SONDAGGIO PAGNONCELLI: SALE IL M5S, CALA IL PD, STABILE IL CENTRODESTRA
RIPARTIZIONI SEGGI: 252 AL CENTRODESTRA, 173 AL M5S, I64 AL PD
Dopo le elezioni siciliani i sondaggi di Nando Pagnoncelli pubblicati oggi dal Corriere della Sera danno il Partito Democratico in calo e il MoVimento 5 Stelle in crescita, mentre il centrodestra rimane stabile e continua ad essere favorito dal Rosatellum nell’eventuale ripartizione dei seggi alla Camera.
252 sono i seggi attribuiti a Berlusconi, Salvini e Meloni dal conto totale dei collegi uninominali e dalla ripartizione proporzionale, mentre il M5S si ferma a 173 e la coalizione formata da PD e Alfano arriva a 164.
La Sinistra di MDP ad oggi avrebbe 23 deputati e non sarebbe decisiva nell’assegnazione di nessuna maggioranza.
Il giorno dopo le elezioni quindi lo scenario che si profilerebbe è quello della completa ingovernabilità , mentre soltanto un accordo (per ora soltanto sulla carta) tra centrosinistra e centrodestra assicurerebbe una piena maggioranza.
Pagnoncelli poi riporta l’opinione degli italiani sulle elezioni siciliane:
Il 50% ritiene che Renzi ne esca indebolito e non possa più essere il candidato premier del Pd mentre per il 32% il segretario non ha responsabilità e rimane il principale riferimento alle prossime elezioni.
Nettamente più severi nei confronti dell’ex premier gli elettori dei partiti avversari.
Il 52% è convinto che il centrodestra è unito solamente in campagna elettorale ma è destinato a dividersi sui programmi di governo nazionale, mentre il 30% prevede che sarà in grado di portare avanti un comune programma di governo; anche in questo caso le opinioni dei diversi elettorati divergono nettamente: fiduciosi gli elettori di centrodestra, scettici gli altri.
Il 51% pensa che il M5S non sia in grado di vincere e difficilmente potrebbe governare a livello nazionale, mentre il 33% considera il risultato siciliano un voto regionale che non preclude il successo alle politiche.
Insomma, Renzi è indebolito, il M5S non è ritenuto in grado di governare e il centrodestra non ha i numeri per arrivarci.
Se lo scenario rimanesse questo, il giorno dopo le elezioni ci sarà da litigare.
(da agenzie)
Leave a Reply