Destra di Popolo.net

Interviste

10 DOMANDE A SANDRO BIASOTTI

Continua la serie delle nostre interviste con un politico molto amato dai Liguri e che ha guidato la nostra regione per 5 anni,
rappresentando una vera “discontinuità ” con il passato, Alessandro Biasotti , leader della lista che porta il suo nome e che ha raccolto oltre il 7% dei consensi alle ultime elezioni comunali genovesi, una risorsa preziosa per l’intero Centrodestra.

1) 5 anni di presidenza della Regione Liguria e oltre 1 anno di opposizione…. un caso quasi unico che nonostante una sconfitta elettorale quasi 22.000 genovesi (il 7.2% alle ultime elezioni comunali) siano ancora così legati a lei… motivo di orgoglio per quanto ha fatto?

Sicuramente sì, ma credo che il risultato della Lista Biasotti vada letto da più aspetti. I 5 anni di Governo della cdl hanno sicuramente rappresentato un momento di rottura dalla solita sinistra. L’apprezzamento per il governo della nostra giunta ha dato l’input alla nascita di una lista civica — Il Movimento Per la Liguria Sandro Biasotti — che incanalasse in se le persone che si riconoscono in ideali centristi e liberali, ma non nella partitocrazia. Il primo risultato eclatante si ebbe già  alle regionali, dove il nostro Movimento portò la Regione Liguria ad essere l’unica a segnare una crescita della cdl rispetto alla tornata elettorale delle Europee. Risultato che ci è stato spesso disconosciuto, asserendo che era la candidatura a Presidente ad aver trascinato la Lista. La candidatura a Presidente ha trascinato sì, ma ha trascinato la nascita di una Lista in cui la politica è vista in modo diverso, dove è intesa nel voler fare e cambiare. Non più come “cosa” astratta che vola alta sui bisogni delle persone. Credo che la gente abbia colto questo nell’entusiasmo dei nostri candidati e nei nostri volontari con cui siamo scesi in strada in massa per sentire la gente e per incontrarla. Fin dalle regionali il Movimento è nato con l’intento di dare risposte alle persone — cosa non sempre facile, ma ci si prova — e credo che siano proprio questi gli aspetti che fanno sentire le persone più coinvolte.

2) Che giudizio dà  della Presidenza Burlando a distanza a più di due anni dal suo insediamento?

Purtroppo gli anni son quasi 2,5. Ma per la Liguria già  il primo anno di Burlando è stato fin troppo. Il giudizio è negativo, come ho già  espresso parecchie volte. Negativo per i risultati che la Liguria non porta più a casa. Basta prendere il Bilancio della Regione per vedere che è stata fatta piazza pulita della quasi totalità  delle iniziative della nostra giunta. Il bilancio è un deserto di capitoli non finanziati e questo si traduce in una mancanza di assistenza nei confronti dei cittadini Liguri. A tutto ciò corrisponde, per contro, un lievitare continuo delle spese della Regione in un dedalo di consulenze senza ragione, mentre è proprio di questi giorni la notizia che siamo arrivati a 118 giorni di attesa per una visita oculistica. Se questa è la risposta del Governo Burlando ad una spesa sanitaria praticamente incontenibile il mio giudizio è quasi superfluo.

3) Lei ha chiesto con fermezza le dimissioni di Burlando in relazione alla nota vicenda della giuda senza patente e ha criticato questore e prefetto. Se la notizia non fosse trapelata sui giornali, pensa che i cittadini avrebbero mai saputo?

Penso che la vicenda di “Burlando contromano” si sia trascinata, tra giornali e tv, ben oltre i confini che avrebbe dovuto avere. Ognuno ormai si sarà  fatto un’opinione, per cui preferisco non aggiungere altro.

4)Lei ha spesso avuto aspri dissensi con un certo mondo imprenditoriale legato alla sinistra: i poteri forti a Genova esistono? Con il ritorno della Sinistra al governo di Regione, Provincia e Comune si può parlare di “normalizzazione”?

Esistono, purtroppo. Ciò è testimoniato dalle difficoltà  che incontra l’economia di questa città  quando tenta di slegarsi dai sistemi economici tradizionali. In una fase evolutiva, dove si cerca di reinventare il sistema i poteri consolidati vengono, per forza, messi in discussione. Ma quando il reinventarsi e il tentativo di adattarsi alle nuove condizioni economiche mondiali — perchè il riferimento ormai è divenuto il globo — vengono contrastati in ogni modo è proprio lì che si attestano i poteri forti. Ci vorrebbe più voglia di mettersi in discussione, di scommettere su qualità  diverse. Ciò, però, potrebbe portare ad una perdita di leadership nel proprio campo, per cui la “paura” di ciò paralizza il sistema. E chi paga di questo sono i cittadini, ma sono soprattutto i giovani che non trovano spiragli. Un ritorno alla politica locale allineata sulle stesse posizioni, confermate, ahimè, anche dal governo nazionale porta inevitabilmente alla normalizzazione. Notoriamente una stessa bandiera ripetuta a più livelli fa cadere il “controllo”. In Liguria i controllori e i controllati sono gli stessi, ai vari livelli di governo non si fa altro che ratificare le posizioni del livello successivo o precedente, creando in flusso di potere pericoloso. Per questo l’economia è paralizzata, perchè stenta ad uscire da questa ragnatela.

5)L’iniziativa che più ricorda volentieri tra quelle della sua presidenza e quella che non rifarebbe….

Aver aperto le porte della Regione cercando di far comprendere il ruolo dell’”Istituzione” ai cittadini, nell’intento di far capire che le istituzioni sono al loro servizio. Paradossalmente l’iniziativa che non ripeterei è legata sempre alle “porte aperete della regione” e riguarda l’esposizione del Cristo degli Abissi e tutto ciò che accadde in seguito.

6)Favorevole al partito unico del Centrodestra o preferibile che ciascuno mantenga la propria identità ?

Sono favorevole ad un partito unico che però non debba essere un appiattimento delle identità . Per la governabilità  del paese è necessario giungere ad un soggetto che racchiuda i — troppi — partiti di oggi. Ma il percorso deve essere condiviso dalle diverse anime politiche. Credo che il centrosinistra abbia accelerato i tempi e, per la paura di non governare il processo di aggregazione, abbia disegnato un percorso poco democratico. Il risultato è che in molti si sentono schiacciati dal nuovo soggetto, che non viene vissuto come un evoluzione o un arricchimento delle idee. Il centrodestra deve imparare da quest’esperienza e tracciare un percorso più pensato, dove le ideologie si incontrino e defluiscano verso nuove forme di democrazia senza sentirsi private delle loro specificità . È ovvio che per giungere a ciò la strada è lunga e articolata, andrà , inoltre, percorsa con attenzione senza cadere dell’inganno della “lotta alle poltrone”.

7)Cosa cambierebbe nel “modus operandi” del centrodestra a Genova? cosa manca per fare un salto di qualità ?
Ciò di cui può essere accusato il centrodestra ligure è la mancanza, avuta molto spesso, di coesione. In passato abbiamo assistito a periodi in cui i partiti della cdl percorrevano ognuno la propria strada. Questo ha portato, in alcuni casi, a perdere il governo di comuni caratterizzati da un elettorato a noi affine proprio perchè le varie forze si sono presentate frantumate su una moltitudine di posizioni differenti. Questo periodo pare essere tramontato. Adesso le iniziative hanno sempre più un carattere unitario e i vari partiti paiono aver compreso che il coordinamento e la coesione sono fattori necessari per essere compresi dai cittadini, nonchè per garantire la capacità  di governo. A questo punto credo si debba fare un passo in più. Capita che la politica, sia di destra che di sinistra, venga vista come una cosa “di pochi”. Sempre gli stessi volti, sempre le stesse strade da percorrere. Occorre, invece, aprirsi di più, non solo alle idee, ma anche alle persone. Occorre garantire più posti ai giovani e ai non giovani. Se qualcuno sente di poter far qualcosa, di poter partecipare ai processi politici è necessario che gli venga data la possibilità . Ciò, da un lato, aiuterebbe a far comprendere di più i meccanismi politici alle persone, mentre dall’altro farebbe scendere la politica dal livello “astratto” che spesso le viene deputato. È questa l’esperienza che stiamo cercando di portare con la Lista Biasotti all’interno del centrodestra.

8 ) Siamo di fronte ad un aumento dei prezzi che crea difficoltà  in molte famiglie genovesi: cosa dovrebbe fare la politica per risolvere i problemi quotidiani della gente comune?

Purtroppo l’Italia, così come l’Europa, è vittima del mutamento delle condizioni dell’economia internazionale. L’ingresso prepotente dell’Asia negli equilibri economici internazionali sta spingendo il prezzo delle materie verso l’alto, andando a toccare anche i beni di prima necessità . Ci vuole un maggior impegno della UE e già  un intervento politico a livello europeo è importante, in quanto è necessario ridurre il più possibile l’impatto delle nuove condizioni sui bilanci familiari. A livello locale le cose sono più complicate in quanto ci si vede “piovere” una situazione economica. Ad ogni modo si possono, e si devono, attuare interventi nei confronti delle categorie più colpite. Sappiamo che la Liguria è una regione con un gran numero di persone anziane. Questa è una delle categorie che sta soffrendo di più. Per tale motivo sarebbe opportuno creare una serie di interventi a sostegno, cercando di veicolare i finanziamenti alle categorie più sofferenti, ho parlato degli anziani, ma il problema delle famiglie che arrivano solo alla terza settimana del mese è ormai conosciuto. I modi per andare incontro ai soggetti più deboli ci sono, manca, però, la volontà . Stiamo assistendo proprio adesso ad un grosso finanziamento dei capitoli che trattano l’integrazione e l’immigrazione, è inutile dire che destinando i finanziamenti a questi aspetti si stanno sostanzialmente ignorando i problemi pressanti dei nostri cittadini. Così come abbiamo dichiarato in questi giorni, noi della cdl siamo contrari a quest’orientamento che finge di non vedere i problemi dei Liguri.

9)Un giudizio sul caso Grillo e uno sui primi passi di Marta Vincenzi …….

Il caso Grillo va tenuto presente in quanto dimostra tutta l’insofferenza e la disaffezione della gente per la politica. Politica che viene vissuta come astratta, distante dove gli attori appartengono ad una casta che fa solo i suoi interessi. Ciò dimostra che noi politici dobbiamo fare tutti un passo indietro e analizzare con serietà  le nostre azioni, in quanto c’è qualcosa che viene percepito in maniera distorta. Dobbiamo, inoltre, garantire una maggiore partecipazione della gente e cercare di accorciare i tempi di risposta. Spesso le azioni politiche si perdono in una valanga di processi burocratici che le rendono menomate sotto il punto di vista dell’immediatezza. In un mondo caratterizzato dalla velocità , dalla comunicazione immediata ciò viene percepito dai cittadini come disinteresse. Se Grillo è importante per quello che ci ha posto in evidenza credo che per lui oggi la sua posizione si sia un po’ scomoda. Oggi ha radunato gente che la pensa allo stesso modo. Gente che dice no a determinate cose, Domani a queste persone dovrà  dire qualcosa di propositivo, dovrà  dare dei programmi costruttivi. Criticare e semplice, costruire è un’altra cosa. E credo che la bandiera della “condanna” non tenga uniti per molto.
Per ciò che riguarda la Vincenzi ad oggi si può dire ben poco. Dobbiamo stare a vedere. Questo perchè oggi abbiamo assistito tanti bei proclami, mentre per quel che c’è di negativo lei “accusa” sempre il fatto di dover sottostare a decisioni prese da chi c’era prima di lei. Vedremo, anche se dubito che Genova possa vivere una “nuova stagione”.

10)Lei è stato il politico di centrodestra che ha avuto molti consensi anche tra i tradizionali elettori di sinistra: come lo spiega?
Probabilmente ciò è accaduto perchè abbiamo proposto un progetto nuovo. Diverso da quello che prospetta ai Liguri il centrosinistra, che in questi trent’anni ha ottenuto solo di bloccare tutte le strade possibili per lo sviluppo. Nei 5 anni di Governo della Regione abbiamo portato in Liguria novità  importanti, ma la novità  più importante è essere stati trasversali, aver fatto più cose di “sinistra” noi che i partiti di sinistra. E ciò è stato colto dalle persone. L’attenzione per le cose che contano ci ha resi più visibili, più condivisibili. E di fronte ai cambiamenti, alle azioni positive finisce per dissolversi la distinzione tra destra e sinistra.
Ultima domanda….. A chi spera e crede ancora in una politica fatta di ideali e di pulizia morale, cosa si sentirebbe di dire?
Direi di partecipare. Stare sugli spalti ad osservare una politica che non ci piace non è la strategia giusta. Se si crede negli ideali e nella pulizia morale e se si vuole un cambiamento invito chi la pensa così a partecipare per rendere la politica più concreta. E il Movimento Per la Liguria Sandro Biasotti è nato proprio per queste persone.

This entry was posted on giovedì, Ottobre 11th, 2007 at 23:28 and is filed under Biasotti, Interviste, Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« ATTUALITA’
Editoriale »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.697)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (156)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VOGLIAMO ESSERE UNA CHIESA SINODALE, UNA CHIESA CHE CAMMINA, UNA CHIESA CHE CERCA SEMPRE LA PACE E LA CARITÀ”: IL DISCORSO INTEGRALE DI PAPA LEONE XIV ALLA LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO DOPO L’ELEZIONE
    • CHI SONO GLI AGOSTINIANI, I FRATI DELLA “CARITA’ E POVERTA” DELL’ORDINE A CUI APPARTIENE PAPA LEONE XIV
    • CHI E’ ROBERT PREVOST, IL PRIMO PAPA AMERICANO SCELTO DAL CONCLAVE
    • ALBANIA, RIMPATRI, LISTE D’ATTESA: TUTTE LE BALLE DI MELONI IERI AL SENATO
    • SALVINI È COSTRETTO A FARE RETROMARCIA SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA; UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL’INTERNO RIPORTA CHE CHI È AL VOLANTE POTRÀ ESSERE ACCUSATO DI GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE SOLO SE HA ASSUNTO LE SOSTANZE POCO PRIMA DI SALIRE A BORDO DEL VEICOLO
    • GIORGIA CON UNA MANO DA’, CON L’ALTRA TOGLIE, UNA PARTE DEI PENSIONATI DOVRÀ RESTITUIRE I SOLDI RICEVUTI NEL 2022 GRAZIE AL BONUS ENERGIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA