Destra di Popolo.net

“PARTITA DALL’ITALIA NEL 2015, OGGI VIVO A BRUXELLES E LAVORO NELLE ISTITUZIONI EUROPEE”: LA STORIA DI IOLE

DAL SANNIO A BRUXELLES: “APPENA E’ ARRIVATA L’OCCASIONE. L’HO COLTA”

Dal Sannio a Bruxelles: è la storia di Iole, connazionale che nel 2015 si è trasferita per la prima volta nella capitale del Belgio “per vocazione”, come racconta a Fanpage.it. “Ho sempre sognato una carriera internazionale, sin dai tempi dell’università. Sono sempre stata molto curiosa e mi piaceva quest’idea”, spiega.
“Anche se non è stato così facile iniziare questo percorso – aggiunge – Ho dovuto fare un po’ di esperienza in Italia, ma appena l’occasione è arrivata l’ho colta e ne ero entusiasta. Ho studiato Giurisprudenza e oggi lavoro nelle istituzioni europee”.
Quando e perché ti sei trasferita a Bruxelles?
Mi sono trasferita per la prima volta a Bruxelles nel 2015, per vocazione. Ho sempre voluto provare ad avere una carriera internazionale, sin dai primi anni dell’università. Sono sempre stata molto curiosa e mi piaceva quest’idea. Non è stato così facile iniziare questo percorso, ho dovuto fare un po’ di esperienza in Italia, ma appena l’occasione è arrivata l’ho colta e ne ero entusiasta. Ho studiato Giurisprudenza e oggi lavoro nelle istituzioni europee. Sia in città che in ufficio c’è un ambiente molto multiculturale, ho colleghi da tutta Europa ed è molto interessante vedere come, dal punto di vista tecnico, si svolgano determinate attività nei diversi paesi.
Vengo da un piccolo paese campano, nel Sannio (provincia di Caserta, ndr). All’università, ho studiato a Roma, città a cui sono molto legata. Nel 2015, finita la pratica forense e dopo lo scritto dell’esame di avvocato, ho fatto uno stage di cinque mesi in Commissione europea a Bruxelles. Poi mi sono abilitata e ho lavorato un po’ come avvocato a Milano, finché nell’agosto del 2016 ho avuto l’opportunità di tornare a Bruxelles e l’ho scelta di nuovo. Se le istituzioni europee mi affascinavano moltissimo e avevo inviato diverse candidature prima di essere selezionata per lo stage, l’ufficio che mi ha scelta non era esattamente quello a cui avevo puntato. Ora lo posso dire senza vergognarmi: quasi non sapevo nemmeno che esistesse.
Quando all’università sognavo una carriera internazionale, pensavo infatti ai concorsi in diplomazia o a professioni legate al settore dei diritti umani. Il mio percorso invece è stato veramente casuale e forse un po’ tortuoso. L’ufficio in cui ho fatto lo stage e dove ancora lavoro attualmente mi ha scelta, credo, per l’esperienza che avevo maturato nel settore del Diritto Penale – anche questa del tutto il casuale, visto che avevo deciso di svolgere la pratica in ambito civilistico e societario – ma poi dopo sei mesi è giunta un’avvocata penalista e mi è stato chiesto se volessi affiancarla e io, entusiasta, ho detto di sì.
Questo per dire che, a volte, le cose arrivano un po’ perché ce le scegliamo noi, dopo averle inseguite tanto, un po’ perché ci capitano per caso, passando per vie che non ci immaginavamo.Per quanto riguarda la mia scelta, ho notato che spesso si parla degli italiani che vanno a vivere e lavorare all’estero come se fosse una cosa negativa, una condanna.
Rispetto molto il sentimento di chi è costretto ad andarsene ma non vorrebbe e lo fa solo per cercare di avere, dopo aver studiato tanto e fatto tanti sacrifici, una vita dignitosa. Tuttavia, molti, tra cui me, scelgono di partire spinti da altre motivazioni e accompagnati da grande entusiasmo. Vivere all’estero può essere infatti un’esperienza formativa bellissima, molto arricchente dal punto di vista personale. Pure l’espressione ‘andarsene via’ non mi piace perché fa presupporre che si debba restare là dove si nasce, mentre per me non è così, ragiono secondo un altro paradigma, non so se riesco a farmi capire!
Avevi tentato in precedenza di intraprendere una carriera internazionale rimanendo in Italia?
Sì, ma considera che è molto difficile riuscire ad avere una carriera internazionale in Italia, se sei italiano e credo sia giusto così. Per anni mi sono candidata per delle agenzie internazionali che hanno sede in Italia ma non mi hanno mai calcolata. Solo di recente, dopo aver maturato una decina di anni di esperienza, ho ricevuto una proposta da una di queste.
Avevi pensato di trasferirti in altri Paesi quindi?
Sì, mi sono candidata ovunque: da Lisbona e a New York, da Amman a Salonicco, da Tallin alla Valletta e ancora Lussemburgo, L’Aia, Baku e altre. Per quanto riguarda la stessa Bruxelles mi sono candidata per diverse istituzioni e agenzie. Pensavo fosse difficile arrivare a lavorare proprio in Commissione europea ma invece qui ci sono diverse opportunità, forse perché è una realtà molto grande, siamo circa 35mila.
Cosa ti piace e non ti piace di Bruxelles?
Mi piace perché qui è molto facile integrarsi, visto che ci sono tantissimi expat da tutta Europa. A Bruxelles vivono persone con background pazzeschi e ogni volta che le incontro sento di arricchirmi tantissimo dal punto di vista personale. Questa è forse la cosa che mi piace di più. Poi, Bruxelles è al centro dell’Europa e da qui è molto facile raggiungere città bellissime e importanti, come Parigi, Londra e Amsterdam, semplicemente prendendo un treno o l’autobus.
Bruxelles, inoltre, è a misura d’uomo, spostarsi è comodo. Tuttavia, non è sempre così organizzata come si potrebbe pensare e alcuni quartieri possono essere caotici, inquinati o fatiscenti, c’è molta burocrazia e gli uffici di alcune “Communes” possono essere lenti o poco attenti. La percezione credo cambi in base alla città da cui si viene in Italia e dal quartiere di Bruxelles in cui si abita. Io trovo tutto molto più semplice rispetto a Roma, ci si mette relativamente poco a fare da un capo all’altro della città, i mezzi pubblici funzionano bene e dal punto di vista burocratico raramente ho avuto problemi. Mi hanno rifatto carta belga e patente in sette giorni.
Bruxelles non è tra le città più belle che abbia mai visto, anche se ci sono degli edifici in stile Art Nouveau che sono stupendi, cosa per cui non è forse molto nota. Ho inoltre l’impressione che il livello di degrado negli ultimi anni sia aumentato e che la città sia diventata più pericolosa.
Come sono le persone?
Oltre ai tanti expat, mi capita di incontrare e stringere rapporti di lavoro e amicizia con dei belgi, che trovo, in generale, molto accoglienti e di mentalità aperta. Il Belgio si divide in Vallonia e Fiandre e si dice che ci siano differenze culturali tra le due parti, per cui in Vallonia siano più calorosi e aperti, mentre nelle Fiandre siano più inquadrati e inflessibili. Io non amo i cliché e credo dipenda, come sempre, dalle persone e dal singolo caso.
E qual è il costo della vita?
A livello di affitti, penso che Bruxelles sia meglio di Roma e Milano. Per il resto, la città è costosa ma gli stipendi sono equiparati al costo della vita, anche se penso ci sia un certo divario tra chi lavora nelle istituzioni europee e nel pubblico e chi invece lavora nel privato. Io riesco a vivere bene, a viaggiare e a fare tutto quello che mi piace ma sono sola, non ho famiglia. Da quel che vedo, comunque anche i miei colleghi che invece ce l’hanno, facendo un po’ di economia, riescono ad avere una buona qualità della vita.
Con il clima e con il cibo come ti trovi?
Io sono una persona che si adatta facilmente a tutto, viaggio da quando sono piccola e mi piace provare cose nuove. Il clima non è mai stato un problema, non mi ha mai influenzato più di tanto.
Per quanto riguarda il cibo, a Bruxelles ne trovi da tutto il mondo, la gente vi si trasferisce portandovi le proprie tradizioni culinarie. Anche i ristoranti italiani sono tantissimi e il gusto è autentico. Costano un po’ di più che in Italia ma se una volta mi va una buona pizza, la trovo facilmente.
Cosa ti manca dell’Italia?
Devo essere sincera, a parte per la mia famiglia, a me l’Italia non manca ma non fraintendermi, amo il mio Paese. Vale il discorso che facevo prima: sono partita piena di entusiasmo, sognando di vivere e lavorare in un ambiente multiculturale, quindi del tutto priva della rabbia e della frustrazione che provano coloro che si sentono invece costretti a partire ma vorrebbero restare. È questo un sentimento che capisco e rispetto molto. Per me, semplicemente, non è stato così. Non mi manca l’Italia perché a Bruxelles ho realizzato una delle più grandi aspirazioni che avevo e perché qui ho la mia vita e mi sono integrata.
Come dicevo, a volte sento la mancanza della mia famiglia e mi sento anche un po’ in colpa per il fatto di non riuscire a viverla appieno, però quando torno è molto bello.
I primi anni rientravo due o tre volte al mese, perché avevo un fidanzato di Roma e per cinque anni ho fatto la pendolare tra Roma e Bruxelles. Negli ultimi anni, a casa rientro meno ma la vivo serenamente.
Stai valutando di spostarti di nuovo? Che destinazioni hai in mente?
Sì, da diversi anni, in realtà, ma quando si concretizza la possibilità di andarmene davvero da Bruxelles, poi per qualche ragione non riesco mai a farlo. Forse non c’è ancora stata un’opportunità così importante da convincermi pienamente, ma vediamo, prendo tutto in considerazione.
Mi piacerebbe molto New York e un tempo ti avrei detto anche Londra o Parigi (lo so, è un po’ un cliché) ma da quando di recente mi sono appassionata al surf, desidero un posto dove possa continuare a fare il lavoro che faccio dedicandomi al contempo a questo sport – perché non la Costa basca o anche destinazioni più lontane magari?
Non escludo nemmeno il rientro in Italia (purché sia per una carriera simile a quella che ho adesso) ma adesso non me la sento forse. Ho avuto una possibilità qualche mese fa, ma alla fine l’ho rifiutata perché preferisco vivere all’estero ancora un po’, poi si vedrà.
A chi consiglieresti e a chi sconsiglieresti Bruxelles?
Consiglierei questa città a tutti coloro che sognano una carriera internazionale. Bruxelles è il luogo ideale dove incontrare persone che lavorano in questo ambito e che possano raccontare la propria esperienza e consigliare. Le opportunità non mancano: oltre alla maggior parte delle istituzioni europee, la città è sede di moltissime agenzie e organismi, organizzazioni internazionali e liaison office. In ambito universitario, poi, il Belgio offre ottimi atenei.
Non so esattamente a chi sconsigliare Bruxelles, probabilmente a chi non ha questo sogno, ma non saprei dirti fino a che punto. Non conosco tutte le storie delle persone che fanno lavori diversi dal mio che vivono qui, ma quelle con cui ho parlato si dicono comunque soddisfatte.
La sconsiglierei forse a coloro che soffrono molto il clima piovoso e grigio – anche se negli ultimi anni le cose stanno cambiando, l’ultima è stata un’estate stupenda. Per il resto, come dicevo, ho l’impressione che la gente sia accogliente e che qui sia facile integrarsi, anche facendo lo sforzo di imparare almeno una delle due lingue ufficiali, il francese o l’olandese
In generale, credo che vivere all’estero sia per chi hala mente aperta e un po’ di spirito di adattamento. Ad alcuni viene più difficile ad altri viene naturale. Complessivamente la mia è stata un’esperienza positiva e sono molto contenta di quello che sono diventata grazie a essa.
(da Fanpage)

This entry was posted on martedì, Febbraio 13th, 2024 at 12:24 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA NOSTRA RISPOSTA ALLA NOTA DELL’AMBASCIATA UNGHERESE SUL CASO SALIS
ELEZIONI EUROPEE, COSI’ FDI E LEGA SI CONTENDONO I RAS DEL VOTO (MA NON ERANO CONTRO I CAPIBASTONE?) »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.982)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (280)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “IL NIPOTE DELL’ASSESSORA HA INIZIATO OGGI A LAVORARE NEL MIO UFFICIO, QUINDI VUOI CHE NON MI APPROVINO UNA COSA DEL GENERE?”: LA SICUREZZA CON CUI L’IMPRENDITRICE MARCELLA CANNARIATO SAPEVA DI AVERE IN PUGNO L’ASSESSORA AL TURISMO SICILIANA, ELVIRA AMATA (FDI), FINITA SOTTO INDAGINE INSIEME AL PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA REGIONALE E DELFINO DI IGNAZIO LA RUSSA, GAETANO GALVAGNO (FDI)
    • LA CULTURA IN MANO ALLA DESTRA: IL CAOS AL POTERE: SOTTO L’ILLUMINATA GESTIONE DI ALESSANDRO GIULI IL MINISTERO DELLA CULTURA VIVE UNA FASE DI DISORGANIZZAZIONE SENZA PRECEDENTI, CHE STA PARALIZZANDO DECINE DI UFFICI STRATEGICI E METTE A RISCHIO PROGETTI CRUCIALI COME QUELLI LEGATI AL PNRR
    • IL PAPAGNO DEI DAZI A STELLE E STRISCE HA FATTO SALTARE GLI OTOLITI ALLA DUCETTA. CHE, UNICA ORMAI IN EUROPA, PREDICA ANCORA L’APPEASEMENT CON QUELLA TESTA DI DAZIO DI DONALD. E FA TRAPELARE IRRITAZIONE PER LA “POSIZIONE MUSCOLARE” DELL’ETERNO NEMICO MACRON, CHE CHIEDE UNA REAZIONE FORTE DI BRUXELLES
    • POLEMICHE A MONZA DOVE SI È CELEBRATO IL FUNERALE DI DAVIDE CATTANEO CHE CONTRIBUÌ A FONDARE LA SEZIONE CITTADINA DI AVANGUARDIA NAZIONALE
    • IL RISIKO DELLA REGIONALI AGITA IL CENTRODESTRA: IL PROBLEMA NUMERO UNO È QUELLO DEL VENETO, CON LA VARIABILE ZAIA CHE MINACCIA DI CORRERE CON UNA SUA LISTA, LA DUCETTA CHE VUOLE IMPORRE IL “SUO” SENATORE LUCA DE CARLO, LA LEGA CHE NON CI STA E FORZA ITALIA CHE PUNTA SU TOSI
    • TRUMP MINACCIA ROSIE O’DONNELL, L’ATTRICE CHE DA OLTRE VENT’ANNI LO CRITICA APERTAMENTE E CHE, DOPO LA SECONDA ELEZIONE, SI È TRASFERITA IN IRLANDA: “STO PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE L’IDEA DI REVOCARLE LA CITTADINANZA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA