Destra di Popolo.net

L’IDV SI E’ SCIOLTO: “NASCERA’ UN NUOVO SOGGETTO POLITICO”

Marzo 29th, 2013 Riccardo Fucile

IL 26 FEBBRAIO DI PIETRO AVEVA LASCIATO LA PRESIDENZA… IL 6 APRILE E’ STATO CONVOCATO L’ESECUTIVO NAZIONALE APERTO E ALLARGATO AGLI EX PARLAMENTARI

L’Italia dei Valori, il movimento politico fondato da Antonio Di Pietro, si è sciolto per dare vita a un nuovo soggetto politico, ispirato all’alleanza liberaldemocratica europea, che nascerà  dopo Pasqua.
E’ quanto si legge in una comunicazione scritta, di cui l’Ansa ha preso visione, inviata ieri da Silvana Mura, responsabile legale del partito, all’esecutivo nazionale e ai livelli regionali e provinciali dell’Idv.
Il 26 febbraio scorso, dopo i deludenti risultati elettorali, Di Pietro aveva lasciato la presidenza.
”L’ufficio di presidenza del partito — scrive Mura — considera conclusa l’esperienza politica dell’attuale soggetto politico-giuridico Idv e ritiene superato anche il metodo tradizionale proposto dall’ultimo esecutivo nazionale e adottato da questo ufficio di presidenza di prevedere una nuova fase congressuale straordinaria dell’attuale soggetto Idv. Ciò premesso, dispone la convocazione per il prossimo 6 aprile dell’esecutivo nazionale dell’attuale Idv (aperto e allargato agli ex parlamentari al momento dello scioglimento delle Camere e a un’adeguata rappresentanza delle strutture territoriali) al fine di acquisire il loro parere in ordine all’opportunità  di sostituire la fase congressuale avviata”.
La batosta alle urne, unita all’eclissarsi del suo leader, ha messo definitivamente fine a un’esperienza politica che per un lungo periodo si era proposta come alternativa ai partiti di maggior tradizione.
Già  nello scorso autunno, all’indomani dell’inchiesta di Report sulle spese dell’ex pm con soldi provenienti da rimborsi elettorali, lo stesso Di Pietro aveva definito “mediaticamente morta” l’Italia dei Valori.
Al tempo stesso, però, aveva promesso battaglia, negando di voler abbandonare la vita politica.
Ma il partito ormai era spaccato: i principali esponenti avevano lasciato, migrando in gran parte verso altre formazioni del centrosinistra.
Di Pietro aveva tentato un timido approccio verso Grillo, venendo però sonoramente respinto dal Movimento.
E anche l’alleanza con Rivoluzione Civile di Antonio Ingroia non ha portato a nulla.
“Da Italia dei Valori nasce oggi la promozione di una ‘nuova proposta politica’ che vada oltre la stessa Italia dei Valori. Intendiamo lanciare la ‘Costituente di una nuova proposta politica’ che si realizzerà  attraverso l’effettuazione di ‘Primarie costituenti aperte’ da tenersi entro il 12 maggio prossimo.
‘Sarà  il nuovo ‘Organo costituente’ eletto con le Primarie a definire successivamente — si legge in una nota — la forma (partito/movimento) e lo statuto della ‘nuova proposta politica, che tuttavia già  fin d’ora viene individuata nel perimetro del ‘Centro sinistra riformista’ e nell’alveo europeo dell’Alde (Alleanza dei Liberali e Democratici per l’Europa). Parliamo non a caso di ‘Primarie costituenti aperte’ poichè potranno votare tutti coloro che accetteranno di iscriversi ad un ‘Registro degli elettori delle primarie’ sottoscrivendo una Carta d’intenti, che conterrà  i principi di base della ‘nuova proposta politica’.
Gli elettori delle primarie diranno anche la loro sul simbolo, scegliendo fra una serie di proposte”.

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Di Pietro | Commenta »

SENATORI COMPRATI: DI PIETRO E IL MISTERO DEL NASTRO SCOMPARSO

Marzo 18th, 2013 Riccardo Fucile

L’OFFERTA DI DE GREGORIO ALL’IDV CAFORIO DI 5 MILIONI PER PASSARE AL CENTRODESTRA FU REGISTRATA E GIRATA IN PROCURA … MA IN TRIBUNALE SAREBBE SPARITA

Nascosta in qualche cassetto c’è da sei anni una registrazione nella quale l’ex senatore Sergio De Gregorio, dopo avere preso accordi a suo dire con Berlusconi, offre al senatore dell’Idv Giuseppe Caforio vantaggi economici (fino a 5 milioni) perchè abbandoni il governo Prodi.
Questa registrazione bomba, consegnata ad Antonio Di Pietro da Caforio nel marzo 2007, non è mai stata ascoltata dai cittadini.
La voce di un senatore che tenta di comprarne un altro non è stata mai ascoltata dagli elettori defraudati del loro governo grazie anche a De Gregorio.
Michele Santoro avrebbe costruito una puntata sull’audio, L’Espresso avrebbe dedicato una copertina alla sua trascrizione e invece per sei anni nessuno ha saputo nulla.
Solo grazie a De Gregorio, che ha raccontato la storia ai pm il 28 dicembre 2012, la vicenda del nastro è uscita.
Si dirà : l’allora ministro Di Pietro avrà  presentato in segreto la cassetta di Caforio ai pm per tutelare l’indagine.
Eppure alla Procura di Roma la registrazione non risulta essere mai arrivata.
Per capire cosa è accaduto e per rintracciare il nastro, i pm romani Francesco Caporale e Alberto Pioletti sentiranno come persona informata dei fatti il capitano della Finanza Salvatore Scaletta, storico collaboratore di Di Pietro dai tempi dell’indagine di Mani Pulite e poi al ministero nel 2006 come capo dell’Alta sorveglianza delle grandi opere. Nessuno dei protagonisti di questa incredibile vicenda ha trattenuto una copia del nastro: Caforio dice di averla data a Di Pietro che a sua volta sostiene di averla girata a un suo collaboratore, probabilmente Scaletta, perchè la consegnasse agli inquirenti. Di qui la convocazione del finanziere.
I pm romani, diversi da quelli che allora avrebbero ricevuto la denuncia e la cassetta, non trovano traccia del nastro ed escludono che un esposto di un ministro in carica con allegata una registrazione simile si sia perso.
Tutto inizia il primo marzo del 2007 quando De Gregorio incontra Caforio e gli chiede di non votare la fiducia a Prodi.
Caforio registra la proposta indecente: 1,5-2 milioni subito e altri tre negli anni a venire. Il giorno dopo vota la fiducia e Di Pietro dichiara in un’intervista video su internet che De Gregorio ha cercato di convincere con promesse economiche un senatore.
Il 3 marzo Repubblica scrive il nome di Caforio.
Nel video Di Pietro sostiene di avere interessato gli “organi competenti”, ma non parla di registrazione nè di denuncia in Procura.
Nei giorni precedenti, dopo le prime avances, Caforio si era confidato con Nello Formisano, allora capogruppo Idv. Formisano ha ricostruito i fatti con i pm e poi con il Fatto : “Caforio ci disse di avere avuto questo contatto e insieme a Di Pietro decidemmo di chiedergli di andare all’incontro con De Gregorio munito di un registratore, fornito dal portavoce del ministro.
Caforio è andato in clinica, ha registrato e la mattina, o due mattine dopo, sono andato con lui nell’ufficio del ministro e abbiamo consegnato tutto a Di Pietro.
La registrazione non l’abbiamo ascoltata, è stato tutto molto rapido. Insomma la cassetta esiste perchè Caforio la consegnò in mia presenza a Di Pietro che disse “lasciatela qui che me la vedo io’”.
Ma che fine ha fatto il nastro?
“Presumibilmente, come ho detto ai pm, Di Pietro — prosegue Formisano — avrà  lasciato l’incombenza al capitano Scaletta. Mi sembra inverosimile che la Procura non abbia la cassetta”.
Di Pietro ricorda di avere denunciato più volte De Gregorio e suppone che si sia occupato dell’incombenza Scaletta.
Il capitano oggi lavora all’ambasciata italiana a Kuala Lumpur come ufficiale di collegamento in Malesia. I pm lo hanno contattato telefonicamente e gli hanno preannunciato che sarà  sentito.
Al Fatto Scaletta dice: “Mi sembra tutto strano. Solitamente ero io ad occuparmi delle denunce: le scrivevo e poi le facevo firmare a Di Pietro. Quando erano questioni importanti, come questa di cui lei mi parla, non le consegnavo ai carabinieri del Ministero, ma prendevamo l’auto con il ministro e andavamo dal Procuratore. Questa era la prassi. Non le dirò invece una parola sulla questione specifica per rispetto ai magistrati”.
Il Procuratore capo di allora, l’attuale sottosegretario Giovanni Ferrara, dice: “Non ho mai sentito nominare questa cassetta”.
Eppure De Gregorio nel suo interrogatorio del 28 dicembre ai pm di Napoli dice: “Caforio mi registrò e mi denunciò. La registrazione è presso la Procura di Roma che archiviò”.
Solo grazie a questo verbale l’Italia ha scoperto l’esistenza della cassetta.
Egli inquirenti si chiedono: come faceva De Gregorio a sapere della registrazione e dell’indagine?
“L’ho letto sui giornali”, risponde l’ex senatore.
In realtà  negli archivi non risultano articoli e Formisano replica: “La storia della cassetta non era uscita”.

Marco Lillo
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: denuncia, Di Pietro | Commenta »

FINI, DI PIETRO, BONGIORNO: QUANDO LA STORIA PUNISCE CHI HA AVUTO CORAGGIO DI ROMPERE IL SILENZIO E RESISTERE A LEGGI AD PERSONAM

Marzo 3rd, 2013 Riccardo Fucile

IL SUCCESSO NON SI MISURA CON UNO SCRANNO DA SCALDARE MA CON L’ESSERE STATI PROTAGONISTI DI SCELTE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO ATTORNO A NOI… IL FATTO DI ESSERE QUI OGGI E’ ANCHE MERITO LORO

Provate a scorrere le foto dei 108 grillini eletti alla Camera e avrete di colpo la sensazione che è successo davvero qualcosa di storico: finalmente un esercito di giovani, vestiti da giovani (sembra banale, ma non è così) è entrato in una sede normalmente abitata da maschi anziani, spesso sovrappeso, con brutte grisaglie e un accento dialettale, persone con cui capivi di non avere nulla a che spartire, anni luce lontane dalla tua vita.
Con tutto il rispetto: ma il paese non è solo quello, le nuove generazioni parlano le lingue, viaggiano, sono molto più colte e fino ad ora non avevano nessuno che le rappresentasse nel luogo deputato alla rappresentanza del paese.
I palazzi della Camera dei Deputati, che ho avuto modo di frequentare in un curioso periodo della mia vita, sono davvero un mondo fuori dal mondo.
Burocrazia, sprechi inutili, dalla carta alle agende, procedure assurde, commessi che guadagnano migliaia di euro senza fare granchè, impiegati e funzionari che guadagnano centinaia di migliaia di euro facendo normalissimi lavori.
Ma soprattutto, evitiamo echi demagogici, si respira là  dentro un’aria tombale, antichissima, che si rispecchia nell’arredamento e nei tendaggi, nei quadri spettrali, nelle piante solenni e un po’ ridicole, nei gabbiotti all’entrata dove bisogna passare controlli come quando si vola verso Israele.
Un parlamento finalmente ringiovanito, molte donne: addio vecchie, tetre grisaglie. Ma mentre Razzi e Santanchè restano dentro, tra gli addii ci sono tre persone che, grazie al coraggio di rompere il silenzio e resistere a leggi ad personam, hanno permesso di arrivare fino qui. Eppure sono fuori dal Parlamento, mentre Razzi e Santanchè no.
È magnifico che i nuovi deputati siano diversi, più giovani e con tante donne, oltre un terzo.
Ma nel toto eletti e “trombati” che si è fatto ieri c’è un aspetto che mi ha colpito in particolare: la legge elettorale ma anche il modo in cui sono andate le vicende di questo paese hanno fatto sì che, alla fine, siano entrati i vari Razzi e Santanchè e siano rimasti fuori alcuni che hanno invece, nell’ultimo Parlamento, sono stati tra i pochi che hanno fatto un’efficace opposizione a Berlusconi, rendendo possibile il cambiamento di cui oggi siamo testimoni.
Gianfranco Fini, l’uomo che per primo ha osato spaccare un partito di uomini adoranti, di deputati per lo più gregari incapaci persino di pensarsi senza Berlusconi, come si è visto durante il periodo in cui si pensava di fare le primarie (che poi, incredibilmente, sono state cancellate).
È stato Fini ad aver rotto il silenzio, ad aver gridato “basta con questo scempio”, ad aver tentato di riportare in agenda i temi giusti, non solo le leggi ad personam, a cercare, insomma, di rappresentare quella destra normale che è sempre mancata al paese.
Il suo progetto è fallito, forse per fragilità  e debolezza. Non ha giovato la casa di Montecarlo, la questione del cognato e molte altre cose sui cui avrebbe dovuto essere più accorto. Eppure vederlo fuori mi dispiace, davvero.
Antonio Di Pietro: un uomo passionale e cocciuto, che pur con il suo linguaggio e i suoi modi per i lunghi anni del potere berlusconiano lo ha contrastato in tutti modi, denunciando ogni inciucio, intervenendo su ogni tentativo di strappare la democrazia. Di Pietro è stato un vero cane da guardia, molto più, certo volte, dei giornali che dovrebbero svolgere questa funzione e sicuramente molto più di un partito democratico afono e debole.
Così debole che Berlusconi è caduto non per motivi per politici, ma a causa dello spread .
Fa impressione vedere come un partito che ha svolto una funzione importante, l’Italia dei valori, arrivato anche all’8-10 per cento, si sia polverizzato in un attimo.
E fa molto onore a Di Pietro il fatto che si sia dimesso anche dalla presidenza del partito.
Come nel caso di Fini, è stato letale per lui farsi coinvolgere, meno di altri, ma comunque troppo, nel familismo amorale, o comunque non troppo morale, nella tentazione di includere la sua famiglia in politica.
Ma gli è stato fatale soprattutto non aver scelto i suoi uomini bene, aver pescato dove non avrebbe dovuto: invece di mettere donne e giovani, il, suo partito era per lo più composto da quegli uomini anziani in grisaglia e con scarsa cultura: bastava conoscerli per capire che le cose non sarebbero andate bene.
Peccato per Di Pietro, però.
Nessun familismo amorale per Giulia Bongiorno, una che la famiglia se l’è fatta fuori da ogni canone, con coraggio, da sola, con un figlio quando era già  oltre i quaranta fatto da sola e una carriera professionale costruita con una grinta e un’intelligenza fuori misura.
Giulia Bongiorno presidente della Commissione Giustizia ha fatto più contro le leggi ad personam di Berlusconi di tutta l’opposizione messa insieme.
È stata un baluardo di legalità , si è sempre attenuta a ciò in cui davvero crede: il valore delle regole, anzi di più, delle leggi e dei valori che incarnano.
Contro ogni tentativo di distruggere lo stato di diritto.
Anche lei è fuori dal Senato, oltre ad aver perso la sua battaglia come candidata presidente della Regione Lazio.
Tre storie politiche di persone che hanno avuto il coraggio di cambiare e di lottare e sono rimaste fuori, mentre il caso ha premiato altri inetti e spesso gregari.
Succede spesso anche nella nostra vita: che una scelta di rottura, di anticonformismo spesso non abbia quel riconoscimento che uno si aspetterebbe, mentre chi vive da succube resta protetto.
Un po’ è così: cambiare significa rischiare, e rischiando si può anche fallire.
Ma tutto sommato credo che la lettura da fare in questi casi sia un’altra.
Non parlerei nè di fallimento nè di insuccesso.
Perchè il grado di successo non sempre si misura con parametri sociali, comunque non con criteri formali — avere uno scranno, scaldare una poltrona.
Il successo di scelte coraggiose si misura soprattutto rispetto a se stessi.
Chi ha la forza di cambiare sa di aver fatto la cosa giusta, che non avrebbe potuto fare altrimenti, e nel cambiare le cose cambia anche se stesso e il mondo intorno a sè.
E questo è tantissimo.
Grazie a Gianfranco Fini, Antonio Di Pietro e Giulia Bongiorno, se oggi un sistema è saltato, pur con tutte le conseguenze drammatiche, è anche merito vostro.
Come spesso accade nella vita, chi ha il coraggio di rischiare e cambiare non sempre ha il successo che si meriterebbe, mentre i gregari restano ben protetti.
Ma il successo non si misura con uno scranno da scaldare, ma con il guardarsi indietro e vedere che quella scelta di rottura di ha cambiati e ha cambiato tutto il mondo intorno a noi.
Il fatto di essere qui oggi è anche merito loro.

Elisabetta Ambrosi
(da Vanity Fair.it)

argomento: Berlusconi, Di Pietro, Fini | Commenta »

DOPO LA SCONFITTA DI PIETRO LASCIA L’IDV

Febbraio 27th, 2013 Riccardo Fucile

L’EX MAGISTRATO HA PRESENTATO “IRREVOCABILI DIMISSIONI” DA PRESIDENTE DEL PARTITO

«Dimmissioni irrevocabili». Non c’è altro da aggiungere alla decisione di Antonio Di Pietro, che dopo la sconfitta alle urne, ha deciso di concludere la sua esperienza durata tre lustri alla guida dell’Italia dei Valori.
Il partito che l’ex magistrato ha fondato nel 1998 per la prima volta non entrerà  in Parlamento: non è riuscito a superare lo sbarramento del 4% alla Camera e dell’8% al Senato.
Non c’è futuro per la lista “Rivoluzione Civile” e per la maggior parte delle formazioni politiche che si sono riunite con l’ex pm Antonio Ingroia, dal Prc di Paolo Ferrero ai Comunisti italiani di Diliberto e ai Verdi di Angelo Bonelli.
È tutto da decidere, ora, il destino dell’Idv che esce a pezzi da una debacle alla quale ha contribuito, secondo alcuni esponenti, il Movimento di Beppe Grillo, che avrebbe cannibalizzato l’elettorato al quale si rivolgevano i partiti a sinistra della coalizione Pd-Sel. Rc rivendica la giovinezza della propria formazione («nato appena 40 giorni fa») e di non aver errori da imputarsi, ma il risultato è un fulmine a ciel sereno.
Alla luce di quanto successo ai seggi, l’Ufficio di Presidenza – si legge nel comunicato – ha perciò deciso di «rifondare, rinnovare e rilanciare l’azione di Italia dei Valori assumendo collegialmente ogni decisione statutariamente affidata al presidente al quale viene chiesto di ritirare le dimissioni».
Il primo passo sarà  avviare una «fase congressuale» che si concluda entro il 31 dicembre: un’occasione per un «confronto diretto con la base del partito» attraverso tre incontri territoriali (Nord, Centro e Sud).
L’Esecutivo Nazionale dovrebbe riunirsi già  il prossimo 10 marzo .

argomento: Di Pietro | Commenta »

FUORI DAL PARLAMENTO FINI, BOCCHINO, DI PIETRO, STORACE, LOMBARDO E INGROIA, TRA GLI ESCLUSI ECCELLENTI ANCHE L’EX GRILLINO FAVIA

Febbraio 26th, 2013 Riccardo Fucile

I RIPESCAGGI SALVANO LA RUSSA E MELONI, TABACCI E DONADI

È lunghissima la fila degli esclusi dal Parlamento.
Innanzitutto il presidente della Camera uscente, Gianfranco Fini, che si era presentato con il Fli che è molto lontano dalla soglia minima del 2%, necessaria ad ottenere dei seggi per i partiti facenti parte di una coalizione: a spoglio praticamente concluso ha ottenuto lo 0,46%, con circa 160.000 voti.
Non sarà  possibile il recupero come miglior perdente sotto alla soglia di sbarramento perchè nello stesso raggruppamento l’Udc ha ottenuto per la Camera solo l’1,78% .
A far compagnia a Fini anche Italo Bocchino e Giulia Bongiorno.
Fuori anche Francesco Storace (La Destra) e soprattutto Raffaele Lombardo (Movimento per le Autonomie)
I «RIPESCAGGI» –
In attesa della conferma del repàªchage, però, rimangono lontani dal Parlamento, tra gli altri, i capolista Paola Binetti, Lorenzo Cesa , Rocco Buttiglione e l’ex ministro dell’agricoltura Mario Catania, oltre a Giuseppe De Mita , Ferdinando Adornato e Marco Calgaro.
Usufruiscono della clausola del «miglior perdente» anche i Fratelli d’Italia (1,95%, terzo partito della coalizione), quindi Giorgia Meloni e Ignazio La Russa rientrano: in Lazio il partito è al 2,59, oltre la soglia.
Idem, nel centrosinistra, per il Centro Democratico, in termini numerici l’ago della bilancia con lo 0,49% (oltre 167 mila voti, più del divario con il centrodestra): beneficiano degli ultimi sei seggi Bruno Tabacci e Massimo Donadi.
ESCLUSI –
Fuori, invece, La Destra, il Mir di Gianpiero Samorì e Gianfranco Miccichè del Grande Sud (che però trova l’exploit al Senato di Gianni Bilardi, eletto in Calabria).
Fuori dai giochi anche Rivoluzione Civile di Antonio Ingroia, che presentandosi da sola doveva alla Camera doveva raggiunge il 4% ma si è fermata al 2,24%: esclusi, quindi, oltre allo stesso Ingroia, Antonio Di Pietro, l’ex grillino Giovanni Favia e Ilaria Cucchi.
Non entra in Parlamento nemmeno la Lista amnistia, giustizia e libertà : restano fuori Giacinto Pannella ed Emma Bonino.
IL SENATO SALVA CASINI E TREMONTI –
Passando al Senato, si salva nell’Udc Pierferdinando Casini, capolista in ben 5 regioni con Scelta Civica: il gruppo montiano infatti raccoglie 18 seggi.
In ben 5 regioni il raggruppamento che fa capo al presidente del Consiglio uscente non supera lo sbarramento dell’8%: in Lazio, in Abruzzo, in Calabria, in Sicilia e in Sardegna (dove il «trombato» eccellente è il giornalista Mario Sechi).
Si salva anche Giulio Tremonti, capolista quasi ovunque con la Lega (che passa solo in Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto).
Sel entra in Senato soltanto in due regioni superando il 4% necessario ai partiti facenti parte di coalizioni, Puglia in casa di Vendola e in Basilicata, ma fa parte della coalizione vincitrice solo nella seconda di queste regioni.
Tra i candidati esclusi, in Toscana fuori l’ex allenatore Renzo Ulivieri.
CONCIA E RAZZI –
Non entra in Senato la candidata del Pd Anna Paola Concia: la coalizione di centrosinistra riesce a far eleggere soltanto Stefania Pezzopane.
Concia, su Twitter, si è sfogata con due messaggi amari: «Entra Razzi non io… Mi dispiace per gli abruzzesi», e «Gli abruzzesi hanno preferito Razzi a me… Questa è la democrazia e la volontà  del popolo», riferendosi ad Antonio Razzi, quarto in lista per il Pdl, l’ex Idv che raccontava di meritarsi il voto avendo organizzato tornei di tennis.
IL CASO GIANNINO –
Fuori da entrambe le Camere, dopo il clamoroso autogol di Oscar Giannino, i candidati di Fare per fermare il Declino.
In cinque giorni le liste del nuovo presidente Silvia Enrico hanno perso ogni possibilità . Fare, al Senato, si è fermato allo 0,9% e all’1,12 alla Camera.

(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Di Pietro, Fini | Commenta »

“SE MI DAI IL SIMBOLO, CANDIDO TUA MOGLIE”: LA NUOVA MORALE DI MARONI SCONCERTA LA BASE PADAGNA

Gennaio 24th, 2013 Riccardo Fucile

L’ACCORDO TRA BOBO “LA RAMAZZA” E VOLPE PASINI, TITOLARE DEL SIMBOLO “PRIMA IL NORD”: IN CAMBIO DEL RITIRO DELLA LISTA UN POSTO SICURO PER SARA PAPINUTTI, MOGLIE DI VOLPE PASINI E MAI ISCRITTA ALLA LEGA

“Io candido tua moglie e le garantisco un posto a Montecitorio, ma in cambio tu non presenti la lista Prima il Nord”.
Lo scambio è andato a buon fine: Diego Volpe Pasini, titolare del simbolo civetta dello slogan leghista, ha accettato di non partecipare alle elezioni. In cambio Roberto Maroni ha inserito la moglie di Pasini, Sara Papinutti, in un seggio sicuro.
La signora, nata e cresciuta in Friuli, lunedì è stata inserita all’ultimo minuto da Maroni seconda nella lista per la Camera in Emilia Romagna.
Papinutti non è iscritta al movimento, non è una militante del Carroccio, non ha partecipato nè a congressi nè a raduni e nessuno nel partito l’ha mai vista o conosciuta.
Alla faccia del regolamento della rinnovata (e ripulita) Lega.
Ma, come diceva Goethe, “la legge è forte ma è più forte la necessità ”.
E il simbolo di Pasini rischiava di rubare parecchi voti al Carroccio , grazie anche alla candidatura bandiera di Vittorio Sgarbi come capolista: era necessario fermarlo.
Così Maroni è sceso a patti. Scatenando nuovi malumori.
Marco Desiderati, deputato bossiano escluso dalle politiche, ieri ha dato voce all’indignazione di molti leghisti con un post su Facebook: “Umiliare tanti bravi militanti con posizioni in lista assurde e scoprire che poi si candida l’amante di Sgarbi o un ex sottosegretario del governo Prodi non fa bene”.
Che Sara Papinutti sia l’amante di Sgarbi non è dato sapere, sicuramente è la moglie di Pasini. Mentre l’ex sottosegretario del governo Prodi è Paolo Naccarato, storico portaborse di Francesco Cossiga, nato a Cosenza è candidato al Senato in Lombardia per volere di Giulio Tremonti, ritrovato amico leghista.
Anche per lui scranno praticamente certo.
IL Trota non rimarrà  un caso isolato nella memoria della Lega che fu.
Molti nel Carroccio sottolineano che Renzo Bossi almeno da candidato alla Regione Lombardia i voti se li era dovuti trovare: non c’era l’ombrello tanto criticato (quanto amato) del Porcellum. Riparo che porterà  alla Camera una “sardina”: Daisy Pirovano, 38enne figlia del senatore ed ex presidente della Provincia di Bergamo, Ettore Pietro Pirovano.
Lo stesso che ad aprile, dal palco della notte delle scope, accanto al Maroni armato di ramazza, sbraitava contro Trota e compagnia: “Chi ha sbagliato via”.
Ma Daisy ha un curriculum che va oltre l’amore del padre: sindaco di Misano di Gera d’Adda, in provincia di Bergamo, e membro del coordinamento provinciale dei giovani padani orobici. “Non è di certo Nicole Minetti”, si schermiscono alcuni colonnelli leghisti.
Difendono la giovane Pirovano ma soprattutto Papinutti: “Una così ce la sogniamo nella Lega”. La signora Pasini ha una laurea in scienze politiche, un master Sda Bocconi e a breve sarà  parlamentare.
Grazie al Carroccio e al marito.
Perchè che sia stata inserita in cambio del simbolo lo confermano anche gli stessi vertici del Carroccio.
Ma solo con la garanzia dell’anonimato “perchè via Bellerio sembra Albrecht Strasse”, la sede della Gestapo a Berlino.
L’accordo, spiega uno dei fedeli colonnelli maroniani, “è stato definito lunedì con Pasini, e Bobo ha poi parlato anche con Sgarbi: i due faranno insieme alcune iniziative”.
Su cosa? “Cultura, è chiaro”, riferisce Sgarbi, che non è candidato.
L’ex sindaco di Salemi, Comune sciolto per mafia, ha fatto pace con l’ex titolare del Viminale. “Sì, è vero: faremo qualcosa insieme”, conferma Sgarbi.
“Il confronto è stato utile, era molto tempo che non ci parlavo dopo le vicende di Salemi, abbiamo ripreso alcuni discorsi sulla cultura, lui ha piu sensibilità  di Bossi”.
Sgarbi ci tiene a spiegare la vicenda del simbolo: “Pasini voleva farsi bello con Berlusconi così, quando Maroni voleva correre da solo, ha pensato a una lista di disturbo; poi la Lega ha ragionato ed è tornata al Pdl quindi la lista non ha più avuto senso”.
E spunterà  una candidatura in Lombardia? “No, no, figurarsi”.
Le liste per le regionali si chiuderanno tra due giorni.
Mogli e parenti a Roma, vicini si tengono gli amici.

Davide Vecchi
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Costume, denuncia, Di Pietro, LegaNord | Commenta »

CON I SOLDI DELL’IDV BIANCHERIA INTIMA E CRAVATTE

Gennaio 22nd, 2013 Riccardo Fucile

IL BLITZ DELLA FINANZA NEGLI UFFICI DEL GRUPPO REGIONALE LIGURE SVELA SPESE NON PROPRIO ORTODOSSE CON I SOLDI PUBBLICI

Biancheria intima, cravatte, regali di Natale, cene, viaggi. Persino cibo per gatti.
La spesa, i consiglieri dell’IdV, la pagavano con i finanziamenti pubblici ai partiti. Scontrini e ricevute per spese non proprio “ortodosse” stavano per essere sostituiti con altri più “consoni”.
Il blitz della Guardia di Finanza stamani, negli uffici del gruppo regionale ligure dell’Idv ha svelato una gestione “allegra” del bilancio.
Quattro i consiglieri indagati: Maruska Piredda, l’ex hostess Alitalia, rimasta ancora sotto la bandiera di Antonio Di Pietro; Marylin Fusco, ex vice presidente della giunta regionale, e Niccolò Scialfa, che ha preso il suo posto dopo che la compagna di partito indagata per irregolarità  nell’appalto per la costruzione del porto di Ospedaletti, nel ponente ligure.
Entrambi ex IdV, oggi passati a Diritti e Libertà .
Indagato anche Stefano Quaini, oggi al Sel.
E poi c’è il il tesoriere dell’Idv, Giorgio De Lucchi e la compagna, una funzionaria dell’Agenzia delle Entrate in servizio alla Spezia.
Il primo è accusato di appropriazione indebita ai danni dell’Idv, mentre lo stesso e la compagna sono accusati di favoreggiamento personale nei confronti degli altri quattro indagati.
L’ammontare delle cifre spese non è alto ma davvero insolito e inopportuno per un politico.
Spese registrate però nel bilancio dell’anno scorso con giustificazioni imbarazzanti che potrebbero avere riflessi pesanti sulla stabilità  della giunta di Claudio Burlando.
La posizione del vice presdiente Niccolò Scialfa, coinvolto in questa tornata di controlli della Finanza, mette a disagio il Governatore che, per la seconda volta in pochi mesi, deve fare i conti con la presenza di una persona indagata in Giunta.
Era capitato nell’ottobre scorso quando, ad essere indagata fu la precedente vice presidente Marylin Fusco.
Scialfa è molto amareggiato: “Chi mi conosce sa come mi posso sentire”, ha detto. “Sono a disposizione dell’autorità  giudiziaria e confido nell’operato della magistratura convinto di poter spiegare tutto”.

(da “La Repubblica“)

argomento: Di Pietro | Commenta »

DI PIETRO: “SIAMO NOI IL VERO CENTROSINISTRA”

Dicembre 16th, 2012 Riccardo Fucile

E POI L’ANNUNCIO: “VIA IL MIO NOME DAL SIMBOLO”

«Via il nome dal simbolo dell’Idv, primarie online per i candidati alle politiche e una nuova linea strategica in vista del voto: soli o ben accompagnati». Antonio Di Pietro sterza a sinistra e avverte Pierluigi Bersani: «Basta corteggiare il conservatore Casini e le misure inaccettabili di Elsa Fornero sul lavoro e sulle pensioni».
È questo il sorpasso proposto dal leader dell’Idv all’assemblea generale del partito, convocata per fare il punto della situazione dopo lo tsunami politico che ha travolto le aspettative di voto dei dipietristi.
«Il vero centro sinistra – dice l’ex pm davanti ad una platea di 2500 persone – siamo noi». Una vera e propria sfida a Bersani, «abbandonato» per scommettere sull’alleanza con Oliviero Diliberto del Pdci, Paolo Ferrero di Prc e soprattutto il movimento arancione di Luigi De Magistris.
Proprio gli ultimi due raccolgono l’offerta dipietrista e si dicono pronti a dare vita ad una lista «rosso-arancione».
Di Pietro, infine, dal palco esprime «solidarietà  al pm di Palermo, Antonio Ingroia, per gli attacchi subiti», dando l’impressione di star dando vita al cosiddetto “Quarto polo”.
Vera e sincera scelta politica?
La svolta dell’Idv sembra dettata anche da un’emergenza elettorale. Il partito che si ispira ai «valori» rischia infatti di essere espulso dal Parlamento se non riuscirà  a superare la soglia del 4% dei consensi, quota attualmente negata dai sondaggi più accreditati.
Di qui la scelta di una strategia diversa: dare vita ad una lista civica per la quale il Porcellum prevede una soglia al 2% perchè trattasi di partiti coalizzati; il tutto in ossequio al principio della governabilità , messa in discussione dalla frammentazione impazzita dei nuovi partiti.
Tutto questo non significa affatto – sottolinea Di Pietro – che non sia percorribile la scelta della autonoma candidatura dell’Idv in Parlamento.
Ma è anche il momento del regolamento di conti interno. L’ex pm replica a duro muso a chi, come Fabio Evangelisti, gli chiede «un passo indietro»: «Non ci sto a fare lo scalpo da offrire al Pd per entrare nell’alleanza».
È un messaggio rivolto anche all’ex capogruppo Massimo Donadi, ora leader di Diritto e Libertà  che, invece, imputa a Di Pietro la responsabilità  politica di aver rotto l’alleanza con Pd e Sel.
La linea di Di Pietro riceve l’approvazione dell’assemblea che fischia, impedendogli di parlare, proprio Evangelisti quando sale sul palco.
L’ex pm però annuncia la data per il congresso: il prossimo anno la “Festa di Vasto” lascerà  il posto all’assise del partito.

argomento: Di Pietro | Commenta »

IN REGIONE CAMPANIA SPARISCE L’IDV, LASCIANO TUTTI E QUATTRO I CONSIGLIERI

Novembre 30th, 2012 Riccardo Fucile

DOVREBBERO APPRODARE AL MOVIMENTO “DIRITTI E LIBERTA” DI DONADI E FORMISANO

Da oggi 178.283 voti, pari al 6,23% dell’elettorato campano di un paio di anni fa, sono orfani di rappresentanza politica.
Erano i voti dell’Italia dei Valori alle ultime elezioni regionali campane. Erano i voti della lista di Antonio Di Pietro.
Nel quadro di disfacimento nazionale del partito dell’ex pm di Mani Pulite, spicca il caso Campania. Dove il gruppo consiliare regionale Idv non c’è più.
Si è estinto per abbandono di tutti e quattro i consiglieri.
Il 27 novembre se ne sono andati gli ultimi due: il capogruppo Edoardo Giordano e il potentissimo “signore delle preferenze” Nicola Marrazzo, 13.660 consensi nel 2010, il secondo dipietrista più votato in Italia, che nella precedente consiliatura fu presidente della commissione Bilancio nella maggioranza Bassolino e attualmente è componente dell’ufficio di presidenza del consiglio.
I due, che appena una quindicina di giorni fa erano seduti affianco a Di Pietro in una conferenza stampa a Napoli di commento alla scissione di Donadi e Formisano, sarebbero prossimi a passare a ‘Diritti e libertà ‘, il movimento fondato dai due parlamentari.
Su input di Formisano, l’ex coordinatore campano di Idv, molto attivo nel reclutare generali e colonnelli delle truppe dipietriste.
Anita Sala, consigliera regionale molto vicina a lui, ha già  aderito a ‘Diritti e libertà ‘.
Dei quattro consiglieri campani, il primo ad andare via fu il salernitano Dario Barbirotti. Ma il suo fu un addio deciso prima della scissione, per ragioni legate a vicende giudiziarie in corso.
Giordano e Marrazzo (non) spiegano l’abbandono dell’Idv in una scarna nota di circostanza: “Dopo una lunga e leale militanza in Italia dei Valori e a seguito di una lunga e sofferta riflessione, abbiamo deciso, insieme con numerosi esponenti politici e istituzionali locali, di lasciare il partito di Antonio Di Pietro”.
Segue l’elenco di chi ha condiviso il passo: Pino Crispino (coordinatore Idv in Provincia di Caserta), Vincenzo Lippiello (coordinatore Idv in Provincia di Avellino), Luciano Ceccacci (componente coordinamento regionale Idv), Stefano Buono (componente coordinamento regionale e primo dei non eletti di Napoli al consiglio regionale).
Peraltro, nei giorni scorsi, Marrazzo aveva già  trasmesso un comunicato di manifestazione di interesse verso il movimento di Donadi e Formisano, interpretato come un’anticipazione del suo ingresso in ‘Diritti e libertà ‘.
Era stata pure fissata una conferenza stampa a Napoli con Donadi per comunicare la migrazione di massa, ma è stata disdetta all’ultimo momento.
Bisogna ancora chiarire un paio di punti di non poco conto.
Come le candidature al Parlamento.
Con Marrazzo in prima fila, pronto al grande salto. E lasciare a Buono lo scranno regionale. Operazione semplice e priva di conseguenze ‘economiche’, visto che Di Pietro ha deciso di rinunciare alla penale di 100.000 euro della ‘clausola antivoltagabbana’.
Resiste invece il fortino in consiglio comunale di Napoli.
Dove Idv ha portato al massimo incasso la scelta di lanciare la candidatura a sindaco di Luigi de Magistris contro tutto e tutti, Pd compreso.
Qui i consiglieri sono 14 su 60, primo gruppo consiliare della città  (erano 15, uno se ne è andato da tempo per tornare nei Verdi). Solo che il gruppo risponde esclusivamente a de Magistris e al suo interno pulsano tentazioni di passaggio al movimento arancione del primo cittadino.
Il senatore Nello Di Nardo, commissario campano di Idv dopo la fuoruscita di Formisano, commenta così l’emorragia in corso: “Emorragia? Se ne sono andati solo i consiglieri regionali e pochi altri. Non ho capito ancora con chi stanno, che tipo di scelta è la loro. E’ una battaglia politica contro la linea di Di Pietro o è soltanto altro”?
Maliziosa allusione alle candidature da decidere di qui a breve.
Di Nardo infatti invita a riflettere sulla girandola di comunicati che ha preceduto l’abbandono dei consiglieri regionali: “Un lancio di agenzia dava per certa la loro adesione a ‘Diritti e libertà ‘, poi smentita poche ore dopo, e la vicenda della conferenza stampa indetta e poi annullata: già  stanno litigando tra di loro? E su cosa?”.

Vincenzo Iurillo
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Di Pietro | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.297)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (595)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ESPLODE IL CENTRODESTRA SICILIANO: MANLIO MESSINA, L’EX VICECAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, SPARA A ZERO CONTRO IL GOVERNATORE SICILIANO RENATO SCHIFANI E NE INVOCA LE DIMISSIONI: “OGGI SI PARLA DI BOSS MAFIOSI CHE METTONO LE MANI SUI FONDI DEL PNRR O CHE GESTISCONO LIDI A PALERMO, E LUI? TACE”
    • È L’ORA DELLA RESA DEI CONTI IN FRATELLI D’ITALIA L’EX VICECAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, MANLIO MESSINA, ESPLODE SU FACEBOOK CONTRO IL SUO PARTITO: “NONOSTANTE SIANO MESI CHE NON PARLO CI SONO QUESTI DUE SIGNORI CHE HANNO BISOGNO DI PARLARE DI ME. MANIE DI PROTAGONISMO EVIDENTEMENTE. È ARRIVATO IL MOMENTO CHE ANCH’IO RACCONTI QUALCOSA!”
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “GOVERNI OCCIDENTALI HANNO PERMESSO IL GENOCIDIO E ORA SI DIVIDERANNO LE SPOGLIE DI GAZA”
    • “GRANDE MELA”, GRANDE OCCASIONE PER ALEXANDRA OCASIO-CORTEZ PER LANCIARE LA SUA CORSA ALLA CASA BIANCA
    • E’ IL TRIONFO DEL PARACULISMO: MICHELA ROSTAN, CANDIDATA AL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA NELLA LISTA DELLA LEGA, HA CAMBIATO GIA’ SEI PARTITI
    • L’EUROPA STENTA A TROVARE SPAZIO FRA I TRE MONDI DELLA POLITICA ESTERA TRUMPIANA: MEDIO ORIENTE, ASIA, AMERICHE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA