Destra di Popolo.net

IN RICORDO DI EDUARDO, UN UMANO IMMORTALE

“BISOGNA SAPER ASCOLTARE IL MONDO E POI AGGIUNGERCI UN PO’ DI FANTASIA”

Eduardo De Filippo. Diceva “il punto di arrivo dell’uomo è il suo arrivo nel mondo, la sua nascita, mentre il punto di partenza è la morte, che oltre a rappresentare la sua partenza dal mondo, va a costruire il punto di partenza per i giovani”.
Nessuno come lui sapeva giocare con la realtà , ribaltarla e con questo movimento far intravedere le sue pieghe più nascoste dell’agire e del sentire umano, celato, camuffato per convenienza, per incuria, per paura, per convenzione, per pudore, per amore, per stanchezza, per sopravvivenza o per tradizione.
Lucido e sofisticato osservatore del suo presente, come tutti i Grandi, aveva lo sguardo che andava oltre, verso il futuro.
E’ stato sottolineato in molte occasioni, non ultime i momenti in cui ha ricevuto i numerosi premi e riconoscimenti tra cui l’essere stato nominato dal Presidente Pertini Senatore nel settembre del 1981, e sarà  banale forse parlare ancora di quanto siano attuali i suoi testi ancora oggi, ma fare questa considerazione oggi, nell’epoca dei Social Network, della realtà  virtuale, dei viaggi low cost, ci svela quanto alcuni tratti umani siano spesso constanti, ma anche quanto le dinamiche di interazione non si siano sviluppate, emancipate a pari passo della tecnologia, abbiamo ancora come allora in fondo la stessa paura, la stessa miseria, la stessa premura di conservare la faccia, la stessa difficoltà  col denaro e di vivere i rapporti familiari in modo armonioso.
Abbiamo la stessa invidia per chi ha di più, e anche se solo raramente, magari solo dopo una grande perdita, abbiamo ancora la capacità  di apprezzare le piccole cose, abitudini che “sono la poesia della vita” come prendere una tazza di caffè.
Abbiamo la stessa necessità  di esorcizzare la dimensione della morte, dell’aldilà , del mondo dell’invisibile, anche se ora abbiamo microscopi e telescopi per vedere l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
Ora che si può divorziare, che abbiamo il riscaldamento in casa, e almeno un’auto per famiglia. Oggi che compriamo da vestire con pochi euro in catene di grandi magazzini, che conosciamo bene l’esistenza di oggetti usa e getta e che piuttosto che nella condividere uno spazio abitativo e umanità , viviamo in appartamenti mini dove il solido seppur povero mobilio di un tempo, è stato sostituito da un arredamento costruito solo ipoteticamente in Svezia, più realisticamente in Cina , luoghi che nell’immediato dopoguerra, ai tempi di De Filippo nell’immaginario dei Napoletani era lontano dall’Italia quanto lo è oggi Marte per tutti noi.
Ancora oggi i suoi testi di Eduardo ci stupiscono, divertono, punzecchiano e trafiggono, ci fanno vedere quanta vita c’e’ dentro e dietro l’agire quotidiano, inevitabile, mosso dall’arte di arrangiarsi, faticoso, furbo, passionale, misero, colorato di umana varietà .
Eduardo uomo e artista era presenza e ascolto, sia per stare sul palcoscenico che per scrivere riteneva necessario “ascoltare il mondo e poi aggiungerci un po’ di fantasia”.
La dimensione dell’ascolto è la variabile che ha reso unico e straordinario De Filippo. È celebre la sua risposta a uno studente, durante una lezione di drammaturgia alla Sapienza di Roma, che dopo ore di letture aveva gridato “Sono stufo di ascoltare”.
Eduardo lo mandò via dicendogli che se non aveva la pazienza di ascoltare gli altri non sarebbe stato capace di ascoltare neppure se stesso.
La centralità  dell’ascolto e della relazione con dell’altro da parte di Eduardo è evidente in tutte le sue dimensioni artistiche, di drammaturgo, di attore, di autore per la radio e per gli adattamenti televisivi ed ancora una grande lezione per l’oggi, non solo per l’arte ma per la vita.
Per Eduardo l’altro è colui da cui trarre ispirazione. Tutto il suo teatro è nato dall’osservazione del prossimo, “… quasi da un pedinamento con gli occhi e le orecchie della gente comune”.
L’altro è l’attore, l’attrice che sta con lui sulla scena, l’ascoltatore radiofonico che non vede e segue la drammaturgia dei suoni di una storia, lo spettatore che non è compresente alla messa in scena. L’altro è la società  cui l’individuo si deve rapportare con le sue norme e condizioni. L’altro è il fuori campo che nelle sue opere svolge sempre un ruolo narrativo importante. L’altra è la battuta che viene dopo un silenzio.
“Tutto è relazione” come affermano i fisici contemporanei, come osservava Gregory Bateson in Verso un’ecologia della mente, De Filippo ne aveva profonda consapevolezza.
La sua capacità  di ascolto è evidente anche nel ritmo della sua narrazione, nella scelta della lingua, della sua drammaturgia.
Le sue pause racchiudono mondi, consentono l’aprirsi di più dimensioni percettive e tessono, assieme agli snodi delle sue vicende, quel filo molto sottile su cui funambolicamente procedono i personaggi, le vicende, la storia e che sta tra il dramma e il grottesco, tra risata e stretta allo stomaco, sollievo e disperazione.
Eduardo ha consacrato la commedia a genere profondo, impossibile non ritrovarsi a riflettere “nonostante si rida”. Ha scritto vere e proprie partiture di parole, suoni, emozioni, pulsioni, sensi.
Senza voler ridurre la loro complessità , forse tutte le sue opere in fondo ci dicono: “Stai in ascolto, la realtà  richiede menzogna, credenze, litigi, amore, tu stai in ascolto e forse riuscirai a scorgere cosa c’è tra una cosa e l’altra, che ci rende unici come esseri umani”. Ogni suo personaggio è un punto di vista sul mondo, guardarli tutti assieme ci permette di leggere ancora oggi il mondo, e forse di scegliere se stare dentro i ruoli precostituiti, o se si sente la necessità  di cercare delle alternative, perchè il perpetuo conflitto individuo e società , che è uno degli elementi essenziali della sua opera, possa trovare nuove soluzioni.
Schivo nelle situazioni pubbliche, assente in quelle mondane, molto si è occupato delle questioni sociali, impegnandosi in prima persona per esempio per aiutare le vittime del terremoto in Irpinia e i ragazzi del carcere minorile di Filangieri di Napoli.
Molto si è battuto per aprire una scuola di teatro. Vita e arte per Eduardo erano una cosa sola.
In palcoscenico ha saputo restituire con semplicità  le vicende umane senza mai ridurre la loro complessità . Forse anche perchè in lui gli opposti sembrano convivere: il rigore nel lavoro come nella vita e la leggerezza in palcoscenico, la presenza, la prontezza scenica e la teorizzazione dell’ “attore stanco”, le linee inconfondibili delle sue rughe e gli occhi dallo sguardo bambino, la poesia e la musicalità  dei suoi stesti con la miseria dei personaggi che rappresentano, il mondo visibile e il mondo invisibile, l’amore per l’arte della finzione e la passione per la realtà .
L’umanità  di Eduardo è spiazzante ed è forse ciò che lo ha reso così grande. Toccava sempre i nervi più scoperti dell’essenza umana, delle sue gioie, miserie e delle paure con delicatezza, ma anche spietatezza e ironia e una surreale semplicità .
Diceva: “… a me la morte m’incuriosisce, mi sgomenta, ma non mi fa paura, perchè la considero la fine di un ciclo — il mio ciclo — che però darà  vita ad altri cicli legati al mio. Soltanto così anche se non crediamo in un dio al di fuori di noi, possiamo sperare nell’immortalità ; una immortalità  umana, quindi limitata, ma all’uomo è stato concesso il dono di sognare, che non è poi piccola cosa…”
Prendendo ispirazione dai sui personaggi in questo anniversario, oggi possiamo sognare che lui stia guardando attraverso il buco della serratura di una stanza che è fuori dalla scena dove si svolgono le vicende del mondo, che osservi all’insaputa di tutti quali nuovi arrivi e punti di partenza siano succeduti alla sua partenza, e spieghi sul suo viso quel sorriso sempre un po’ malinconico ma di una dolcezza rara che regalava solo in particolari occasioni.

(da Globalist)

This entry was posted on domenica, Maggio 24th, 2020 at 19:44 and is filed under arte. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IN LOMBARDIA SPARISCONO “MIRACOLOSAMENTE” I DECESSI, QUANDO RIAPPARIRANNO?
INTERVISTA A GIUSEPPE PIGNATONE, EX PROCURATORE DI ROMA: “I REATI E IL CARCERE: E’ ORA DI CAMBIARE TUTTO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.579)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (450)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TRUMP HA PERSO LA PAZIENZA, IMPRECANDO IN DIRETTA TV, SULLE “VIOLAZIONI” DELLA TREGUA IN MEDIO ORIENTE DA PARTE DI NETANYAHU: “NON SANNO COSA CAZZO STANNO FACENDO. DOBBIAMO FAR CALMARE ISRAELE, PERCHÉ STAMATTINA SONO ANDATI IN MISSIONE”?
    • TRUMP NON HA CAVATO URANIO DAL BUCO: GLI STATI UNITI HANNO DISTRUTTO I SITI NUCLEARI IRANIANI DI FORDOW, NATANZ E ISFAHAN… MA ERANO VUOTI
    • MA COME SCEGLIE I COMPONENTI DELLE COMMISSIONI L’INFOSFERICO MINISTRO DELLA CULTURA, ALESSANDRO GIULI?
    • I TASSISTI SONO ALLERGICI ALLE TASSE: CHI GUIDA UN TAXI IN MEDIA DICHIARA AL FISCO 19.900 EURO LORDI ANNUI, PARI A UN INCASSO DI 1.492 EURO MENSILI. È QUANTO EMERGE DALLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DEL 2023
    • SPERIAMO CHE KHAMENEI CAMPI ANCORA A LUNGO: GLI UOMINI CHE LO CIRCONDANO SONO MOLTO PEGGIO DI LUI
    • PUTIN VUOLE UCCIDERE ZELENSKY A OGNI COSTO, LO SCORSO ANNO IL PRESIDENTE UCRAINO HA RISCHIATO, PER DUE VOLTE, DI ESSERE ELIMINATO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA