SONDAGGIO ISPO: IL 72% DEGLI ITALIANI NON CONDIVIDE L’ASSOLUZIONE DI BERLUSCONI
E PER IL 49% LA SENTENZA E’ FRUTTO DEL PATTO DEL NAZARENO CON RENZI
Gli italiani non perdonano il comportamento di Silvio Berlusconi, una grande maggioranza non crede alla persecuzione giudiziaria, ma si dividono equamente sulla teoria che sulla sentenza di assoluzione nell’appello del processo Ruby abbia influito il nuovo clima politico creato dal Patto del Nazareno fra Berlusconi e Matteo Renzi.
L’Istituto Ispo ha intervistato sabato un campione rappresentativo degli italiani adulti (800 casi) per sondare le prime reazioni alla sentenza che ha assolto Berlusconi.
Ne è emerso un quadro sfaccettato che ha mostrato anzitutto l’esistenza di un atteggiamento anti-berlusconiano ancora assai diffuso.
La maggioranza ( 70%) della popolazione si rifiuta di condividere l’opinione che quella svoltasi negli ultimi 20 anni fosse una vera e propria persecuzione giudiziaria contro Berlusconi.
Ma grosso modo un italiano su tre è ancora d’accordo.
Quest’ultima è la percentuale che viene solitamente rilevata – e lo è stata per tanti anni – dei fermamente sostenitori del Cavaliere.
Una maggioranza ancora più elevata (80%) ritiene che comunque Berlusconi si sia comportato male tenendo conto del ruolo di presidente del Consiglio che ricopriva all’epoca dei fatti.
Per altre questioni, viceversa il campione si spacca a metà .
È così, ad esempio, riguardo all’affermazione che i giudici si siano fatti influenzare dall’attuale clima politico.
Ancora, all’idea, condivisa da più di metà della popolazione, che la magistratura condizioni la politica, il 43% – grosso modo nella stessa misura tra tutte le categorie di cittadini escluso l’orientamento politico – si dichiara contraria.
Infine, riguardo a una possibile previsione di ciò che deciderà in merito la Cassazione, ancora una volta gli italiani si dividono a metà .
Circa il 48% ritiene che l’assoluzione sarà confermata, contro il 52% che ritiene invece che il verdetto verrà nuovamente modificato.
In definitiva, spiega l’Ispo, emerge come la contrapposizione pro o contro Berlusconi persista ancora negli italiani e come il giudizio in generale sulla magistratura e sull’operato dei giudici spacchi ancora il paese
Si è dimostrato che quella contro Berlusconi era in larga misura una persecuzione giudiziaria?
Sì 32% No 68%
Al di là della sentenza, Berlusconi si è comportato male, considerando il ruolo di Presidente del Consiglio che ricopriva?
Sì 80% No 20%
La sentenza dà finalmente giustizia a Berlusconi?
Sì 28% No 72%
I giudici si sono fatti influenzare dall’esistenza di un accordo di Berlusconi con Renzi?
Sì 49% No 51%
Hanno ragione quelli che dicono che la magistratura condiziona la politica in Italia?
Sì 57% No 43%
Il giudizio in Cassazione condannerà nuovamente Berlusconi?
Sì 48% No 52%
(da “Huffington Post“)
Leave a Reply