INTERVISTA A LAURA BOLDRINI: “LE DONNE CHE NON ALZANO LA VOCE SONO COMPLICI”
ALLA CAMERA BANDIERE A MEZZ’ASTA PER IL FEMMINICIDIO
Domenica pomeriggio, a Montecitorio i corridoi sono deserti.
Il pubblico che ha assistito alla proiezione speciale di Suffragette, il film dedicato alla lotta per il voto di Emmeline Pankhurst nella Londra dei primi del 900, è tornato a casa.
Laura Boldrini è ancora qua e vuole far rumore, rompere la cappa di luoghi comuni che ogni anno avvolge le celebrazioni dell’8 marzo.
«Domani andrò fuori, su quel balcone. E abbasserò la bandiera italiana a mezz’asta per le vittime del femminicidio. Ho proposto che lo facciano tutte le istituzioni, ogni volta che una donna viene uccisa in quanto donna. Intanto comincio io».
In un’intervista alla Stampa Nancy Mensa ha dato voce agli orfani del femminicidio: la madre ammazzata e il padre in prigione per il delitto. Dal duemila a oggi sono 1628. Chiedono un aiuto, anche economico. Lo Stato li può ignorare così?
«No, assolutamente. Anche per dimostrare loro vicinanza domani abbasserò la bandiera. Bisogna prenderli in seria considerazione. Lo Stato li deve ascoltare, il legislatore deve fare qualcosa. Sono pronta a riceverli. Ma sul femminicidio non siamo all’anno zero. Il Parlamento ha approvato la nuova legge con pene più severe, stanziando fondi per i centri antiviolenza».
Perchè questa bandiera a mezz’asta?
«E’ un simbolo. Siccome da anni stiamo assistendo a una strage di donne è giusto che il lutto sia collettivo».
Sul nostro giornale abbiamo raccontato l’epopea delle operaie tessili di Biella, i loro scioperi contro il fascismo e per avere maggiori diritti. Chiedevano “bread and roses”. Le donne italiane il pane l’hanno avuto, le rose quando arriveranno?
«Il primo viaggio negli Usa da presidente della Camera l’ho iniziato deponendo una corona alla fabbrica Triangle a New York, dove per un incendio nel 1911 morirono 123 operaie, la maggior parte italiane e ebree. Proprio quest’anno celebriamo in Italia il settantesimo del diritto di voto alle donne. Di strada ne abbiamo fatta tanta. Ma sul piano del lavoro deve essere fatto ancora moltissimo. Mi lasci dire però che una parte della responsabilità è anche delle donne».
È colpa delle donne se siamo in fondo alle classifiche mondiale sul gender gap, il divario tra sessi nei posti di lavoro?
«Indirettamente anche loro. Negli uffici spesso la donna sta zitta perchè inconsciamente è come se si sentisse già baciata dalla fortuna. C’è una generale carenza di autostima. Eppure quando c’è una selezione le donne arrivano spesso prime, si laureano con i voti più alti. Ma a volte non si fanno rispettare».
Lei si fa rispettare?
«Avevo sette anni quando feci il primo “sciopero” per l’eguaglianza. Mio padre e mia madre chiedevano a noi cinque figli di collaborare in casa. Ma in realtà le faccende domestiche riguardavano solo me e mia sorella Lucia. I tre fratelli maschi ne erano esentati. Un bel giorno io e mia sorella ci siamo stufate: non facciamo più nulla se non lo fanno anche loro. Per qualche settimana fu il caos, poi i miei imposero la corvèe anche ai maschi. Le mie cognate mi ringraziano ancora oggi perchè i loro mariti considerano normale condividere le responsabilità di casa».
Suffragette racconta l’epopea delle prime femministe inglesi. Ha un senso essere femministe nell’Italia del 2016?
«Sulla carta abbiamo ottenuto tanti diritti, ma la sfida è vederli tradotti nella realtà . E aiutare i tre quarti delle donne del mondo che ne sono ancora escluse. Essere suffragette oggi significa questo: mettere in pratica i diritti nel nostro paese e accompagnare nelle loro lotte quelle donne che ancora non possono lavorare, votare, studiare, in alcuni paesi nemmeno guidare un’automobile. Sono comunque le donne a doversi battere senza delegare ad altri. E quelle che non lo fanno si rendono complici, con la scusa del quieto vivere».
Qui dentro lei si fa rispettare?
«Non sta a me dirlo, ma ritengo comunque di sì. Ad esempio, quando un deputato maschio mi chiama signor presidente, io gli rispondo: prego signora deputata».
È successo davvero?
«Come no! Ha protestato, ma io ho tenuto il punto. Perchè se una donna accetta di essere chiamata al maschile vuole dire che non ha la forza di affermare il suo percorso. Non si può liquidare la questione dicendo che non sono queste le cose importanti. Tutto si tiene».
Cambiare il linguaggio non è semplice…
«Diciamo “cliccare” e “postare”, parole che dieci anni fa non esistevano. Ci abitueremo anche a dire avvocata o ministra. Una volta da una delegazione spagnola, avendo letto sulla stampa italiana che “il ministro si è recato a Bruxelles con il marito”, mi sentii dire: quindi avete già approvato il matrimonio gay? Erano convinti che si trattasse di due uomini, mentre il “ministro” in questione era una donna».
A proposito di ministri, manca sempre quello delle Pari Opportunità . Come la mettiamo?
«Questa è un’assenza che pesa sulle donne. Si sente la mancanza di una figura di riferimento, le associazioni ci scrivono spesso, sono disorientate. Ora è venuta meno pure la delegata del presidente del consiglio. Auspico che si ponga rimedio».
Francesco Bei
(da “La Stampa”)
Leave a Reply