UN SONDAGGIO RIVELA COME L’ELETTORATO LEGHISTA SI STIA ALLONTANANDO DA SALVINI
IL 55% DEGLI ELETTORI DELLA LEGA VUOLE CHE’ SIRI SI DIMETTA (SOLO PER IL 35% DEVE RESTARE), IL 61% VUOLE RESTARE IN EUROPA (SOLO IL 26% VUOLE USCIRE), IL 53% BOCCIA SALVINI SUL 25 APRILE (SOLO IL 32% LO APPROVA)
La popolarità del governo è scesa dal 59% del giugno 2018 al 43% di oggi, come registra l’ultimo sondaggio realizzato dall’Istituto Ixè per HuffPost.
Ne fanno, invece, maggiormente le spese il Premier Conte (la cui fiducia scende di due punti, portandosi al 47%), e soprattutto i due vicepremier, che perdono entrambi 3 punti.
C’è una novità : la ridotta condivisione, rilevata nell’elettorato, di alcune delle recenti posizioni di Salvini.
Sulla ‘vicenda Siri’, infatti, sei italiani su dieci si dichiarano a favore delle dimissioni del Sottosegretario e anche nell’elettorato leghista è minoritaria la posizione in merito espressa da Salvini.
La scelta, poi, di disertare le recenti celebrazioni del 25 aprile è apprezzata solo da un elettore su quattro, mentre il 57% la giudica sbagliata, coerentemente con l’idea, prevalente tra gli italiani, che i valori della resistenza mantengano pienamente la loro attualità .
Su questi temi, seppure nel centro destra ci siano ampie aperture, non sono per nulla marginali le critiche (un terzo dell’elettorato leghista non ha condiviso la decisione di Salvini).
Pensando poi a uno dei cavalli di battaglia, sul fronte economico (peraltro l’ambito che sta più a cuore agli italiani, in termini di priorità assegnate al governo, molto più dei temi della sicurezza e dell’immigrazione), si conferma la distonia tra le posizioni anti-Euro sostenute dalla Lega —più in campagna elettorale che in questa fase a dire il vero— e l’opinione pubblica: la nettissima maggioranza del Paese (71%) vuole restare nella moneta unica e solo il 17% voterebbe per l’uscita in un eventuale referendum.
E’ iniziata una lenta erosione degli elettori anche per la Lega, evidenziata dai sondaggi dell’ultimo mese: se non è stata ancora più marcata è forse perchè in questa fase non si delineano ancora, nel panorama politico, alternative particolarmente nitide, ovunque si guardi.
(da “Huffingtonpost”)
Leave a Reply