Giugno 5th, 2012 Riccardo Fucile
DIMENTICANDO CHE VI SONO OPERAI STRANIERI TRA LE VITTIME, UN INFAME ROTTAME DELLA POLITICA, MAURO MANFREDINI, CAPOGRUPPO DELLA LEGA NORD IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA, NON TROVA DI MEGLIO CHE SFOGARE IL SUO ODIO RAZZIALE CONTRO GLI SFOLLATI STRANIERI…E’ LUI IL VERO CLANDESTINO DELL’UMANITA’
Altro che cittadinanza onoraria: “Andate a vedere nei campi, sono trattati come principi. E poi si lamentano: ma che cazzo vogliono?”.
Il capogruppo della Lega Nord in regione, Mauro Manfredini, rompe gli argini e innesca la polemica sugli stranieri ospitati nei campi allestiti dalla protezione civile nei territori colpiti dal sisma in Emilia-Romagna.
Parole indegne che sfociano nel turpiloquio contro i cittadini non italiani e che attirano su Manfredini lo sdegno di tutti i partiti.
“Chi osserva un minuto di silenzio per le vittime del terremoto e poi ne offende la memoria – attacca la vicecapogruppo dei Democratici in viale Aldo Moro, Anna Pariani – non è degno di sedere qui dentro”.
Pariani aveva proposto di “concedere la cittadinanza onoraria alle vittime del terremoto di origini straniere”.
Lo scontro è nato dalla risoluzione proposta dal centrosinistra per invitare la giunta Errani a sollecitare la diffusione dell’iniziativa per il conferimento della cittadinanza italiana onoraria ai bambini nati da genitori stranieri.
Un documento passato con il voto a favore di tutta la maggioranza e del Movimento 5 Stelle, e la contrarietà del centrodestra.
Proprio nelle battute finali del dibattito, tuttavia, Manfredini ha chiamato in causa gli sfollati di origini straniere: “Andate nei campi a vedere come stanno – ha detto il capogruppo del Carroccio rivolto agli esponenti del centrosinistra -. Sono trattati come principi”.
Manfredini li ha poi accusati di “defecare di fianco alle tende” e di “lamentarsi della carne di pollo. Che se la facciano portare dalle loro comunità islamiche, ma che cazzo vogliono?”.
Un intervento in preda al delirio, visto che nessuno ha mai riportato di lamentele degli sfollati stranieri o di comportamenti incivili degli stessi.
E’ questa la Lega che si rinnova? E’ questa la Lega di Maroni? Quella che mantiene capogruppo del partito in Regione un infame razzista che non ha rispetto neanche delle vittime del terremoto?
Forza Maroni, facci vedere se hai le palle di espellere questo rifiuto dell’umanità o farai finta di nulla come hai fatto con l’inquisito Pini solo perchè è della tua corrente.
argomento: Costume, denuncia, LegaNord | Commenta »
Giugno 5th, 2012 Riccardo Fucile
I CITTADINI PAGANO MA LO STATO ESENTA I SIGNORI DEL MATTONE, LE FONDAZIONI BANCARIE, GLI ENTI ECCLESIASTICI, LE FORZE POLITICHE E SINDACALI
“Calcola la tua Imu”. I siti dei giornali in questi giorni sono giustamente pieni di sezioni che aiutano i lettori a stabilire quanto dovranno pagare di imposta sugli immobili.
Soltanto che c’è qualcuno che può attendere la scadenza del 18 giugno con molta più tranquillità degli altri e senza dannarsi l’anima con le simulazioni.
Alle categorie che vedete qui sotto è stato infatti risparmiato il disturbo di preoccuparsi prima e di pagare poi (a chi è andata male, tocca almeno l’aliquota dimezzata, per qualcun altro è forse l’ultimo anno di pacchia).
Esenzioni sacrosante? Può darsi.
Ma allora che dire di chi ha dato gratuitamente la casa a suo figlio o al nipote e si trova a pagare come se avesse una seconda casa sfitta?
E degli anziani che hanno la residenza in ospizio o in clinica e devono pagare l’Imu sulla loro vecchia casa come se fosse una seconda abitazione?
Insomma, al tavolo delle esenzioni c’è sempre qualcuno che è più esente degli altri: eccovene una breve panoramica con alcune ipotesi di mancato incasso per Stato e comuni.
I costruttori risparmiano 35 milioni
Sospiro di sollievo tra i costruttori: le loro proposte per combattere la crisi dell’edilizia hanno trovato largo spazio nel dl Sviluppo che il ministro Passera presenterà in Consiglio dei ministri questa settimana (un tentativo di un senatore Pdl di inserire norme simili nel decreto fiscale era infatti fallito nelle scorse settimane per mancanza di copertura economica).
Questi i provvedimenti più rilevanti: per chi acquista una casa sotto i 200 mila euro è prevista l’esenzione dall’Imu per i successivi due anni, a cui probabilmente sarà aggiunto l’azzeramento dell’Iva e dell’imposta di registro per un mancato gettito totale di circa 150 milioni di euro (data la soglia dei 200 mila euro, per di più, si tratta di un’esenzione che avrà effetti solo fuori dalle città grandi e medie, dove le case costano di più).
I costruttori, dal canto loro, avranno invece l’esenzione dall’Imu per gli appartamenti non venduti fino al terzo anno dalla fine dei lavori. Costo stimato: 35 milioni.
Fondazioni bancarie, un regalo che vale 5-10 milioni
Per il governo e il fisco italiano sono istituzioni no profit, per la Cassazione — ad esempio — non proprio, come dimostra una sentenza del 2009: sta di fatto che le fondazioni bancarie non pagheranno nemmeno un euro di Imu sui loro oltre 1.500 immobili e 712 terreni.
E dire che hanno un patrimonio complessivo che supera di un po’ i 50 miliardi di euro e controllano la stragrande maggioranza delle banche italiane, da cui incassano un paio di miliardi di proventi l’anno.
Tant’è: sono esenti.
Le magnifiche 88 si difendono sdegnate attraverso il presidente dell’associazione “di categoria” Giuseppe Guzzetti, numero uno di fondazione Cariplo dal 1997: non è vero che non paghiamo e in ogni caso, quello beneficiato dall’esenzione, è solo il 2% del patrimonio, immobili destinati ad attività benefiche.
A spanne, si tratta di beni a bilancio per un valore superiore al miliardo di euro e di un erosione del gettito collocabile tra i 5 e i 10 milioni di euro l’anno: spiccioli, per le fondazioni, ma è anche così che si resta ricchi.
Enti ecclesiastici, dal 2013 “tassati” solo i turisti
Per gli immobili di loro proprietà si tratta dell’ultimo anno di vacche grasse.
Dal gennaio 2013 entra in vigore, infatti, la norma varata a febbraio dal governo per stringere le maglie all’elusione Imu degli enti no profit: luoghi di culto e attività non a scopo di lucro (come alcune scuole) continueranno a non pagare, tutti gli altri dovranno tirar fuori i soldi. Il problema, finora, era che la legge prevedeva l’esenzione per quei luoghi in cui si svolgeva un’attività “non esclusivamente commerciale”.
Una definizione vaga che finiva per consentire a tutti o quasi di auto-dichiararsi esenti, persino a qualche albergo quattro stelle: bastava ospitare una cappella o destinare l’ala di un palazzo a convento o ricovero.
Ora si pagherà percentualmente: non per la parte in cui dormono le suore, per rimanere all’esempio dell’hotel, sì per quella che ospita i turisti.
Le stime di gettito sono le più varie: si va dai 100 milioni ipotizzati dal governo ai 500-700 stimati dall’Anci.
Forze politiche e sindacati, il rebus della “natura commerciale”
Vale il discorso fatto per la Chiesa: dall’anno prossimo anche a loro dovrebbe applicarsi la norma sulla “natura commerciale” anche parziale dell’attività svolta all’interno degli immobili. Per i partiti, in realtà , e per le fondazioni a loro riferibili — come quelle che hanno inglobato il patrimonio ex Democratici di sinistra ed ex Alleanza nazionale — non dovrebbe cambiare granchè: in genere non traggono profitti da quanto fanno nelle loro sedi. Per i sindacati, invece, potrebbero esserci novità spiacevoli almeno per gli uffici dei patronati (i Caf) e per quelli che ospitano le lucrose attività di formazione.
Nessuna ipotesi è però possibile sul gettito, visto che non si sa nemmeno a quanto ammonti il patrimonio immobiliare dei sindacati, a partire da quello ereditato gratis dalle organizzazioni fasciste: qualche anno fa, per avere un’idea, la Cgil vantava 3 mila sedi e la Cisl 5 mila (ma non si sa quante siano di proprietà ), mentre la Uil dichiarava invece beni immobili per circa 35 milioni di euro.
Dimore storiche, dai Ruspoli ai Torlonia: sconto del 50%
I fortunati proprietari — tra cui abbondano banche, società immobiliari e rampolli di vecchie famiglie nobili — di palazzi patrizi in città , ville e castelli antichi in campagna avranno lo sconto del 50%.
Quanti siano esattamente non si sa. Ma l’Asdi (Associazione dimore storiche italiane) sostiene di rappresentare cinquemila iscritti e 17 mi-la dimore storiche, alcune delle quali — come vi abbiamo raccontato domenica — sono in parte affittate alla distribuzione delle grandi firme del lusso a prezzi stratosferici (e pure la tassa su quel reddito è scontata).
Quando, a dicembre, l’Imu fu varata senza eccezioni, l’Asdi parlò di aumenti del 600% e profetizzò vendite in massa e/o fine dei lavori di manutenzione: poi è arrivato lo sconto e la situazione si è normalizzata.
Quanto al gettito, il Tesoro a novembre calcolava l’erosione del gettito dovuta al “trattamento di favore” delle dimore storiche in almeno 23 milioni di euro l’anno.
Marco Palombi
(da “Il Fatto Quotidiano”)
argomento: Costume, denuncia | Commenta »
Giugno 5th, 2012 Riccardo Fucile
DEPOSITATO IL MARCHIO DA PARTE DEL TESORIERE ROCCO CRIMI. IL SIMBOLO RIPRENDERA’ IL TRICOLORE… SUPERVISIONE DI DELL’UTRI E BERTOLASO
Allenatore, certo. Di una squadra nuova di zecca che farà ancora della faccia di bronzo una insindacabile virtù.
Silvio Berlusconi si avvia a diventare il “coach” di Italia Pulita, la nuova anima del centrodestra che alle prossime politiche prenderà le forme di un listone civico, vero catalizzatore di voti di quello che un tempo è stato il Pdl.
Per andare “oltre” ma, soprattutto, per conservare il bacino elettorale oggi in piena diaspora.
Italia Pulita è una creatura politica creata a tavolino, nè più e nè meno di come, ormai quasi vent’anni fa, fu costruita Forza Italia.
E gli somiglia pure un po’.
“Volti nuovi — ha chiesto il Cavaliere — anche sconosciuti, ma voglio facce pulite e poi persone vere, che la gente riconosca e che consideri dei punti di riferimento di valori solidi; se fossero ancora vivi, ci metterei dentro Vianello e la Mondaini”.
Ecco, dunque, quello che è accaduto.
Che venerdì scorso, durante la convention del Pdl alla Camera, Berlusconi si è reso conto drammaticamente che il suo seguito si era polverizzato insieme con il partito; troppe sedie vuote, troppe defezioni, anche importanti, di primo piano, troppe critiche alla sua “pazza idea” di farsi l’euro in casa propria.
E, come sempre accade quando Berlusconi prova forti momenti di scoramento, subito dopo ne fa seguire un altro di grande efficienza. E ideazione.
Ieri mattina di buon ora, ha quindi spedito al Viminale Rocco Crimi, lo storico tesoriere del partito, per registrare nome e simbolo della nuova creatura.
Pare che, per limare alcuni dettagli, sia stato sveglio tutta la notte di sabato, accanto al suo fedele amico di sempre, Marcello Dell’Utri.
E proprio lui, alla fine, ha tirato fuori il “coniglio dal cilindro”, lo slogan da mettere sotto il nuovo nome: “Cambiare per unire”.
Anche sul simbolo, l’inossidabile coppia Berlusconi-Dell’Utri è andata sul classico.
Il simbolo della lista ricorderà , almeno nei colori, la vecchia bandiera di Forza Italia (bianco, rosso e verde), ma la scritta di Italia Pulita dovrebbe essere in azzurro, “sfumata”, non solo per essere di richiamo al popolo “azzurro”, ma anche perchè, com’è noto, gli italiani “si sentono azzurri dentro”, sarebbe stato l’ennesimo suggello di Dell’Utri mentre sul televisore vedeva scorrere le immagini di Italia-Germania dell’82 rimandate in onda da La 7.
Il nuovo nome è stato sottoposto a un sondaggio instant di Alessandra Ghisleri.
E i risultati sono stati talmente incoraggianti da convincere il Cavaliere a mettere subito sotto chiave la trovata.
Pare che circa il 65% del campione abbia dato il proprio “entusiastico assenso” a un partito composto da campioni di “pulizia morale”.
Già , ma dove andarli a cercare? Mica facile.
Anche qui, però, il genio mediatico di Berlusconi ha dato il colpo d’ala che tutti attendevano.
E, allora, ecco più nel dettaglio che cosa conterrà Italia Pulita: sarà piena di “giovani imprenditori e anche giovanissimi ragazzi appena usciti a pieni voti dall’università , che si vogliono imbarcare nella ricostruzione morale e politica del Paese”.
Peccato che ad Irene Tinagli abbia già pensato Montezemolo, perchè la “morettina che va sempre a Ballarò” piaceva anche a B.
Lo scout di questi “volti puliti” sarà Guido Bertolaso. Per quelli più noti ci si è affidati a Gerry Scotti.
Sara Nicoli
(da “Il Fatto Quotidiano”)
argomento: PdL | Commenta »
Giugno 5th, 2012 Riccardo Fucile
PREVISTO TRA ALTAMURA E GRAVINA, DOVEVA APRIRE NEL 1990 ED ESSERE UN POLO SANITARIO D’ECCELLENZA… TRA CONDOTTE DELL’ACQUEDOTTO DA RIFARE E DANNI DA MALTEMPO, VENTI ANNI SPRECATI DALLA BUROCRAZIA
Nell’atto che ne decretava la nascita — nel 1990 — era scritto che si candidava ad essere il polo di eccellenza di una sanità all’avanguardia, il meglio che si potesse offrire.
Non lo è mai stato. Non a causa della malasanità . Ma perchè le sue porte, in 22 anni, non si sono mai aperte.
E’ la storia del Nuovo Ospedale della Murgia in provincia di Bari: nel suo nome la prima contraddizione.
Era nuovo 22 anni fa, quando ne fu approvata la costruzione. Non lo è più oggi visto che quella è la più grande struttura incompiuta della sanità del sud Italia e, forse, del Paese intero.
110 milioni di euro spesi in 22 anni per non entrare mai in funzione.
Un lasso di tempo incredibile, nel quale si sono alternati sei presidenti di Regione, è cambiata la moneta in circolazione, sono cambiati i partiti ma la storia del polo sanitario no. E’ come fosse congelato.
L’ospedale si trova a metà strada tra il comune di Altamura e quello di Gravina, nel mezzo dello splendido parco dell’Alta Murgia, tra paesi nei quali le comunità vivono prevalentemente di agricoltura.
La struttura è divisa in tre lotti, due edifici gemelli da sette piani e uno centrale da cinque. Trecento i posti letto previsti.
Doveva servire una intera zona alla quale non era stato offerto molto. La sua storia è un groviglio di problemi burocratici e politici.
I primi finanziamenti sono stati approvati dal Consiglio regionale nel 1990: 8 miliardi nel primo triennio, 53 miliardi nel secondo, per un totale di 61 miliardi di lire.
Nel 1996 arriva dal Parlamentino pugliese un nuovo stanziamento: altri 30 miliardi di lire. Il primo lotto viene bandito nel 1997 e consegnato sette anni dopo.
Siamo al 2004, la moneta è cambiata; si stanziano nuovi fondi, 23 milioni 750 mila euro. Ma i lavori del secondo edificio non procedono più speditamente del primo.
Bandito nel 2004 viene realizzato dopo un estenuante stop and go, durato anni. Non è la volontà politica a bloccare i lavori quanto piccoli e penetranti problemi di ordine burocratico.
Ci si ferma per un mese per le condotte dell’acquedotto da rifare, 150 giorni per attendere la prima variante, altri tre mesi per attendere la variante che non arriva e quando finalmente c’è, ci si riferma per sette mesi per la perizia di assestamento; altri quattro mesi per il maltempo e poi una pausa per richiedere i danni causati dal maltempo che si sono tradotti in un risarcimento alla ditta costato 140 mila euro dopo un accordo bonario. Si potrebbe continuare all’infinito. Il terzo lotto vive, invece, il passaggio di consegne tra l’allora presidente di Regione Raffaele Fitto e il suo successore Nichi Vendola.
All’inizio si propende per snellire la pratica e accontentarsi di due edifici; ma poi si sceglie di andare avanti per dare un senso a quel progetto che parlava di “un grande ospedale all’avanguardia”.
Il terzo lotto viene bandito nel 2008; arrivano altri 21 mila 470 euro. Non è finita.
Nel 2010 la Giunta regionale ricava dal bilancio 10 milioni di euro per poter mettere riparo al deterioramento dei materiali che nel corso dei 15 anni di lavori, ha inevitabilmente colpito gli edifici.
La struttura ha una sua forma; si inizia a parlare di inaugurazioni e di porte che si aprono. Ma dietro l’angolo c’è un altro ostacolo.
L’esperienza del terremoto dell’Aquila insegna che un ospedale è all’ avanguardia anche quando resiste a qualsiasi scossa. Quello di Altamura non lo è.
Una beffa; una struttura ancora da inaugurare è già vecchia al punto che bisogna correre ai ripari e procedere agli adeguamenti sismici e antincendio.
Questo significa una nuova emorragia di denaro pubblico: 3 milioni e 500 mila euro per il primo intervento, 5 milioni previsti per il secondo.
Quando saranno ultimati i lavori, si dovrà bandire la gara per l’acquisto delle forniture costate 10 milioni di euro. I cittadini sembrano non far più caso alla struttura che col suo silenzio è entrata ormai a far parte del paesaggio.
Pochi chiedono quando aprirà perchè, del resto, la risposta è la stessa da 20 anni: “Forse a fine anno”.
Mary Tota
(da “Il Fatto Quotidiano”)
argomento: sprechi | Commenta »
Giugno 5th, 2012 Riccardo Fucile
MULTINAZIONALI GIA’ IN FUGA, PER LE PICCOLE AZIENDE RIPARTIRE E’ ANCORA PIU’ DIFFICILE
Non possiamo aspettare”. Vainer Marchesini chiude il suo intervento all’assemblea di Confindustria Modena con le lacrime in gola.
Presiede il Wam Group, meccanica ad alta tecnologia, 70 mila metri quadri di capannoni vicino Mirandola, in gran parte inagibili, “dopo la scossa di domenica sera non sappiamo neppure più se le certificazioni del giorno prima sono ancora valide, ma noi abbiamo quindici giorni, poi perdiamo il mercato. Arrivano già le disdette dai clienti”. Nell’auditorium della Banca Popolare dell’Emilia Romagna l’assemblea annuale degli industriali modenesi è a metà tra la seduta di autocoscienza collettiva e un consiglio di guerra.
Niente cena di gala, poche cerimonie al presidente nazionale Giorgio Squinzi, accolto più come il padrone della Mapei e del Sassuolo Calcio che come capo dell’associazione.
Nella platea mezza vuota e dimessa dell’auditorium le formalità associative, tra cui la rielezione del presidente Pietro Ferrari, si sbrigano in un attimo, poi si passa al terremoto. La situazione è peggiore di quanto percepito a livello nazionale.
Le multinazionali non sono più disposte ad aspettare, dopo dieci giorni di scosse, danni, polemiche, e stanno cercando altre sedi: Giuliana Gavioli, direttore generale della B. Braun Avitum a Mirandola (prodotti per la dialisi e cura di malattie rare) passa le giornate al telefono coi suoi capi della casa madre, “mi hanno chiamato dopo la scossa di ieri sera, chiedono quando finirà , come si può lavorare così”.
Non ci sono risposte, ovviamente.
Convincere le multinazionali sarà dura, ma per i piccoli ripartire rischia di essere impossibile: Nicoletta Razzaboni è titolare della Cima, producono strumenti per la gestione del denaro (contabanconote, dispositivi di sicurezza), 85 dipendenti.
Due stabilimenti, uno inagibile, lo stanno già demolendo. Negli anni quasi tutta la produzione di componenti è stata appaltata all’esterno, a piccolissimi fornitori di meccanica di precisione.
“Dobbiamo ripartire noi per far ripartire loro”, dice la Razzaboni. Ma in questa catastrofe a matrioska ogni livello ha difficoltà maggiori di quello superiore: si è rotto un delicato equilibrio di subfornitura e relazioni personali decennali.
La logica dei distretti, che nelle università chiamano di “competizione”, un po’ cooperazione un po’ concorrenza, può salvare però alcuni settori. Sergio Sassi, della Emilceramica di Fiorano, delinea un modello di sopravvivenza inedito ma che da queste parti non sembra assurdo: i concorrenti si devono aiutare tra loro, chi ha le linee produttive intatte può aiutare chi ha gli stabilimenti bloccati, meglio permettere al distretto di vivere che approfittare della crisi degli avversari.
“Ci vuole una delocalizzazione temporanea presso i concorrenti”, dice Sassi, che può offrire i suoi capannoni intatti di Fiorano (sul primo appennino modenese) agli imprenditori di piastrelle ferraresi di Sant’Agostino, bloccati dal sisma.
La questione più urgente è quella della sicurezza , “non ci stiamo a essere criminalizzati, siamo tornati al lavoro dopo i controlli previsti a norma di legge”, dicono tutti.
Il problema è che la norma non considerava il modenese una zona sismica. Il “tormento” degli imprenditori e delle istituzioni, come lo chiama il presidente del consiglio regionale Matteo Richetti, è il seguente: se si riaprono i capannoni subito, dopo i controlli (analoghi a quelli seguiti alla scossa del 20 maggio), non c’è alcuna garanzia che reggano meglio di fronte a nuovi terremoti, a rischio di nuove tragedie.
Ma se si tengono chiusi, per dare tempo ai lavori che li rendano antisismici, le imprese perderanno ordinativi e gli operai saranno sicuri ma disoccupati.
Giovanni Ferrari è il presidente della Lameplast, un piccolo colosso della chimica da 320 dipendenti, ha anche uno stabilimento a Miami: “I grandi compratori americani e la distribuzione tedesca possono aspettare un mese-un mese e mezzo. Poi li perdi.
Se il governo ci impone la nuova normativa antisismica significa che non ha capito nulla, ci vorranno mesi di lavori, non possiamo far aspettare tanto i committenti”.
L’intervento più urgente per salvare l’economia emiliana non dipende però dal governo: devono finire le scosse, oppure ogni volta si ricomincia da capo, tra certificazioni e polemiche.
Anche la resistenza psicologica di imprenditori e politici comincia a vacillare, come i capannoni.
Stefano Feltri
(da “Il Fatto Quotidiano”)
argomento: terremoto | Commenta »
Giugno 5th, 2012 Riccardo Fucile
ALMENO UNA VOLTA LA SETTIMANA IL NUOVO LEADER DEL CARROCCIO A RAPPORTO DA ALFANO… COSTRETTO A TERGIVERSARE PERCHE’ BERLUSCONI NON RINUNCIA ANCORA AL SUO POTERE
Il futuro della Lega non può che essere in alleanza con il Pdl.
A dirlo sono i disastrosi risultati delle amministrative di maggio, ma anche le affinità elettive che spingono i due partiti ad incontrarsi ciclicamente in un comune sforzo per la conquista del potere romano.
Affinità che in questo periodo vengono alimentate e suggellate da incontri settimanali tra Roberto Maroni e Angelino Alfano, leader, o aspiranti tali, dei rispettivi movimenti, desiderosi di mettere in soffitta la premiata ditta Bossi e Berlusconi e ripartire con slancio verso una nuova fase del Pdl-leghismo.
Nelle scorse settimane i militanti e i quadri del Carroccio hanno ripetuto allo sfinimento la cantilena del perfetto oppositore, con battute e frecciatine dirette a tutti i partiti che sostengono il governo Monti, compreso l’ex alleato Berlusconi, colpevole di essersi appiattito sulle posizioni del nemico.
Così, per molti è stata l’occasione di ribadire quello che la base mormorava da tempo: “Basta Pdl e Berlusconi, vogliamo andare da soli”.
Altri, interrogati sulla possibilità di un accordo con il Pdl di Angelino Alfano, hanno risposto con maggior schiettezza: “Quello lì, con un accento così… non è possibile che la Lega faccia un’alleanza con lui”. Il neosegretario lombardo Matteo Salvini, interpellato sulle future alleanze ha confermato la linea: “Non ce la sentiamo di allearci al Pdl e al Pd che sostengono questo governo, semmai in futuro con le liste civiche”.
Insomma, nella Lega del tumulto interno, nella Lega delle spaccature e nella Lega degli scandali, tutti i militanti si sono detti convinti dell’impossibilità di un riavvicinamento con gli azzurri.
Eppure sono molti gli elementi che fanno pensare al contrario, a partire dalle dichiarazioni dello stesso Roberto Maroni, che ha già avuto modo di dimostrarsi aperto al dialogo con un Pdl guidato da Alfano.
Il leader della Lega , sempre più proiettato verso la segreteria federale, soprattutto dopo che i suoi uomini (Matteo Salvini e Flavio Tosi) hanno conquistato il controllo del partito in Lombardia e in Veneto, ha chiarito che il tema delle alleanze verrà affrontato in occasione del congresso federale di fine giugno, lasciando aperto qualunque scenario, salvo poi spiegare di vedere in Angelino Alfano un interlocutore privilegiato, soprattutto in un eventuale Pdl capace di accantonare definitivamente la figura di Berlusconi.
“Questo tira e molla di Berlusconi — ha detto Maroni qualche giorno fa rispondendo ai giornalisti — questo me ne vado e poi ritorno, non penso che faccia bene al Pdl e soprattutto non fa bene alla leadership di Alfano, persona che io stimo, con cui ho avuto un’ottima collaborazione e con cui io sono pronto a dialogare, però voglio capire chi comanda dentro lì”.
La sensazione è che Maroni abbia bisogno di maggiori garanzie rispetto ad un passato in cui la Lega è stata troppo piegata sulle esigenze di un alleato non sempre comodissimo: “Prima di stringere nuove alleanze — ha detto — dobbiamo pensare ai contenuti. Per noi il percorso è inverso”.
Ma sul piatto vanno messi anche i ministeri pesanti (due volte al Viminale, una volta al welfare) che Bobo ha avuto la possibilità di guidare per gentile concessione di Berlusconi, che evidentemente ha riconosciuto in lui un uomo di fiducia.
Un piatto ricco da cui Maroni ha attinto per anni la linfa della visibilità e del potere che ora dovrà spendere con un po’ di riconoscenza.
(da “la Stampa”)
argomento: LegaNord, PdL | Commenta »
Giugno 5th, 2012 Riccardo Fucile
“MANCA UN PIANO DI VALORIZZAZIONE”… CONGELATE LE VENDITE DA 1,3 MILIARDI: IL BLOCCO DURERA’ ALMENO SEI MESI
Ci provano inutilmente dal 1992. Ogni volta c’è una scusa per non vendere le caserme inutilizzate.
Adesso il motivo, spiega un lancio dell’agenzia Radiocor, è la «mancanza di un piano definito di valorizzazione».
Di conseguenza la gara per la cessione di un blocco di caserme del valore di un miliardo 325 milioni, che sarebbe dovuta partire concretamente entro la fine di maggio con la lettera d’invito alle società immobiliari già preselezionate, è stata congelata per almeno sei mesi. Una dozzina d’anni fa l’ex ministro Vincenzo Visco, come sempre ricordiamo, puntò il dito contro il ministero della Difesa.
«Non collabora», sentenziò. Non sappiamo se la situazione sia sempre la stessa, ma di sicuro le difficoltà più grandi incontrate nelle dismissioni del patrimonio statale si sono riscontrate proprio con gli immobili militari.
Ne sa qualcosa, per esempio, il sindaco di Firenze Matteo Renzi, che sta aspettando il trasferimento al demanio comunale, come prevedono le norme sul cosiddetto «federalismo demaniale» di una serie al caserme nel centro urbano.
Del resto basta scorrere le dichiarazioni che da vent’anni ininterrottamente riempiono i giornali.
E confrontarle con i risultati. «In vendita 114 caserme» (21 novembre 1993). «Difesa, in vendita caserme per compensare i tagli» (14 ottobre 1994). «Vendita caserme, entro il 13 ottobre la scelta dei pretendenti» (8 settembre 1997).
E via di questo passo.
A fine 2003 Il Sole 24 ore scrisse che a dieci anni di distanza dalle dismissioni avviate dall’ex ministro della Difesa Beniamino Andreatta, c’erano ancora 560 caserme «vuote da anni e destinate a essere vendute».
La ex direttrice dell’Agenzia del Demanio Elisabetta Spitz annunciò al settimanale Economy nel 2007 un grande piano «di valorizzazione» degli immobili militari inutilizzati: se ne contavano 201. L’ex ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro disse che molti sarebbero stati impiegati per «un piano casa».
Nè l’uno nè l’altro si sono mai visti.
A giugno del 2008 saltò fuori nella manovra economica triennale di Giulio Tremonti l’idea di ricavare 4 miliardi dalla vendita delle caserme: anche se il direttore generale del demanio militare aveva già messo le mani avanti da tempo affermando che gli immobili della Difesa «liberi e disponibili» erano ormai «finiti» (Ansadel 14 giugno 2007).
Così «finiti» che il governo di Mario Monti oggi pensa di ridurre il debito pubblico vendendo proprio il patrimonio statale, compresi quelli che fanno capo al ministero di Giampaolo Di Paola. Quante volte ciascuno di noi si è interrogato sull’assurdità che nel 2012 esistano ancora enormi distaccamenti militari nel centro delle grandi città .
E perchè quell’immenso patrimonio immobiliare pubblico non venga sfruttato in altro modo. «Valorizzandolo», per usare una parola tanto in voga. Valorizzare non significa necessariamente cedere ai privati: l’esperienza insegna che quando in questo Paese si decide di vendere un immobile pubblico bisogna andarci con i piedi di piombo.
Si può «valorizzare» una caserma mettendoci uffici pubblici che altrove pagano affitti salati. Oppure un parcheggio.
Ma le chiacchiere stanno a zero.
Perchè sorge il sospetto che quando qui si sente pronunciare la parola «valorizzazione», allora vuol dire che non si ha intenzione di fare nulla.
Sergio Rizzo
(da “Il Corriere della Sera“)
argomento: economia | Commenta »
Giugno 5th, 2012 Riccardo Fucile
L’ITALIA IN UN CIRCOLO VIZIOSO DOVE IL RIGORE IMPEDISCE DI RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI, STROZZANDO LA CRESCITA…”SI COMPLETI IL PASSAGGIO DA UNA TASSAZIONE SUI REDDITI A UNA SUI CONSUMI”
La pressione fiscale in Italia resta elevata e questo crea il rischio di un ulteriore rallentamento dell’economia.
Lo rileva la Corte dei conti nel rapporto 2012 sul coordinamento della finanza pubblica, precisando che la scelta di accentuare la manovra dal lato delle entrate per raggiungere il pareggio di bilancio nel 2013 crea una controindicazione, quella cioè degli “impulsi recessivi che una maggiore imposizione trasmette all’economia reale”.
Per la magistratura contabile, infatti, “il 2011 ci ha consegnato la realtà di un sistema impositivo ancora distante dal modello europeo: segnato dalla coesistenza di un’elevata pressione fiscale e di un elevatissimo tasso di evasione”.
I margini per riequilibrare il ”sistema di prelievo” fiscale cercando di conciliare ”rigore, equità e crescita” sono esauriti e per questo ”si rafforzano le ragioni per puntare” sull’ampliamento della base imponibile attraverso ”la lotta all’evasione, all’elusione e al ridimensionamento dell’erosione”, ha detto il presidente delle sezioni riunite della Corte dei Conti Luigi Mazzillo. L’aumento della pressione fiscale, infatti, provoca ”impulsi recessivi” sull’economia reale allontanando gli obiettivi di gettito e provocando un ”rischio di avvitamento”, ha spiegato Mazzillo, secondo cui ”va disinnescato il circolo vizioso”.
Evasione Iva e Irap per 138 miliardi.
Ammonta a oltre 138 miliardi di euro la perdita per lo Stato dovuta all’evasione dell’Iva e dell’Irap nel triennio 2007-2009, rileva la Corte dei conti precisando che “l’evasione fiscale resta una piaga pesante per il sistema tributario e per l’economia del nostro Paese”.
Nel triennio 2007-2009, quindi – precisa la magistratura contabile -, “il tasso di evasione è stato stimato in misura pari al 29,3% nel caso dell’Iva e al 19,4% per l’Irap, risolvendosi in un vuoto di gettito di oltre 46 miliardi all’anno”, circa 138 miliardi nell’intero trimestre.
A livello territoriale il Sud e le isole – conferma la Corte dei conti – “si presentano come le aree a più alto tasso di evasione (40,1% per l’Iva e 29,4% per l’Irap) a fronte di una ‘devianza’ pressochè dimezzata nel Nord del Paese”.
Crescita asfittica.
La crescita nel 2011 è stata “asfittica” e il gettito fiscale è rimasto sotto le attese, con prospettive ancora negative per alcuni anni, ha affermato il presidente della Corte dei conti, Luigi Giampaolino, secondo cui “l’anno scorso sono esplose le contraddizioni che accompagnano l’attuazione della politica di bilancio.
Da una parte, l’efficacia delle misure di contenimento delle spese, che nei fatti si rivelano più stringenti di quanto sembri essere percepito dall’opinione pubblica nazionale e, soprattutto, internazionale.
Dall’altra – ha sottolineato – una dinamica di crescita asfittica, che rende difficile conseguire risultati migliori di quelli effettivamente realizzati”. “Anche l’anno scorso – ha aggiunto Giampaolino – il gettito fiscale è rimasto al di sotto delle previsioni, penalizzato dalla mancata ripresa dell’economia. Un fenomeno non occasionale, ma destinato a protrarsi per alcuni anni, dal momento che il vuoto di prodotto apertosi dopo la crisi finanziaria è lungi dall’essere recuperato”.
Sgravi fiscali.
Servono, secondo le indicazioni della Corte dei conti, circa 47 miliardi di euro di sgravi fiscali per riportare il prelievo sui redditi alla media europea.
Nel rapporto si precisa che ”gli sgravi necessari per riportare a livello europeo il prelievo sui redditi da lavoro e da impresa, dovrebbero aggirarsi attorno ai 47 miliardi di euro (38 per i redditi da lavoro e 9 per quelli dell’impresa)”, sempre che gli altri Paesi non abbiano nel frattempo ritoccato al ribasso i relativi livelli di tassazione.
Alla fine del 2010 – rileva la magistratura contabile – ”il nostro Paese si collocava al primo posto in Europa nel prelievo gravante sui redditi da lavoro (con il 42,6%), al secondo posto in quello sui redditi d’impresa (27,4%), al quindicesimo posto (con il 16,8%) nel prelievo sui consumi.
Al settimo posto, infine, quanto a quota di gettito complessivo derivante dalla tassazione patrimoniale (5,9%)”.
Sanità e corruzione.
Nonostante i progressi evidenti nei risultati economici, il settore sanitario continua tuttavia a presentare fenomeni di inappropiatezza organizzativa e gestionale che opportunamente ne fanno un ricorrente oggetto ai fini di programmi di tagli alla spesa”, ha detto Luigi Mazzillo, che ha denunciato in ambito sanitario “frequenti episodi di corruzione a danno della collettività che continuano ad essere segnalati.
C’è, però, da rilevare che dal rapporto emerge che “la gestione della spesa sanitaria nel 2011 ha presentato risultati migliori delle attese…a consuntivo le uscite complessive (112 miliardi) sono state inferiori di oltre 2,9 miliardi al dato previsto”.
Per la prima volta – rileva la magistratura contabile – “la spesa sanitaria ha ridotto, seppur lievemente, la sua incidenza in termini di Pil, scendendo dal 7,3% del 2010 al 7,1%. Si sono poi ridotte di un ulteriore 28% le perdite prodotte dal sistema”.
Spending review.
È necessaria ”una consistente riduzione della spesa corrente”, ha sottolineato Giampaolino e va ”in questa direzione la decisa accelerazione del governo verso il rafforzamento dei meccanismi di razionalizzazione e controllo quantitativo e qualitativo della spesa pubblica (spending review).
(da “La Repubblica”)
argomento: Giustizia | Commenta »
Giugno 5th, 2012 Riccardo Fucile
LA PROTESTA DEI CITTADINI DELLA ZONA: “SCELTA ASSURDA, E’ A 500 METRI DALLE CASE”
La nuova discarica provvisoria di Roma sorgerà a Pian dell’Olmo, all’estremo margine nord del territorio della Capitale, ai confini con Riano.
A indicare il sito è stato il nuovo commissario straordinario all’emergenza rifiuti, prefetto Goffredo Sottile, al termine di un vertice al ministero dell’Ambiente con il ministro Corrado Clini e i rappresentanti di Comune, Provincia e Regione.
«È una scelta non dico obbligata, ma è quella che reputo giusta» ha detto, e il fatto che il territorio appartenga a Manlio Cerroni, patron della maxidiscarica di Malagrotta (che dovrebbe finire per essere prorogata anche oltre il 30 giugno) è «irrilevante».
Una scelta che arriva dopo mesi e mesi di polemiche e scontri che ha subito scatenato un vespaio, a partire dalla conferenza stampa del prefetto, interrotta per le proteste, le urla («vergogna, l’Europa vi guarda, ci scapperanno i morti») e gli spintoni dei rappresentanti dei comitati, che hanno promesso «siamo pronti a bloccare il Parlamento».
Ma insorge anche, e trasversalmente, parte del mondo politico, tra cui spicca l’assessore agli Enti Locali della Regione Lazio Giuseppe Cangemi (Pdl) che si è detto «fortemente contrario» e pronto «alla mobilitazione con i cittadini».
Una dichiarazione forte, da parte di un assessore che è, sì, espressione del XX Municipio, ma è anche uno dei più vicini alla presidente Renata Polverini (che invece sosteneva, con l’ex commissario Pecoraro, la scelta di Corcolle).
Dalla governatrice, in ogni caso, non è arrivata nessuna smentita ufficiale.
Eppure, aveva detto oggi Sottile, «su Pian dell’Olmo c’è l’accordo di tutti».
Così come sembrava infatti alla vigilia del vertice: il sito è infatti nel Comune di Roma, anche se oggi il sindaco Gianni Alemanno avrebbe insistito che la scelta migliore sarebbe stata in provincia, e fa parte dei sette dello studio preliminare della Regione.
La Provincia di Nicola Zingaretti, da parte sua, non sarebbe stata contraria, ribadendo come l’hinterland già fosse appesantito da numerosi impianti.
Il ministro Clini, infine, l’aveva inserito in ‘seconda fascià (su quattro) per idoneità . «È una discarica provvisoria – ha detto oggi Sottile – ha una capacità limitata. Opererà da subito e l’impegno sarà , attraverso il potenziamento degli impianti, di non conferirvi il ‘tal qualè», così come chiede l’Ue, che ha dato due mesi all’Italia per mettersi in regola.
«Ma con Clini – ha detto – ci siamo intesi su come dialogare con l’Europa. La scelta è una mia responsabilità diretta. Va detto a chiare lettere che una discarica, se ben gestita, non arreca nocumento al suo esterno. Faremo tutti i dovuti accertamenti di legge».
Ma questo non calma gli animi.
È bagarre: in conferenza stampa c’è anche, accompagnato da alcuni cittadini esasperati, il vicesindaco di Riano Italo Arcuri in fascia tricolore, che promette che a Pian dell’Olmo «non arriverà una spilla, state distruggendo un paese di 10 mila persone».
E a Pian dell’Olmo i comitati hanno subito bloccato la via Tiberina con circa 500 persone, e hanno annunciato un immediato ricorso al Tar.
Intanto l’Idv ha chiesto un Consiglio regionale straordinario, il Sel parla di «scelta scellerata» e «condizionata dagli interessi dei privati».
Ma sul fronte del no c’è anche il coordinatore del Pdl Roma Gianni Sammarco («cadiamo dalla padella nella brace»), mentre il Pd di Roma Capitale esulta: «Finalmente dopo mesi – ha affermato il capogruppo Umberto Marroni – il governo ha individuato il sito che indicavamo da settimane. Ora forza con la differenziata».
Gli fa eco il capogruppo regionale Esterino Montino: «Ora bisogna fare presto e bene quello che Alemanno non ha fatto per oltre 4 anni. Il commissario ha tutti i poteri per procedere con somma urgenza». Lo farà , anche usando la forza pubblica?
«No, adesso vediamo…» la risposta accomodante di Sottile.
Ma la sua ‘avventurà sembra essere appena cominciata. Oggi era solo un assaggio.
(da “Il Fatto Quotidiano“)
argomento: Rifiuti | Commenta »