Destra di Popolo.net

LE VITTIME DI BRANDIZZO: UCCISI DALLA MANCATA SICUREZZA, UMILIATI DALLA BUROCRAZIA

I SOLDI PER I RISARCIMENTI AI FAMILIARI DELLE VITTIME SONO BLOCCATI

È una strage che non conosce tregua, quella dei morti sul lavoro. L’incidente alla stazione di Brandizzo, in provincia di Torino, che è costato la vita a cinque addetti alla manutenzione ferroviaria è soltanto l’ultimo caso che aggrava un bilancio inaccettabile: da gennaio a giugno l’Inail ha contato 450 “morti bianche”, una media di 2,4 vittime al giorno. E così crescono, di anno in anno, le famiglie italiane che reclamano giustizia per i propri cari: nessuna cifra può risarcire moglie, mariti, genitori e figli della perdita di chi muore di lavoro o per il lavoro, ma il tema degli indennizzi resta al centro del dibattito. E la coperta sembra sempre troppo corta: la politica spesso gioca al ribasso con gli stanziamenti, e la burocrazia non rende facile l’accesso ai fondi.
In questo quadro, non poche perplessità aveva suscitato la scelta del governo Meloni di decurtare il “Fondo di sostegno per le famiglie dei lavoratori vittime di gravi infortuni sul lavoro”, istituito nel 2007 dal secondo governo Prodi.
Con la legge di Bilancio 2023, infatti, l’esecutivo aveva previsto un finanziamento di circa 5,5 milioni di euro: circa il 44% in meno rispetto al 2022, in linea con le cifre contenute negli stati di previsione del Ministero del Lavoro del 2021 e del 2022.
Poi, complici le polemiche, il 21 giugno l’esecutivo è corso ai ripari approvando un emendamento, presentato dalla senatrice Paola Mancini (Fratelli d’Italia), per aggiungere 5 milioni di euro alle risorse per l’anno corrente, portandole a circa 10,5 milioni di euro.
Al momento, però, “questi fondi sono ancora bloccati perché manca un decreto ministeriale di attuazione, anche se dalla segreteria tecnica del Ministero ci hanno rassicurato che è questione di poco affinché tutto si sblocchi”, spiega a Huffpost l’Associazione Nazionale Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro (ANMIL) che, dopo il paventato ridimensionato dei benefici, annunciava barricate. “Eravamo pronti ad intraprendere azioni di protesta in difesa di vedove e orfani di caduti sul lavoro”, aveva dichiarato a giugno Zoello Forni, presidente dell’Associazione.
Da questi stanziamenti dipende il risarcimento che l’INAIL versa una tantum alle famiglie, in attesa dell’indennizzo che viene stabilito e fissato in seguito alle adeguate e dovute verifiche sull’incidente di cui il lavoratore è rimasto vittima. I criteri di ripartizione del fondo – stabiliti dal Decreto ministeriale n. 75 del 2023 – stabiliscono che nel 2023 l’importo massimo dell’assegno per i familiari di lavoratori morti per infortuni è pari a 14.500 euro (contro i 22.400 del 2022) per i nuclei formati da più di tre persone, mentre il minimo è di 4 mila euro (erano 6.000 euro lo scorso anno) per le famiglie composte da una sola persona oltre alla vittima.
Ne hanno diritto i “superstiti”, ovvero principalmente coniugi e figli. In assenza di questi, il risarcimento può andare a genitori, fratelli e sorelle, a condizione che risultino a carico del deceduto. L’importo viene erogato una volta sola entro un mese dall’accertamento sommario dell’incidente e le richieste vanno inoltrate entro 40 giorni dalla data del decesso del lavoratore. Un’ulteriore criticità, spiega ANMIL, dipende proprio dalle modalità di accesso agli indennizzi: “Non sono erogati in automatico e dunque, per un motivo o per l’altro, spesso le vittime delle tragedie non riescono a usufruire dell’aiuto concreto che gli spetterebbe. La nostra associazione si batte affinché il sistema cambi”.
“È il più triste dei paradossi. Già il fondo per le famiglie delle vittime arriva tardi, quando dobbiamo rassegnarci a compensare l’incompensabile piuttosto che prevenire gli infortuni con la formazione e gli investimenti. Almeno facciamolo arrivare, non aggiungiamo ritardi e paletti burocratici che in una materia come questa non ci dovrebbero mai essere”, ha detto Tommaso Nannicini, professore ordinario di economia alla Bocconi (in procinto di trasferirsi all’Istituto Universitario Europeo di Firenze), già sottosegretario alla presidenza del consiglio e senatore del partito Democratico. Secondo Nannicini, ‘padre’ della commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati, “la logica compensatoria, ancorché necessaria, non basta. Servono fondi per sostenere gli investimenti in tecnologie e processi produttivi che aumentino la sicurezza sul lavoro. Oggi una delle due parole chiave in tema di sicurezza è: tecnologia”.
Tornando agli indennizzi destinati ai superstiti, al di là di quanto stabilito dal governo Meloni, non era la prima volta che l’entità del fondo subiva modifiche. Pagella Politica spiega che, dal 2010 a oggi, il picco degli stanziamenti è stato di 12,5 milioni nel 2012, durante l’esecutivo guidato Mario Monti. A partire dall’anno successivo, sia Monti che i governi Letta e Renzi, hanno ridotto le risorse a circa 3 milioni di euro nel 2016. Mentre dal 2017 in poi gli stanziamenti sono tornati a crescere. Nel 2021, il Conte II – sostenuto dal Partito Democratico e Movimento 5 Stelle, da Liberi e Uguali e da Italia viva – aveva previsto nella legge di Bilancio uno stanziamento di circa 7,5 milioni di euro per il fondo. Poi, a giugno 2021, l’allora ministro del Lavoro, Andrea Orlando, aveva approvato un decreto che aumentava lo stanziamento fino a 8,5 milioni di euro. Tale somma è stata confermata nella legge di Bilancio per il 2022 dal governo Draghi, e poi aumentata a giugno dello stesso anno fino a 9,8 milioni di euro.
“I fondi ci sono, ma non bastano. Ho perso mio marito nel 2019: io avevo quarant’anni e nostro figlio, Giulio, soltanto dieci. Quando sarà maggiorenne, se dovesse smettere di studiare, a lui non sarà più riconosciuto nulla”, racconta a Huffpost Paola Batignani, che 2019 perse il marito Alessandro Rosi per un incidente sul lavoro. L’uomo, a soli 44 anni, morì schiacciato da una trave che stava spostando con la sua gru, all’interno delle acciaierie Arvedi di Cremona, dove lavorava con la sua ditta in appalto. E mentre il processo per quella morte è ancora in corso, Paola non si è fermata: ha fondato l’associazione ‘Agganciamoci alla Vita’, nata proprio per combattere le morti sul luogo di lavoro, ed è vicepresidente della Fondazione ANMIL ‘Sosteniamoli subito’. “Io ho la fortuna di avere un buon lavoro alle spalle, in un’azienda forte e consolidata – prosegue Batignani –, ma la maggioranza delle famiglie dei lavoratori scomparsi non può contare su questo tipo di sicurezza. Trovarsi, da un giorno all’altro, a pagare l’affitto o il mutuo, a sostenere gli studi per i propri figli e la spese quotidiane con un’entrata in meno (che, a volte, è anche l’unica della famiglia) è difficilissimo”. Poi c’è il trauma: “Tante donne in difficoltà economica non riescono a chiedere aiuto, tanti figli non vengono supportati nel loro percorso di vita. La burocrazia certamente non aiuta”. “Mio figlio Giulio non avrà ricordi di suo padre – prosegue Batignani con voce commossa – . Alessandro non lo vedrà scendere in campo tutte le domeniche a giocare a calcio, Alessandro non lo vedrà quando si sposerà, e i figli di Giulio non avranno un nonno. La sua storia è quella di tanti ragazzi. Perciò – conclude – faccio un appello affinché agli orfani e ai vedovi venga permesso di poter vivere il proprio dolore, senza dover vivere anche il dramma della povertà. La politica deve capirlo: non siamo soltanto numeri, ma persone”.
Parole che risuonano più forti nel giorno della tragedia di Brandizzo, in cui hanno perso la vita cinque lavoratori, travolti da un treno mentre lavoravano alla manutenzione dei binari: Kevin Laganà, 22 anni, Michael Zanera, 35, e Giuseppe Saverio Lombardo, 52, nato a Marsala, tutti residenti a Vercelli; Giuseppe Sorbillo, 43, nato a Capua e residente a Brandizzo; Giuseppe Aversa, 49, di Chivasso. Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) ha fatto sapere che lavoravano tutti per conto di una ditta appaltatrice esterna, la Sigifer, nata nell’ottobre del 1993 a Borgo Vercelli e leader nel settore di costruzione e manutenzione impianti ferroviari. Secondo quanto emerso finora sulla dinamica dell’incidente, risulta che il treno che ha investito e ucciso gli operai viaggiava a 160 chilometri orari e non ha lasciato scampo alle vittime, trascinate per centinaia di metri. Un collega del 118 mi ha detto di aver visto una scena da brividi, con frammenti umani nell’arco di 300 metri. É una tragedia enorme” ha raccontato il sindaco di Brandizzo, Paolo Bodoni, che di mestiere fa il medico. “Uno dei sue sopravvissuti dovrebbe essere il caposquadra” ha aggiunto il primo cittadino, spiegando che “non è da escludere che possa essersi trattato di un errore di comunicazione, in ogni caso servirà attendere l’esito delle indagini”. A fare chiarezza sarà la procura di Ivrea, che ha aperto un fascicolo a carico di ignoti: le ipotesi di reato sono disastro ferroviario colposo e omicidio plurimo colposo.
Intanto sindacati e lavoratori tornano a chiedere maggiori tutele. “Trovo sconcertante vedere il governo esprimere condoglianze ai famigliari dei lavoratori morti, mentre soltanto qualche settimana fa aveva deciso di tagliare il fondo per le vittime del lavoro. A volte il silenzio potrebbe essere preferibile.
(da Huffingtonpost)

This entry was posted on venerdì, Settembre 1st, 2023 at 14:39 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL PRESIDENTE DEL WWF: “ORA I CUCCIOLI DELL’ORSA AMARENA SONO IN PERICOLO, DA SOLI NON SONO IN GRADO DI SOPRAVVIVERE. L’UCCISORE RISCHIA UNA PENA MINIMA”
“I PROCESSI FINISCONO CON LA PRESCRIZIONE E LA GIUSTIZIA NON FA PIÙ PAURA A NESSUNO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.317)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (615)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • UN ALTRO GRANDE SUCCESSO DI GIORGIA MELONI, IL CPR ALBANESE È UN FLOP PAZZESCO: NELLA FORTEZZA DI GJADËR, IN UNO STATO DI SEMIABBANDONO, SONO OCCUPATI SOLO 25 POSTI SU 830
    • SI METTE SEMPRE PEGGIO PER GAETANO GALVAGNO, PRESIDENTE DELL’ARS GIÀ ACCUSATO DI CORRUZIONE E PECULATO: ALL’ESPONENTE DI FRATELLI D’ITALIA VENGONO CONTESTATI ANCHE I REATI DI TRUFFA E FALSO IDEOLOGICO
    • LA RICETTA ECONOMICA MELONIANA, A TUTTO PRECARIATO: NEL 2024 IN ITALIA, SU 8,1 MILIONI DI NUOVI CONTRATTI LAVORATIVI, 6,5 MILIONI SONO STATI A TERMINE, PARI ALL’80% DEL TOTALE. MENTRE SONO CALATE LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO: DA 1,7 MILIONI NEL 2023 A 1,59 MILIONI LO SCORSO ANNO
    • IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI: “L’OBIETTIVO FINALE DELLA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE È RENDERE INNOCUO IL PM, METTERLO SOTTO TUTELA E CONTROLLARLO” (E’ CIO’ CHE AVVERRA’ CON LA CREAZIONE DEL DOPPIO CSM)
    • CROSETTO, FUORI I NOMI! A CHI SI RIFERISCE IL MINISTRO DELLA DIFESA QUANDO DICE CHE “PERSONE ITALIANE INSOSPETTABILI SONO STATE CORROTTE DALLA RUSSIA”
    • UN PAESE CON LE PEZZE AL CULO, GLI ITALIANI NON RIESCONO PIÙ A RISPARMIARE: SOLO IL 41% RIESCE A METTERE DA PARTE SOLDI, IL 5% IN MENO RISPETTO ALLO SCORSO ANNO, LA QUOTA PIÙ BASSA DAL 2018
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA