Destra di Popolo.net

L’ECONOMISTA ZUCMAN: “I MILIARDARI SONO GLI UNICI CHE RIESCONO DAVVERO A EVADERE LE TASSE. E’ MIOPE NON PARLARNE”

“I PAESI A BASSA TASSAZIONE SONO QUELLI POVERI”: SPIEGA L’ECONOMISTA DI BERKLEY

«La tassazione dei patrimoni dell’1% capitale più ricco del pianeta può aiutare l’economia di molti paesi e rafforzare la fiducia nel sistema economico. Perché ormai i cittadini sanno che sono i ricchi, tramite sistemi consolidati, coloro che più facilmente evadono (o eludono ndr) le tasse».
La granitica convinzione dell’economista Gabriel Zucman, classe 1986, professore a Science Po e Berkley, direttore dell’Osservatorio fiscale sulla tassazione europea – che ha appena pubblicato l’ultimo report – e recentemente vincitore della medaglia John Bates Clark per i suoi «fondamentali contributi nel campo della scienza delle finanze», non è scalfita nemmeno dai dati sull’andamento dei versamenti fiscali in Italia, con gli ultimi dati che parlano di un 47% di cittadini che non presentano dichiarazione fiscale, risultando a carico di qualcun altro, e un poco credibile 13.95% di italiani come unica percentuale a dichiarare redditi superiori ai 35mila euro.
Professor Zucman, nel report che l’Osservatorio ha pubblicato quest’anno, oltre agli ultimi dati fate una valutazione sugli ultimi 10 anni di politiche fiscali in Europa e non solo. Quali sono le conclusioni alla luce del lavoro fatto in tutto questo periodo di tempo?
«La questione dell’evasione fiscale è stata al centro della politica internazionale negli ultimi 15 anni, con una serie di iniziative importanti, e quello che cerchiamo di fare in questo report è valutare cosa ha funzionato, cosa non ha funzionato e cosa resta da fare. Quindi, il breve riassunto è che abbiamo cose buone, cattive e pessime. La parte buona è che grazie allo scambio automatico di informazioni bancarie, c’è meno evasione fiscale attraverso conti bancari nascosti off-shore. Perché le banche, anche quando si trovano nei paradisi fiscali, devono riferire alle autorità nazionali degli altri paesi sui conti che gestiscono. Questo è un bene. Si tratta di un nuovo modello di cooperazione internazionale che è emerso abbastanza rapidamente e che dimostra qualcosa di molto importante, ovvero che l’evasione fiscale non è una legge di natura».
Cosa intende?
«Per decenni abbiamo pensato che non si potesse fare nulla contro il segreto bancario. Si affermavano cose come “Se la Svizzera vuole avere leggi molto rigide sulla segretezza bancaria cosa possiamo fare? I ricchi nasconderanno sempre lì i loro beni”. Ora sappiamo che si può intervenire e che queste politiche possono fare davvero la differenza. Poi c’è la parte negativa. E la parte negativa è che l’evasione fiscale, da parte delle multinazionali, continua. C’è un trilione di euro, in profitti, che viene spostato ogni anno verso i paradisi fiscali. Nel 2021 c’era una grossa aspettativa perché 140 paesi e territori si dissero d’accordo sul fatto che il 15% dei profitti delle multinazionali andava lasciato alla tassazione nazionale. Ma era un accordo molto debole e non sta facendo la differenza. In pratica le aziende multinazionali stanno riuscendo a pagare meno del 15%. Quindi resta ancora molto da fare. Infine, c’è poi c’è la parte pessima, che evidenzia la mancanza di qualsiasi tentativo di occuparsi di quello che probabilmente è il tema chiave di oggi, ovvero un’aliquota fiscale effettiva per i miliardari molto bassa e molto poco degna. In un Paese come l’Italia, secondo i numeri più aggiornati che abbiamo, i diversi gruppi sociali pagano circa il 40, 50% del loro reddito in tasse, se includiamo le dirette e le indirette, le tasse sui salari, l’imposta sul reddito, l’Iva e così via. Ma i miliardari, invece, pagano il 20% del loro reddito in tasse o imposte».
Come fanno?
«Perché? Perché quando si è molto ricchi, è molto facile strutturare la propria ricchezza in modo tale da generare poco reddito imponibile. Così si evita l’imposta sul reddito. La proposta principale che formuliamo nel rapporto è quella di fissare un’imposta minima per i ricchi, così come esiste un’imposta minima, molto imperfetta, per le imprese. Dovremmo fare lo stesso per i miliardari globali, la proposta principale è una tassa minima del due per cento sulla ricchezza dei miliardari globali. Si tratta di meno di tremila individui. Eppure tassarli farebbe una enorme differenza perché hanno una grande ricchezza e quindi, secondo i nostri modelli economici, la tassa potrebbe raccogliere quasi 250 miliardi di dollari in più di entrate fiscali ogni anno».
Che impatto politico ha questa proposta? Chi vi sta dando maggiormente ascolto?
«Penso che ci sia un nuovo slancio verso idee del genere, perché c’è un numero crescente di prove, che sta diventando difficile da ignorare, sul fatto che i molto ricchi pagano tasse molto basse. Per fare un esempio, nel 2021, negli Stati Uniti, ProPubblica ha rivelato che una serie di miliardari, come Besoz, Musk e altri pagano zero tasse sul reddito. Oltre a questo ci sono molti studi in Italia, Francia, Paesi Bassi tra gli altri, che hanno quantificato questo aspetto in modo più sistematico e hanno scoperto che non si tratta di casi isolati ma c’è un vero e proprio modello di tassazione basso per i plurimiliardari. E’ una cosa molto difficile da accettare. Naturalmente, possiamo discutere su quale dovrebbe essere il livello adeguato di progressività della tassazione, ma sapere che la fascia più alta della società sia legalmente autorizzata a pagare molto meno della classe media o della classe operaia… Credo che quasi tutti siano d’accordo sul fatto che questo non è sostenibile, non è accettabile. Non può che aumentare il malcontento nei confronti del sistema fiscale e della politica e aumentare le disuguaglianze. Credo che tutti riconosciamo che non è sostenibile e dobbiamo fare qualcosa».
Che impatto stanno avendo queste rivelazioni?
«L’atteggiamento della politica sta cambiando in molti paesi. Così, negli Stati Uniti, ad esempio, Joe Biden, che per molto tempo ha fatto una campagna contro le proposte di tasse sulla ricchezza, ora è favorevole e ha introdotto la tassa sui miliardari nel suo programma presidenziale. In Brasile – che l’anno prossimo avrà la presidenza di turno del G20 – c’è un interesse per mettere questa tassa minima sui miliardari nell’agenda della futura discussione del G20 sulla tassazione internazionale. Quindi, per farla breve: 10 anni fa abbiamo fatto progressi sulla segretezza bancaria, poi c’è stata una spinta internazionale per la tassazione delle imprese multinazionali e ora, nei prossimi cinque o dieci anni, la priorità sarà la tassazione minima per i miliardari».
La politica italiana ha molta difficoltà a parlare di evasione fiscale e di tassazione sulla ricchezza. Di recente, quando il Partito democratico ha detto di voler tassare le rendite milionarie per pagare l’università ai giovani si è risposto “no, questo fermerà l’economia” e l’idea è stata accantonata. L’attuale governo di centrodestra era intenzionato a tassare gli extraprofitti bancari ma ha poi fortemente rivisto la proposta. Cosa pensa di questa altalenanza del dibattito pubblico italiano?
«L’Italia, come tutti i paesi che hanno bisogno di fare investimenti pubblici nell’istruzione, nella sanità, nelle infrastrutture, nella lotta contro la povertà e il cambiamento climatico ha bisogno di entrate fiscali. Tutti i paesi che sono diventati ricchi lo sono diventati perché hanno investito molto nell’istruzione, nell’assistenza sanitaria di qualità, nelle infrastrutture pubbliche che funzionano e aiutano la produttività delle imprese. E’ necessario continuare perché se il processo si interrompe, uccide la crescita dell’economia e aumenta le disuguaglianze. Nessun Paese è diventato prospero grazie a tasse basse. I paesi che hanno tasse basse sono i paesi a basso reddito e in via di sviluppo. Dunque, è necessario spiegare che il percorso per ottenere più prosperità e più uguaglianza nel futuro, non passa attraverso “meno tasse”. Non è detto che siano più tasse nel complesso, ma serve un sistema fiscale più equo. Abbiamo bisogno di raccogliere i deficit fiscali degli attori economici che oggi pagano molto meno di quello che dovrebbero pagare. Bisogna partire da lì. In Italia c’è una grossa fetta di popolazione che paga molte tasse, quindi il punto non è aumentare le tasse di tutti, ma aumentarle ai molto ricchi e ai grandi attori economici, che sono anche gli attori economici che hanno maggiormente beneficiato dell’organizzazione e dei cambiamenti tecnologici degli ultimi quarant’anni. Queste persone sono diventate molto ricche e mentre la loro ricchezza pre tasse cresceva noi abbiamo presso a tassarli sempre meno. Dobbiamo tassare di più i principali vincitori della globalizzazione e tassare meno la parte della società che ne ha beneficiato meno o ne è stata danneggiata. E, dal mio punto di vista, con questi soldi, finanziare gli investimenti pubblici critici di cui abbiamo bisogno per la crescita dell’economia».
Qualcuno potrebbe obiettare che i ricchi in questa condizione lascerebbero l’Italia o l’Europa evitando di spendere qui i loro soldi…
«La cosa fondamentale da capire è che la concorrenza fiscale, proprio come l’evasione fiscale, non è una legge di natura, ineluttabile. Possiamo scegliere di tollerare la competizione fiscale tra paesi, ma possiamo anche regolare questi rapporti. Attualmente, secondo le leggi italiane, se qualcuno sceglie di trasferirsi in Svizzera, l’Italia smette di tassarlo. Immediatamente, a partire dal 2024, quella persona non ha più tasse da pagare in Italia. Ma non è l’unica scelta possibile. L’Italia potrebbe dire, invece: “Hai passato molto tempo in Italia e sei diventato molto ricco, in parte perché hai beneficiato delle scuole italiane, dei beni pubblici e dalle infrastrutture. Quindi, ti continueremo a tassare parzialmente per un certo numero di anni”. Non è naturale diventare miliardari nel proprio paese e una volta diventati ricchi dire: “Ok, ciao ciao. Ora mi trasferisco in un paradiso fiscale e smetto di pagare le tasse”. No, continui a pagare perché hai ricevuto molto dalla società. E per prendere una decisione del genere non servono accordi globali. L’Italia può decidere in qualunque momento di continuare a far pagare i ricchi espatriati».
In Italia c’è un problema di evasione fiscale endemica. I dati ci dicono che di fatto il sistema economico si regge su una minoranza che paga i servizi pubblici per tutti gli altri, con un 11,6% di Pil nascosto
«In realtà i dati ci dicono che la maggior parte delle persone che evade le tasse non riesce comunque a pagare zero tasse. Ovviamente ci sono dei casi che riescono a fare tutto nel mercato nero, ma la differenza fondamentale è che i miliardari pagano come unica tassa l’imposta sul reddito. Quindi, se riescono ad evadere l’imposta sul reddito di fatto non pagano alcuna tassa. Per il resto della popolazione ci sono molte tasse che non puoi effettivamente evadere, ad esempio l’Iva, o l’imposta sul reddito. Solo i milionari possono evadere completamente le tasse».
Può spiegarci meglio i dati raccolti sull’Italia?
«Con i nostri dati (vedi il diagramma ndr) abbiamo fatto una valutazione confrontando l’intero ammontare di tasse, Iva, imposte sui salari, imposte sul reddito, imposte sulla proprietà, tutto, che i cittadini di alcuni paesi pagano, mettendo da un lato a quale percentuale di ricchezza appartengono e dall’altro quanta percentuale di tasse pagano. La linea rossa è l’Italia e le persone tra il 20mo e il 30mo percentile di ricchezza – cioè i redditi molto bassi – pagano circa il 50%, a volte anche di più, a volte quasi il 60% del loro reddito in tasse. Ok, può esserci qualche evasione, ma visto che non riescono ad evadere tutto continuano in media a pagare molto. Ciò che è davvero sorprendente è che se si guarda a ciò che accade all’interno 1% più ricco, c’è un drammatico calo della progressività fiscale con i miliardari che pagano a mala pena il 20% del loro reddito in tasse. Questa è la realtà della società italiana oggi».
Quindi lei non pensa che l’endemica evasione fiscale abbia un grande impatto? E in ogni caso pensa che ci sia una connessione con la difficoltà della politica a toccare il tema?
«Penso che sia importante concentrarsi su dove sono i soldi. E quando si guardano quelle statistiche, chiaramente il denaro da riscuotere, il deficit fiscale, le tasse che oggi non vengono riscosse, sono essenzialmente ai piani alti della distribuzione della ricchezza. Non sto dicendo che non ci sia evasione fiscale generalizzata, probabilmente c’è. Ma quantitativamente, in termini di quanti soldi possiamo raccogliere per le nostre scuole, per le nostre università, per gli ospedali, il “malloppo” si trova tra le persone molto ricche e le aziende multinazionali».
In Europa questa battaglia è condivisa?
«Molte persone sono ormai sono convinte che non è possibile avere un sistema fiscale giusto da un lato e un’economia globale integrata dall’altro. Tante persone, anche a sinistra, hanno in un certo senso rinunciato a utilizzare il sistema fiscale per correggere la disuguaglianza o per generare entrate tassando i ricchi. Stanno commettendo un errore, ok? Perché ci sono molti modi per combinare apertura economica, integrazione europea da un lato e progressività fiscale dall’altro. Ripeto, la concorrenza fiscale non è una legge naturale. Scegliamo la competizione, proprio come possiamo scegliere l’armonizzazione. Scegliamo di schierarci dalla parte degli accordi di libero scambio che tacciono sulla tassazione, ed è quello che facciamo da 40 anni. Ma possiamo fare altre scelte. Possiamo dire: “Guarda, se vuoi avere accesso ai nostri mercati, avrai un certo importo minimo di tasse da pagare e questo farà parte di questo accordo di libero scambio che firmeremo”. Quindi, ci sono milioni di modi per organizzare e regolare la globalizzazione ed è perfettamente possibile avere un’alta tassazione dei più ricchi, tassando i non residenti, tassando gli stranieri che hanno molti beni in Italia, per esempio, tassando le multinazionali straniere, che devono pagare le tasse per stare nell’Unione Europea e in un’economia globalizzata».
Quando organizza incontri nei singoli paesi che impatto registra sulla politica locale? In Italia ad esempio?
«Le persone guardano a ciò che stiamo dicendo. E come ho detto, c’è già stata qualche evoluzione negli ultimi anni. Sa, l’evoluzione più sorprendente a cui ho assistito è quella negli Stati uniti, dove vivo da parecchi anni. Nel 2019, 2020, la maggior parte delle persone nel Partito Democratico, persone come Joe Biden, erano fortemente contrarie alla tassazione dei miliardari e facevano campagna contro le proposte che erano state dai soli Bernie Sanders ed Elizabeth Warren. E ora che sono al potere, hanno ribaltato la loro posizione e dicono apertamente: “I miliardari non pagano abbastanza, abbiamo le prove. Ci deve essere una tassa sul patrimonio e i miliardari”. Gli atteggiamenti politici cambiano e possono cambiare. Nel 1986 Joe Biden, che allora era senatore, ha votato per la grande riforma fiscale di Reagan che tagliava l’aliquota fiscale marginale massima sul reddito dal 50% al 28%. Questo è il genere di politica che Biden difendeva in quel momento. E ora, come si sa, ogni settimana twitta e parla di come i miliardari non pagano una giusta aliquota e di come va affrontato un massiccio aumento delle tasse. Quindi la conversazione è in evoluzione».
(da Open)

This entry was posted on domenica, Novembre 19th, 2023 at 13:56 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« PARLANO I MASCHI: “FILIPPO NON E’ UN PAZZO, MA UN UOMO COME ME. SIAMO TUTTI RESPONSABILI, ORA TOCCA A NOI”
L’ARGENTINA IN BILICO, DAL MANIFESTO CON MARADONA ALLE MADRES DE PLAZA DE MAYO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.525)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (396)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA LEGA NON SI DIMENTICA DEGLI AMICI: NEL DECRETO INFRASTRUTTURE, IL CARROCCIO RILANCIA LA NORMA PER SALVARE LA CONCESSIONE ALL’IMPRENDITORE ALDO SPINELLI DEL GENOA PORT TERMINAL
    • “ISRAELE VIOLA I DIRITTI UMANI A GAZA E CISGIORDANIA”: LE ACCUSE DI KAJA KALLAS NEL RAPPORTO UE
    • VUOI VEDERE CHE LO SPIONAGGIO A DANNI DI FRANCESCO CANCELLATO, CIRO PELLEGRINO E ROBERTO D’AGOSTINO E’ STATO FATTO DAI SERVIZI SEGRETI DI UN GOVERNO STRANIERO, MAGARI IN UNA LOGICA DI “SCAMBIO” CON GLI 007 ITALIANI?
    • SUI SATELLITI LO STATO FRANCESE DIVENTA AZIONISTA DI MAGGIORANZA DI EUTELSAT E SFIDA STARLINK : CON UN’OPERAZIONE DEL VALORE COMPLESSIVO DI 1,35 MILIARDI DI EURO E UN INVESTIMENTO DIRETTO DI 717 MILIONI, PARIGI HA RADDOPPIATO LA SUA PARTECIPAZIONE NELL’AZIENDA PORTANDOLA DAL 13,6% AL 29%
    • “LA TERRA SULLA QUALE SI POSA IL PIEDE DEL SOLDATO RUSSO DIVENTA NOSTRA”: I DELIRI DI ONNIPOTENZA DI PUTIN AL FORUM ECONOMICO INTERNAZIONALE DI SAN PIETROBURGO
    • INTERVISTA AD ANNE APPLEBAUM, PREMIO PULITZER: “L’ATTACCO ALL’IRAN E’ IRRESPONSABILE, IN ISRAELE LA DEMOCRAZIA E’ A RISCHIO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA