CONTRORDINE GRILLINI, ORA SI SCARICA FARAGE: “L’EUROPA SI CAMBIA RESTANDO NELLA UE”
SUL BLOG DI GRILLO SI DETTA LA NUOVA LINEA: MA BEPPE NON PAGA LA PENALE DI 150.000 EURO PER IL CAMBIO DI ROTTA?
Contrordine, adesso l’Unione europea può andare bene anche ai grillini.
“Il Movimento cinque stelle è in Europa e non ha nessuna intenzione di abbandonarla”, si legge sul blog di Beppe Grillo nel giorno in cui il Regno Unito decide se imboccare la strada senza ritorno d Brexit.
“Se non fossimo interessati all’Ue – aggiunge il fondatore genovese – non ci saremmo mai candidati”.
Un segnale da registrare, soprattutto se si considera che a Bruxelles i pentastellati vanno a braccetto con l’Ukip di Nigel Farage, con il quale hanno costituito il gruppo “Europa della Libertà e della Democrazia diretta”.
Con la differenza che in queste ore la destra inglese spinge per Brexit, mentre Grillo tira bruscamente il freno a mano.
Nel post non si fa cenno al referendum sulla permanenza nell’euro promesso dal Movimento a più riprese, in caso di conquista del governo.
Spicca invece una rassicurante professione di fede europeista, frutto forse anche del nuovo corso “governativo” e “istituzionale” culminato nella conquista di importanti comuni come Roma e Torino.
“L’Italia è uno dei paesi fondatori dell’Ue – si legge ancora – ma ci sono molte cose di questa Europa che non funzionano. L’unico modo per cambiare questa ‘unione’ è il costante impegno istituzionale, per questo il M5S si sta battendo per trasformare l’Ue dall’interno”.
Con un elenco di dieci domande a altrettante risposte, Grillo descrive rischi e benefici di un’eventuale uscita dall’Unione del Regno Unito. “In caso di Brexit – scrive – gli scenari sono molto difficili da ipotizzare. Gli orizzonti dipinti dai media, dai rappresentanti delle multinazionali e da molte istituzioni finanziarie che hanno interessi specifici sono catastrofici. La realtà è ben diversa e più complessa: di certo il Regno Unito e gli altri Paesi dell’UE avranno interesse assoluto a rinegoziare accordi bilaterali nelle materie di interesse comune attualmente in vigore. Il Regno Unito si libererebbe al contempo di numerosi vincoli dell’UE in ambito di welfare, immigrazione, governance economica e finanziaria”.
Nessun elogio dell’Europa, insomma, ma toni comunque lontani dalle scomuniche senza appello contro Bruxelles, che hanno a lungo segnato la linea politica del Movimento.
(da “La Repubblica”)
Leave a Reply