Destra di Popolo.net

INTERVISTA ALL’ARCHISTAR FUKSAS: “M5S FA DEL RISENTIMENTO UN SISTEMA”

“SILVIO? E’ FINITO. RENZI? O SI ODIA O SI AMA”

Da un momento all’altro, il terreno su cui è poggiato potrebbe franare: “La creatività  è come l’orgasmo: va costruita. E non è mai per sempre. A volte appare, poi scompare: è una corrente che ti attraversa e ti abbandona. Un momento incerto, che va nutrito e atteso”.
Roma, palazzo rinascimentale del cinquecento, nei pressi di Campo de’ Fiori.
Sulla porta di vetro che ha dietro le spalle, il suo cognome — FUKSAS — è stampato in caratteri rossi. Il logo dell’archistar allude all’eternità  commerciale, ma è una garanzia che il fondo pericolante della sua architettura non può assicurare: “In ogni momento della mia vita ho sentito il rischio dell’impotenza, la minaccia di ridurmi alla masturbazione, progettando sempre la stessa cosa. Disegno di continuo cose che non devo costruire. E così mi proteggo. È come se alimentassi una fiamma che all’improvviso avvampa, e, dentro, riesco a scorgere un’idea”.
Massimiliano Fuksas ha costruito le Twin Towers di Vienna, il Peace Center di Jaffa, la sede della Ferrari a Maranello, gli Europark di Salisburgo, la nuova Fiera di Milano, la torre di Armani a Tokyo.
Eppure, all’inizio degli anni ottanta, nessuno in Italia era disposto ad assegnargli un lavoro: “Partivo di notte in auto per arrivare al mattino in un cantiere della Marche. Avevo provato a lavorare a Roma, ma non ci ero riuscito. Così mi dissi: ‘Farò come Mao Tse Tung, prenderò la città  dalla campagna’”.
Per tutti gli anni settanta, trovai dei sindaci irregolari — strani democristiani ribaldi, vecchi comunisti in conflitto con le federazioni — che mi fecero lavorare. Poi, i partiti accentrarono di nuovo ogni decisione e lo spazio che mi ero ricavato si richiuse di colpo. È grave non avere soldi. Ma, per un architetto, non avere un progetto è mostruoso.
Come ne uscì?
Un giorno, ricevetti la telefonata del direttore della rivista “Architecture d’Aujourd’Hui”. Aveva visto le fotografie — scattate da Franà§ois Berger — della palestra di Paliano. L’avevo costruita su un piano inclinato, seguendo il percorso della mia generazione, passata dalla rivolta del sessantotto, alla droga, alla violenza politica, ai morti ammazzati. Mi disse: “Se vengo domani a Roma, la trovo?”.
Cosa voleva?
Coinvolgermi. In Francia, avevano appena eletto Franà§ois Mitterand. Il neo presidente intendeva rianimare la grandeur francese attraverso il teatro, l’arte, la musica, la ricerca, le opere pubbliche. Il direttore mi chiese di partecipare a un esposizione. Con scetticismo, dissi di sì. Ma quando arrivò il momento, non presentai la domanda. Qualche mese dopo, ricevetti un’altra telefonata: “Lei è tra i vincitori del concorso, aspettiamo i suoi lavori al palazzo delle belle arti di Parigi”. Qualcuno nella commissione aveva fatto l’iscrizione al mio posto.
Le servì?
Cambiò la mia vita e la mia carriera. Dopo la mostra, a cui parteciparono quelli della mia generazione che oggi firmano i progetti più importanti del mondo, cominciai a lavorare in Francia. Fu la svolta.
Conobbe anche Mitterand?
Venne a inaugurare alcune delle mie opere. Un uomo colto, sottile. Incontrandolo, percepii l’importanza che ha lo studio e la conoscenza nella formazione di un vero uomo politico.
Lei come si formò?
A sedici anni, volevo fare il pittore. Riuscii ad andare a lavorare nella bottega di Giorgio De Chirico. Cercavo di imparare guardandolo. Quando dissi a mia madre che volevo seguire quella strada, mi rispose: “Sarai un fallito”. Mi scoraggiò così tanto che mi convinsi a studiare architettura.
Erano gli anni sessanta?
Sì, avevo letto gli scrittori e i poeti della beat generation tradotti da Fernanda Pivano. Viaggiavo in Europa in autostop. Ascoltavo la musica che arrivava dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti. C’era nell’aria una vitalità  che urtava con i limiti imposti dalla società . Eravamo obbligati ad andare a scuola in giacca e cravatta, le donne con le calze lunghe sopra il ginocchio. Io e altri sfidavamo le regole indossando un pullover. Il preside ci inseguiva lungo il corridoio per punirci. Anche da quell’attrito nacque il sessantotto.
Era a Valle Giulia quel giorno degli scontri con la polizia.
Per la prima volta, resistemmo alla violenza. L’Italia respirò. Si aprì. Tuttavia, il sessantotto non era l’inizio di qualcosa di nuovo: era la fine dell’Italia del benessere economico.
Falliste?
Lo scontro cambiò presto di segno, entrarono in scena gli operai, divenne duro. Molti di noi, invece, erano figli di sottosegretari socialdemocratici, ministri democristiani, repubblicani. (C’era anche il figlio di Bernabei, il direttore della Rai: lo chiamavamo il figlio della televisione). Non eravamo dei veri rivoluzionari. Volevamo solo che l’Italia assomigliasse quanto più possibile alla Svezia. È questo che era — ed è — rivoluzionario.
Cosa le è rimasto di quel tempo?
Ricordo che, per essere convincenti nelle assemblee, dovevamo essere in grado di passare da un registro all’altro della noia. Leggevamo Lenin, Bucharin, Althusser, ovviamente Marx. Benchè io — avrei scoperto più tardi — avrei dovuto definirmi più propriamente situazionista. Mescolavo Che Guevara e una strana letteratura inglese. E non mi sentivo a mio agio nei gruppi organizzati.
Quando se ne accorse?
Il sessantotto si concluse l’anno successivo, con le bombe di Piazza Fontana. La stagione che si aprì dopo, invece, terminò con il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro. Ero nel mio studio, da poco laureato. Ascoltai la notizia alla radio. Capii che la nostra giovinezza era finita.
Qualcun altro ha tentato di cambiare l’Italia dopo di voi?
Le persone che hanno tentato di farlo, malamente, commettendo degli errori, sbagliando, sono state tre: Craxi, Berlusconi e Renzi. Non ce l’hanno fatta e sono stati martoriati.
Dei due vivi, è Berlusconi quello più in forma?

La sua forza è sopravvalutata. È un uomo ineleggibile. E, rispetto ai tempi d’oro, il consenso al suo partito è precipitato. Cos’altro può fare? Il mondo è cambiato completamente. Lui tenta di riprodurre se stesso. Ma è finito
E Renzi?
È del capricorno, come me. Può essere amato, oppure odiato. Perchè dice esattamente ciò che pensa. Magari è inopportuno. E solo fra molto tempo, forse, qualcuno gli riconoscerà  che aveva qualche ragione.
Su cosa, per esempio?
Sul fatto che fuori dall’Italia tutto corre a una velocità  vertiginosa. Noi, invece, perdiamo tempo ingannandoci con il mito della lentezza, facendo il minor sforzo possibile per connetterci al ritmo con cui viaggiano gli altri paesi.
A cosa si riferisce?
Sto tornando da Giacarta, una città  di venti milioni di abitanti che è costruita lungo un’unica strada. Per andare e tornare da un appuntamento, sono stato in macchina sette ore. Guardavo dal finestrino il formicolio della vita, l’energia che possiede le persone. Si riversano per strada la mattina e la sera spariscono tutti dentro le case. È una città , ma sembra un polmone che inspira ed espira. Viva, veramente viva.
Cosa le ha fatto pensare?
Che il caos non è disordine, è solo un ordine che non riusciamo ancora a comprendere.
Come il mondo della globalizzazione?
Ma no, c’è un equivoco: la globalizzazione è sempre esistita. I romani costruivano lo stesso teatro a Sabrata, a Parigi, a Londra, a Bucarest. Uno dei più grandi scrittori latini, Apuleio, era nato a Madaura, oggi Algeria. Poi, si trasferì nel centro dell’Impero. Nessuno, in nessuna epoca, è mai riuscito a fermare la circolazione dei capitali, degli uomini, delle idee.
In quale tempo le sarebbe piaciuto vivere?
In quello che verrà . Non si può vivere nel passato, benchè faccia molto intellettuale italiano dire che noi siamo ciò che ci ha preceduto, eccetera eccetera. Non è vero. L’uomo vive quando immagina il futuro. Quando scopre il mondo. Quando lascia ciò che lo rassicura e va incontro all’ignoto.
Perchè lei è nato a Roma e a Roma è tornato?
Mio padre era figlio di un ebreo lituano fuggito in Germania per andare all’università . Nell’impero russo, gli ebrei non ne avevano diritto. Come lui, mio padre lasciò la Germania e venne a studiare medicina a Roma. Stava per andare negli Stati Uniti quando incontrò mia madre.
Cosa faceva lei?
Studiava filosofia, poi sarebbe diventata professoressa. Al tempo in cui mio padre morì, guadagnava ventiquattro mila lire al mese. Tirammo avanti come potemmo. Non eravamo benestanti. Però, non provavamo rancore o rabbia. Roma profumava di rose, avevamo dei laghi limpidissimi a pochi chilometri dalla città . Ci sentivamo grati, in qualche modo allegri, credevamo nel riscatto.
Oggi, invece?
Il movimento 5 stelle vuole fare del risentimento un sistema. Non importa se il livore è motivato, se è legittimo: la politica dovrebbe offrirgli una cura, non coltivarlo.
Come?
Una volta, l’emancipazione passava per il sapere. Un mio amico delle elementari era figlio di un custode e di una donna che faceva le pulizie. Era il più povero dell’istituto. Oggi è un professore di italianissima a Berlino.
Allora la promozione sociale funzionava.
Sì, ma la si cercava. Oggi, senza aver studiato, senza aver mai fatto politica, senza aver mai lavorato, puoi diventare vice presidente della camera. Io tremerei dall’ansia di avere sessanta milioni di persone che dipendono dalle leggi che scrivo. Loro si improvvisano serenamente governanti. Non sopporto più l’incompetenza nella politica.
Non mi ha ancora detto perchè è tornato a Roma.
Vivevo a Parigi da dieci anni, quando dissi a mia moglie Doriana: “Riportami a Roma”. Senza crederci, partecipammo al concorso per il nuovo centro congressi dell’Eur. Si credeva l’avrebbe vinto Rogers. Invece, fu scelto il nostro progetto (dico nostro perchè Fuksas non sono io, siamo io e Doriana). E così nacque la Nuvola.
Quante polemiche ha suscitato…
Certe mattine, quando m’incontrava nel tragitto per venire a lavorare, uno simpatico operatore dell’Ama mi chiedeva: “Archite’, ma ‘sta nuvola quanno ‘a finimo?”.
Come rispondeva?
Se dipendesse da me.
E da chi dipendeva?
Da un dettaglio: si erano dimenticati di finanziare il progetto. Se oggi, quell’opera è conclusa, mi creda, è un miracolo.
Voterà ?
Fino a poco tempo fa, avevo qualche dubbio. Ora non più.
Le hanno fatto cambiare idea le promesse che ha ascoltato?
No, quando intuisco che stanno per assicurare qualcosa, abbasso il volume della televisione.
Anche quando lo fa la sinistra?
Con il nuovo anno, ho scoperto che le tasse societarie si sono abbassate. Ci era riuscito già  Prodi, ma sia lui, sia Renzi, sia Gentiloni, si sono dimenticati di farlo sapere agli italiani.
Da soli, non sanno giudicare?
Noi italiani siamo dei bambini che giocano a farsi del male, spesso conservatori, arroccati, paurosi anche solo di guardare oltre l’uscio. Abbiamo detto di no alla riforma di Renzi per tornare indietro di trent’anni. Addirittura, alla legge proporzionale. Credo sia arrivata l’ora di diventare adulti.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on domenica, Gennaio 21st, 2018 at 22:15 and is filed under Costume. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« PAGATI SENZA LAVORARE GLI EX DELLE PROVINCE: FINISCONO DALLO PSICANALISTA
DOVE SI CANDIDANO I MINISTRI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.982)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (609)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2025
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Lug    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DALLE BANCHE ALL’UCRAINA, LA MAGGIORANZA È DIVISA SU TUTTO: AL TERMINE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ANTONIO TAJANI VIENE SPEDITO DA SOLO DAVANTI AI GIORNALISTI (MENTRE MELONI SNOBBA DI NUOVO LA STAMPA)
    • ORO NERO, SORCI VERDI PER PUTIN, LA STRATEGIA DI ZELENSKY PER COSTRINGERE “MAD VLAD” A SEDERSI AL TAVOLO DEI NEGOZIATI: COLPIRE GLI IMPIANTI PETROLIFERI RUSSI E FAR IMPLODERE L’ECONOMIA DI MOSCA
    • UN “LEGHISTA” A MOSCA, SE NE SENTIVA LA MANCANZA: STEFANO BELTRAME SARÀ IL NUOVO AMBASCIATORE ITALIANO IN RUSSIA
    • IL SOGNO AMERICANO È DIVENTATO UN INCUBO, NUOVA STRETTA DI DONALD TRUMP CONTRO STUDENTI E GIORNALISTI STRANIERI: I VISTI PER MOTIVI DI STUDIO SARANNO RIDOTTI E NON POTRANNO AVERE UN’ESTENSIONE SUPERIORE AI QUATTRO ANNI
    • MARIO MONTI TIRA UNA FRECCIATONA A DRAGHI, CHE AL MEETING DI RIMINI HA DETTO CHE L’UE È CONDANNATA ALL’IRRILEVANZA: “AUSPICO CHE LE FIGURE PIÙ AUTOREVOLI NON SPARINO CONTRO L’EUROPA, COME SE PER ANNI VI FOSSERO PASSATE ATTRAVERSO SENZA ALCUNA RESPONSABILITÀ”
    • ELLY SCHLEIN ATTACCA: “A RIMINI MELONI SI AUTOCELEBRA MA DIMENTICA IL PAESE REALE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA