MANOVRA, ASSEDIO A TREMONTI: ALLA RICERCA DI 6 MILIARDI
IL PREMIER: “SALDI A RISCHIO, AUMENTIAMO L’IVA”…LE NUOVE MISURE NON BASTANO, SECONDO I CALCOLI DELLA RAGIONERIA… DUBBI DEL COLLE SUL VOTO DI FIDUCIA…LA LEGA, CONTESTATA DAI SUOI ELETTORI PER LE PENSIONI, CAMBIA IDEA PER LA TERZA VOLTA
“Se ci ritroviamo spalle al muro, allora rimettiamo mano all’Iva e con quel punto recuperiamo i 5 miliardi, con buona pace di Giulio”.
All’indomani del vertice di Arcore Silvio Berlusconi è un uomo assalito da dubbi.
Un premier che a collaboratori e ministri sentiti a più riprese in giornata confida incertezza e preoccupazione.
E una profonda irritazione nei confronti di Tremonti, ancora una volta.
Perchè sarebbe stato proprio il ministro delle Finanze, nel lungo summit di due giorni fa, ad assicurare che pur dimezzando i tagli ai comuni e abolendo il contributo di solidarietà , altre misure di lotta all’evasione e all’elusione avrebbero garantito il mantenimento dei saldi.
Il conto dei 45 miliardi sarebbe comunque tornato, insomma.
Ieri a Palazzo Chigi si sono accorti che le cose stavano diversamente, a sentire la stessa presidenza del Consiglio.
Il Cavaliere l’ho appreso da Gianni Letta, che ha tenuto i contatti con la Ragioneria dello Stato: l’organismo contabile avrebbe informato in via informale che le entrate previste con le nuove misure post-vertice lascerebbero uno scoperto di circa 6 miliardi di euro rispetto alla manovra del 12 agosto.
“A questo punto Giulio deve darci le cifre, misura per misura” sarebbe sbottato il premier coi suoi.
Tanto più che il tempo stringe, il governo deve mettere a punto gli emendamenti correttivi, stavolta nero su bianco per davvero, entro domani.
Perchè in commissione Bilancio al Senato si entra nel vivo con le votazioni. Ministri pidiellini in fermento contro il ministro del Tesoro, ma lui non c’è, irreperibile.
È ritornato sui monti della sua Lorenzago. “Il Professore Tremonti non è a Roma, il telefono non ha campo e quindi non prende” fa sapere a tutti il portavoce di via XX Settembre.
E tanto basta per irritare ancor più il Cavaliere. “Mi aveva assicurato che avremmo potuto rivedere i tagli ai comuni e cancellare il contributo di solidarietà perchè le sue misure anti evasioni sarebbero state sufficienti, se non è così, allora torniamo ad aumentare il punto Iva” hanno sentito dire ieri al presidente del Consiglio, a questo punto determinato a tutto.
Anche allo scontro finale con Tremonti, pur di non far precipitare la situazione.
Sembra che tra i contatti avuti da Berlusconi, ve ne siano stati nelle ultime ore anche con il governatore di Bankitalia – futuro presidente Bce – Mario Draghi. Tra i due potrebbe esserci un incontro a Roma la prossima settimana.
Le perplessità del premier nelle ultime 24 ore sono le stesse dei ministri leghisti.
La “Padania” se ne fa portavoce, con tanto di titolo che oggi minaccia la riapertura del confronto sulla manovra. “Inaccettabile” fa già sapere il capo del governo.
Berlusconi preferisce presentarsi davanti a una delle tv del gruppo di famiglia (Studio Aperto) per difendere il “successo” della sera prima.
Ma è una mossa difensiva, studiata nelle stesse ore in cui l’accordo è già sotto assedio.
Tra medici e magistrati e soprattutto dipendenti pubblici sul piede di guerra, mentre la tenuta dei sindacati più vicini – Uil e Cisl – viene rimessa in discussione non appena si è diffusa la notizia che il contributo di solidarietà resta in vigore proprio per gli statali.
È la norma sulla cancellazione del riscatto degli anni di laurea e di servizio militare a mandare su tutte le furie Calderoli e i parlamentari leghisti.
Per il Carroccio le pensioni non andavano proprio toccate. I senatori del gruppo minacciano di bocciare l’emendamento.
Gli uffici legislativi del Colle, che stanno seguendo con attenzione gli sviluppi sul decreto, pur non avendo ancora esaminato gli emendamenti, avrebbero lasciato trapelare già i loro dubbi. Suffragati da quelli di autorevoli costituzionalisti: la norma sul riscatto rischierebbe di violare l’articolo 3 della Costituzione, tanto per cominciare.
Sotto attacco in questo caso, oltre a Tremonti, finisce il ministro del Welfare Sacconi, artefice della trovata.
Non è un caso se questa mattina proprio il ministro pidiellino si vedrà con Calderoli e i tecnici del Tesoro, con l’intento di rimettere mano alla norma.
Tra le ipotesi, il salvataggio del riscatto per il solo anno di militare. Ma non viene escluso un passo indietro su tutto, che lasci intatto il riscatto.
Troppo trasversale e diffusa la protesta scatenata già ieri dalla novità in tema di pensioni.
Ma sono anche i colleghi pidiellini di governo a lamentarsi di Sacconi, che lunedì a Villa San Martino aveva garantito della tenuta dei sindacati, su pensioni e contributo di solidarietà per gli statali.
Si è scoperto ieri che non era così. Che le confederazioni “amiche” adesso minacciano pure loro la mobilitazione. Caos su più fronti, mentre l’esame della manovra al Senato entra nel vivo.
Domani il Consiglio dei ministri si riunirà per discutere dell’eventuale fiducia al maxi emendamento che sarà presentato per scavalcare le 1.300 proposte di modifica depositate.
Il Quirinale lascia trapelare più che qualche perplessità e puntualmente il presidente del Senato Schifani se ne fa interprete auspicando un confronto aperto con le opposizioni e scongiurando il ricorso alla fiducia.
Carmelo Lopapa
(da “La Repubblica“)
Leave a Reply