Destra di Popolo.net

TUTTE LA BALLE DI SALVINI SU OPEN ARMS, LA SUA MEMORIA DIFENSIVA FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI

NON E’ COMPITO DELLA STATO DI BANDIERA INDICARE IL POS, SALVINI HA VIOLATO IL PUNTO 6.8 DELLE LINEE GUIDA DELL’IMO, OLTRE ALLA SENTENZA DEL TAR… IL 2 AGOSTO OPEN ARMS HA CHIESTO ALL’ITALIA DI INDICARE IL PORTO SICURO PIU’ VICINO E PER DUE SETTIMANE I PROFUGHI A BORDO SONO STATI SEQUESTRATI… SI ERANO DISSOCIATI ANCHE I DUE MINISTRI TRENTA E TONINELLI

Archiviata — si fa per dire — la questione dell’autorizzazione a procedere del Senato nei confronti di Matteo Salvini per il caso Gregoretti all’attenzione della Giunta delle elezioni e delle immunità  parlamentari è pervenuta la memoria del capo della Lega relativa ad un’altra richiesta di autorizzazione a procedere: quella per la Open Arms. Domani alle 13.00 si terrà  la riunione della Giunta e in quella seduta il relatore della vicenda, il Presidente della Commissione, il senatore Maurizio Gasparri, farà  la sua proposta, su cui si aprirà  il dibattito in vista poi delle successive decisioni.
Per il caso Open Arms le accuse all’ex Ministro dell’Interno sono le stesse:   plurimo sequestro di persona aggravato «per avere — si legge nella richiesta del Tribunale dei Ministri —   nella sua qualità  di ministro dell’Interno pro-tempore, abusando dei suoi poteri, privato della libertà  personale 107 migranti di varie nazionalità  giunti in prossimità  delle coste di Lampedusa nella notte tra il 14 e il 15 agosto».
La vicenda, ultima della lunga serie della stagione dei “porti chiusi” del Governo Conte 1 ormai agli sgoccioli si era risolta con lo sbarco dei migranti a bordo   dell’imbarcazione della ONG spagnola alla quale il Viminale aveva vietato lo sbarco a Lampedusa.
All’epoca molti migranti si erano gettati in mare ed erano stati poi caricati a bordo della Guardia Costiera e portati a riva.
Secondo la difesa di Salvini, che questa volta non può nemmeno tirare in ballo i suoi ex colleghi di governo, «l’Italia non aveva alcuna competenza e alcun obbligo con riferimento a tutti i salvataggi effettuati dalla nave spagnola Open Arms» avvenuti «al di fuori di aree di sua pertinenza».
Il salvataggio dei naufraghi era avvenuto infatti al di fuori della zona SAR di competenza dell’Italia e all’interno della cosiddetta SAR libica.
Una zona di search and rescue notificata all’IMO nel luglio del 2018 da molti considerata “fittizia” quando non addirittura un bluff o una vera e propria farsa.
Perchè la Libia — un paese in guerra — non ha i mezzi per effettuare le operazioni di ricerca e soccorso nell’area di sua competenza.
Con tanto di inchieste — giornalistiche e della magistratura — volte a fare chiarezza sul ruolo di coordinamento delle unità  della Marina Militare italiana ormeggiate nel porto di Tripoli, che secondo alcuni sarebbero in buona sostanza la base operativa per gli interventi della sedicente guarda costiera libica.
Ma il punto centrale della difesa di Salvini, stando alle agenzie di stampa, sembra essere un altro. Nella memoria difensiva l’ex ministro spiega che «è sicuramente lo Stato di bandiera della nave che ha provveduto al salvataggio che deve indicare il Pos nei casi di operazioni effettuate in autonomia da navi Ong».
La questione è interessante. In primo luogo perchè implicitamente ammette che per il caso Gregoretti spettava all’Italia indicare il POS (cosa che il governo non ha fatto lasciando i migranti fermi nel porto di Augusta).
In secondo luogo perchè non è una tesi nuova. È anzi la stessa linea sostenuta dal Corriere della Sera per spiegare l’archiviazione a carico di Salvini del procedimento di indagine sulla Alan Kurdi.
Nel caso di Open Arms l’imbarcazione della ONG spagnola aveva chiesto il Pos all’Italia la sera del 2 agosto ma secondo l’ex ministro la competenza era dello stato di bandiera (la Spagna) o di quello più vicino all’area dove si erano svolte le operazioni di salvataggio (Malta).
Per quanto riguarda la posizione di La Valletta è semplice: Malta ha una sua zona SAR ma, visto che è un’isola relativamente piccola, non è in grado di svolgere o coordinare le operazioni di soccorso nè tanto meno di accogliere tutti i migranti che transitano per il Mediterrano Centrale. Per questo motivo l’Italia generalmente ha spesso assunto il ruolo di coordinamento delle operazioni SAR e di sbarco.
Ma torniamo alla questione dello stato bandiera.
Tocca tornare alla richiesta di archiviazione per la Alan Kurdi, fondata, secondo il ricercatore dell’ISPI Matteo Villa, su un palese errore di interpretazione di due articoli (il 3.1.3 e il 3.1.4) della Convenzione di Amburgo in base alla quale deve essere lo “Stato di primo contatto” (vale a dire lo stato bandiera) a dover procedere al coordinamento delle operazioni di salvataggio.
Ma quei due articoli della Convenzione di Amburgo riguardano invece la richiesta di ingresso, da parte di uno Stato nelle acque territoriali di un altro Paese allo scopo di compiere le operazioni di ricerca e di salvataggio in mare. Si tratta di rapporti di cooperazione tra Stati.
Sia nel caso della Alan Kurdi che della Open Arms non solo si parla di un’imbarcazione privata operata da un’organizzazione non governativa ma soprattutto il salvataggio è stato effettuato al di fuori delle acque territoriali perchè si è svolto nella zona SAR, che si estende ben oltre il limite delle acque nazionali (libiche o italiane o di qualsiasi altro Stato).
Inoltre quei due specifici articoli della Convenzione di Amburgo non parlano dell’indicazione del POS, il Place of Safety, ma di operazioni di soccorso in mare. L’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) stabilisce invece che sia il primo MRCC contattato a dover eventualmente trasferire la richiesta di soccorso al RCC responsabile per quell’area e che questo RCC debba «immediately accept responsibility for co-ordinating the rescue efforts, since related responsibilities, including arrangements for a place of safety for survivors» compito che ricade principalmente sul Governo responsabile per quell’area.
E che fine fa il RCC di primo contatto? Secondo l’IMO è responsabile per la gestione dei soccorsi fino a che l’RCC competente non assume la responsabilità  dei soccorsi. Aggiungete a questo punto quanto detto in precedenza sul ruolo degli assetti della Marina Militare italiana nel coordinamento dei soccorsi “libici” da Tripoli e capirete che la questione non si risolve certo lavandosene pilatescamente le mani e dicendo che sono affari della Spagna.
Inoltre al punto 6.8 delle linee guida dell’IMO si legge che il governo e il MRCC responsabile dei soccorsi deve mettere in atto qualsiasi sforzo per «minimizzare il tempo di permanenza dei sopravvissuti a bordo della nave che ha prestato soccorso». Esattamente l’opposto di quello che ha fatto Salvini.
In base ai trattati e alle convenzioni internazionali non è vero quindi che spetta allo “stato bandiera” indicare il POS. Vi immaginate ad esempio se a soccorrere dei naufraghi nell’Egeo fosse un mercantile battente bandiera cinese o panamense?
Non ha alcun senso che si imponga lo sbarco in un porto distante migliaia di miglia quando ce ne sono di più vicini.
Impensabile quindi che una nave come la Open Arms potesse andare in Spagna dopo che il premier Sanchez aveva offerto il porto di Algeciras (il 18 agosto, sedici giorni dopo la prima richiesta all’Italia).
Salvini conclude ricordando che «gli eventi dell’agosto 2019   sono simili a quelli del 16 marzo 2018, che avevano coinvolto Open Arms e lo stesso comandante e rispetto ai quali la procura di Ragusa aveva già  chiesto il rinvio a giudizio (accuse: violenza privata e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina)».
Ma non la racconta tutta, infatti dimentica che a carico del comandante della Open Arms c’era anche l’accusa di associazione a delinquere mossa dalla procura di Catania, che però è stata archiviata.
E non sarebbe la prima volta se anche il processo per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina finisse in un nulla di fatto.
IL TRIBUNALE DEI MINISTRI di Palermo ha chiesto al Senato l’autorizzazione a procedere per l’ex ministro Salvini, accusato di sequestro di persona e omissione d’atti d’ufficio in concorso. Reati commessi dal 14 al 20 agosto 2019 per aver privato della libertà  personale 164 migranti a bordo della ong catalana. Il procuratore di Palermo, Francesco Lo Voi, a novembre aveva condiviso le ipotesi di reato con le quali il procuratore di Agrigento, Luigi Patronaggio, gli aveva inviato il fascicolo sul caso Open Arms.
Il Tribunale dei ministri ha condiviso le loro tesi accusatorie: secondo le tre giudici Caterina Greco, Lucia Fontana e Maria Cirrincione il decreto Sicurezza non può essere applicato a navi che soccorrono persone in difficoltà  perchè «il soccorso in mare è obbligatorio» così come c’è sempre l’obbligo da parte degli stati «di indicare il pos, cioè un porto sicuro».
E ancora: «Non è stato un atto politico ma un atto amministrativo» deciso individualmente da Salvini, quindi non «condiviso» con gli altri esponenti del governo. I naufraghi erano stati salvati al largo della Libia, il primo agosto il Viminale firmò il divieto di ingresso nelle acque territoriali, atto poi siglato anche dai ministri 5S di Infrastrutture e Difesa del tempo, Toninelli e Trenta.
L’ong fece ricorso al Tar del Lazio che il 14 agosto dispose l’ingresso nei confini. Il Viminale firmò un secondo divieto ma Toninelli e Trenta, per la prima volta, si rifiutarono di sottoscriverlo. Così per una settimana la nave rimase alla fonda a un miglio da Lampedusa, soffrendo anche il mare in tempesta, perchè il ministro dell’Interno continuava a porre il veto allo sbarco.
IN TOTALE FURONO 19 i giorni passati sul ponte dell’Open Arms: i migranti, disperati, provarono persino a buttarsi in mare per raggiungere l’isola. Per sbloccare la situazione Patronaggio arrivò in elicottero a Lampedusa, salì a bordo per un’ispezione con medici e psichiatri, quindi dispose il sequestro facendo sbarcare naufraghi ed equipaggio. Nella sua ordinanza imputò al Viminale un atteggiamento «volutamente omissivo a danno dei migranti». Nel registro degli indagati finì anche il capo di gabinetto di Salvini, Matteo Piantedosi, perchè al vertice della catena di comando. Dieci giorni dopo toccò al gip di Agrigento, che scrisse: le persone hanno subito una «illecita e consapevole privazione della libertà  personale. Erano presenti a bordo un centinaio di naufraghi con gravi rischi per la loro incolumità , per la loro salute fisica e psichica». Lo stesso gip dissequestrò la nave perchè «non sussistono esigenze probatorie e all’equipaggio non viene ascritta alcuna responsabilità ».
SECONDO IL TRIBUNALE dei ministri, Salvini ha «scientemente ignorato l’emergenza sanitaria mettendo veti alle autorità  locali», non c’era poi alcun indizio che l’approdo potesse rappresentare un pericolo per l’ordine e la sicurezza, condizioni a cui il decreto Sicurezza bis subordina il divieto di sbarco. Inoltre aveva bloccato sulla nave anche i minori «nonostante un provvedimento del Tribunale» e «ignorato il Tar del Lazio con interpretazioni giuridiche» non valide. Il 12 febbraio il Senato deciderà  se autorizzare il processo a Salvini sul caso Gregoretti.
Per il Tribunale dei ministri di Palermo l’ex titolare del Viminale “in violazione di convenzioni internazionali e di norme interne in materia di soccorso in mare e di tutela dei diritti umani ed abusando dei poteri allo stesso rimessi quale autorità  nazionale di pubblica sicurezza, ometteva, senza giustificato motivo” di concedere un porto sicuro alla nave, si legge nelle oltre cento pagine di accusa. Salvini, sottolineano ancora i magistrati nel documento che è stato pubblicato sul sito della Giunta, non ha “esitato positivamente le richieste di Place of safety inoltrate al suo Ufficio di Gabinetto dall’Italian maritime rescue coordination center” per tre volte – il 14, il 15 e il 16 agosto – “così provocando consapevolmente l’illegittima privazione della libertà  personale dei migranti, costringendoli a rimanere a bordo della nave per un tempo giuridicamente apprezzabile, precisamente dalla notte tra il 14 e il 15 agosto sino al 18, quanto ai soggetti minorenni, e per tutti gli altri sino al 20 agosto”, quando la Procura di Agrigento pose l’imbarcazione sotto sequestro preventivo e dispose lo sbarco di tutti. L’allora ministro, affermano ancora i giudici, avrebbe dovuto rispondere alle richieste “senza ritardo” “per ragioni di ordine e sicurezza pubblica, di igiene e sanità “.

(da agenzie)

This entry was posted on lunedì, Febbraio 17th, 2020 at 17:53 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LO SCIACALLAGGIO DI SALVINI SUL CORONAVIRUS CHE ARRIVA “CON I BARCONI”
SE SI ANDASSE A VOTARE CON IL TAGLIO DEI PARLAMENTARI E LA SOGLIA AL 5% ITALIA VIVA AVREBBE SOLO UN SENATORE E CINQUE DEPUTATI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.726)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (24)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ESTATE DELLA DUCETTA È MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI; SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE
    • CIUFF CIUFF, È IN ARRIVO IL TAJANI-EXPRESS: IL MINISTRO DEGLI ESTERI HA DECISO CHE IL SUO PAESE D’ORIGINE, FERENTINO, IN PROVINCIA DI FROSINONE, DEVE AVERE UNA STAZIONE FERROVIARIA DELL’ALTA VELOCITÀ
    • CHI DOPO MACRON? IN FRANCIA È GIÀ INIZIATA LA CORSA ALL’ELISEO (SI VOTERA’ NEL 2027) : TRA I MACRONIANI SCALDANO I MOTORI IL GIOVANE GABRIEL ATTAL O EDOUARD PHILIPPE, EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
    • ACTIONAID SU ACCORDO ITALIA-ALBANIA: “MELONI PRETENDE DI INTERPRETARE IL DIRITTO COME LE FA PIU’ COMODO”
    • IN CISGIORDANIA UN CENTINAIO DI ISRAELIANI DEL DISTRETTO DI BINYAMIN, LA FRANGIA PIÙ ESTREMISTA DEI COLONI, HA ASSALTATO LA CASERMA DELL’ESERCITO DELLO STATO EBRAICO
    • USA, ALTRO CHE “ETA’ DELL’ORO”, CON TRUMP IL DOLLARO CROLLA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA