TAGLIO AI PRIVILEGI, COSA DICE ESATTAMENTE IL CONTRATTO DI GOVERNO
AL CAPITOLO 26 SI PARLA GENERICAMENTE DI TAGLIARE I COSTI DELLA POLITICA… 15.000 EURO AL MESE PER I GRILLINI SONO UN PRIVILEGIO? FORSE CHE I 12.000 EURO CHE INCASSANO DA 6 ANNI NON LO SONO? PERCHE’ NON SE LO SONO DIMEZZATO?
Nonostante l’alleato leghista Matteo Salvini insista col dire che “le priorità degli italiani” siano “cose anche più concrete”, il Movimento Cinque Stelle, Luigi Di Maio in primis, tira dritto sui tagli degli stipendi ai parlamentari.
Anzi, questa misura, simbolo delle battaglie pentastellate, sarà una priorità del governo per il 2019.
Ma cosa dice il Contratto di governo M5s-Lega a riguardo?
Al capitolo 26 sotto il titolo ‘Tagli dei costi della politica, dei costi delle istituzioni e delle pensioni d’oro si legge:
“Riteniamo doveroso intervenire nelle sedi di competenza per tagliare i costi della politica e delle istituzioni, eliminando gli eccessi e i privilegi. Occorre ricondurre il sistema previdenziale (dei vitalizi o pensionistici) dei parlamentari, dei consiglieri regionali e di tutti i componenti e i dipendenti degli organi costituzionali al sistema previdenziale vigente per tutti i cittadini, anche per il passato. Occorre razionalizzare l’utilizzo delle auto blu e degli aerei di Stato oltrechè l’utilizzo dei servizi di scorta personale. Per una maggiore equità sociale riteniamo altresì necessario un intervento finalizzato al taglio delle cosiddette pensioni d’oro (superiori ai 5mila euro netti mensili) non giustificate dai contributi versati”.
In realtà nel testo non sono citati esplicitamente gli stipendi dei parlamentari ma da M5s spiegano che rientra sia nei costi della politica che in quello dei costi delle istituzioni dove si parla di ‘eccessi e privilegi.
E 15mila euro, sottolineano dentro M5s, sono sia un eccesso che un privilegio.
Ma visto che notoriamente i parlamentari grillini si tagliano lo stipendio solo di 3.000 euro, ci potrebbero spiegare perche’ uno stipendio di 12.000 euro al mese non sarebbe un privilegio? E perchè per tutta la precedente legislatura non hanno dato l’esempio dimezzandolo, come aveva promesso Di Maio, portandolo a 7.500 euro?
(da agenzie)
Leave a Reply