Destra di Popolo.net

INTERVISTA A GIAN CARLO CASELLI: “LA POLITICA DEL M5S DEI DUE FORNI E’ SOLO OPPORTUNISMO”

“QUANDO IL CONTRATTO SARA’ SCRITTO CAPIREMO DA CHE PARTE STANNO”

Il primo fu Totò Riina, nel 1994: “Durante una pausa del processo per l’omicidio Scopelliti, nell’aula della Corte d’assise di Reggio Calabria, mi puntò il dito contro e ammonì: ‘State attenti a quel comunista!'”.
Poi, negli anni del berlusconismo arrembante, quando il conflitto tra la politica e la magistratura ogni giorno produceva notizie da prima pagina, quell’etichetta che gli aveva assegnato il capo della mafia siciliana risuonò più volte, anche nella variante: “Toga rossa”
Anni prima, invece, quando indagava sul terrorismo delle Brigate Rosse e di Prima Linea, Gian Carlo Caselli, oggi magistrato in pensione, era stato un “fascista”, “servo sciocco di Dalla Chiesa”: “Ma io, trasferendomi da Torino a Palermo, non mi ero accorto di essere cambiato così tanto”.
L’accusa di essere “fascio” è tornata di moda in anni recenti, quando a prenderlo di mira sono state alcune frange del movimento No-Tav: “Qualsiasi opinione sul costo dell’opera, sulla sua utilità , sull’impatto ambientale, è legittima. Ma chi usa la violenza, a volte anche in maniera assai grave, commette un reato. E un procuratore della Repubblica che riceve sulla sua scrivania la notizia di quel reato non può voltarsi dall’altra parte, come tanti avrebbero voluto che facessi”.
Allora le inchieste proseguirono e sui muri di Torino scrissero anche: “Caselli mafioso”. E poi lo scrissero sulle mura di altre città : “Andai a Palermo dopo le stragi di Capaci e via D’Amelio; poi, tornato a Torino, con il processo Minotauro sulla ‘ndrangheta in Piemonte, nel 2011, la procura che dirigevo arrestò centocinquanta persone in contemporanea. Ho sperimentato di tutto, ma mafioso mi sembra davvero incredibile e stupido. Volendo scherzare: mancava solo che mi accusassero di essere juventino e poi le avrei provate davvero tutte”.
Perchè tifa il Torino?
“Da ragazzino, un collega di mio padre, un operaio meccanico, mi portava ogni domenica a vedere le partite del Toro. Non era il Grande Torino: era la squadra nata dopo la tragedia di Superga. Tifarla significava avere il coraggio di navigare controcorrente, rimanendo fedeli a se stessi nelle avversità , attraversando i momenti bui, le sofferenze. Non è un’ideologizzazione del calcio, le assicuro: tifare Toro a Torino significava, e significa, mettere alla prova la coerenza e la fermezza delle proprie idee”.
Le servì anche per altro?
“Quest’operaio che mi portava allo stadio, andava ogni mattina in fabbrica con l’Unità  in tasca. Era un comunista e un sindacalista in tempi in cui, esserlo, comportava subire l’ostilità  dei “padroni”. Io non capivo bene il perchè di questa ostilità , ma ammiravo il modo in cui lui l’affrontava, non arretrando nemmeno un po’ dalle sue idee. Due campi molto diversi, tifo e “militanza”, ma con un elemento in comune: la coerenza. Una strana combinazione di fattori che ha contribuito alla mia formazione e mi ha insegnato l’importanza di fare le cose con passione. Un atteggiamento che ho cercato di conservare anche in magistratura”.
Come si appassionò alla giustizia?
“Quando stavo per finire l’università , cominciai a leggere Norberto Bobbio, Alessandro Galante Garrone e il Mondo di Mario Pannunzio, sul quale scriveva di giustizia Marco Ramat, un magistrato. Scoprii nella Costituzione uno strumento di crescita collettiva, un veicolo per l’affermazione dei diritti e dell’uguaglianza. E capii che facendo il magistrato avrei potuto fare qualcosa di utile agli altri, partecipando, come dice l’articolo 3 della Carta, alla rimozione degli “ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona umana”.
Lei ha incontrato ostacoli di questo tipo?
“I miei nonni erano contadini e furono costretti a emigrare negli Stati Uniti (quelli paterni) e in Argentina (quelli materni). Quando tornarono in Italia, la loro condizione economica rimase modesta. E anche la nostra. Mio padre faceva l’autista a tempo pieno del titolare di una fabbrica dell’indotto Fiat. Perciò la mia famiglia viveva in fabbrica, in via Borgone, nel quartiere San Paolo di Torino”.
Lei però è riuscito a studiare.
“Andavo a scuola dai salesiani e, dopo le medie, mi segnalarono come ragazzo “studioso” al loro liceo, il Valsalice di Torino, proponendo di farmi pagare metà  della retta: una generosa disponibilità  che consentì ai miei genitori di farmi andare avanti”.
Cos’ha imparato dai salesiani?
“Don Bosco aveva una missione: “Creare buoni cristiani e onesti cittadini”. Io mi sono portato dentro soprattutto il secondo aspetto: l’onestà , che è l’altra faccia della legalità “.
Lei non è un buon cristiano?
“Sono credente, ma con molte fragilità “.
La fede c’entra con il suo lavoro?
“I problemi giuridici si devono risolvere osservando il codice, non il Vangelo, ma ciò non significa che nell’educazione religiosa non si possa trovare anche un orientamento. Ad esempio, operando perchè la legge sia al servizio della persona”.
Come si può condannare un uomo e metterlo allo stesso tempo al centro?
“Decidere della libertà  e della vita di una persona, è una delle scelte più difficili che si possano prendere. Per questo, fare il magistrato è un compito gravoso. Ci sono in gioco beni fondamentali. Quelli della persona, certo: ma anche quelli della collettività . Poichè la vita degli esseri umani è per sua stessa essenza vita sociale. Ed essa, per essere pacifica, obbliga tutti al rispetto delle regole”.
Se qualcuno non le rispetta, però, il sacrificio si rende necessario. Come l’ha affrontato?
“Rispettando nella maniera più assoluta le regole e le garanzie dello stato democratico, muovendomi sotto l’orientamento dei principi della Costituzione, del bene comune, della pace sociale. E, quando si è trattato di terrorismo e mafia, anche con la consapevolezza che era in gioco la tenuta della democrazia. Ecco: far valere questi principi, anche sacrificando la libertà  di una persona (quando vi siano tutti i presupposti in fatto e diritto) significa semplicemente assolvere il proprio dovere.
Dov’era nel 68?
“Ero appena entrato in magistratura e, quando fuori esplose la contestazione, ero tutto preso dal mio apprendistato. Guardai quello che accadeva da lontano. E, anche se avessi avuto voglia di farlo, non avrei avuto il tempo necessario”.
Si fece un’idea?
“Me la feci quando dovetti occuparmi delle Brigate Rosse e di Prima Linea. Mi rendo conto che è una semplificazione e che occorrono analisi più “raffinate”, ma mi consenta di essere un po’ grossolano: studiando l’origine di questi gruppi armati, constatai che una certa linfa la ricavavano da slogan come “compagni che sbagliano”, oppure “nè con lo stato nè con le Br”, nei quali risuonava una cultura e una mentalità  che erano proprie del movimento. Oggi sono delle bestemmie, poichè in nessun modo la legittimità  di uno stato democratico, pur con tutti i suoi difetti, può essere messa sullo stesso piano di una banda armata. Eppure, allora erano slogan che attecchivano e generavano ambiguità  e confusione. A volte, addirittura contiguità , se non proprio complicità , tra certi ambienti del movimento e i terroristi. Quando questa ubriacatura finì, l’acqua intorno alle Brigate Rosse si ridusse, e poi si prosciugò. E una volta isolati politicamente, l’azione investigativa e giudiziaria contro i terroristi divenne automaticamente più efficace”.
La mafia, invece?
“Dopo le stragi di Capaci e via D’Amelio, in cui furono uccisi Falcone, Borsellino e quanti erano con loro, Nino Caponnetto disse : “È tutto finito, non c’è più niente da fare”. Era un sentimento diffuso, in quelle ore, in tutto il popolo italiano. Avevamo paura che la democrazia italiana stesse per scomparire, sostituita da un da un potere criminale stragista, un narco-stato. Tutti, però, superato il momento di smarrimento, ci chiedemmo: “Cosa possiamo fare?”.
Lei come si rispose?
“Dopo che la normalità  stava tornando nella mia famiglia, provata da dieci anni di terrorismo e di vita sotto scorta (i miei figli erano cresciuti circondati dai mitra), eccomi proporre a mia moglie di “ricominciare”. Le dissi che avrei voluto fare domanda di trasferimento alla procura di Palermo, ossia il posto più pericoloso in cui si potesse finire in quel momento”.
Come la prese?
“Ci fu un confronto difficile, ma approfondito con lei e con i miei figli, con i colleghi, con gli amici, con don Ciotti. Alla fine la decisione, con il costante appoggio della mia famiglia. Le motivazioni di fondo furono tante e complesse. Ne ricordo una: un giorno, mio figlio, magari un po’ stufo di sentirsi domandare sempre la stessa cosa, sbottò: “Papà , forse, se le cose in questo paese non vanno sempre come devono, è anche perchè tutti sono capaci di dire cosa è giusto fare, ma pochi lo fanno”. Anche questa frase ebbe il suo peso.
Sentì lo Stato dalla sua parte?
“Ho ottenuto il massimo della protezione che lo stato poteva garantirmi, e, se ho portato a casa la pelle, lo devo agli uomini dei Nocs e della polizia di Stato”.
Finì con un processo ad Andreotti, sul quale lei ha da poco scritto un libro che annuncia la verità . Qual è questa verità ?
“È contenuta nella sentenza del 2 maggio 2003 della Corte d’appello di Palermo, poi confermata in Cassazione. Nel dispositivo (otto righe) si legge: “In ordine al reato di associazione per delinquere (con Cosa nostra) commesso fino alla primavera del 1980” si decreta “l’estinzione per prescrizione”. Reato commesso! Ecco perchè parlare di assoluzione, per Andreotti, è una bestialità  giuridica. Non esiste la formula “assolto per aver commesso il reato”. Tanto più se il reato è ultra-provato.
Perchè il centro-destra berlusconiano scrisse una norma per non farla diventare procuratore antimafia?
“Per punire, appunto, la mia inchiesta su Andreotti”.
Un’intimidazione anche agli altri giudici?
“Nonostante gli attacchi, la magistratura di questo paese ha continuato a fare il suo dovere. Tuttavia, l’aggressione nei confronti di Falcone e Borsellino, e poi delle procure di Milano e Palermo e di tutti i magistrati che hanno condotto inchieste scomode, può essere servita a far balenare nella mente di qualche magistrato il dubbio che fosse meglio essere prudenti, inducendolo a scegliere la strada più tranquilla, soprattutto di fronte a soggetti “forti”.
Si riferisce a qualcuno?
“No, nessuno in particolare. Penso, però, che prospettare delle conseguenze all’azione di un giudice, è un rischio per la sua indipendenza. Guariniello ha fatto inchieste sulla ThyssenKrupp, su Eternit e altri colossi economici, senza porsi il problema delle eventuali conseguenze delle sue indagini. Ma quanti Guariniello ci sono in Italia?”
La questione morale c’è ancora?
“C’è, ma nessuno l’avverte più come prima. Con le inchieste sulla mafia, con Mani Pulite, l’opinione pubblica aveva recuperato una notevole fiducia nella legalità . Poi, gli attacchi ben organizzati contro la magistratura, hanno fatto prevalere l’indifferenza, se non l’ostilità . E la questione morale si è eclissata. I cattivi esempi provenienti dall’alto hanno fatto il resto”.
Tutti l’hanno messa da parte?
“Non le associazioni come Libera, che ancora lottano per l’etica della legalità . Nell’interesse di tutti”.
E la politica?
“Una parte della politica l’ha abbandonata o è rimasta indifferente”.
I 5 stelle?
“Onestà , onestà , onestà  è uno slogan promettente. Ma deve tradursi in cifra operativa. Per esempio, con una lotta seria (anche col carcere) contro la grande evasione fiscale”.
Che effetto le fece risultare, nel 2013, una tra le dieci persone più votate nelle Quirinarie del Movimento 5 stelle?
“Mi fece piacere, perchè quelli erano i tempi dei grillini ruspanti, autentici”.
Ora come sono, invece?
“Hanno registrato una clamorosa impennata ed è inevitabile che, prima o poi, toccherà  a loro governare. E a quel punto vedremo se, dalla propaganda, che consente di dire tutto, passeranno alle cose concrete”.
Possono passare alle cose concrete, stringendo un patto con alcune delle persone che votarono una legge contro di lei?
“Se dovesse succedere, sono pronto a rilasciarle un’altra intervista”.
Non se lo augura?
“Diciamo che non è in cima alle mie aspettative”.
Sarebbe più saggio, per i 5 stelle, guardare a sinistra?
“Non saggio è lo strabismo. Parlano di un “contratto”. Quando sarà  scritto nero su bianco, capiremo finalmente verso quale parte guardano davvero. Prima di allora la cosiddetta “politica dei due forni”, più che la responsabilità , richiama l’opportunismo”.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on domenica, Aprile 8th, 2018 at 15:55 and is filed under Giustizia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA LINEA MAGINOT DEI MILITANTI M5S: “ACCORDO POSSIBILE MA SENZA RENZI”
“MIA MADRE INFERMIERA RIFIUTATA E INSULTATA DAI PAZIENTI PERCHE’ DI COLORE” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.733)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (192)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCHLEIN: “INDEGNO CHE LA RUSSA INCORAGGI L’ASTENSIONE AI REFERENDUM”
    • STALIN FALSIFICO’ IL TESTAMENTO DI LENIN? LO STORICO LUCIANO CANFORA IN UN LIBRO CONFERMA L’IPOTESI CHE LA LETTERA CON LE ULTIME VOLONTÀ DEL LEADER BOLSCEVICO SIA STATA MANOMESSA A VANTAGGIO DEL SUO SUCCESSORE
    • RICATTATI DALLA LIBIA: NELLA MEMORIA DIFENSIVA CHE PALAZZO CHIGI HA CONSEGNATO ALLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE SUL CASO ALMASRI C’È ANCHE UNA LETTERA DELL’AMBASCIATORE LIBICO A TAJANI CHE DOCUMENTA LE PRESSIONI DEGLI “AMICI” LIBICI PER NON CONSEGNARE IL TORTURATORE ALLA CPI E RIMANDARLO INVECE NEL SUO PAESE (COSA CHE È PUNTALMENTE ACCADUTA)
    • QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA PAPA LEONE XIV E FRANCESCO? È STATO SUBITO EVIDENTE CHE IL NUOVO PONTEFICE NON HA IL PIGLIO DI BERGOGLIO: MOLTI LO DESCRIVONO COME UN MITE, UN MODERATO E I PIÙ LINGUACCIUTI SOSTENGONO CHE, A DIFFERENZA DEL PREDECESSORE, “SI FARÀ AIUTARE” NELLA GESTIONE DEL SUO INCARICO
    • ANCHE LA PIZZA STA DIVENTANDO UN BENE DI LUSSO: NEGLI ULTIMI SEI ANNI IN ITALIA IL PREZZO MEDIO DI UN PASTO IN PIZZERIA È SALITO DEL 18,3%, ATTESTANDOSI A 12 EURO A PERSONA
    • LA VOCE DEI RUSSI CONTRO PUTIN: “STAVOLTA GLI AGGRESSORI SIAMO NOI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA