Destra di Popolo.net

I C-17 DEL QATAR, LE COPERTURE DI ANKARA, “L’AGENTE DI VIAGGIO DELLA CIA” E LE ARMI DESTINATE AI RIBELLI IN SIRIA

CHI HA CONCORSO AD ARMARE LE FORMAZIONI TERRORISTICHE IN SIRIA

Nella lotta all’Isis tutto sembra chiaro: da una parte la civiltà  moderna, dall’altra il terrore oscurantista. Nessuna via di mezzo.
Ma è veramente così? Per esempio ci si può fidare fino in fondo delle intenzioni di Turchia e Qatar?
E non è che gli stessi Stati Uniti abbiano in qualche modo concorso ad armare formazioni terroristiche in Siria?
Per ora nessuno si azzarda a fare queste domande ad alta voce. Ma i dubbi circolano. E per buone ragioni.
Da un’inchiesta del Sole 24 Ore risulta infatti evidente che Turchia e Qatar non solo hanno interessi in contrasto con chi vuole sconfiggere il terrorismo islamista, ma hanno probabilmente armato formazioni estremiste associate a quel terrorismo.
Sono inoltre emersi indizi che portano a pensare che anche gli Stati Uniti possano aver agevolato spedizioni di armi a militanti islamisti in Siria, la terra del Califfato
Da anni Washington teme che Ankara e Doha diano armi a formazioni islamiste sia in Libia sia in Siria. Ma a far pensare che gli stessi Stati Uniti li abbiano aiutati a farlo è una serie di voli di aerei da trasporto militare denunciata dal New York Times e oggetto di un’inchiesta dell’Onu.
Il sospetto che quegli aerei trasportassero armi non è finora stato suffragato da prove concrete, ma alcuni dati sono stati accertati.
Si sa per esempio che i C-17 utilizzati per la spedizione erano qatarini, che i destinatari dei carichi trasportati erano turchi e che a fornire pianificazione e logistica per quei voli sono stati degli americani.
Ma non americani qualsiasi, bensì funzionari di una società  che tempo fa è stata chiamata dai media statunitensi «l’agente di viaggio della Cia».
La qual cosa porta ovviamente a dedurre che il carico di quegli aerei non consistesse in beni umanitari.
Per capire la fondatezza di questo scenario occorre conoscere meglio il ruolo, o i ruoli giocati da Ankara e Doha.
Formalmente Turchia e Qatar stanno dalla parte nostra. La prima è uno storico partner commerciale, il secondo investe da tempo un fiume di petrodollari negli Usa e in Europa, Italia inclusa. Ed entrambi continuano a consentire quello che nessun altro Paese musulmano consente: l’uso del proprio territorio alle forze armate occidentali. Della Nato per quel che riguarda la Turchia, degli Stati Uniti e Gran Bretagna per il Qatar.
Nella lotta al terrorismo Turchia e Qatar non sono però semplicemente negligenti. Hanno interessi opposti a quelli del mondo occidentale.
E lo stanno dimostrando concretamente in tre dei grandi punti caldi del momento: Israele-Gaza-West Bank, Libia e Siria.
Il tutto sotto gli occhi preoccupati ma anche accondiscendenti dell’intelligence americana. E qui è inquietante il parallelo con al Qaeda, l’organizzazione creata da alcuni dei militanti islamici che Washington aveva aiutato nel combattere l’invasore sovietico in Afghanistan negli anni ’80
Nel 2009, in un messaggio classificato “segreto” ma reso pubblico da Wikileaks, il dipartimento di Stato definiva il grado di collaborazione del Qatar nell’anti-terrorismo «il più basso della regione». Nell’ottobre dell’anno scorso, l’allora sottosegretario al Tesoro Usa David Cohen ha chiamato il Qatar «permissivo» in materia di finanziamento al terrorismo.
Nell’elenco dei «agevolatori finanziari del terrorismo» redatto dal dipartimento del Tesoro si trovano ben 16 qatarini, e cinque cittadini di altri Paesi arabi che operano in Qatar.
Tra questi ultimi spicca il tunisino Tariq Al-Awni Al-Harzi, che il Tesoro americano definisce «un funzionario di alto livello di Isis (…) responsabile del reclutamento di cittadini nordafricani ed europei (…) il quale, nel settembre del 2013, ha fatto in modo che lo Stato islamico ricevesse due milioni di dollari da un finanziatore di base in Qatar con istruzioni specifiche di usare quella somma in operazioni militari».
E poi c’è Hamas, la formazione palestinese che Usa e Unione europea hanno incluso nell’elenco dei gruppi terroristici.
Nel 1999, quando il vertice di Hamas fu espulso da Amman su ordine del re giordano, il suo leader supremo, Khaled Meshaal, salì a bordo di un jet dell’Aeronautica militare del Qatar diretto a Doha, dove ha risieduto fino al 2001, quando si è trasferito a Damasco.
Nel 2012, subito prima che Hamas decidesse di schierarsi con i ribelli sunniti insorti contro Assad, Meshaal è tornato a Doha.
E nel 2013, quando Hamas ha deciso di riaprire un quartier generale distaccato all’estero, lo ha fatto a Istanbul, dove è stato accolto a braccia aperte dal vertice dell’Akp, l’attuale partito governativo del presidente Recep Tayyip Erdogan.
A dirigere la sede di Istanbul è Saleh al-Aruri, uno dei fondatori dell’ala militare dell’organizzazione palestinese.
Secondo i servizi di sicurezza israeliani, da Istanbul, al-Aruri avrebbe coordinato il rapimento e l’omicidio di tre giovani ebrei, pianificato la defenestrazione del presidente dell’Autorità  palestinese Abu Mazen e organizzato un piano terroristico che prevedeva un attacco allo stadio di Gerusalemme.
Veniamo a un altro punto caldo del momento, la Libia.
Nel rapporto consegnato nel marzo del 2013 al Consiglio di Sicurezza dell’Onu dal cosiddetto “Gruppo di esperti” si legge che il Qatar ha giocato «un ruolo fondamentale» nelle forniture di materiale bellico — armi e munizioni — alle forze ribelli libiche.
E che nonostante le smentite delle autorità  qatarine, «il Qatar ha violato l’embargo sui materiali militari».
La Turchia non sembra essere stata da meno, e secondo alcuni ha continuato ad armare le forze islamiste di Tripoli fino all’inizio di quest’anno. «La Turchia sta continuando a esportare armi in Libia», ha denunciato nel febbraio scorso Abdullah al-Thinni, allora primo ministro del Governo di Tobruk, quello riconosciuto a livello internazionale.
Il mese prima era stato il presidente del Parlamento di Tobruk a sostenere che «la Turchia ancora supporta le milizie terroristiche in Libia».
Non è facile stabilire se dalla Turchia continuino ad arrivare armi in Libia in violazione dell’embargo previsto dalla Risoluzione 1970, approvata all’unanimità  dal Consiglio di sicurezza dell’Onu il 26 febbraio 2011. Ci sono però evidenze che siano state spedite tra il 2013 e la fine del 2014.
In un suo rapporto il Gruppo di esperti dell’Onu ha confermato che il 20 febbraio 2013 armi e munizioni sono state trovate dalla polizia doganale greca a bordo di una nave proveniente dalla Turchia, diretta in Libia e appartenente a un armatore siriano condannato per traffico d’armi.
Così come ha confermato che a bordo del mercantile Nour M, diretto a Tripoli e perquisito dai doganieri greci nel novembre del 2013, sono stati trovati 55 container con 1.103 tonnellate di munizioni dirette a Tripoli.
Dalla documentazione sequestrata in quell’occasione è emerso che il cargo proveniva dalla Ukrinmash, società  di armamenti ucraina e che a fare da broker era stata la Tss Silah, una società  turca che in una nota interna resa pubblica da Wikileaks il Dipartimento di Stato definisce «broker di armi turco».
Il Gruppo di esperti ha inoltre riportato al Consiglio di Sicurezza di aver ricevuto informazioni riguardanti il trasporto di materiale militare su un Airbus A320 della linea aerea libica Afriqiyah che il 17 settembre 2014 è volato da Istanbul a Tripoli: «Il Gruppo ha intervistato un passeggero di quel volo che ha confermato di aver visto casse di materiale militare scaricate dall’aereo.
Un tipico Airbus A320 può accomodare 150 passeggeri ma il testimone ha spiegato che solo 15 bagagli sono stati scaricati e quando i passeggeri si sono lamentati perchè i loro bagagli erano stati lasciati a Istanbul, i miliziani hanno ordinato loro di lasciare l’aeroporto».
Ancora più recente la segnalazione riguardante un volo operato da un’altra linea aerea libica che il 13 novembre 2014 da Istanbul è arrivato a Misurata e che gli esperti sospettano abbia trasportato materiale militare.
In uno dei suoi rapporti il Gruppo di esperti dell’Onu ha insinuato che la Turchia ha doppiamente violato la Risoluzione 1970 del Consiglio di Sicurezza, la quale vieta sia l’importazione di armi in Libia sia l’esportazione dalla Libia.
«A detta di fonti attendibili, dalla Libia sono state trasportate armi in Siria con voli decollati dall’aeroporto Mitiga di Tripoli o da quello di Benina a Bengasi e atterrati ad Ankara o Antakya e con navi approdate a Mersin e Iskenderun.
Da lì il materiale sarebbe stato trasferito su camion che avrebbero attraversato la frontiera con la Siria a Reyhanli e Kilis. Membri dell’opposizione siriana e combattenti libici reduci della Siria ascoltati dal Gruppo hanno detto che a supervisionare il trasferimento e la consegna delle armi a elementi dell’opposizione siriana sono stati funzionari turchi».
Agli esperti dell’Onu il Governo di Ankara ha negato «di essere a conoscenza di trasferimenti di armi dalla Libia alla Turchia».
Ma la vicenda del peschereccio libico al-Entisar smentisce la smentita.
Nel settembre del 2012 il New York Times aveva riportato che quel peschereccio era salpato da Bengasi e aveva trasportato un carico di armi a Iskenderun, sulla costa meridionale turca, poco a nord del confine con la Siria.
Il Gruppo ha chiesto dettagli alle autorità  turche e si è sentito rispondere che «trattandosi di beni umanitari, non è stata condotta alcuna ispezione del carico».
Ma pochi mesi dopo, il 21 aprile 2013, lo stesso peschereccio è arrivato nel porto di Istanbul con un carico diretto in Libia che di umanitario non aveva proprio nulla. Come si legge nel rapporto degli esperti Onu, il cosiddetto “manifesto di carico” includeva infatti «due maschere antigas, 199 pistole da 7,65 millimetri, 214 pistole da 9 millimetri, 1.000 fucili a pompa, 5.000 munizioni da 7,65 mm e 251mila cartucce per fucili».
Chi abbia orchestrato quella spedizione non è stato mai stabilito.
Il sospetto è che sia stato il Mit, il servizio di intelligence di Ankara che secondo il quotidiano di opposizione Cumhuriyet sarebbe responsabile di un convoglio di camion casualmente intercettato dalla polizia al confine con la Siria nel gennaio del 2014 con un carico di casse piene di armi e munizioni.
Per quello scoop, il 26 novembre scorso il direttore di Cumhuriyet Can Dundar e il capo della redazione di Ankara Erdem Gul sono stati arrestati su richiesta del Tribunale di Istanbul.
A innescare la reazione giudiziaria era stato lo stesso presidente Erdogan, il quale ha prima promesso che i due avrebbero «pagato un duro prezzo» e poi presentato di persona una denuncia per tradimento e divulgazione di segreti di Stato. Se in quelle casse ci fossero stati beni umanitari, come Ankara ha sostenuto con poca convinzione, quelle accuse non si spiegherebbero. E adesso i due giornalisti non rischierebbero l’ergastolo.
Al di là  dell’origine di quello specifico convoglio è certamente impensabile che la cosiddetta “autostrada della Jihad”, la rotta che il Califfato di Abu Bakr al-Baghdadi ha per anni usato per portare jihadisti stranieri e rifornimenti dalla Turchia in Siria, non fosse monitorata dalle forze di sicurezza di Ankara.
Come è difficile credere che tutte queste iniziative turco-qatarine in Libia e Siria siano passate inosservate agli americani. Al contrario, ci sono elementi tangibili che portano a sospettare che Washington le abbia assecondate.
Dopo aver scritto di una direttiva presidenziale segreta di Barack Obama che agli inizi del 2011 autorizzava la Cia ad armare i ribelli anti-Gheddafi, il New York Times ha rivelato che, «poche settimane dopo aver patrocinato l’invio di armi dal Qatar in Libia nella primavera del 2011, la Casa Bianca ha cominciato a ricevere informazioni che quelle armi stavano andando a militanti islamisti».
Nello stesso articolo si diceva che in Siria le cose erano o meno andate nello stesso modo: «Quando il Qatar ha cominciato a inviare aiuti militari a gruppi dell’opposizione siriana, l’amministrazione Obama non ha fatto obiezioni. Ma adesso ci sono crescenti preoccupazioni che, come in Libia, i qatarini stiano equipaggiando i combattenti “sbagliati”».
Queste preoccupazioni non sembrano aver spinto gli americani ad attivarsi per contrastare i traffici di armi dalla Libia alla Siria. Semmai è vero il contrario.
A farlo pensare è un episodio particolare in cui il possibile trasferimento di materiale militare ha una triplice impronta: qatarina, turca e americana. Ci riferiamo a una serie di voli di C-17, aerei da trasporto militare del Qatar denunciata il 21 marzo 2013 sempre dal New York Times.
I soliti esperti dell’Onu hanno indagato anche su questo.
Dopo aver ottenuto i piani di volo dei C-17 volati dalla Libia in Qatar, gli esperti hanno appurato che Doha non era la loro destinazione finale. «I dati dei voli in questione indicano che in ogni singola occasione, dopo essere atterrati a Doha, i C-17 sono ripartiti per Ankara», si legge nel rapporto.
Quest’ultima rotta è risultata in verità  trafficatissima: «Tra il 1° gennaio e il 30 aprile 2013, l’Aeronautica militare del Qatar ha operato 28 voli tra Doha e Ankara e uno tra Doha e Gaziantep, un aeroporto turco nei pressi del confine con la Siria», scrivono gli esperti.
Il Gruppo ha inoltre scoperto che ai voli da Tripoli e Bengasi a Doha era stato concesso uno speciale nullaosta diplomatico-militare, solitamente utilizzato per il trasporto di armi o equipaggiamento bellico.
Poichè, come si legge nel rapporto, «per ottenere il numero di nullaosta diplomatico-militare il richiedente deve generalmente fornire dettagli precisi sulla natura dei voli e sul carico trasportato», gli esperti hanno chiesto chiarimenti e dettagli alle autorità  di tre Paesi i cui spazi aerei erano lungo la rotta percorsa – Grecia, Egitto e Arabia Saudita – e alla società  responsabile dei piani di volo.
Ma con scarsi risultati. «La Grecia ha risposto di non aver traccia di alcuna richiesta o concessione di nullaosta diplomatico-militare per quei voli, comunicando però che il 14 e 15 gennaio un aereo della Aeronautica militare qatarina è volato ai margini dello spazio aereo greco», si legge nel rapporto.
«L’Egitto ha risposto che il Qatar ha richiesto un numero di nullaosta diplomatico-militare al fine di procedere alla rotazione del personale di guardia dell’ambasciata qatarina a Tripoli. L’Arabia Saudita non ha risposto».
Più reticente di tutti è risultata la società  responsabile dei piani di volo. Gli esperti hanno chiesto i dettagli sui nullaosta diplomatici per i voli in questione, i manifesti di carico e l’elenco di tutti i voli operati dall’Aeronautica militare qatarina da e verso la Libia a partire dal luglio 2012.
Ma non hanno ricevuto risposta su nulla. «La società  ha detto di non aver partecipato alle procedure per l’ottenimento dei nullaosta e di non conoscere il carico di quei voli. Nè ha fornito l’elenco dei voli richiesti dal Gruppo», hanno scritto gli esperti.
Che dei C-17 probabilmente carichi di armi potessero passare inosservati agli americani è di per sè improbabile. Ma a renderlo ancora più improbabile è la tappa intermedia fatta da quegli aerei da trasporto.
La base di Al Udeid è infatti il cosiddetto “quartier generale avanzato” del comando mediorientale delle Forze armate americane, il Central Command, e oltre a ospitare il 379° Stormo dell’Usaf è sede anche dell’83° Stormo della Raf, l’Aeronautica britannica. Insomma, è una base anglo-americana quasi più che qatarina.
A far pensare che Washington non solo sapesse di quei voli e del loro carico ma li avesse assistiti, è un dettaglio notato dal Sole 24 Ore: la società  responsabile della pianificazione dei voli di quei C-17 era la Jeppesen.
Non è una società  qualsiasi, bensì la controllata di Boeing, un colosso industriale che deve il 30% del suo fatturato al Pentagono, scelta dalla Cia per una delle delicate operazioni degli ultimi 15 anni: la campagna di extraordinary rendition, cioè la cattura extragiudiziaria di soggetti che dopo la strage dell’11 settembre erano sospettati di rapporti con al Qaeda.
Come emerso da un’inchiesta del Sole 24 Ore sulla rendition di Kessim Britel, un italiano di origine marocchina, a occuparsi della preparazione ed esecuzione dei piani di volo del jet privato usato per trasferirlo segretamente in un carcere del Marocco era infatti stata proprio la Jeppesen.
Contattata dal Sole 24 Ore, la sussidiaria della Boeing non ha voluto nè smentire nè confermare di aver dato supporto logistico a quei voli, mentre la Cia ci ha detto di «non poter fare commenti».
Il fatto rimane che a fornire assistenza a quei C-17 qatarini è stata una società  nota come “l’agente di viaggio della Cia”.

Claudio Gatti
(da “il Sole24Ore”)

This entry was posted on martedì, Dicembre 1st, 2015 at 21:48 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« GUERRE PUBBLICHE E BUSINESS PRIVATI: IL MERCATO DEI CONTRACTORS MUOVE 200 MILIARDI DI DOLLARI L’ANNO
“IN VATICANO CARDINALI SOTTO RICATTO”: LA VERITA’ DI BALDA SUGLI SPONSOR DELLA CHAOQUI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.390)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (258)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TUTTE LE VOLTE CHE IL GOVERNO MELONI HA PROMESSO DI ABBASSARE LE TASSE AL CETO MEDIO E NON LO HA FATTO
    • MINNEAPOLIS, TERRORISTA SPARA A DUE POLITICI DEMOCRATICI E UCCIDE LA SENATRICE MELISSA HORTMAN E IL MARITO
    • MARTA FASCINA NON SE NE VUOLE ANDARE? ALMENO PAGHI L’AFFITTO! I FIGLI DI BERLUSCONI SONO VICINI ALL’ACCORDO CON LA VEDOVA MORGANATICA DEL CAV., CHE SI È “INCATENATA” A VILLA SAN MARTINO E NON VUOLE ANDARSENE
    • LE RONDE DEGLI “STREET TUTOR NAZIFASCISTI” PAGATI DAL COMUNE
    • FRATELLI DI BANCA: L’INCHIESTA DI MILANO SUL “CONCERTO” CALTAGIRONE-DELFIN-BPM PER ACQUISTARE IL 15% DI MPS, MESSO IN VENDITA DAL GOVERNO A NOVEMBRE, È UNA BOMBA SOTTO PALAZZO CHIGI
    • LE FOTO DELLE CONDIZIONI DISUMANE IN CUI VIVONO I LAVORATORI VITTIME DEL CAPORALATO NEL MANTOVANO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA