Destra di Popolo.net

TAV O TAP, NORD O SUD, GRILLINI IN CONFUSIONE: PER BLOCCARE L’OPERA MANCANO I NUMERI IN AULA E NEI CONTI PUBBLICI

LO STOP NON CI SARA’ PERCHE’ NON HANNO LE PALLE DI RISCHIARE DI FAR SALTARE L’ALLEANZA CON LA LEGA… PIU’ FACILE TRADIRE GLI ELETTORI CHE RISCHIARE LE POLTRONE

Tav o Tap? Chi va giù dalla torre: il nord o il sud? I voti presi sulla promessa di bloccare la Torino-Lione o quelli incassati con l’impegno di campagna elettorale di abbandonare il progetto del gasdotto a Melendugno nel Salento?
I vertici del M5s al governo hanno capito che dovranno scegliere: non potranno ottenere entrambi gli stop.
E mentre sul Tap ormai da giorni cominciano a prendere contromisure per preparare l’elettorato a digerire l’amaro boccone, sulla Tav fanno fatica, agitano qualche residua speranza.
Anche se, a sentire i leghisti al massimo potranno ottenere un ridimensionamento dell’opera per risparmiare. Stop.
Per il resto, non c’è una maggioranza in Parlamento. E per bloccare la Torino-Lione servono i numeri: in aula e anche in legge di stabilità . Una vera clava per un Movimento eletto anche per le sue bandiere No Tav e No Tap, con Beppe Grillo che anche oggi sul suo blog insiste sulle ragioni del no.
Oggi da Palazzo Chigi prendono tempo. Di Tav non si è mai parlato con l’alleato leghista, dicono dallo staff del premier Giuseppe Conte.
Il dossier è ancora in fase istruttoria sul tavolo del ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli: nessuna decisione è stata ancora presa e soprattutto non ci sono state valutazioni al riguardo. Si deciderà  in autunno, appunto, quando finirà  l’analisi costi e benefici
Le grandi opere sono il primo tornante di questa inedita alleanza gialloverde. Una delle prove da superare in autunno, che si aggiunge alla difficile mission di far quadrare i conti pubblici con una legge di stabilità  che si vuole imbottire con il reddito di cittadinanza, la flat tax e anche gli incentivi del decreto dignità  per la trasformazione dei contratti a termine in contratti a tempo indeterminato.
Il vicepremier Luigi Di Maio li ha quantificati in “300milioni di euro l’anno”.
Per non parlare del fatto che dire no alla Tav comporterà  comunque un impegno di spesa: 2 miliardi di euro in caso di rescissione dei contratti, dicono dall’osservatorio di governo sulla Torino-Lione istituito nel 2006 dal governo Berlusconi III.
E poi le spese per rimettere a posto le cose come erano prima che iniziassero i lavori
Il diritto dei trattati è regolato dalla Convenzione di Vienna.
Adottata nel 1969, è a questa che ci si deve rifare nel caso in cui l’Italia decida di fermare la Torino-Lione, per la cui realizzazione Italia e Francia hanno sottoscritto quattro accordi internazionali (1996, 2001, 2012 e 2015).
L’ultimo, quello del 2015, è stato integrato con il Protocollo addizionale del 2016. Il via libera ai lavori definitivo è arrivato, tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017, quando i Parlamenti italiano e francese hanno ratificato l’accordo.
Dunque, anche un eventuale stop deve passare dal Parlamento. E lì i numeri non ci sono: Pd, Forza Italia e Lega non vogliono bloccare l’opera, votata in via definitiva in Senato nel 2014 (governo Renzi) tra le proteste dei cinquestelle e dei pochi parlamentari di sinistra.
Ma anche se ci fossero i numeri in aula, sarebbe complicato trovare una forma giuridica a qualcosa che non è mai successo prima: la rescissione di un trattato internazionale per atto unilaterale di uno dei contraenti, lo Stato italiano in questo caso.
Complicato far quadrare le promesse elettorali con la realtà . Sul Tap, per dire, il governo si sta già  preparando a dire sì. Lo confermano le reticenze del ministro per il Sud Barbara Lezzi, nella recente visita in Puglia con tanto di scontro verbale con il governatore Michele Emiliano.
E martedì scorso, ci ha pensato il Fatto Quotidiano, organo molto vicino alla parte pentastellata del governo, a cominciare a preparare l’elettorato con una pagina tutta dedicata al gasdotto di Melendugno: “Gli ostacoli per bloccare il Tap: geopolitica, contenzioso, Trattati”.
Qualche giorno prima, il presidente Sergio Mattarella in visita in Azerbaijan con il ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi aveva rassicurato le autorità  azere sulla realizzazione dell’opera.
Se in Puglia non si può, forse si può in Piemonte, dove il movimento No Tav è da sempre meglio organizzato dei No Tap.
Basta andare su google: con Tav viene fuori la Torino-Lione, con Tap l’Air Portugal. Il Movimento alla sua prima esperienza di governo si agita sull’alta velocità .
Subito dopo il viaggio presidenziale in Azerbaijan, si allarma Toninelli: “Nessuno firmi il completamento dell’opera”, la Tav s’intende. Un avvertimento a chi nel governo si azzardi a definire dettagli sull’alta velocità  tra Francia e Piemonte prima che la parte pentastellata abbia deciso.
Una correzione rispetto ad una precedente dichiarazione con cui il ministro delle Infrastrutture aveva seminato delusione in Val di Susa: la Tav è un’opera “che abbiamo ereditato. Se, quando è nata, ci fosse stato il M5s al governo, non sarebbe mai stata concepita in questa maniera, così impattante, così costosa. Il nostro obiettivo sarà  quello di migliorarla, vogliamo migliorare un’opera che è nata molto male”.
E’ un dossier più che aperto. Salvini come al solito fa la parte del leone: “Dal mio punto di vista, sulla Tav occorre andare avanti, non tornare indietro”. Poi aggiunge: “C’è da fare l’analisi costi-benefici: l’opera serve o no, costa di più bloccarla o proseguirla?”.
In un’intervista al Secolo XIX il leghista Edoardo Rixi, sottosegretario ai Trasporti chiarisce: la Tav “è un’opera strategica, ma ci sono fattori da chiarire: una galleria in pieno territorio francese è finanziata per il 35% dall’Italia e per il 40% dall’Europa. Parigi ci mette solo il 25%. Non va bene”.
Invece rivedendo l’opera si potrebbe risparmiare “anche sopra il miliardo di euro — continua Rixi – Migliorando il percorso, rendendolo meno impattante”.
Insomma, la Lega lascia chiaramente capire che al massimo si potrà  rivedere l’opera per risparmiare. Non la si può bloccare. Tra i cinquestelle è panico. Si rimanda ogni decisione.
Luigi Di Maio si nasconde dietro Toninelli: “La Tav non è sul tavolo del governo, deciderà  il ministro Toninelli quando incontrare il suo omologo francese”.
Dal ministero delle Infrastrutture fanno sapere che ancora in agenda non c’è incontro con le autorità  parigine. Ma intanto i francesi si mostrano piuttosto tranquilli: “Osservo che in seno alla coalizione di governo i due vicepremier Di Maio e Salvini non sono per niente d’accordo”, dice all’Ansa Stephane Guggino, delegato generale del comitato della Transalpine. E però, aggiunge, l’eventuale decisione di bloccare la Tav “dovrà  passare da un voto del Parlamento: qualcuno dovrà  assumersi le proprie responsabilità “.
Mentre il Commissario straordinario del Governo per l’asse ferroviario Torino-Lione, Paolo Foietta sottolinea di avere un “mandato fino al 31 dicembre 2018, definito dal presidente della Repubblica, che mi chiede di fare quanto è in mio potere per realizzare la Torino-Lione. E’ un incarico che sto cercando di onorare. Se si vuole modificarlo, lo si faccia con un atto e non con un post. Come previsto dalla Costituzione intendo ottemperare all’incarico che mi è stato affidato con disciplina e onore, rispondendo al governo, a cui torno a chiedere un incontro al più presto”.
Sul suo blog Beppe Grillo ci mette il carico da novanta smontando i “9 luoghi comuni sulla Tav”.
Il sottosegretario agli Interni Carlo Sibilia dice chiaramente che “ci sono infrastrutture più urgenti”. E ne ha ben donde: parla dalla provincia di Salerno, dal sud dove i treni sono un optional, non un mezzo di trasporto certo.
Ma la Tav è ancora lì, come uno spettro ad agitare i sonni di governo.
Peraltro, la polemica scoppia proprio a ridosso del weekend della Festa dell’Alta felicità  in Val di Susa, organizzata ogni anno dai movimenti No Tav, direzione artistica di Andrea Bonadonna del centro sociale Askatasuna, uno dei più attivi nelle proteste contro l’alta velocità .
In programma molti concerti e dibattiti, tra gli altri Marina Rei, Francesco Di Bella. Domani in calendario anche una gita al cantiere di Chiomonte, dopo che nelle settimane scorse i No Tav sono tornati in piazza, anzi nei boschi della Val di Susa, con lancio di razzi e bombe carta: identificati in 25 dalle forze dell’ordine.
C’è da dire che questa parte di movimento non si identifica in toto con il Movimento Cinquestelle.
Ma il caso Tav e il suo omologo meridionale Tap restano uno scoglio altissimo per il M5s, una di quelle prove del nove che possono lasciare strascichi fatali proprio nell’elettorato più fedele: dritto al cuore del Movimento, il suo zoccolo duro da cui è nato tutto o quasi tutto.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on venerdì, Luglio 27th, 2018 at 21:15 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LE MANI DI SALVINI SU TUTTE LE FERROVIE ITALIANE, TRA TRENITALIA A TRENORD
STRADE SICURE: E LA SALUTE DEI MILITARI? LETTERA APERTA AL MINISTRO TRENTA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.697)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (156)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VOGLIAMO ESSERE UNA CHIESA SINODALE, UNA CHIESA CHE CAMMINA, UNA CHIESA CHE CERCA SEMPRE LA PACE E LA CARITÀ”: IL DISCORSO INTEGRALE DI PAPA LEONE XIV ALLA LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO DOPO L’ELEZIONE
    • CHI SONO GLI AGOSTINIANI, I FRATI DELLA “CARITA’ E POVERTA” DELL’ORDINE A CUI APPARTIENE PAPA LEONE XIV
    • CHI E’ ROBERT PREVOST, IL PRIMO PAPA AMERICANO SCELTO DAL CONCLAVE
    • ALBANIA, RIMPATRI, LISTE D’ATTESA: TUTTE LE BALLE DI MELONI IERI AL SENATO
    • SALVINI È COSTRETTO A FARE RETROMARCIA SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA; UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL’INTERNO RIPORTA CHE CHI È AL VOLANTE POTRÀ ESSERE ACCUSATO DI GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE SOLO SE HA ASSUNTO LE SOSTANZE POCO PRIMA DI SALIRE A BORDO DEL VEICOLO
    • GIORGIA CON UNA MANO DA’, CON L’ALTRA TOGLIE, UNA PARTE DEI PENSIONATI DOVRÀ RESTITUIRE I SOLDI RICEVUTI NEL 2022 GRAZIE AL BONUS ENERGIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA