Destra di Popolo.net

GIULIA BONGIORNO E LE LISTE SENZA CONDANNATI: “ECCO LA MIA LEGGE PER RIPULIRE LA POLITICA”

LA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE GIUSTIZIA HA RISPOSTO ALLE DOMANDE DEI LETTORI DI “REPUBBLICA” SPIEGANDO LE RAGIONI E IL CONTENUTO DELLA PROPOSTA PER VIETARE L’ACCESSO AL PARLAMENTO A CHI HA SUBITO UNA CONDANNA AD ALMENO TRE ANNI

Una legge per liberare il Parlamento dai condannati in via definitiva a una pena di almeno tre anni.
Operazione pulizia che renderebbe gli stessi incandidabili per qualsiasi incarico di governo. E vieterebbe loro anche l’ingresso al Parlamento europeo, impedirebbe di sedere nelle assemblee e nelle giunte di Regioni, Province (quelle superstiti), Comuni.
La proposta l’ha scritta in cinque articoli e l’ha depositata a Montecitorio la presidente della Commissione Giustizia della Camera, Giulia Bongiorno. Deputato Fli e avvocato dalle cause roboanti.
Che su Repubblica Tv viene intervistata da Liana Milella con l’aiuto dei lettori del sito, i moltissimi che da mezzogiorno in poi affollano la casella di posta videoforum@repubblica.it.
L’appuntamento è per le 17.30 e l’onorevole si presenta in redazione con 45 minuti di anticipo.
Scarpe comode e tailleur grigio, legge i messaggi, gli incoraggiamenti e le critiche.
“Perchè solo ora?”, è una domanda frequente. “Non l’aveva già  detto Grillo?”. “Finalmente. L’iniziativa è lodevole, ma sembra assurdo che non sia già  così”. Si accendono le telecamere e Bongiorno comincia a rispondere.
I lettori sottolineano come in Italia occorra troppo tempo per arrivare al terzo grado di giudizio e come spesso intervenga la prescrizione.
C’è chi chiede l’esclusione da liste elettorali e cariche pubbliche già  dopo la prima sentenza.
“Ciascun gruppo politico può organizzarsi con un proprio codice etico e scegliere un filtro più severo per le candidature. Il presidente Fini per esempio ha posto il limite già  con il rinvio a giudizio. Ma se si deve introdurre una legge che non sia in contrasto con l’articolo 27 della Costituzione   –   con il quale si sancisce la presunzione di innocenza   –   si deve necessariamente attendere una sentenza definitiva per escludere i condannati. Anche perchè bisogna ricordare che spesso in secondo grado i verdetti vengono ribaltati. E sulla prescrizione: tecnicamente non si può equiparare ad una sentenza di condanna”.
Pene non inferiori a tre anni, questo il tetto che lei immagina. Ma a quali reati pensa?
“In questa proposta di legge ho scelto di inserire ovviamente i reati gravi come la concussione e la corruzione e quelli di stampo mafioso. Ma c’è pure il falso in bilancio, che rientra nel genere di crimini dei colletti bianchi puniti – anche solo in astratto – con una pena di almeno tre anni”.
Il signor Mauro Boni chiede perchè abbia escluso i grandi evasori.
“Sono inseriti reati fiscali e tributari”.
Quali cariche sarebbero precluse ad un condannato in via definitiva?
“Sono stata piuttosto severa. I condannati non potrebbero entrare nè alla Camera nè al Senato. Niente Parlamento europeo, nessun incarico di governo, no ad enti locali. La stessa sorte spetterebbe a chi è soggetto ad una misura di prevenzione”.
Quanto durerebbe l’interdizione dalle cariche pubbliche?
“Il doppio della pena irrogata. Sei anni se si è condannati a tre, dieci se la sentenza definitiva è di cinque. E così via”.
Il signor Enrico Pietrobon, e con lui molti altri, si domanda perchè il Parlamento non abbia già  prodotto una legge del genere. Come mai la sua proposta arriva solo in questa legislatura, ormai agli sgoccioli?
“Penso sia questo il momento ideale, la scelta di tempo non è casuale. Pd e Pdl sono forze di una stessa maggioranza che sostiene il governo, siamo in un periodo di tregua politica, forse il percorso della legge può essere più spedito rispetto a quanto non sarebbe accaduto nell’epoca di Berlusconi”.
Grillo aveva fatto una proposta simile in passato. Anche Di Pietro.
“Onestamente non conosco la proposta di Grillo. E Di Pietro si è espresso a favore della mia, legata appunto ad una congiuntura positiva che spero possa portare ad un accordo tra le forze politiche. Fino a quando è stato al governo Berlusconi, la mia Commissione si è occupata solo di leggi pro-premier”.
Il Pdl era un nemico così forte? E può esserlo ancora?
“Io facevo parte del Pdl, la scissione tra Berlsconi e Fini c’è stata proprio sulla giustizia. Per anni il Parlamento è stato occupato dalla discussione di leggi che non servivano alla collettività , come quella sulle intercettazioni. Vedremo”.
Il ddl anti-corruzione approvato faticosamente alla Camera e ora acquattato al Senato contiene un articolo sull’incandidabilità  che rimanda ad una legge delega del governo. Questa sua proposta è uno sgambetto all’esecutivo? Pensa che il ministro Severino non si sia battuta abbastanza?
“Fli si è astenuta sulla norma che prevede la delega al governo, ci è sembrato inaccettabile dire ai cittadini ‘servono leggi più severe per tutti   ma che per i politici si vedrà ‘. Con la mia iniziativa non ho voluto fare uno sgambetto al governo ma dare una spinta. Anche se la materia è delicata”.
Nessuno ha però risposto, in questi giorni. Lei ha anticipato la sua proposta a Repubblica sabato scorso. E da allora non si sono sentite voci, nè dal governo, nè dalle forze politiche. A parte Di Pietro.
“Mi permetto di interpretare questo segno come un silenzio dovuto al week end. Voglio pensare che nei prossimi giorni possano esprimersi i ministri Patroni Griffi e Severino. Perchè sollecitino le forze politiche a trovare un compromesso”.
Altro silenzio pesante, quello del Pd.
“Spero si arrivi ad un punto di mediazione molto presto. La mia non è una proposta folle, potrebbero approvare la legge tutti i parlamentari responsabili”.
Ma c’è il tempo di approvare questa legge prima che finisca la legislatura?
“Abbiamo poco tempo a disposizione ma io ci credo e credo nell’urgenza di questo provvedimento. E’ un’occasione per tutti noi parlamentari. Fli sarà  un martello”.
Esiste un nesso con la legge elettorale ed il nodo delle preferenze?
“Anche le liste bloccate potrebbero essere più pulite, una volta stabiliti i paletti delle candidature. Spero che i gruppi parlamentari presto se ne occupino e che poi ne chiedano la calendarizzazione in Aula”.

(da “La Repubblica“)

Commento del ns. direttore

La proposta di Giulia Bongiorno sulle liste senza condannati, oltre ad essere ampiamente condivisibile. ha trovato vasta eco sui media e molti consensi trasversali, quelli che più contano in una politica spesso “bloccata” e divisa in schieramenti preconcetti.
Da questo “piccolo spazio” (che poi nei fatti e nei rilievi internazionali è più seguito dei siti di quasi tutti i parlamentari di centrodestra) avevamo, poche settimane fa,   lanciato una proposta.
Che non a caso viene da noi che già  criticavamo il Pdl un anno prima dell’uscita di Fini (quando ancora gli attuali deputati di Fli votavano tutte le leggi proposte da Pdl e Lega), da noi che attaccavamo aspramente la politica del Carroccio (mentre altri ci andavano a pranzo, non solo a sorseggiare quel caffè che mai “avremmo più bevuto con Bossi”), da noi che sottolineavamo la violazione delle leggi internazionali nella pratica infame dei “respingimenti” dei profughi in mare, senza verifica di chi avesse diritto all’asilo politico, mentre altri la votavano, salvo poi oggi subire condanne dagli organismi internazionali.
E potremmo fare tanti altri esempi della nostra “preveggenza” rispetto a quanto poi si sarebbe verificato.
Dopo le elezioni di maggio avevamo consigliato ai vertici di Fli un atto di coraggio: l’azzeramento della propria classe dirigente che non si è dimostrata all’altezza nel gestire il partito in questi due anni, salvo rare eccezioni (più locali che centrali).
La nostra proposta era così sintetizzabile: ritorno alle tesi di Bastia Umbra, passo indietro di Fini che avrebbe dovuto assumere il ruolo di “padre nobile” di Fli e carta disponibile per ruoli istituzionali, via Bocchino dal ruolo di vice, nomina di un portavoce unico nella persona di Giulia Bongiorno.
Perchè Giulia ben incarna le tesi di Bastia, rappresenta un modello di donna capace di aggregare senza confini ed è un esempio di meritocrazia, di sacrifici, di applicazione, di “carro armato” travolgente.
Sostanza quindi dietro un’immagine che avrebbe aperto a Fli l’elettorato femminile, avrebbe modernizzato la politica, attraverso le sue battaglie sulla legalità  e la sua “lotta tosta” alle degenerazioni berlusconiane.
Una proposta che aveva trovato molti consensi nella base di Fli, ma ovviamente non nei vertici: con il risultato che oggi Fli sta per scendere sotto il 2% e in pratica è in via di scioglimento come un ente inutile, con tanti naufraghi che cercano di raggiungere le scialuppe di salvataggio.
Certo, Fini parla di un nuovo progetto, di un grande contenitore capace di aggregare centristi di varia provenienza: rispettiamo questa sua ricerca di riposizionamento, ma non si guida il futuro senza avere un partito strutturato alle spalle.
Persino i grillini lo hanno compreso dopo Parma.
E non si conquista un ruolo se si parte da un fallimento.
Aver perso 3 elettori su 4 in meno di due anni avrà  un motivo.
Qualcuno avrebbe dovuto prendere esempio da Monti per la capacità  di “tagliare” teste.
Non l’ha fatto o non ha potuto farlo, poco cambia.
Ma non si può sperare di lanciare un “partito nuovo” solo con le terze file di An, quando già  le prime e le seconde erano composte da arruffoni e incapaci.
O forse in fondo a nessuno è mai importato davvero qualcosa di Fli.

This entry was posted on martedì, Luglio 10th, 2012 at 00:03 and is filed under Parlamento, Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL PAESE IN MANO ALLE LOBBY DOVE I CONTI NON TORNANO MAI
SULLO SCUDO ANTI-SPREAD SCONFITTI I FALCHI, AL VERTICE UE PASSA LA LINEA MONTI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.363)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (231)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MAI SUCCESSO CHE LA LISTA DEI NUOVI AMBASCIATORI, SCODELLATA DA TAJANI, VENISSE SOSPESA PER L’OPPOSIZIONE DI UN MINISTRO (URSO) IRATO PERCHÉ IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO È FINITO A NAIROBI ANZICHÉ A BUCAREST
    • LA NOMINA DELL’EX SEGRETARIO DELLA CISL, LUIGI SBARRA, A SOTTOSEGRETARIO DEL GOVERNO MELONI ARRIVA DA LONTANO: IL “FLIRT” TRA LA DUCETTA E IL SINDACATO “BIANCO” ERA IN CORSO DA TEMPO
    • PERCHE’ L’ATTACCO DI ISRAELE ALL’IRAN RISCHIA DI FAR ESPLODERE TUTTO IL MEDIO ORIENTE
    • CHE FARÀ ORA TRUMP? IL PRESIDENTE AMERICANO AVEVA SCONSIGLIATO A NETANYAHU DI ATTACCARE L’IRAN, MA QUELLO L’HA FATTO COMUNQUE
    • PER PORTARE LA SPESA MILITARE DALL’1,5% AL 3,5% NEL 2030 (A CUI SI AGGIUNGE UN 1,5% DI INVESTIMENTI), COME CHIEDE L’ALLEANZA ATLANTICA, SIGNIFICA TROVARE OLTRE 40 MILIARDI DI EURO
    • ECCOLA LA LIBERTÀ D’ESPRESSIONE NELL’AMERICA DI TRUMP: A LOS ANGELES, IL SENATORE DEM ALEX PADILLA È STATO AMMANETTATO E CACCIATO CON LA FORZA DALLA CONFERENZA STAMPA DELLA MINISTRA PER LA SICUREZZA INTERNA KRISTI NOEM
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA