Destra di Popolo.net

PERCHE’ E’ POSSIBILE CONVIVERE CON GLI ORSI, SENZA ABBATTERLI E SENZA CHE MINACCINO L’UOMO

L’ORSO NON ATTACCA L’UOMO, SALVO CHE NON SIA SPAVENTATO, BASTEREBBE SEGUIRE I CONSIGLI DEGLI ESPERTI

Il pianeta non è dell’essere umano. È popolato da una moltitudine di forme di vita che hanno tutte il medesimo diritto di esistere, di continuare a perpetrare la propria specie.
Ma gli ambienti naturali sono sempre più antropizzati, un elemento che riduce gli spazi vitali per la fauna selvatica e, di concerto, aumenta le probabilità di incontro con gli animali.
Questo aspetto, naturalmente, richiede una gestione adeguata e precisa dei territori condivisi, così come una frequentazione accorta degli stessi, a maggior ragione quando sono presenti specie potenzialmente pericolose per la nostra incolumità.
Per inciso, non esistono animali cattivi, ma alcuni, per puro istinto, possono mettere in atto comportamenti aggressivi verso le persone se vengono spaventati all’improvviso, se si sentono minacciati, o se hanno qualcosa da proteggere, come i cuccioli o una fonte di cibo .
(ad esempio una carcassa). In Italia gli animali che possono rappresentare un problema in tal senso sono gli orsi, nello specifico l’orso bruno (Ursus arctos) che vive sulle Alpi e l’orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) del Parco Nazionale del Lazio, Abruzzo e Molise, una sottospecie della prima endemica del Bel Paese. In misura minore anche i lupi, ma concentriamoci sui plantigradi.
In questi giorni il tema della convivenza con gli orsi è balzato agli onori della cronaca nazionale a seguito della morte del ventiseienne Andrea Papi, un runner ucciso da un orso in un bosco di Caldes nella Val di Sole (Trentino Alto Adige). La conferma è arrivata dai riscontri ambientali ma soprattutto dall’autopsia condotta sul suo cadavere. Il giovane è stato ucciso mentre era ancora vivo. Non ha avuto un malore e il suo corpo non è stato martoriato da un animale dopo essere deceduto, come evidenziato dalle indagini necroscopiche. Le reali ragioni di questa aggressione mortale probabilmente non le conosceremo mai, tuttavia, come evidenziato da alcuni esperti, è possibile che il runner si sia trovato l’orso davanti all’improvviso mentre correva, magari dietro una curva cieca, finendo a tu per tu col plantigrado che si è sentito spaventato e in pericolo. Questo potrebbe avrebbe innescato la sua reazione aggressiva. A quel punto, ma non è possibile averne certezza, il ragazzo potrebbe aver tentato la fuga e / o un disperato combattimento contro l’orso, come suggeriscono la scena in cui è stato ritrovato il cadavere e la scoperta di un bastone insanguinato, forse usato come estrema arma di difesa. Ma come specificato, non ve n’è certezza.
Come spiegato dal Parco Nazionale dello Stelvio, l’orso bruno non è un animale pericoloso, ma a causa della grande mole e della forza fisica può diventarlo in rare e particolari condizioni: quando è ferito; se si tratta di una femmina con i cuccioli; se viene sorpreso su una carcassa o altre fonti di cibo; se viene disturbato nella tana o nei suoi pressi; se è presente un cane (che va assolutamente tenuto al guinzaglio); se viene sorpreso all’improvviso e spaventato. Quest’ultimo caso è verosimilmente quello che meglio si allinea a quanto potrebbe essere accaduto allo sfortunato giovane in Trentino. In genere gli orsi hanno paura dell’uomo e si allontano, ma possono mettere in atto comportamenti difensivi / aggressivi quando si sentono minacciati, se non hanno una via di fuga. Il comportamento da tenere quando si avvista un orso è quello di allontanarsi dall’animale lentamente, parlando con voce alta ma calma, senza voltare le spalle e soprattutto senza darsi alla fuga (un’azione che potrebbe renderci una preda agli occhi del plantigrado). È sempre importante farsi sentire negli ambienti in cui vivono gli orsi e andarci da soli è potenzialmente più pericoloso che andare in compagnia.
Quando è chiaro che l’orso sta per attaccarci, non dobbiamo farci prendere dal panico e provare a combattere con l’animale. Non avremmo alcuna speranza a causa della sua forza e dell’agilità. Anche provare a scalare un albero non servirebbe a nulla, dato che questi animali sono abilissimi nel farlo. La raccomandazione degli esperti è sdraiarsi a terra a faccia in giù con le mani (o lo zaino) sulla nuca, senza gridare o provare a fuggire, per quanto terrificanti possano essere quei momenti. L’orso, infatti, dopo aver dato eventuali colpi di avvertimento potrebbe allontanarsi, avendo appurato che non siamo una minaccia. Questo comportamento viene ben insegnato in Slovenia (dove gli orsi sono numerosi) sin dalla tenera età. La LAV ricorda che quando ci avventuriamo su un sentiero, siamo noi che stiamo entrando nel territorio della fauna selvatica e va fatto col massimo rispetto, “nella consapevolezza che sono i nostri comportamenti a determinare le reazioni di qualsiasi animale selvatico”.
Chi frequenta ambienti in cui vivono gli orsi dovrebbe essere sempre ben informato sui comportamenti da tenere, perché l’approccio personale con questi animali può fare davvero la differenza tra la vita e la morte in caso di incontro. Tuttavia, naturalmente, la convivenza tra orsi e persone non può essere delegata al solo modus operandi dei singoli. I territori condivisi vanno gestiti affinché si riducano sia le probabilità di incontro sia la possibilità che gli animali possano diventare più confidenti, frequentando le aree antropizzate. È una condizione che di base catalizza in modo significativo il rischio di potenziali incidenti. Nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), ad esempio, il regolamento del 2020 firmato dal direttore Luciano Sammarone prevede significative limitazioni alle libertà di spostamento delle persone, che in alcune aree del parco possono muoversi solo ed esclusivamente all’interno dei sentieri. In altre non si può andare nemmeno con il cane al guinzaglio, con la bicicletta o a cavallo, proprio per limitare al massimo i disturbi esterni alla fauna selvatica e scongiurare potenziali incontri pericolosi, anche con l’orso marsicano, del quale sono presenti una sessantina di esemplari.
Per quanto concerne il Trentino, fino a circa 25 anni fa gli orsi erano quasi estinti, così vi furono le prime reintroduzioni – di esemplari dalla vicina Slovenia – nell’ambito del progetto Life Ursus nel Parco Adamello Brenta. Da allora gli animali si sono moltiplicati e oggi c’è una popolazione di un centinaio di esemplari adulti, con un incremento del 10 percento circa su base annua (negli ultimi anni). Nel Parco Naturale Adamello Brenta, tuttavia, non ci sono limitazioni all’accesso come al PNALM, sebbene anche qui viene data grandissima importanza ai comportamenti personali da tenere in caso di incontro con la fauna selvatica. Come spiegato dal dottor Sammarione al Corriere della Sera, una differenza sostanziale tra il PNALM e la situazione in Trentino è il differente grado di antropizzazione delle due realtà: “L’unità di abitanti per km quadrato è due, tre volte la nostra e le persone che frequentano la montagna sono molte di più per cui aumenta anche la possibilità di incontrare gli orsi”, ha spiegato il direttore del parco del centro Italia.
In Abruzzo, evidenzia Sammarione, si effettua un monitoraggio costante della popolazione degli orsi marsicani, alcuni dei quali sono dotati di radiocollare. Sono inoltre presenti indennizzi per i pastori che subiscono perdite di capi (ad esempio pecore) e a tutti vengono fornite le misure preventive per evitare danni, come i recinti elettrificati e i pollai anti intrusione. Sono soluzioni che hanno agevolato la convivenza con i plantigradi e non si parla certamente di abbattimenti, come invece avviene da tempo in Trentino. Sammarione sottolinea che in Nord America ci sono grizzly grandi anche cinque volte gli orsi che abbiamo in Italia, eppure le persone continuano a frequentare i parchi. Qui, semplicemente, le autorità precludono l’accesso a determinati sentieri e percorsi frequentati dagli animali, favorendo la convivenza. Legambiente ricorda che “la convivenza tra l’uomo e i grandi predatori, come l’orso e il lupo, è una delle grandi sfide da affrontare seriamente a partire dalle aree più problematiche”. Non si nasconde il problema, ma non è necessario imbracciare i fucili per risolverlo. “In Appennino – prosegue Legambiente – tra gli strumenti suggeriti e adottati rivolti agli allevatori ci sono: i cani da guardia, le recinzioni fisse ed elettrificate, la presenza continua del pastore, i dissuasori acustici e ottici, i procedimenti per i risarcimenti economici gestiti online o esperimenti come il gregge del parco che permette di avere subito disponibile la pecora predata riducendo le perdite aziendali”. Sono tutte misure che riducono il rischio di incidenti e di arrivare fino alle estreme conseguenze di possibili abbattimenti. Ricordiamo fra l’altro che tale misura non può essere presa da una Provincia, ma serve comunque un parere dell’ISPRA e la decisione finale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, trattandosi di animali rigorosamente protetti.
In Italia le aree protette sono comunque ridotte e potrebbe essere complesso attuare delle limitazioni ai movimenti, considerando che gli animali, fra l’altro, si spostano dove desiderano per la ricerca di partner e cibo. In un’intervista a Repubblica il biologo Luigi Boitani ha sottolineato che vanno prese delle decisioni politiche per la gestione dei grandi carnivori in Italia, “facendosi guidare dalla scienza”. “Vanno gestiti numeri, distribuzione e nostre attività, senza posizioni isteriche”, ha chiosato il divulgatore scientifico. Legambiente ricorda che la gestione di specie come il lupo o l’orso dimostrano che “per difendere la biodiversità quello che serve è il supporto della scienza e una grande capacità nella gestione della complessità territoriale e istituzionale, ma anche un nuovo patto di collaborazione tra parchi e comunità locali, da cui è indispensabile ripartire con obiettivi chiari e condivisi”. La condanna a morte di un orso “rappresenta sempre una sconfitta sia per l’uomo sia per il lavoro di gestione e di tutela”.
(da Fanpage)

This entry was posted on sabato, Aprile 8th, 2023 at 20:37 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« GIUSEPPE DE RITA: “SENZA UN’IDEA DI FUTURO, PERCHÉ I GIOVANI DOVREBBERO FARE PIÙ FIGLI?”
NOMINE, SALVINI NON SCHIODA DA ROMA PER TENERE SOTTO CONTROLLO GIORGETTI: TEME CHE IL MINISTRO CEDA ALLE PRETESE DI GIORGIA MELONI SULLE NOMINE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.014)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (310)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “NON E’ CON LE ONOREFICENZE CHE SI DIMOSTRA DA CHE PARTE STARE, MA CON LE AZIONI CONCRETE”
    • “VANNACCI È IL CAPRO ESPIATORIO DEL FALLIMENTO DI SALVINI”: I LEGHISTI DELLA PRIMA ORA METTONO ALL’INDICE IL SEGRETARIO, REO DI AVER LASCIATO CARTA BIANCA AL GENERALE IN TOSCANA
    • TAGLIA DI QUA, TAGLIA DI LÀ: LA SANITÀ ESCE AZZOPPATA DAL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI BILANCIO PRESENTATO IN CDM
    • COSA SCRIVEVA IN CHAT LA FECCIA RAZZISTA DELL’ORGANIZZAZIONE GIOVANILE DEL PARTITO REPUBBLICANO AMERICANO (E PER FORTUNA CHE IL “LINGUAGGIO D’ODIO” PROVIENE SOLO DALLA SINISTRA RADICALE)
    • L’AMERICA È SULL’ORLO DELLA GUERRA CIVILE, A CHICAGO I CITTADINI SI ORGANIZZANO CONTRO I RAID ANTI-MIGRANTI DEI MILITARI INVIATI DA TRUMP, SCONTRI CON LA POLIZIA
    • EUGENIA ROCCELLA È LA MINISTRA PER LA FAMIGLIA, PER LA NATALITÀ E PER… LE FIGURACCE : IN TRE ANNI ALLA GUIDA DEL DICASTERO ALLE PARI OPPORTUNITÀ, ALLA FAMIGLIA, SI È FATTA NOTARE PIÙ PER LE SPARATE E LE GAFFE CHE PER I TRAGUARDI RAGGIUNTI DAL SUO MINISTERO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA