Destra di Popolo.net

DEBITO PUBBLICO TROPPO ALTO: ECCO I RISCHI CHE CORRONO GLI ITALIANI

PAGHIAMO OGNI ANNO 70 MILIARDI DI INTERESSI, IL CHE VANIFICA OGNI SFORZO

Il debito pubblico italiano è arrivato lo scorso novembre a 2.229.412 milioni secondo i dati diffusi da Banca d’Italia.
Su questa cifra enorme, arrivata a superare di gran lunga il prodotto interno lordo (Pil) del paese,   il Tesoro paga circa 70 miliardi di interessi all’anno, carico che vanifica tutti gli sforzi compiuti dagli italiani sul fronte delle spese e delle entrate.
Se si esclude il 2009, infatti, negli ultimi 20 anni l’Italia ha sempre registrato un avanzo primario, cioè una differenza positiva tra entrate (fiscali) ed uscite (spesa pubblica). Ma alla fine aggiungendo il carico degli interessi il saldo finale è sempre stato negativo, producendo un deficit netto che ogni anno va ad aggiungersi al debito pubblico totale e che ha portato il livello sempre più in alto.
L’indicatore che l’Europa tiene sott’occhio per monitorare il nostro stato di salute è il rapporto tra debito pubblico dello stato e Pil nominale.
Le più recenti cifre fornite dal Tesoro attraverso la nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (Def) ci dicono che a fine 2016 il rapporto debito/Pil era arrivato al 132,8%, con previsione di discesa al 132,5% nel 2017, al 130,1% nel 2018 e al 126,6% nel 2019.
Ma per compiere questo significativo progresso il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ha messo in conto un notevole miglioramento del saldo primario (entrate meno uscite) che dovrebbe passare dall’1,5% del Pil nel 2016, all’1,7% quest’anno, al 2,4% nel 2018 e al 3,2% nel 2019.
Come verrà  ottenuto questo considerevole miglioramento è difficile da spiegare, anche perchè si tratta di previsioni che quasi sempre vengono smentite.
Padoan, inoltre, ha messo in conto anche un netto calo della spesa per interessi dovuta alla riduzione fin quasi a zero dei rendimenti provocata dal massiccio acquisto di titoli di Stato da parte della Bce, il cosiddetto Quantitative easing varato da Mario Draghi e che i tedeschi avversano. Dal 4,2% sul Pil di spesa per interessi nel 2015 scenderemo al 3,4% nel 2019. È realistico tutto ciò?
La festa è (quasi) finita
Quattro fatti possono incidere su questo scenario nel prossimo futuro.

1) La manovra della Bce andrà  a ridurre il suo effetto verso la fine dell’anno e nel 2018 potrebbe concludersi, comportando nella pratica meno domanda di titoli italiani sui mercati e quindi una diminuzione dei loro prezzi con aumento dei rendimenti;
2) i regolatori del sistema bancario internazionale possono decidere di porre un tetto al possesso di titoli di Stato da parte delle banche determinando per questa via meno domanda per gli stessi;
3) l’instabilità  politica italiana che si temeva con il No al referendum costituzionale si sta in effetti manifestando con l’effetto di far aumentare lo spread (differenziale di rendimento tra Bund tedeschi e Btp italiani), come si è già  visto nelle ultime settimane e giorni (lunedì 6 ha sfondato quota 200);
4) l’Italia non raggiunge l’1% di crescita nel 2017 a causa dei limitati margini di manovra per la politica fiscale.
Tutto ciò può provocare un “brusco risveglio” come avverte Francesco Giavazzi, economista di punta della Bocconi.
“Sono preoccupato di un brusco risveglio — spiega Giavazzi a Business Insider Italia — perchè i tassi di interesse aumenteranno presto, anzi i tassi a lungo termine stanno già  salendo. La ripresa in Europa sta cominciando a contagiare i salari e i prezzi, così che le pressioni inflazionistiche stanno raggiungendo gli obbiettivi che si era posta la Bce, leggermente sotto al 2%. Il privilegio di potersi dimenticare del debito sta dunque volgendo al termine e purtroppo, ancora una volta, l’Italia non è stata capace di avvantaggiarsi di un periodo di tassi eccezionalmente bassi per tagliare le spese almeno un po’, che è l’unico modo per ridurre il rapporto debito/Pil in maniera strutturale”.
La spirale negativa
Dunque ricapitoliamo: l’Italia cresce poco, dello 0,7% nel 2016 e forse dell’1% (stime Tesoro) nel 2017 e non riesce così a compensare l’aumento del debito dovuto al deficit netto che deve tenere conto degli ingenti oneri finanziari (70 miliardi) che ogni anno dobbiamo pagare sul debito pregresso.
Ne consegue che l’Europa è preoccupata per la scarsa capacità  dell’Italia di tenere sotto controllo il rapporto debito/Pil e ci chiede di ridurre il deficit 2016 dal 2,4% al 2,2%.
Ma questo aggiustamento significa, secondo il governo, applicare delle misure recessive (più tasse o tagli alla spesa pubblica) che stroncherebbero sul nascere la fragile ripresa economica fin qui conquistata.
E quindi l’Italia è nel pieno del classico circolo vizioso: se taglia le spese o alza le tasse frena la ripresa di cui ha disperatamente bisogno per migliorare il saldo primario e diminuire il deficit netto che va ad aumentare il debito con la conseguenza che la Commissione Ue deciderà  il 20 febbraio se aprire una procedura di infrazione verso l’Italia per debito eccessivo.
I mercati reagirebbero male e farebbero salire lo spread che andrebbe ad appesantire la spesa per interessi con ulteriore aggravio per i conti pubblici italiani.
Come se ne esce?
Nel tunnel non si vede ancora la luce ma da qualche parte l’uscita ci sarà .
“Come ama ripetere sempre Draghi, ciò che conta è la composizione della spesa pubblica — ricorda Giavazzi — se si vanno a colpire le spese improduttive si possono contemporaneamente anche ridurre le tasse. L’evidenza empirica ci dice che gli effetti recessivi sul Pil sono minori se si tagliano le spese invece di aumentare le tasse. Ma i tagli di spesa non si riescono a fare. Durante il governo Monti sono state introdotte tasse per oltre il 5% del Pil che hanno portato alla recessione nel 2012 e nel 2013. Il governo Renzi se non altro ha bloccato l’aumento delle imposte (diminuendo quelle centrali anche se compensate da aumenti a livello locale) ma sui tagli di spesa non è riuscito a fare molto”.
Non a caso Padoan per trovare i 3,4 miliardi chiesti dalla Ue sta pensando di aumentare le accise sulla benzina e i prezzi delle sigarette mentre dai tagli di spesa dei ministeri riesce a cavar fuori ben poco.
La spending review negli ultimi anni è stata affidata alle mani di economisti esperti come Carlo Cottarelli, Roberto Perotti, Yoram Gutgeld ma nessuno è riuscito a incidere più di tanto. Risultato: la strada più indolore, che piace a Draghi, di tagli selettivi alla spesa e diminuzione della pressione fiscale per far ripartire la ripresa finora nessun governo italiano è riuscito a percorrerla.
La via tedesca
I tedeschi sono molto preoccupati per l’ampiezza che ha assunto il debito pubblico italiano. Tanto che ritengono impossibile creare a livello europeo un pacchetto di salvataggio in grado di salvare l’Italia nel caso vi fosse uno shock sul debito.
Nello stesso tempo i casi dell’Irlanda, Grecia e Portogallo hanno portato l’Europa a fare interventi di salvataggio minando la credibilità  della clausola del “no bail out” anche se l’introduzione del fondo salva stati (Esm) e dell’Unione bancaria europea ha in parte mitigato questi effetti negativi.
I tedeschi, comunque, non vogliono farsi trovare impreparati e vogliono stabilire un quadro di regole certe da seguire nei casi di ristrutturazione dei debiti pubblici europei.
Un quadro di regole certe, infatti, permette ai mercati di reagire in maniera più consapevole qualora vi siano situazioni di emergenza e costringe i politici dei rispettivi Paesi a essere più disciplinati nella loro politica fiscale, in quanto sanno fin da subito che non pioveranno soldi gratis dagli altri partecipanti all’euro.
Tutto ciò è stato messo nero su bianco   in un paper datato luglio 2016 e prodotto dal team degli esperti economici del governo Merkel, guidato da Lars Feld, considerato molto vicino al ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble. Il paper di 26 densissime pagine si intitola: “Un meccanismo per regolare la ristrutturazione dei debiti sovrani nell’area Euro” e propone “l’allungamento delle scadenze” del debito di un Paese nel caso questo risulti non sostenibile dopo una verifica che passa per l’Esm e per alcuni parametri chiave.
Solo in una seconda fase ci può essere una vera e propria ristrutturazione del debito. L’allungamento delle scadenze, però, deve essere approvato dai detentori dei singoli titoli e per questo motivo Feld e i suoi esperti propongono la modifica delle clausole contrattuali attualmente in vigore per rendere più agevole l’approvazione dell’allungamento delle scadenze. Inoltre queste clausole prevedono anche che il debito si debba ripagare per forza in euro e non in valuta nazionale rendendo così sconsigliabile per un paese aderente uscire dalla moneta unica, se non al costo di perdite ingenti.
L’analisi di Feld&C. affronta anche il tema spinoso di chi pagherà  il conto di una eventuale ristrutturazione del debito.
Nel caso dell’Italia — essendo lo stesso per il 90% detenuto all’interno dell’area euro e per il 65% da investitori domestici, essendo distribuito tra banche private (30%), privati cittadini (30%) e Banca d’Italia (10%), e con un altro 25% presente nei portafogli delle banche europee — uno riscadenziamento comporterebbe un onere da dividere tra questi quattro insiemi di investitori.
Ma il rischio è che tappando il buco da una parte se ne crei un altro poco distante, cioè nelle banche che dovrebbero marcare a bilancio delle probabili perdite. E poi chiedere nuovo capitale ai mercati.
“Un riscadenziamento del debito non tiene conto che i titoli governativi sono presenti per la maggior parte nei portafogli delle banche, italiane ed estere — spiega il professor Giavazzi -. E quali sono quelle banche, magari tedesche o francesi, che approverebbero con una maggioranza del 75% di accollarsi delle perdite? Poi dovrebbero ricapitalizzarsi e se non sei costretto, come è successo in Grecia, non lo fai”.
Un taglio secco
Una seconda strada per disinnescare la mina del debito pubblico italiano passa per un taglio secco di importo consistente che permetterebbe altresì di ridurre la spesa per interessi.
Se il governo riuscisse un giorno ad annunciare un piano per la riduzione del debito nell’ordine dei 300 miliardi tale annuncio avrebbe benefici immediati sul livello dello spread innescando una spirale positiva.
Già , ma come fa il governo a trovare 300 miliardi visto che non riesce a trovarne 3,4 se non alzando il prezzo della benzina?
A questa domanda ha cercato di rispondere la “Fondazione Res Publica”, presieduta da Eugenio Belloni, il cui comitato scientifico è retto da Giulio Tremonti e con un comitato direttivo che riunisce banchieri come Alessandro Profumo, Gaetano Miccichè e Ruggero Magnoni.
Secondo uno studio preparato dalla Fondazione e già  presentato in via riservata al Tesoro, lo Stato dovrebbe creare dei veicoli societari entro cui convogliare propri attivi per 300 miliardi di euro, tra cui immobili degli Enti locali, crediti di Equitalia verso i contribuenti italiani, crediti dello Stato verso Stati esteri, partecipazioni azionarie di società  quotate possedute dal Tesoro, valore delle concessioni (su infrastrutture di trasporto o demaniali), parte dell’oro della Banca d’Italia.
La vera novità  arriva al passo successivo: al posto delle normali emissioni di Btp il Tesoro andrebbe a collocare sul mercato BtpMc e BtpC, cioè titoli obbligazionari che possono essere convertiti in azioni delle società  veicolo con al loro interno i beni dello Stato.
I sottoscrittori di tali titoli incasseranno una cedola superiore a quella dei Btp fino a quando questi non verranno convertiti e poi diventeranno azionisti di società  che dovranno valorizzare al meglio gli asset dello Stato.
In questo modo lo Stato scambierà  titoli di debito con azioni e potrà  ridurre in maniera corrispondente l’ammontare dell’indebitamento che grava sulle sue spalle e per questa via gli oneri finanziari futuri.
Certo, dovrebbe convincere privati e banche che i valori a cui vengono fatti i conferimenti degli asset nei veicoli siano congrui e trovare investitori che siano disposti ad avere in portafoglio prima titoli obbligazionari e poi azioni. Inoltre dovrebbe trovare manager capaci che siano in grado di valorizzare gli asset conferiti nei veicoli. Non facile ma forse non impossibile.
Vedremo se questa proposta andrà  avanti nel percorso di analisi del ministero del Tesoro che sicuramente starà  studiando la situazione da tempo, senza far trapelare nulla all’esterno. Ma sia tra gli operatori di mercato sia tra gli addetti ai lavori è sempre più diffusa la consapevolezza che sia utopistico affidare la riduzione del debito pubblico al solo avanzo primario. L’elevata spesa per interessi lo impedisce.

Giovanni Pons
(da “Business Insider”)

This entry was posted on martedì, Febbraio 7th, 2017 at 12:46 and is filed under economia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IN SIRIA IN 5 ANNI 13.000 IMPICCAGIONI SEGRETE ORDINATE DAL CRIMINALE ASSAD
ANCHE ROMEO INDAGATO PER ABUSO D’UFFICIO: CAFFE’ AMARO PER I QUATTRO AMICI AL BAR »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.407)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (275)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IN VENETO SONO GUARDINGHI DI FRONTE ALL’APERTURA DI FRATELLI D’ITALIA SUL TERZO MANDATO: SALVINI PUBBLICAMENTE SI È SEMPRE SCHIERATO A FAVORE DELLA RICANDIDATURA DI ZAIA, FEDRIGA E FONTANA, MA SOTTO SOTTO NON DISDEGNEREBBE DI LIBERARSI DEI POPOLARI GOVERNATORI, SPINE NEL FIANCO DELLA LINEA DESTRORSA DEL PARTITO
    • TESTATE CHIMICHE MA ANCHE DRONI E MILIZIE: IL PERICOLO DEL CONTAGIO
    • L’ESPERTO ANALISTA IAN BREMMER: “SE TRUMP AVESSE VOLUTO FERMARE NETANYAHU, AVREBBE POTUTO FARLO, SAPEVA DA LUNEDÌ CHE QUESTI ATTACCHI SAREBBERO AVVENUTI, SENZA CONTARE CHE GLI STATI UNITI FORNISCONO ARMI, SUPPORTO MILITARE E INTELLIGENCE”
    • IL GOVERNATORE DELLA CALABRIA OCCHIUTO INDAGATO PER CORRUZIONE, L’ACCUSA DELLA PROCURA: “BONIFICI DA 12.000 EURO CON I FONDI EUROPEI PER LA TENUTA DEL CASTELLO”
    • EVACUAZIONE D’EMERGENZA DA NAVE ONG “SEA EYE” DIRETTA A POZZALLO: TRE DONNE PORTATE A LAMPEDUSA LA IGNOBILE
    • MACRON, CHE IPOCRITA: DOPO MESI DI CRITICHE FEROCI A NETANYAHU, ANNUNCIA CHE LA FRANCIA PARTECIPERÀ ALLE “OPERAZIONI DI PROTEZIONE E DIFESA” DI ISREALE. E CRITICA “LA PESANTE RESPONSABILITÀ DELL’IRAN NELLA DESTABILIZZAZIONE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA