Destra di Popolo.net

LE BUGIE DEI SOVRANISTI: L’ORRENDO PROGETTO DELLO SKYMETRO SPACCIATO PER APPROVATO DAL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI IN REALTA’ ERA VINCOLATO DA UNA RAFFICA DI CRITICHE E PRESCRIZIONI CHE LO AVREBBERO DI FATTO BLOCCATO

ECCO PERCHE’ NON LO AVEVANO RESO PUBBLICO PRIMA DELLE ELEZIONI: 57 PAGINE CON UNA MIRIADE DI DUBBI E CRITICITA’ DA RISOLVERE… LA SINDACA SALIS DA SEMPRE CONTRARIA ORA RIVEDRA’ L’INTERA MATERIA

Il progetto dello Skymetro dovrà “tenere conto delle prescrizioni, raccomandazioni e osservazioni” del Consiglio superiore dei lavori pubblici. Che sono molte e riguardano diversi aspetti dell’opera.
È quanto si legge nel parere della terza sezione, presieduta dall’ingegner Marcello Paolucci, di cui Genova24 è venuta in possesso nonostante il documento di 57 pagine (reso noto dal viceministro Rixi il giorno stesso) non sia mai stato pubblicato tra quelli compresi nell’iter autorizzativo avviato alla conclusione dopo l’accelerata impressa negli scorsi giorni dal Rup Emanuele Scarlatti.
Prescrizioni che dovrebbero essere soddisfatte prima della gara d’appalto poiché “il procedimento di verifica e validazione previsto dal quadro normativo applicabile includerà la verifica di ottemperanza“. Si tratta comunque della pronuncia definitiva dell’organo tecnico del ministero dei Trasporti, di fatto un via libera condizionato dopo mesi di interlocuzioni in cui le versioni precedenti erano state rinviate al Comune per via delle numerose lacune riscontrate. Il progetto, tuttavia, dovrà essere esaminato anche dal dipartimento per i trasporti e la navigazione e dal comitato tecnico permanente per la sicurezza dei sistemi di trasporti a impianti fissi.
Lo studio sul Bisagno
Tra gli aspetti più critici ci sono quelli idrologici e idraulici. Il progetto tiene conto dello scenario con lo scolmatore già funzionante, ma il Consiglio superiore segnala che “manca e deve essere sviluppato il confronto dei livelli liquidi che si verrebbero a verificare nel caso di mancato funzionamento dello scolmatore del torrente Bisagno, in presenza e in assenza delle opere dello Skymetro“. Altri problemi riguardano le pile che dovranno essere fondate con pali più profondi: “Deve essere valutato il massimo scavo che si può realizzare al piede del muro di sponda in corrispondenza alle pile d’argine”, evidenziano i tecnici. E poi, per le fasi di cantiere che prevedono l’occupazione parziale dell’alveo, “non appare chiaro se si intenda assumere un rischio pari a quello che si ha nella configurazione definitiva delle opere, spiegando le ragioni di eventuali scelte diverse”.
Il ponte di Marassi
I tecnici del ministero dei Trasporti, come anche gli esperti della Soprintendenza, hanno storto il naso di fronte al ponte obliquo lungo più di 120 metri per l’attraversamento del Bisagno di fronte al carcere di Marassi: “La soluzione proposta di un ponte in acciaio a travatura reticolare, che richiama un tradizionale attraversamento ferroviario in territorio aperto, mal si presta” all’obiettivo di riqualificazione urbana. Quindi “si ritiene opportuna la valutazione di soluzioni alternative più consone all’ambiente in cui il ponte è inserito e che si presti particolare attenzione alla qualità di quest’opera il cui ruolo deve essere di marcatore dell’identità del luogo”. Insomma, la soluzione dovrà essere bella oltre che
funzionale.
La demolizione del Firpo-Buonarroti
Il nodo cruciale per consentire il passaggio di sponda è però la demolizione dell’istituto Firpo-Buonarroti, su cui è stato eseguito di recente un intervento di riqualificazione da quasi 2 milioni finanziato con fondi Pnrr. Il Comune ha risposto al Consiglio superiore dei lavori pubblici che il trasferimento della scuola al posto delle officine manutentive dei treni in piazza Giusti può essere traguardato a dicembre 2028. L’amministrazione aveva deciso di affrontare il discorso separatamente, ma i tecnici romani ritengono che sia necessario produrre già in questa fase progettuale una documentazione che metta “al riparo da incrementi incontrollati di tempi e costi di realizzazione e da possibili ricorsi“. Serve insomma “una chiara e completa definizione” di tutte le interferenze, compreso il Firpo, la cui demolizione tra l’altro “potrebbe incidere sulla consegna delle aree e quindi sul tempo contrattuale di realizzazione dell’opera”.
Gli altri punti critici
Un altro punto complesso è il sottopasso di piazza Garrassini, all’interno del quale saranno fondate le strutture a portale che sorreggono l’impalcato, con “dubbi” residui sul sistema water-stop che dovrebbe garantire la tenuta idraulica e sull’interazione tra le nuove opere e quelle esistenti, per cui bisognerà “studiare, revisionare e dettagliare in maniera più approfondita le fasi esecutive di realizzazione”. Sotto esame anche il parcheggio di interscambio di Molassana, da realizzare nell’ex cava Montanasco, con informazioni geologiche ancora limitate per cui il Consiglio superiore raccomanda di effettuare una “profonda revisione delle soluzioni progettuali proposte”. Ulteriori integrazioni vengono richieste per gli aspetti impiantistici.
Rispetto ai temi della sostenibilità ambientale, il Consiglio superiore rileva che “le azioni finalizzate all’adattamento dei cambiamenti climatici sono definite in modo sommario e, più che illustrare le scelte progettuali adottate, rinviano a scelte ed azioni future”. Manca qualsiasi accenno al “previsto ricorso a fonti energetiche rinnovabili”, che i progettisti hanno deciso di stralciare per rinviare a un successivo project financing con risorse private, ma che “contribuiscono in modo significativo al comportamento energetico dell’opera e quindi alla sua sostenibilità”. La sezione prescrive inoltre integrazioni per dimostrare le dichiarate migliorie ambientali, anche considerando che il progetto prevede 28 nuove alberature a fronte di 11 da abbattere e altre 33 da ripiantare.
Qualche incertezza riguarda anche i tempi di percorrenza dichiarati, 11 minuti per l’intera tratta Brignole-Molassana. Il calcolo dei diagrammi di trazione “è stato condotto in modo molto semplificato, partendo da ipotetici valori di accelerazione dei veicoli attuali“. Ma gli ingegneri del ministero vogliono “calcoli più precisi” che tengano conto di tutti i fattori, tenendo conto che sono previste pendenze fino al 35 per mille. “Inoltre – scrivono – deve essere condotta la verifica di aderenza per appurare se il treno sia effettivamente in grado di erogare tutto lo sforzo di trazione previsto nelle diverse condizioni di linea possibili: da tale verifica potrebbe risultare la necessità di limitare lo sforzo di trazione e la conseguente accelerazione, con un allungamento dei tempi di percorrenza“.
Viabilità non a norma
Pure il riassetto della viabilità dovrà essere rivisto, secondo il Consiglio superiore dei lavori pubblici, perché “molte delle soluzioni progettuali adottate per permettere l’esercizio della rete viaria non sono conformi alle norme di progettazione delle strade e vanno quindi adeguate”. In altre parole, prima si dovranno valutare
soluzioni a norma, poi, “nel caso di loro oggettiva e dimostrata inattuabilità”, si potrà applicare l’analisi di sicurezza. Mancano poi analisi di traffico per capire l’impatto dei mezzi di cantiere sulla viabilità della vallata. Queste valutazioni, in termini di traffico, transitabilità e possibili danneggiamenti, potrebbero riflettere “effetti significativi sull’opera, sia in termini di costi che di tempi di realizzazione”. E ancora, mancherebbe un “prospetto di calcolo con le stime dei costi necessari per la risoluzione di ciascuna interferenza“, anche se nel quadro economico si indicano oltre 30 milioni nel complesso.
Inquinamento acustico nelle scuole
Dal progetto valutato a Roma emerge che l’esercizio dello Skymetro comporterebbe il superamento dei valori limite di rumorosità per 13 edifici scolastici, di cui 6 sono collocati a meno di 20 metri dal tracciato. I progettisti non hanno valutato di installare barriere antirumore, ritenendole poco utili, limitandosi a proporre “interventi diretti sugli edifici“, come aeratori per garantire il ricambio d’aria. Il Consiglio superiore chiede studi più approfonditi che tengano conto anche del rumore prodotto dai treni alla massima velocità di transito e raccomanda misure di mitigazione acustica “che agiscano direttamente alla fonte del rumore o sulla via di propagazione”.
Si conferma infine l’aumento dei costi che passano da 398,4 milioni a 532,3 milioni, “un incremento di circa il 34%, nonostante riduzioni computazionali” evidenziate dal Consiglio superiore. Nei documenti economici vengono segnalate diverse discordanze sui prezzi e parti mancanti nel capitolato speciale d’appalto.
A che punto siamo?
Tutti argomenti in teoria superati, visto che la sindaca Silvia Salis e la coalizione che la sostiene hanno espresso chiaramente l’intenzione di non realizzare lo Skymetro voluto da Bucci e portato avanti da
Piciocchi, ma che aggiungerebbero nuovo lavoro per i progettisti anche dopo la chiusura della conferenza dei servizi. Elementi che la nuova giunta potrebbe portare a favore di una richiesta di proroga della scadenza (oggi 31 dicembre 2025) per assegnare l’appalto pena la revoca dei finanziamenti governativi. Lunedì Salis incontrerà il responsabile unico di progetto Emanuele Scarlatti per “condividere” le prossime scelte, tenendo conto che la vera partita adesso è sul piano politico e la posta in gioco è la possibilità di dirottare i 398 milioni su un progetto alternativo per il trasporto pubblico in Valbisagno.
(da Genova24)

This entry was posted on domenica, Giugno 8th, 2025 at 14:30 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« 300.000 IN PIAZZA A ROMA PER IL CESSATE IL FUOCO A GAZA
REFERENDUM, L’IMPRENDITORE CONTRO IL SUO OPERAIO: “INVITA A VOTARE SI’, NON GLI RINNOVO IL CONTRATTO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.390)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (258)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TUTTE LE VOLTE CHE IL GOVERNO MELONI HA PROMESSO DI ABBASSARE LE TASSE AL CETO MEDIO E NON LO HA FATTO
    • MINNEAPOLIS, TERRORISTA SPARA A DUE POLITICI DEMOCRATICI E UCCIDE LA SENATRICE MELISSA HORTMAN E IL MARITO
    • MARTA FASCINA NON SE NE VUOLE ANDARE? ALMENO PAGHI L’AFFITTO! I FIGLI DI BERLUSCONI SONO VICINI ALL’ACCORDO CON LA VEDOVA MORGANATICA DEL CAV., CHE SI È “INCATENATA” A VILLA SAN MARTINO E NON VUOLE ANDARSENE
    • LE RONDE DEGLI “STREET TUTOR NAZIFASCISTI” PAGATI DAL COMUNE
    • FRATELLI DI BANCA: L’INCHIESTA DI MILANO SUL “CONCERTO” CALTAGIRONE-DELFIN-BPM PER ACQUISTARE IL 15% DI MPS, MESSO IN VENDITA DAL GOVERNO A NOVEMBRE, È UNA BOMBA SOTTO PALAZZO CHIGI
    • LE FOTO DELLE CONDIZIONI DISUMANE IN CUI VIVONO I LAVORATORI VITTIME DEL CAPORALATO NEL MANTOVANO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA