Destra di Popolo.net

TRADITORI O PADRI DELLA PATRIA? ECCO I RESPONSABILI CHE HANNO DISTRUTTO IL SOGNO DI RENZI

DALLA BERLUSCONIANA ROSSI AL SOCIALISTA NENCINI…   E ORA PER CONTE E’ PIU’ FACILE ALLARGARE I CONSENSI AL GOVERNO

La vera sorpresa è Forza Italia. Al Senato, come alla Camera, si è visto l’effetto “responsabili”. Un effetto trasversale che ha coinvolto gli azzurri ma anche un ex M5s e soprattutto Riccardo Nencini, che fino alla fine ha lasciato tutti con il fiato sospeso. Talmente sospeso che sia l’ex grillino sia il leader del Psi hanno rischiato di non votare perchè fuori tempo massimo. In Aula scoppia il caos, la presidente Casellati fa visionare i video e vengono riammessi. Il numero dei voti a favore sale a 156. Di fatto i responsabili, che segnano un punto di svolta sono quattro: Maria Rosaria Rossi di Forza Italia, l’azzurro Andrea Causin, l’ex grillino Alfonso Ciampolillo e Riccardo Nencini.
Per Forza Italia a segnare la fine di un’epoca è il Sì di Maria Rosaria Rossi, l’ex “badante” di Silvio Berlusconi, amministratrice del partito nella fase del “Bunga Bunga”, tesoriera che pose fine ai fagiolini pagati 80 euro al chilo nonchè grande amica di Francesca Pascale e animatrice del “cerchio magico” spazzato via dal più sobrio Ronzulli-power.
Già  da tempo finita nel cono d’ombra, ha aperto una pizzeria nel Casertano in cui leggenda vuole si gusti la pizza allo champagne. E ha salutato Forza Italia sbattendo la porta.
E con buona pace delle smentite fino a un minuto prima, arriva Andrea Causin. Imprenditore veneto, cattolico ex Acli, tendenza Ppe, aveva aderito al Pd veltroniano per poi candidarsi nel 2013 con Scelta Civica. Già  indiziato per l’assenza al voto sulla riforma del Mes (dove Salvini impose la linea dura obbligando Fi alla capriola) era da giorni oggetto di rumors. Vota sì lasciando Forza Italia tra i mugugni dei colleghi: “Andata e ritorno, senza pagare il biglietto…”.
Ecco poi il leader del Psi. Con Renzi sono “fratelli”, oltre che entrambi toscani, ma la politica è un’altra cosa. Anche se, il Sì di Riccardo Nencini è arrivato praticamente fuori tempo massimo evitando spaccature di Italia Viva, che in questo clima è già  qualcosa.
Socialista, appassionato di ciclismo, veterano in Parlamento, ex vicepresidente ulivista del consiglio regionale toscano, poi viceministro ai Trasporti con i governi Renzi e Gentiloni, attuale presidente del Psi il cui simbolo ha “prestato” a Renzi per consentire la nascita del suo gruppo. Porta in dote un voto, un’insegna presentata alle elezioni, e una pistola puntata sul leader di Rignano.
Alfonso Ciampolillo, per gli amici Lello, nel 2009 è stato candidato dai 5Stelle sindaco di Bari ottenendo lo 0,4% dei consensi. Nel 2013 sbarca in Senato e viene riconfermato nel 2018. Cade però nella trappola ‘rimborsopoli’, non restituisce parte dello stipendio, è fortemente critico nei confronti di Luigi Di Maio e viene espulso. Oggi il suo voto a favore, in extremis, è stato salutato da un applauso accorato.
A portare a casa il risultato è stato Saverio De Bonis, anche lui ex grillino, che in Senato si muove da “padre della Patria”, come viene definito dai colleghi nei corridoi di Palazzo Madama. Entra in buvette, parla al telefono e con la mano copre la bocca affinchè non si legga il labiale.
Tiene il conto dei senatori che voteranno la fiducia al governo, tratta alla ricerca di nuove reclute a favore del premier Conte. Eppure anche lui era stato espulso, con un post sul Blog delle Stelle, insieme a Gregorio De Falco, per non aver votato il decreto Sicurezza.
A proposito, anche il comandante di fregata, come annunciato, ha votato la fiducia. Si diceva di loro che si sarebbero dovuti dimettere nel rispetto delle regole M5s. De Bonis inoltre, studioso dei fanghi inquinanti, sosteneva che i grillini fossero poco a favore dell’ambiente e veniva bollato come un traditore. Ora è in ballo per un posto nel governo.
Anche Maurizio Buccarella è stato molto corteggiato. Il suo voto a favore era già  stato annunciato come d’altronde ha fatto in questi anni. Proprio lui che, in una conferenza stampa memorabile, in piena campagna elettorale, nel febbraio 2018 venne accusato da Luigi Di Maio di non aver restituito 137mila euro a favore delle piccole e medie imprese. Si difese dicendo che comunque nella precedente legislatura ne aveva versati cento mila. Ormai però le liste erano state depositate e l’allora capo politico non potè fare altro che invitarli a dimettersi una volta eletti. Cosa che, come era prevedibile, non avvenne.
Non solo M5s. Al Senato ha un ruolo da protagonista ‘reposanbile’ anche Sandra Lonardo, eletta con Forza Italia, infanzia americana e radici a Ceppaloni, è da quarantacinque anni la metà  di Clemente Mastella, con cui condivide (anche) gioie e dolori della politica. Con l’Udeur fu eletta presidente del consiglio regionale, ma quando nel 2008 finì ai domiciliari con l’accusa di concussione (assolta molti anni dopo), suo marito si dimise da Guardasigilli aprendo la crisi che portò alla caduta del governo Prodi.
Tornando ai 5Stelle, anche alla Camera c’è una nutrita pattuglia di ex grillini, coinvolti in rimborsopoli, che ieri ha votato per il governo.
Intanto ben sei ex M5s si trovano nel gruppo Centro democratico di Bruno Tabacci, che già  fa parte della compagine di governo.
Tra questi spicca Marco Rizzone, molto attivo al fianco del leader nel rilasciare interviste. Nel settembre scorso è stato espulso dal Movimento per aver chiesto i 600 euro di bonus destinati alle partite Iva. Proprio lui che uno stipendio fisso da parlamentare lo ha.
Tra i voti a favore, premesso che anche lui ha votato quasi sempre con il governo, c’è quello di Andrea Cecconi, espulso per non aver restituito 28mila euro.
Tra i ‘Responsabili’ veri e propri arrivati ieri in soccorso a Montecitorio ecco Silvia Benedetti, che aveva un ammanco di circa 23mila euro.
C’è anche Piera Aiello che nel settembre scorso aveva lasciato il Movimento per ben altre ragioni. Lei, siciliana, testimone di giustizia, aveva espresso tutta la sua “amarezza” poichè “il lavoro svolto è stato vanificato da persone che non si sono mai occupate di antimafia con la formazione adeguata. Di quanto fatto non rimane nulla, è sempre il ministro a decidere tutto, sicuramente non in autonomia”.
Di “deriva autoritaria” ha parlato Nadia Aprile, deputata in ritardo con la rendicontazione, mentre Alessandra Ermellina diceva che M5s ha “tradito le speranze di 11 milioni di italiani”.
Si arriva poi a Lorenzo Fioramonti, il ministro dell’Istruzione che ha lasciato l’incarico in rotta con il governo per non aver ottenuto i 3 miliardi di investimenti richiesti su scuola e università .
La pattuglia dei Responsabili non finisce qui.
Il colpo di teatro lo ha offerto Renata Polverini. Romana de Roma, viene dall’ambiente della destra sociale: ex segretaria dell’Ugl, riuscì a costruire buoni rapporti sia con Fini che con Berlusconi. Nel 2010 fu eletta governatrice del Lazio in quota Pdl salvo dimettersi due anni dopo per lo scandalo di “Batman Fiorito” (che non la toccò di persona).
Deputata azzurra nelle ultime due legislature, ha covato un malessere — spesso sfogandosi con l’amico Renato Brunetta — dovuto alla “prepotenza salviniana” nell’attuale coalizione di centrodestra. Definita da Renzi “soccorso nero” a Conte, tra gli abiti predilige le giacche e le sciarpe rosse.
L’abbandono nell’abbandono è di Michela Rostan, avvocata salernitana, vicepresidente della commissione Affari Sociali di Montecitorio, eletta con Leu ma ex Pd, è passata a Italia Viva quasi un anno fa. Impegnata sui temi della salute, in particolare, nella terra dei fuochi. Tra i motivi del suo attuale sostegno a Conte: “Le centinaia di messaggi di disappunto ricevuti dai cittadini”.
Trasformista per eccellenza è Carmelo Lo Monte, avvocato siciliano, ha attraversato quattro legislature senza lasciare ricordi indelebili nei colleghi del Parlamento, ma neppure nemici. Cattolico, un passato all’Ars di cui è diventato anche vicepresidente, ha girovagato per i piccoli partiti di cerniera tra destra e sinistra: Mpa di Lombardo, IdV di Di Pietro, Dc, Cd, Psi, fino alla Lega di Salvini che lo elegge nel 2018. Sembrava colpo di fulmine, invece pochi mesi dopo eccolo nel Misto.
E da bravo ‘responsabile’, come i suoi colleghi, eccolo votare Conte.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on mercoledì, Gennaio 20th, 2021 at 00:07 and is filed under governo. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« CONTE OTTIENE LA FIDUCIA: 156 SI, 140 NO, 16 ASTENUTI
DALLE TRATTATIVE CON GLI AGENTI SEGRETI RUSSI AL CARCERE DELLA PENNSYLVANIA: ARRESTATA LA TERRORISTA CHE HA RUBATO UN COMPUTER PORTATILE DALL’UFFICIO DI NANCY PELOSI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.706)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (165)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ELEZIONE A PAPA DI PREVOST FA FELICI I CONSERVATORI: NON HA CONDIVISO LE APERTURE DI BERGOGLIO SU QUESTIONI TEOLOGICHE E SUI TEMI DELLA SESSUALITÀ E DELLA FAMIGLIA – HA SEMPRE MOSTRATO UN CERTO DISTACCO E ANCHE UNA CERTA SEVERITÀ NEI CONFRONTI DELLA COMUNITÀ LGBTQ
    • IL BAROMETRO PAPALE: I CONSERVATORI AMERICANI FESTEGGIANO L’ELEZIONE A PAPA DI ROBERT FRANCIS PREVOST
    • COSA PENSANO I TRUMPIANI DEL NUOVO PAPA? TRUMP HA GIOITO SOLO PER UNA QUESTIONE DI BANDIERA E IL MONDO “MAGA” SI E’ SPACCATO
    • CHI HA IMPALLINATO PIETRO PAROLIN? L’EMINENZA GRIGIA DEL PONTIFICATO DI FRANCESCO E’ IL GRANDE SCONFITTO. NON PER MANCANZA DI VOTI, MA PER UN COLPO BASSO ARRIVATO DA CHI RITENEVA ALLEATO, UNA MANOVRA TRA ALCUNI CARDINALI CURIALI LEGATI ALLA CEI E UN GRUPPO LATINOAMERICANO, GUIDATO DA UN PORPORATO BRASILIANO
    • IL RITIRO DI PAROLIN HA SBLOCCATO IL CONCLAVE PER LEONE XIV: UN PAPA “NO TRUMP” MA ISCRITTO NELLE LISTE DEL PARTITO REPUBBLICANO USA
    • LA DENUNCIA PER I PEDOFILI, LE ACCUSE DI ESSERE PRO-MIGRANTI E MARXISTA: COME GLI USA HANNO PRESO IL PRIMO PAPA AMERICANO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA