IL CANDIDATO DELLA MELONI IN CAMPANIA CHE USA IL MOTTO FASCISTA “ME NE FREGO” COME SLOGAN: MA NON SA SPIEGARE DI CHI SE NE FREGA
DEFINIRE IL CONCETTO COME “LA PIU’ ALTA FORMA DI LIBERTA'” NEL 2020 FA RIDERE: SE NE FREGA ANCHE DEI DOVERI? DELLE MISURE CONTRO LA PANDEMIA? DEL PAGARE LE TASSE ALLO STATO? DEI DIRITTI ALTRUI? DELLE LEGGI?… D’ANNUNZIO SI RIVOLTA NELLA TOMBA
Gimmi Cangiano, candidato alle Regionali in Campania per Fratelli d’Italia, ha scelto come slogan della sua campagna il motto fascista ‘Me ne frego’:
Nel poster di Cangiano, il motto è ovviamente colorato con il tricolore italiano ed è descritto come «la più alta forma di libertà ».
In una dichiarazione in cui spiega la scelta, invece, il candidato di FdI, ricongiunge «me ne frego» al suo uso durante la prima guerra mondiale da parte degli Arditi, in un contesto che è fin troppo simile al «Make America Great Again» di Trump.
«Da tre parole che per molti saranno solo una provocazione, ma che per me restano la più alta forma di riscatto e di libertà . Non come è stato per Achille Lauro a Sanremo. Ma come fu per gli Arditi. Che sui campi di battaglia fecero di queste parole l’arma per costruire un’Italia finalmente orgogliosa e fiera. Che diedero la vita per difenderla. Che disprezzarono la morte. Insegnandoci con l’esempio a non arrenderci mai. Mi metto in gioco. Ancora una volta. Ed ancora per gli stessi motivi. Perchè questa terra la porto nel cuore. Perchè non mi arrendo a chi ci vuole cittadini tristi e sottomessi. Perchè ME NE FREGO! In tutti i sensi in cui è possibile fregarsene», ha detto Cangiano in una dichiarazione che in realtà non chiarisce nulla.
Il motto apparve per la prima volta nei manifesti lanciati dagli aviatori del Carnaro su Trieste
Il motto «Me ne frego» fu riciclato da una canzone di guerra degli Arditi da Mussolini e D’Annunzio intorno al 1920 per uno dei primi canti fascisti italiani. Durante gli anni, è diventato una delle canzoni e degli slogan più emblematici della propaganda fascista in Italia riconducibili alle camicie nere.
(da agenzie)
Leave a Reply