Destra di Popolo.net

CON DUE LEGGI LA POLONIA SI METTE FUORI DALL’OCCIDENTE

CONTROLLO DELLE TV E SHOAH: ORA QUALCUNO SI E’ ACCORTO COSA VUOL DIRE UN GOVERNO SOVRANISTA… IL PREMIER NON HA PIU’ LA MAGGIORANZA

Prima passa in un ramo del Parlamento una legge che prevede che i media polacchi siano controllati da proprietari nazionali e di fatto limita profondamente la libertà dei media indipendenti in Polonia.
Poi un’altra che limita, fino quasi ad annullare, il diritto di sopravvissuti e discendenti delle vittime della Shoah di chiedere la restituzione dei beni e delle proprietà che furono loro sequestrati dagli occupanti nazisti tedeschi, e dopo il 1945 divennero proprietà della dittatura comunista.
La Polonia è sulla strada per diventare un Paese sempre meno libero, democratico e occidentale e questo sotto gli occhi, stupiti e inermi, di Stati Uniti, Israele ed Unione Europea.
Le due leggi possono però ancora essere bloccate. Il provvedimento della Shoah, per entrare in vigore, attende la firma del presidente nazionalista conservatore Andrzej Duda a cui Usa e Israele chiedono di porre il veto. La legge contro la libertà dei media invece dovrà essere approvata dal Senato, dove l’opposizione però ha una flebile maggioranza: si voterà entro un mese.
Il segretario di Stato Usa Antony Blinken ha detto che entrambe le leggi “contraddicono i valori fondamentali dell’Occidente e della comunità transatlantica“. Le leggi sono state approvate in soli due giorni, tra l’altro, da un parlamento esautorato.
Non esiste infatti più una maggioranza formale dopo il licenziamento del vicepremier Gowin e la rottura tra il suo partito Porozumienie e il resto della destra unita. Per votare le leggi dunque si racimolano voti, in cambio di promesse, da parte di partiti esterni alla maggioranza originaria, dai populisti di Kukiz, all’ultradestra antisemita, a deputati di Gowin che “si sono lasciati convincere“.
Ormai da mesi la coalizione che sostiene il governo polacco, dominata da forze nazionaliste e di estrema destra, si sta sgretolando.
Ma le maggiori tensioni sono nate proprio quando il primo ministro Mateusz Morawiecki, del partito Diritto e Giustizia (PiS, il più importante della coalizione), ha scelto di “licenziare” dalla carica di vice primo ministro Jaroslaw Gowin, leader del partito alleato Accordo. Ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico e leader di un piccolo partito (PJG) membro della coalizione, Gowin non aveva intenzione di votare la legge sui media insieme ad una decina di colleghi. L’unico modo per il premier Morawiecki di far passare la legge era quindi quello di far dimettere l’ex alleato.
La legge sui media prevede che i mezzi di informazione polacchi siano controllati da proprietari nazionali e costringe quindi il gruppo statunitense Discovery a vendere la sua quota di maggioranza nella rete televisiva privata TVN, il cui canale di notizie TVN24 è molto critico nei confronti del governo.
Secondo la nuova legge (chiamata dalla opposizione “lex anti Tvn”) entro alcuni mesi gli investitori americani di questo canale potranno diventare solo soci minoritari. Una prospettiva già criticata dagli Usa che hanno minacciato il peggioramento degli rapporti bilaterali, finora molto stretti. La legge, approvata con 228 voti favorevoli e 216 contrari, passa ora al Senato dove l’opposizione ha una lieve maggioranza ed ha annunciato battaglia. Martedì migliaia di persone sono scese in piazza in tutta la Polonia contro la legge in quasi 100 città.
Il disegno di legge contro la Shoah afferma invece che le decisioni amministrative non possono più essere impugnate in tribunale dopo una scadenza di 30 anni, impedendo di fatto la restituzione ai superstiti dell’Olocausto delle proprietà sequestrate dalle autorità polacche durante l’era comunista. La legge deve ancora essere firmata dal presidente Andrzej Duda, prima di poter entrare in vigore. La legge sembra però rientrare proprio nelle intenzioni del presidente della Repubblica sovranista di riscrivere la storia della Shoah in chiave di martirio prima del popolo polacco e poi degli ebrei. Originariamente erano previste anche pene detentive per chi menzionava eventualità complicità polacche coi nazisti nell’Olocausto, poi sono state ritirate sotto la pressione internazionale.
Il controverso provvedimento sulla Shoah ha accresciuto le tensioni tra Polonia e Israele, che aveva precedentemente convocato l’ambasciatore polacco in merito alla normativa. “Condanno il provvedimento approvato dal parlamento polacco, che arreca danno tanto alla memoria dell’Olocausto quanto ai diritti delle sue vittime – ha commentato su Twitter il ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid – Continuerò ad oppormi a qualsiasi tentativo di riscrivere la storia… La Polonia sa qual è la cosa giusta da fare: abrogare la legge”.
Un’aspra reazione all’approvazione della legge è arrivata anche dal presidente della Knesset. ″In seguito alla approvazione della legge polacca che limita le richieste di risarcimento dei sopravvissuti alla Shoah – ha scritto su twitter Micky Levi – ho deciso che non costituiremo alcun gruppo di amicizia con i parlamentari polacchi. Si tratta di una legge prevaricatrice ed oltraggiosa che colpisce la memoria della Shoah e che danneggia i rapporti fra i nostri Paesi″. ″Faccio appello al presidente Andrzej Duda affinchè opponga il veto a questa legge vergognosa″ ha concluso Levi.
La legge ha anche provocato una grande reazione da parte degli Stati Uniti: il segretario di Stato americano Antony Blinken ha affermato che Washington è “turbata” dalla legislazione polacca “che limita gravemente le restituzioni ai sopravvissuti all’Olocausto e ai proprietari di beni confiscati durante l’era comunista”. Anche Blinken ha esortato Duda a non firmare il disegno di legge ed ha sottolineato come – fino a quando “una legge globale sulla risoluzione delle rivendicazioni sulle proprietà confiscate non sarà stata emanata in Polonia, il percorso verso il risarcimento non dovrebbe essere chiuso sui nuovi reclami o sulle decisioni pendenti nei tribunali amministrativi”.
Il segretario di Stato Usa ha espresso la preoccupazione di Washington anche nei confronti dell’altra legge approvata dalla Camera bassa del Parlamento di Varsavia. “Questa bozza di legge indebolirebbe significativamente l’ambiente dei media per cui i cittadini polacchi hanno a lungo lavorato” ha affermato. Secondo Blinken, avere dei media liberi e indipendenti “rende le nostre democrazie più forti, l’Alleanza transatlantica più resiliente ed è fondamentale nei rapporti bilaterali”.
“La Polonia è un importante alleato della Nato e comprende che l’Alleanza transatlantica è basata sugli impegni reciproci ai valori democratici condivisi. Queste leggi vanno contro i principi ed i valori che una nazione moderna e democratica deve rispettare. Invitiamo il governo della Polonia a dimostrare il suo impegno ai valori condivisi non solo a parole, ma anche nei fatti” ha concluso il segretario di Stato Usa.
Sulla legge che limita la libertà dei media sono intervenuti anche diversi organismi europei. “Il progetto di legge polacca sulle trasmissioni invia un segnale negativo. Serve un’iniziativa per la libertà dei media in tutta la Ue per difenderne la libertà e sostenere lo stato di diritto” ha scritto la vicepresidente della Commissione europea responsabile per i Valori dell’Unione, Vera Jourova, su Twitter.
“Il voto di ieri sera sulla legge sui media #lexTVN in Polonia è molto preoccupante. Se la legge entrerà in vigore minaccerà seriamente la televisione indipendente nel Paese. Non ci può essere libertà senza media liberi” ha scritto su Twitter il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli. In Polonia “dopo essere andato in minoranza, il governo ha ottenuto un primo sì sulla legge tv che vieta a Discovery di essere azionista dell’unica rete non filogovernativa. Una storia da seguire da vicino. In Europa democrazia è libertà” ha invece twittato il commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni.
Intanto il governo polacco è sempre più in bilico. I partiti polacchi dell’opposizione hanno annunciato che faranno ricorso davanti alla Procura nazionale per chiedere le dimissioni della presidente della Camera bassa (Sejm), Elzbieta Witek, proprio a seguito del voto sulla riforma dei media.
Dopo l’approvazione della proposta del leader del Partito popolare polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz, per il rinvio del voto al 2 settembre, Witek ha deciso di far tenere un altro voto permettendo l’approvazione della controversa riforma. “Non aveva diritto di riavviare la sessione, che era stata posticipata da Sejm” ha dichiarato il presidente del partito di opposizione Piattaforma civica, Borys Budka. “Tutte le sue azioni successive sono state illegali, in questo senso, ci sarà un ricorso alla Procura” ha aggiunto Budka parlando di violazione dell’articolo 231 del codice penale polacco secondo cui i pubblici ufficiali non possono agire oltre i limiti delle proprie competenze.
Secondo il leader di Piattaforma civica, l’opposizione si sta coordinando per chiedere le dimissioni della presidente della Camera bassa del Parlamento polacco. “Penso che domani o il giorno dopo presenteremo una dichiarazione congiunta. Quello che ha fatto la signora Witek è inaccettabile. Lei ha perso ogni diritto di essere presidente della Camera bassa”, ha concluso Budka.
Nel mezzo di un vero e proprio terremoto del governo, il parlamento polacco approva due proposte di legge che, se entreranno in vigore, farebbero diventare la Polonia sempre meno europea. Sempre più fuori dall’Occidente.
(da Huffingtonpost)

This entry was posted on giovedì, Agosto 12th, 2021 at 21:49 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« L’AFGHANISTAN STA TORNANDO SANTUARIO DEL TERRORE, L’OCCIDENTE STA A GUARDARE
I DATI FRONTEX SMENTISCONO I SOVRANISTI, NON C’E’ NESSUNA INVASIONE; DA INIZIO ANNI IN TUTTA EUROPA SONO ARRIVATI 82.000 RICHIEDENTI ASILO, IN ITALIA SOLO 28.989 »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.407)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (275)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IN VENETO SONO GUARDINGHI DI FRONTE ALL’APERTURA DI FRATELLI D’ITALIA SUL TERZO MANDATO: SALVINI PUBBLICAMENTE SI È SEMPRE SCHIERATO A FAVORE DELLA RICANDIDATURA DI ZAIA, FEDRIGA E FONTANA, MA SOTTO SOTTO NON DISDEGNEREBBE DI LIBERARSI DEI POPOLARI GOVERNATORI, SPINE NEL FIANCO DELLA LINEA DESTRORSA DEL PARTITO
    • TESTATE CHIMICHE MA ANCHE DRONI E MILIZIE: IL PERICOLO DEL CONTAGIO
    • L’ESPERTO ANALISTA IAN BREMMER: “SE TRUMP AVESSE VOLUTO FERMARE NETANYAHU, AVREBBE POTUTO FARLO, SAPEVA DA LUNEDÌ CHE QUESTI ATTACCHI SAREBBERO AVVENUTI, SENZA CONTARE CHE GLI STATI UNITI FORNISCONO ARMI, SUPPORTO MILITARE E INTELLIGENCE”
    • IL GOVERNATORE DELLA CALABRIA OCCHIUTO INDAGATO PER CORRUZIONE, L’ACCUSA DELLA PROCURA: “BONIFICI DA 12.000 EURO CON I FONDI EUROPEI PER LA TENUTA DEL CASTELLO”
    • EVACUAZIONE D’EMERGENZA DA NAVE ONG “SEA EYE” DIRETTA A POZZALLO: TRE DONNE PORTATE A LAMPEDUSA LA IGNOBILE
    • MACRON, CHE IPOCRITA: DOPO MESI DI CRITICHE FEROCI A NETANYAHU, ANNUNCIA CHE LA FRANCIA PARTECIPERÀ ALLE “OPERAZIONI DI PROTEZIONE E DIFESA” DI ISREALE. E CRITICA “LA PESANTE RESPONSABILITÀ DELL’IRAN NELLA DESTABILIZZAZIONE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA