Destra di Popolo.net

COSA SI CELA DIETRO LA GUERRA DI GIORGETTI AL REDDITO DI CITTADINANZA

Dicembre 15th, 2018 Riccardo Fucile

LEGA E M5S VOGLIONO ENTRAMBE SCARICARE SULL’ALLEATO LA RESPONSABILITA’ DELLA DISFATTA

Giancarlo Giorgetti deve essere un fine osservatore. Si è improvvisamente accorto ieri che il reddito di cittadinanza non gli piace e piace agli italiani che non gli piacciono. E ha minacciato il ritorno alle urne nel caso in cui non si attuasse il programma di governo, che prevede il reddito di cittadinanza.
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio ha parlato a margine di un convegno sul sovranismo organizzato da Giorgia Meloni e l’uscita è servita a gelare ancora di più i rapporti tra gli alleati di governo dopo la “missione diplomatica” del 2,04 portata a termine da Giuseppe Conte.
E non è un caso che tutto parta da lì.
Dall’annuncio sul taglio del rapporto deficit/PIL previsto nella Manovra del Popolo che ha ammutolito i due vicepremier per più di 24 ore e causato discreti scompensi alla frangia noeuro della maggioranza di governo, e dalla constatazione che c’è ancora della strada da fare per pareggiare i conti con Juncker e Moscovici ma qualcuno non ha intenzione di smuoversi dal fabbisogno di partenza.
Ovvero proprio il MoVimento 5 Stelle, che ieri sera ha capito subito che l’obiettivo di Giorgetti sono gli stanziamenti per il reddito di cittadinanza ma si è chiuso a riccio quando gli è stato chiesto di prendere le forbici.
La situazione è quindi questa: l’UE vuole un ulteriore taglio rispetto al 2,04% sventolato da Conte con corredo di Casalino un paio di giorni fa.
Le misure che punta sono quelle strutturali e quindi ci va di mezzo soprattutto Quota 100, per la quale già  da ieri si cominciavano a immaginare ostacoli e paletti per portarla a casa lo stesso, nonostante le critiche dell’esperto di pensioni della Lega Brambilla. 62 anni di pensione per l’Europa rappresentano una marcia indietro rispetto alla legge Fornero che era stata imposta proprio da Bruxelles ma la Lega proprio su quello ha puntato in questa manovra e di cedere non ha nessuna intenzione.
Ecco perchè Giorgetti & Co. indicano il reddito di cittadinanza: la Lega pensa (e comincia a dire) che se c’è da tagliare ancora non si guardasse alla loro porta perchè hanno già  dato; piuttosto c’è il M5S che deve ancora fare sacrifici sulla sua misura-simbolo ed è il momento di cominciare a lavorarci.
Il M5S però fa orecchie da mercante e non ha alcuna intenzione di movimentarsi la vita con l’elettorato già  piuttosto nervoso.
E allora alla Lega non resta che mandare messaggi per interposto Giorgetti, in attesa del primo vertice in cui Di Maio si presenterà  con intenzioni ragionevoli.
Amedeo La Mattina sulla Stampa aggiunge un altro elemento: ora i due leader si rinfacciano la gestione della trattativa.
Salvini, al di là  della faccia feroce, nelle ultime settimane è stato più propenso ad assecondare la linea morbida, a circondare di paletti Quota 100.
Di Maio invece ha tenuto duro sul reddito di cittadinanza: più vedeva i sondaggi che davano i 5 Stelle cadenti e maggiore era il suo puntiglio.
Al vicepremier leghista non restava che far finta di non cedere di un millimetro per non dare a M5S un vantaggio. Ora il rinculo delle cannonate sparate contro i «nemici» di Bruxelles si sente e Salvini teme che l’effetto si potrebbe riversare nelle urne quando a maggio si voterà  per le europee.
Al centro, in posizione di mediazione tra le due forze, c’è Giuseppe Conte. Il quale rischia di rimanere con il cerino acceso in mano se i due vicepremier decidessero di mollarlo sul più bello (ed è possibile che accada) ma non può oggettivamente fare la voce grossa nè con l’uno nè con l’altro visto che rischia la poltrona.
Ma per lui intanto il tempo stringe. Il problema è accontentare la Commissione prima del 19 dicembre. E su questo punto il premier propone una forzatura nei modi e nei tempi, ormai strettissimi: «Il maxiemendamento? Forse arriveremo tardi per la Commissione e saremo costretti a portare le modifiche direttamente in Aula. Ci piacerebbe rispettare la dialettica parlamentare, ma dobbiamo chiudere». Al Senato entro il 18 dicembre, altrimenti sarà  procedura.
Il M5S intanto ha incassato l’addio di Roberto Garofoli al Ministero dell’Economia e delle Finanze, che arriverà  nei prossimi giorni.
Dopo le polemiche sulla manina e, soprattutto, quelle sul dipendente in nero il capo di gabinetto di Tria ha gettato la spugna e si prepara ad essere sostituito .
Per la successione il nome più accreditato è quello di Fortunato Lambiase, attuale capo della segreteria tecnica di Tria e considerato vicino al ministro.
Dal 2012 e fino al giugno di quest’anno Lambiase aveva prestato servizio come consigliere parlamentare presso il Senato.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: finanziaria | Commenta »

RUBANO DALLE TASCHE DEGLI ITALIANI: 5 EURO A PASSEGGERO PER MANDARE IN PENSIONE ANTICIPATA PILOTI E HOSTESS ALITALIA

Dicembre 15th, 2018 Riccardo Fucile

L’ADDIZIONALE SUI DIRITTI DI IMBARCO DIVENTA PERMANENTE PER FINANZIARE LA PENSIONE A 60 ANNI DEI PRIVILEGIATI DEL VOLO

È sempre stato il Fondo della discordia. Oggetto di critiche per il ricorso alla fiscalità  generale, sotto forma di tassa d’imbarco obbligatoria e inserita in biglietto, per sostenere le difficoltà  di un’azienda ora in amministrazione straordinaria e all’epoca di bandiera come Alitalia.
La novità  è che l’addizionale comunale sui diritti di imbarco (cinque euro complessivi a biglietto) stavolta diventa permanente per finanziare il Fondo volo e in particolare la pensione anticipata per il personale navigante (piloti e assistenti) ed i tecnici.
Il governo gialloverde avrebbe inserito questa misura nella bozza sulla previdenza che sta introducendo una riformulazione della riforma Fornero con l’adozione di quota 100, seppur per tre anni, anche se ciò è oggetto di trattativa con l’Unione europea.
Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) è stato istituito da una legge del 2004. Preleva circa 220 milioni all’anno dai contribuenti.
Ha il fine di intervenire, rileva l’Inps, in casi di crisi di aziende del settore del trasporto aereo, per erogare specifici trattamenti a favore di lavoratori interessati da riduzioni dell’orario di lavoro, da sospensioni temporanee dell’attività  lavorativa o da processi di mobilità Í¾ finanziare programmi formativi di riconversione o riqualificazione.
È servito anche per la transizione aziendale che ha vissuto e sta vivendo Meridiana, ora diventata Air Italy, a seguito dell’ingresso di Qatar Airways al 49%.
Il Fondo eroga un’integrazione dei trattamenti di mobilità , cassa integrazione e guadagni straordinaria, cassa integrazione in deroga e solidarietà .
I lavoratori destinatari della prestazione integrativa sono sia il personale di volo (piloti e assistenti di volo), sia il personale di terra, per un totale di circa 150.000 potenziali beneficiari (mediamente 1 su 10 ne usufruisce ogni anno).
Tale integrazione garantisce il raggiungimento dell’80% della retribuzione comunicata dall’azienda all’Inps al momento della richiesta del trattamento integrativo, fino ad un massimo di 7 anni.
Pertanto i lavoratori possono percepire una prestazione che supera di gran lunga il massimale di 1167,911 euro previsto per la prestazione di CIGS e di mobilità .
La prestazione integrativa supera spesso, soprattutto nel caso dei piloti, i 10 mila euro mensili lordi, con casi limite in cui la prestazione si avvicina ai 30 mila euro lordi al mese. La durata massima della cassa integrazione straordinaria è in genere di quattro anni (2 più eventuali proroghe), mentre la durata della mobilità  è variabile (da 1 a 3 anni), a seconda dell’età  del lavoratore e dell’ubicazione dell’azienda.
Pertanto, un lavoratore può beneficiare dei trattamenti fino a 7 anni.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Alitalia | Commenta »

TERREMOTO: IL FLOP DELLE CASETTE D’EMERGENZA, TRA MUFFE, TRASLOCHI E SUICIDI

Dicembre 15th, 2018 Riccardo Fucile

SONO GIA’ 15 LE PERSONE COLPITE DAL SISMA CHE SI SONO TOLTE LA VITA… CONDIZIONI SEMPRE PIU’ PRECARIE

Sembra un gioco. Quali sono le dieci cose che porteresti con te se tu dovessi andare su un’isola deserta?
Sui social partecipano in tanti: c’è chi terrebbe soltanto i libri e chi non si priverebbe mai di una catenina, una pietra, un oggetto del passato.
Anche a Antonella Pasqualini posero una domanda simile due anni fa: che cosa porti con te e che cosa lasci? Era ottobre del 2016 quando il terremoto seppellì buona parte della sua vecchia vita. Prese quello che poteva e si trasferì sulla costa con un figlio di cinque anni e un marito.
Lo scorso inverno ottenne una Sae, una casetta di emergenza che di emergenza non è. Antonella e gli altri 3638 nuclei familiari entrati nelle casette (o che lo entreranno) ne sono consapevoli: sanno quando sono entrati, non quando andranno via.
L’ingresso è certo, l’uscita no, si direbbe ricordando un antico detto. Ognuno di loro ha accettato la difficile condizione di vivere in un’emergenza permanente e ha provato a dare alla casetta quell’impronta di stabilità  necessaria quando si deve rimanere in un luogo per anni: fiori, decorazioni, mobili e tutto quello che lo spazio permette.
Ad agosto Antonella ha scoperto delle macchie tra il pavimento e un battiscopa. Ha provato a segnalare.
«Mi hanno trattata come una che fa i capricci. Dopo settimane finalmente è arrivato un tecnico. “Per farmi contenta”, ha detto». Per farla contenta hanno levato un’asse del pavimento, poi un altro. Nell’imbarazzo generale hanno trovato funghi, vermi, umidità  diffuse.
Lo stesso nelle Sae di altre 31 famiglie su 42 collocate nell’area di Muccia. Trentuno nuclei capricciosi costretti di nuovo a lasciare il luogo dove vivevano e a giocare alle dieci cose. Quali porteresti con te? E quali lasceresti?
Impacchetta ancora la vita. Trasportala via. Lascia quello che non entra nella sistemazione di fortuna che sostituisce la precedente sistemazione di fortuna. Ammassa tutto nell’ennesimo prefabbricato destinato a immagazzinare la tua esistenza.
Apri la porta di lamiera, riesci a far entrare un tavolo, un armadio, delle sedie, un frullatore, un tavolo da stiro, una torre di scatole di scarpe, una tv. Basta, non c’è più posto.
Se hai altro è compito tuo trovare dove lasciare questa vita suddivisa in strati di necessità . Il primo strato ti segue ovunque: sono i generi indispensabili, la borsa, il portafoglio, il cuscino, il letto, le lenzuola e poco altro. Dal secondo strato in poi è lo spazio a disposizione a dettare legge.
Se è lo spazio che comanda è il futuro a scomparire. E un popolo senza futuro può anche decidere di non avere più motivo di andare avanti.
Dopo un anno e mezzo otto persone colpite dal sisma avevano scelto di togliersi la vita. Dopo due anni la cifra è schizzata a quindici.
Tutte persone sradicate dalla casa, dalle terre dove erano nati. Tutti privati della ragione della loro vita precedente, vittime di una sindrome depressiva nuova, mai conosciuta finora nonostante i numerosi terremoti subiti in particolare da chi è anziano.
Massimo Mari, psichiatra, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’area Vasta 2 dell’Asur Marche sta coordinando l’assistenza nei confronti di 40mila persone, di cui 25 mila sulla costa.
In questo momento opera con quattro associazioni di volontariato e nemmeno un euro di fondi regionali.
Volontariato allo stato puro, preziosissimo. «La richiesta di aiuto è molto alta. Il tasso di suicidi è molto più elevato di quello del ’97 quando la popolazione non subì deportazioni.
Stavolta è stato imprescindibile allontanarli ma le conseguenze sono state serie. Durante i primi mesi abbiano assistito a un aumento di malattie psicosomatiche, quindi gli infarti. Dopo un anno ci siamo trovati di fronte a un’esplosione delle depressioni. Vedere le macerie immobili dopo tutto questo tempo è un colpo psicologico difficile da assorbire».
Giovanna Bianco, psicologa, operatrice del Progetto Sisma di Emergency attivo nelle Marche: «Questo sisma è diverso: è esteso e quindi complesso nella gestione. E’ tuttora in corso: questo non consente alla popolazione di chiudere una fase e aprirne un’altra. E’ tuttora alla fase delle macerie: le persone si sentono private di ogni prospettiva e dover abbandonare di nuovo le sistemazioni nelle Sae per la muffa e i vari problemi che stanno emergendo rappresenta un problema che rimette in discussione tutto il lavoro di ripresa psicologica fatto finora». Come conclude Massimo Mari: «Ci troviamo di fronte a un’intera comunità  che si sta suicidando».

(da “La Stampa”)

argomento: terremoto | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.708)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (358)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Dicembre 2018
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Nov   Gen »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MAGLIETTE, CREME, AGENDINE E BIC: IL GOVERNO HA INVESTITO OLTRE 3 MILIONI DI EURO IN GADGET DA DISTRIBUIRE A FIERE ED EVENTI: LE MILLE T-SHIRT PERSONALIZZATE DI ELISABETTA CASELLATI CON SCRITTA E LOGO DEL DIPARTIMENTO (QUASI 16 MILA EURO DI SPESA), LE CREME PER LE MANI DI TAJANI (COSTO: 12MILA EURO)
    • LA FONDAZIONE PER IL SÌ AL REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA È FORAGGIATA DAL GOVERNO: IL BRACCIO ARMATO DELL’ESECUTIVO NELLA CAMPAGNA REFERENDARIA DELLE CARRIERE È LA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI, THINK TANK DI ULTRA-LIBERALI ALLE VONGOLE CHE RICEVE OGNI ANNO CENTINAIA DI MIGLIAIA DI EURO DAI MINISTERI E DA ALCUNE REGIONI
    • IL TRUCCO DEL CONDONO ELETTORALE BY GIORGIA MELONI: UNA SANATORIA “AD URNEM” CHE ENTRA IN MANOVRA PER USCIRNE DOPO LE ELEZIONI REGIONALI. COME LE DUE SCARPE DI ACHILLE LAURO: SE FAI ELEGGERE CIRIELLI TI DANNO ANCHE LA SECONDA SCARPA, SE PERDE CAZZI TUOI
    • IL SAN RAFFAELE DI VELLETRI, LA CLINICA DEL PARLAMENTARE LEGHISTA (MA CON IL CUORE MELONIANO) ANTONIO ANGELUCCI PER I GIUDICI È “ABUSIVA E INSANABILE” MA IN REGIONE LAZIO I ROCCA BOYS SI RIUNISCONO PER RIAPRIRLA
    • A CAUSA DELL’AUMENTO DEL PREZZO DEGLI AFFITTI E DEL COSTO DELLE CASE, LE GIOVANI COPPIE RINUNCIANO AD AVERE UN FIGLIO O RIMANDANO LA GRAVIDANZA IN ATTESA DI AVERE UN TETTO SICURO SOPRA LA TESTA
    • KATIE WILSON, SOCIALISTA E ANTI-ESTABLISHMENT: SEATTLE SCEGLIE UNA SINDACA CHE SFIDA IL POTERE DELLE BIG TECH
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA