà  dei giovani italiani sono orientati ad astenersi. Di un dibattito che non si interessa di loro se non per strumentalizzarli, d’altra parte, cosa se ne dovrebbero fare?
Di una classe dirigente che pensa ancora il mondo del lavoro in termini di imprenditori e dipendenti, cosa se ne fa una generazione che sperimenta l’autosfruttamento?
Di una classe dirigente che pensa ancora che ci sia da scegliere fra il lavoro nell’industria pesante e la tutela dell’ambiente, che cosa se ne fa una generazione che si impegna a costruire dalle università  e dai centri di ricerca quell’avanzamento tecnologico che permette la diminuzione dell’orario di lavoro a parità  di salario e pure l’ammodernamento e la riconversione ecologica degli impianti?
Di una classe dirigente che pensa a come mantenere la Riforma Fornero o a come riformarla ma senza dare fastidio a nessuno, cosa se ne fa una generazione che per anni e anni lavora senza versare contributi e contemporaneamente vive delle pensioni che già  ci sono?
Di una classe dirigente che concepisce la politica solo come disintermediazione o, al versante opposto, solo come centralismo democratico di fedele seguito a coloro che stanno al vertice, cosa se ne fa una generazione che mai come oggi è social, in cerca di condivisione e costruzione di reti, ma alla quale non viene insegnata l’alfabetizzazione politica necessaria a organizzarsi e autorappresentarsi?
Di una classe dirigente che ha ceduto progressivamente tutto il suo potere alle multinazionali, all’economia e alla finanza, cosa se ne fa una generazione che per i colossi della logistica ci lavora e che capisce che sono Jeff Bezos e Mark Zuckerberg i veri decisori?
Che cosa se ne potranno mai fare i giovani di chi li considera a turno dei “bamboccioni”, dei “choosy”, degli “sdraiati”, che li considera cavie per imparare, grazie alle nuove regole europee, “la durezza del vivere” (Padoa Schioppa, 2003), ma poi chiede loro di fare di più e di meglio di ciò che è nelle loro possibilità ?
Si potrebbe continuare a lungo.
Come hanno dimostrato il 4 dicembre 2016, i giovani sanno che anche la rottamazione, come tanti gattopardeschi rinnovamenti venuti prima, era uno specchietto per allodole. Arriverà  anche lo smascheramento della democrazia come click online.
Aumentare a dismisura il livello di conflitto politico su questioni di forma più che di merito, etichettare tutto ciò che esce dagli schemi delle èlites come “populismo”, ha prodotto l’effetto desiderato di una fitta nebulosa.
Ma anche quello indesiderato di lasciar intravedere, nella foschia, le cose davvero importanti.
Nel trionfo della post-modernità , a circa dieci anni dalla crisi, quando l’unica ideologia lecita è rimasta la “stabilità ” così che un membro della Commissione Europea può dire impunemente che “il voto italiano è un rischio politico”, ciò che è rimasto ai giovani per orientarsi nella cosa pubblica sono le grandi idee più che le grandi coalizioni: socialismo, capitalismo, comunismo, fascismo persino.
Non stupisce che su La Stampa Letizia Tortello scriva un pezzo intitolato “Per i giovani inglesi il capitalismo è più minaccioso del comunismo”.
Gli “ismi” sono più rassicuranti dei leader costruiti in provetta, sono più eloquenti di una classe dirigente maggiormente interessata a parlarsi addosso che non agli elettori.
Gli “ismi” condizionavano il mondo, erano potenti; erano cioè tutto il contrario degli slogan dell’impotenza che usano i nostri politici, consci di aver sostenuto per troppo tempo che “non c’è alternativa” o che “ce lo chiede l’Europa” e cose del genere, per smentirsi proprio ora sperando di cavarsela.
Gli “ismi” suppliscono al vuoto della politica contemporanea offrendo un orizzonte, una bibliografia per i più colti, una serie di risultati delle ricerche su Google per i più desiderosi di immediatezza.
In un panorama politico pudico di “ismi”, in cui ciascuno sembra vergognarsi del suo, tocca ai giovani denunciarne la scomparsa e ricostruirne di nuovi.
Sono loro ad avere il potere di inserire un terzo elemento in un sistema binario: fra il neoliberismo progressista e il populismo reazionario (definizione di Nancy Fraser) inseriscono l’ecosocialismo, fra l’austerità  mortificante e l’eccesso per pochi inseriscono la ricerca del benessere diffuso, fra lo status quo borghese e la guerra a tutto ciò che è società  inseriscono la socializzazione delle paure e dei bisogni, fra il modello della competizione sfrenata di tutti contro tutti e quello dell’omologazione inseriscono la ricerca del sè che passa attraverso l’incontro con gli altri.
Fra la destra e la sinistra inseriscono le grandi necessità : fermare il cambiamento climatico, fermare le guerre, fermare l’impoverimento. In alcuni casi ci stanno riuscendo.
Non è un caso che la ricerca fatta sui giovani che preferiscono il comunismo al capitalismo sia stata elaborata da una società  di sondaggi con sede in Inghilterra.
La spiegazione che i giovani sarebbero tradizionalmente più “estremisti” e quindi “di sinistra” non regge più: la sinistra socialdemocratica centrista europea, in più di un’occasione, ha dimostrato di possedere il suo zoccolo duro fra gli over 60 non certo fra gli under30.
Oltre ai numeri del voto giovanile strappato (per lo più) all’astensione dei casi di France Insoumise, Podemos e altri, il caso inglese è emblematico.
Il Labour Party di Jeremy Corbyn ha raccolto nel 2017 più del 60% del consenso giovanile. Come abbia fatto lo ha detto lui stesso, dal palco del Festival musicale di Glastonbury lo scorso giugno, davanti a 150mila di quei ragazzi:
“La politica riguarda le vite di tutti noi, e la meravigliosa campagna nella quale sono stato impegnato, […] ha riportato le persone in politica perchè credevano che ci fosse qualcosa in palio per loro. Ma ciò che è stato anche più motivante è stato il numero di giovani che si sono impegnati per la prima volta. Perchè erano stanchi di essere denigrati, stanchi di sentirsi dire che non contano”.
Corbyn ha capito quello che le classi dirigenti italiane non afferrano o fingono di non afferrare: la nostra generazione non ha bisogno solo di essere convinta a votare questo o quello, ma di essere persuasa.
Qui si trova la differenza anche con i qualunquisti: questi ultimi non vogliono convincere nessuno, mentre oggi più che mai è necessario farlo.
Un sistema politico che non offre ai suoi giovani nessuna battaglia che valga la pena combattere davvero, è un sistema politico morto o molto prossimo al decesso. Se non altro perchè l’effetto sperato, quello di sopire i conflitti e condannare all’accettazione, alla rassegnazione e alla solitaria frustrazione silente, sarà  sostituito dall’effetto temuto: quello dello scoppio di passioni e pulsioni per altre vie.
Sono passati 40 anni dal ’68, 29 anni dal crollo del Muro di Berlino e mancano poco più di 40 giorni al voto.
Della Guerra Fredda, del ’94, di Nanni Moretti e di Sigonella, di Lenin e di Reagan, potremmo chiederci, come nel celebre ritornello di Gabry Ponte, “che ne sanno i Duemila?”: quest’anno, votano.

(da “il Fatto Quotidiano“)

This entry was posted on venerdì, Gennaio 26th, 2018 at 12:49 and is filed under Costume. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA DIFFERENZA TRA REDDITO DI CITTADINANZA, REDDITO MINIMO GARANTITO E REDDITO D’INCLUSIONE
MILLE EURO IN 10 MINUTI: COSI’ UNO STIPENDIO FINISCE NELLE SUPERSLOT »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA