FINI DA’ APPUNTAMENTO ALLA DESTRA DEGLI SCONOSCIUTI: DOMANI ALL’EUR “LA DESTRA CHE NON C’E'”
OLTRE 1000 I PARTECIPANTI REGISTRATI…TESTIMONIAL VINCENZO EIFANI, MARCO SARACENO E LA SCRITTRICE ELISA MAURO
Lo slogan è minimalista: «L’Italia che vorresti, la tua idea per la destra che non c’è». La location è il palazzo dei Congressi dell’Eur a Roma .
La scenografia sarà semplice, perchè l’obiettivo è dare l’immagine di un evento tutto «politico», senza concessioni alla spettacolarizzazione.
Per il suo «ritorno in campo» domani a Roma, Gianfranco Fini ha scelto lo schema di una sorta di «Leopolda di centrodestra».
Sul palco niente tavoli di presidenza di stampo congressuale, nessuna lista di interventi già precostituita. La scaletta è ancora in via di definizione.
Sarà l’ex presidente della Camera ad aprire i lavori, alle 10.30, con un discorso di presentazione dell’iniziativa.
Poi inizierà il dibattito assembleare, che sarà moderato dal giornalista Enrico Ciccarelli: prenderà la parola chiunque voglia, ogni intervento durerà al massimo 3 minuti. «Il tentativo è quello di ridare la parola agli elettori, è uno spiraglio di luce nel buio del centrodestra», spiega Giuseppe Tatarella, uno degli organizzatori della kermesse.
Alla manifestazione, infatti, non è prevista la partecipazione di nessuno degli esponenti della «vecchia» Fli. Le registrazioni all’evento (sul sito www.partecipa.info) sono arrivate a quota mille, e ci si aspetta quindi una buona partecipazione: da giorni il rientro sulla scena politica di Fini anima il dibattito della ex-An ma non solo.
Il confronto al Palazzo dei Congressi sarà intervallato da interviste ad alcuni testimonial, scelti tra esponenti del mondo dell’impresa e della società civile, soprattutto under 30. Tra questi:Vincenzo Eifani, presidente della Confapi; Marco Saraceno, imprenditore del settore agroalimentare, già vicepresidente della Confagricoltura nazionale giovani, che si soffermerà sulla centralità del Sud e sull’importanza dei nostri prodotti tipici; Elisa Mauro, scrittrice, già tra i finalisti del Premio Strega.
Il video del «calcio di rigore» lanciato sul web per promuovere l’evento sarà proiettato in una versione più lunga.
All’iniziativa dell’ex leader di Fli si potrà partecipare anche sui social networks.
Ci sarà una diretta twitter e si sta pensando anche allo streaming.
In tempi di austerity, la manifestazione, promossa dall’associazione presieduta da Fini «Libera destra», sarà interamente autofinanziata.
Ogni partecipante dovrà versare un contributo (non c’è nessuna quota prestabilita) per coprire le spese organizzative.
(da “il Tempo“)
Leave a Reply