Destra di Popolo.net

LE ONG CONTRO MINNITI: “LE NOSTRE NAVI NON SONO UFFICI DI POLIZIA”

TUTTE LE ONG CHE SALVANO VITE UMANE RIFIUTANO IL RIDICOLO CODICE DI CONDOTTA DEL VIMINALE DOVE SI PARLA DI OSPITARE POLIZIOTTI A BORDO E VIETARE I TRASBORDI… UN CODICE FATTO SOLO PER AUMENTARE I MORTI IN MARE, ALMENO ORA SARA’ CHIARO CHI SONO GLI ASSASSINI

Non è un muro contro muro, nè una rivendicazione aprioristica di un ruolo “salvifico” che come tale non può essere messo in discussione o regolato.
Lo sforzo è di quelli sinceri, importanti, nella ricerca di un equilibrio sostenibile tra sicurezza e legalità , contrasto agli scafisti e difesa della vita di quanti fuggono, sulla perigliosa rotta mediterranea, dall’inferno di guerre, regimi sanguinari, povertà  assoluta e disastri ambientali.
Discutere nel merito, va bene, cercare un compromesso su tutti i punti in discussione, è possibile, ma una cosa deve essere chiara, è il messaggio comune, cambiano i toni ma non la sostanza, lanciato dalle Ong al Viminale e ai palazzi della politica, a Roma come a Bruxelles: “le nostre navi non sono uffici di polizia”.
Il confronto è al suo rush finale. “Se le nostre richieste verranno accolte, lunedì firmeremo l’accordo”, afferma Gabriele Eminente, direttore generale di Medici Senza Frontiere e al termine dell’incontro tra Ong e Ministero dell’Interno in merito al codice di condotta che riguarderà  le organizzazioni non governative che si occupano di soccorso in mare.
“Sul tema dei trasbordi ci pare di intendere un’apertura da parte del Viminale — puntualizza – mentre sulla questione della polizia giudiziaria ci sono molti dettagli da discutere, il ministero ci sta lavorando con maggiore attenzione. Noi, nel modo più collaborativo possibile, abbiamo cercato di limitare le nostre richieste a quelle indispensabili.”
Tra i punti fondamentali dell’accordo i trasbordi, la possibilità  cioè di trasferire i migranti da una nave ad un’altra, e il tema della polizia a bordo che – come chiedono le organizzazioni – non deve essere armata.
Medici senza frontiere, ad esempio, ha spiegato che i membri del suo staff “sono operatori umanitari, non uffici di polizia e, per motivi di indipendenza, faranno ciò che è strettamente richiesto dalla legge, ma non di più”.
Msf ha criticato punto per punto i dettami inseriti nel codice.
Quando si parla di “attestare l’idoneità  tecnica (su equipaggiamento della nave e personale) per l’attività  di soccorso”, la Ong chiede “garanzie che le richieste del codice non abbiano un peso sproporzionato sulle operazioni di soccorso e non portino a una riduzione della capacità  si soccorso in mare».
Il prossimo e ultimo incontro tra Ong e Viminale è stato fissato per lunedì 31 luglio. Sulla stessa lunghezza d’onda è Rafaella Milano di Save the Children, che fa parte del tavolo “negoziale” allestito dal ministro dell’Interno, Marco Minniti.
“Ci sono chiarimenti da fare, ma aspettiamo il testo definitivo sperando di poter arrivare a una firma”, ribadisce Milano.
Il nodo sul divieto di trasbordo resta da sciogliere: “Rimane uno degli elementi su cui abbiamo chiesto approfondimenti, nel senso di garantire sì il massimo rispetto delle regole ma potenziando sempre l’attività  di soccorso”.
Se anche gli ultimi problemi saranno superati, ragiona la rappresentante dell’Ong, “siamo orientati a firmare». Save the Children — spiega l’Ong in un dettagliato promemoria – – ha ricevuto il testo e la convocazione da parte del Ministero dell’Interno per un confronto sulla bozza di Codice di Condotta delle Ong impegnate nelle operazioni di salvataggio in mare dei migranti. Le attività  di ricerca e soccorso svolte dall’Organizzazione con la nave Vos Hestia a partire dal 2016 sono già  corrispondenti alla maggior parte delle indicazioni contenute nel testo in discussione e sono quindi in linea con le modalità  operative con cui è stata sempre svolta l’attività  di Save the Children, che sin dall’inizio ha operato in stretto contatto con le autorità  e sotto il coordinamento della Guardia Costiera. Per una più completa valutazione del nuovo Codice di Condotta proposto sono tuttavia necessari maggiori approfondimenti su alcuni punti e che riguardano in particolare gli aspetti tecnici legati all’impegno di non effettuare trasbordi e a ricevere a bordo, su richiesta, funzionari di polizia giudiziaria. Sulle modalità  operative che riguardano questi punti chiederemo ulteriori spiegazioni e dettagli nel corso dell’incontro della prossima settimana.
“È senz’altro importante chiedere che vengano rispettate delle regole e Save the Children è da sempre in prima linea nel combattere il traffico degli esseri umani e la speculazione sulla pelle dei migranti. Per questo motivo ribadiamo la disponibilità  a collaborare e a confrontarci con le istituzioni, seppur nel rispetto dei principi umanitari che guidano le nostre missioni in tutto il mondo e senza che queste regole possano diventare un ostacolo al salvataggio delle vite umane. Auspichiamo inoltre un reale impegno dell’Europa nella gestione della crisi migratoria, nel soccorso e nella protezione delle persone. Nella consapevolezza che la vita di ogni essere umano — a partire dai più indifesi, i bambini — è troppo preziosa per poter essere messa in palio, la lotta ai trafficanti deve essere dura e inflessibile, ma va condotta a terra, nei Paesi di origine, sulle coste libiche e su quelle di sbarco e non può essere combattuta in mare, mentre è in gioco il salvataggio di vite umane” .
In particolare per le grandi organizzazioni come Medici senza frontiere e Save the Children questo punto potrebbe rappresentare un ostacolo: infatti, nello statuto di queste organizzazioni, c’è il divieto di cooperare con le forze armate in qualsiasi parte del mondo per garantire la neutralità  degli spazi umanitari in qualunque tipo di situazione.
“Rispettiamo tutte le norme internazionali in merito ai salvataggi in mare, il fatto di imporci un codice di condotta implica che noi stiamo facendo qualcosa di sbagliato”, rimarca Marcella Kraay di Medici senza frontiere. Quello che facciamo qui è salvare vite umane e sulle nostre imbarcazioni ospitiamo persone molto provate e vulnerabili che possono essere interrogate dalla polizia una volta arrivate in Italia, perchè mentre sono sulla nave non rischiano di scappare”.
“Due sono i punti più problematici — sottolinea Nino Sergi, presidente emerito di Intersos – l’impegno a non effettuare trasbordi su altre navi, disposizione assurda e unicamente punitiva delle Ong più piccole e l’impegno a ricevere a bordo funzionari di polizia giudiziaria, che, se permanenti, trasformerebbero le ong umanitarie e i loro spazi in agenti di polizia e sedi investigative”.
Per Sandra Hammany di Sea-Watch (Ong tedesca impegnata nel Mediterraneo), presente al tavolo del Viminale, i punti critici del Codice da modificare sono diversi: si va dal divieto di trasbordo (cioè “l’impegno a non trasferire le persone soccorse su altre navi”) agli obblighi relativi ai “flag states” (ossia l’impegno a tenere informate le autorità  dello Stato di bandiera della nave) o ancora “i certificati” sull’idoneità  tecnica a operare e “i contatti con la Guardia costiera libica” (il Codice chiede di non interferire con le operazioni delle vedette locali).
Ma il nodo cruciale ancora da sciogliere, resta quello su cui tutte le Ong hanno protestato: “Non è un nostro obiettivo avere la polizia a bordo durante le operazioni di salvataggio – ribadisce Hammamy – . Su questo, non vediamo un approccio comune. Il loro punto di vista (del Viminale, ndr) è che la polizia non è autorizzata a lasciare le armi al capitano. Ma se su questo punto non ci saranno modifiche – conclude la rappresentante di Sea watch -, non firmeremo”.
“Qualunque codice di condotta – commenta Amnesty International – se necessario, dovrebbe avere l’obiettivo di rendere le operazioni di ricerca e soccorso più efficaci”. Ma così com’è oggi, sottolinea l’organizzazione internazionale, “potrebbe invece in alcuni casi ostacolare le operazioni e ritardare gli sbarchi”.
“Per assurdo — osserva Iverna McGowan, direttore dell’ufficio europeo di Amnesty – il tentativo di impedire alle navi delle Ong di operare nelle pericolose acque vicino alla Libia rischia di mettere in pericolo migliaia di vite”.
Esperti di diritto internazionale e del mare, rimarcano che i principi umanitari impongono, in primis per ragioni di sicurezza, di non schierarsi con istituzioni politiche e militari durante una crisi per non attirare ripercussioni dalla parte avversa, in questo caso i trafficanti.
Se Msf chiedesse ai militari della Nato di difendere un proprio ospedale in Afghanistan, lo trasformerebbe in un sito sensibile per gli attacchi talebani.
Quel tratto di mare è pattugliato dalla flotta europea Eunavfor Med-Sophia (Enfm), proprio perchè non è considerato sicuro per i normali corpi di polizia.
La presenza di uomini in divisa a bordo di una nave civile darebbe adito a tentativi di sequestro o crisi diplomatiche.
“Non mi sembra che siano tante le Ong che abbiano accettato la presenza di un ufficiale di polizia giudiziaria a bordo: in primis per il Codice etico che ci impone la neutralità , ci sentiamo vincolati da questo; inoltre a bordo abbiamo persone traumatizzate, molte persone sono state violentate, torturate o sono in fuga: immaginatevi se la prima persona che trovano a bordo è una persona armata. Eppoi perchè dovremmo avere un poliziotto a bordo? Noi salviamo rifugiati, non scafisti”, sostiene deciso il direttore della di Sea-Watch, Axel Grafmanns, ascoltato recentemente dalla Commissione Schengen della Camera.
Per Asgi, l’associazione studi giuridici sull’immigrazione , l’Italia non può imporre a navi di altri Paesi il codice di condotta. Non solo.
Nel caso le navi di Ong straniere non accettino di sottoscrivere il codice di condotta, l’Italia non potrà  con tanta facilità  impedire loro di attraccare nei nostri porti. “Identificare gli scafisti non fa parte del nostro compito, siamo un’unità  umanitaria. Pensate veramente che un poliziotto su una nave Ong possa fare la differenza, quando un’intera missione militare non è mai riuscita a coglierli sul fatto?”, gli fa eco Lena Waldhoff, vicepresidente di Jugend Rettet (Gioventù Salva), reduce dall’audizione della Ong tedesca in Commissione Difesa del Senato. L’imbarcazione dell’organizzazione, la “Iuventa”, nel 2016 ha salvato oltre 6mila persone nel Canale di Sicilia e da marzo 2017 ne ha già  soccorse circa 3mila.
Il responsabile dell’area sanitaria di Rainbow for Africa, la onlus di medici volontari che opera a bordo della “Iuventa”, Stefano Spinelli, ribadisce il concetto. “Siamo medici e non poliziotti – precisa Spinelli -. A chi ci chiede di far salire a bordo la polizia giudiziaria, rispondiamo che esiste un’agenzia di frontiera, una polizia europea che è Frontex. Se facesse il lavoro che stiamo svolgendo noi ora saremmo anche disponibili a lasciare il mare. Fino a che siamo qui, però, ci saremo come organizzazione umanitaria sulla base dei principi di neutralità , indipendenza e imparzialità  del nostro operato. Potete chiedere ai poliziotti di fare anche i salvataggi, ma non a noi di fare i poliziotti”.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on domenica, Luglio 30th, 2017 at 15:48 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« A BORDO DELL’ATAC IL M5S TRABALLA
“ALTRO CHE PROFUGHI, I BIMBI GIOCANO TRA I TOPI”: LA DENUNCIA DEL PARROCO DELLE GRAZIE A GENOVA-SAMPIERDARENA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.363)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (231)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MAI SUCCESSO CHE LA LISTA DEI NUOVI AMBASCIATORI, SCODELLATA DA TAJANI, VENISSE SOSPESA PER L’OPPOSIZIONE DI UN MINISTRO (URSO) IRATO PERCHÉ IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO È FINITO A NAIROBI ANZICHÉ A BUCAREST
    • LA NOMINA DELL’EX SEGRETARIO DELLA CISL, LUIGI SBARRA, A SOTTOSEGRETARIO DEL GOVERNO MELONI ARRIVA DA LONTANO: IL “FLIRT” TRA LA DUCETTA E IL SINDACATO “BIANCO” ERA IN CORSO DA TEMPO
    • PERCHE’ L’ATTACCO DI ISRAELE ALL’IRAN RISCHIA DI FAR ESPLODERE TUTTO IL MEDIO ORIENTE
    • CHE FARÀ ORA TRUMP? IL PRESIDENTE AMERICANO AVEVA SCONSIGLIATO A NETANYAHU DI ATTACCARE L’IRAN, MA QUELLO L’HA FATTO COMUNQUE
    • PER PORTARE LA SPESA MILITARE DALL’1,5% AL 3,5% NEL 2030 (A CUI SI AGGIUNGE UN 1,5% DI INVESTIMENTI), COME CHIEDE L’ALLEANZA ATLANTICA, SIGNIFICA TROVARE OLTRE 40 MILIARDI DI EURO
    • ECCOLA LA LIBERTÀ D’ESPRESSIONE NELL’AMERICA DI TRUMP: A LOS ANGELES, IL SENATORE DEM ALEX PADILLA È STATO AMMANETTATO E CACCIATO CON LA FORZA DALLA CONFERENZA STAMPA DELLA MINISTRA PER LA SICUREZZA INTERNA KRISTI NOEM
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA