RIPARTE IL MOTORE FRANCO-TEDESCO DELL’EUROPA: IL NEO-CANCELLIERE TEDESCO, FRIEDRICH MERZ, ARRIVA A PARIGI E INSIEME A MACRON ANNUNCIA L’ISTITUZIONE DI UN “CONSIGLIO DI DIFESA E SICUREZZA COMUNE
IL PRESIDENTE FRANCESE: “VOGLIAMO UN’EUROPA PIÙ SOVRANA MA ANCHE PIÙ PROSPERA E COMPETITIVA” … IL TESTO DELL’INTERVENTO CONGIUNTO TRA SOSTEGNO FERMO ALL’UCRAINA E RISPOSTA DURA AI DAZI DI TRUMP: “NON VI DEVE ESSERE ALCUN DUBBIO SULLA NOSTRA DETERMINAZIONE A TUTELARE PIENAMENTE GLI INTERESSI DELL’UE”
Il testo dell’intervento firmato dal presidente francese Emmanuel Macron e dal neocancelliere tedesco, Friedrich Merz, in occasione dell’incontro odierno all’Eliseo
In un contesto segnato dalla guerra nel nostro continente, da una feroce concorrenza globale, dall’accelerazione dei cambiamenti climatici e dalla minaccia di guerre commerciali a livello mondiale, abbiamo concordato una vasta agenda intesa a ridefinire le nostre relazioni e a rafforzare l’Europa.
Vogliamo una partnership più strategica, più operativa, in grado di conseguire risultati concreti per i nostri cittadini e per l’Unione.
Daremo pieno slancio al consueto asse franco-tedesco e al coordinamento bilaterale a favore di un’Europa più sovrana, focalizzandoci sulla sicurezza, sulla competitività e sulla convergenza.
La guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina ha infranto l’illusione di una garanzia di pace e sicurezza in Europa.
Abbiamo già assunto maggiori responsabilità per la nostra sicurezza e ne assumeremo altre. Intensificheremo ulteriormente le nostre capacità di difesa, in un’ottica altresì di rafforzamento del pilastro europeo della Nato.
Aumenteremo la spesa in materia di sicurezza e di difesa, sosterremo la base industriale e tecnologica europea della difesa e promuoveremo una preferenza europea dinamica, fondandoci sulle proposte della Commissione relative agli strumenti di investimento pubblici e privati.
Dobbiamo conseguire risultati concreti nella riduzione delle dipendenze strategiche e del numero di sistemi di difesa in Europa, sviluppando standardizzazione e interoperabilità per un mercato che funzioni in modo efficiente e una logica che privilegi i migliori del settore, proseguendo i lavori sulle opzioni di finanziamento pertinenti.
Dobbiamo rafforzare la produzione congiunta e le procedure comuni di approvvigionamento e acquisizione nei settori di capacità prioritari come concordato a livello dell’Ue.
Organizzeremo riunioni regolari del Consiglio franco-tedesco su temi strategici, della difesa e della sicurezza nazionale, al fine di coordinare il nostro sostegno all’Ucraina, la nostra pianificazione e produzione in materia di difesa, i nostri
obiettivi strategici di difesa, nonché le nostre prossime revisioni delle politiche di sicurezza nazionale.
Daremo nuovo slancio ai progetti di cooperazione bilaterale nel settore della difesa per far fronte alle esigenze attuali e future, sviluppando inoltre un programma congiunto di innovazione nel settore della difesa.
Siamo uniti e fermamente impegnati a favore di un’Ucraina sovrana e indipendente.
Non accetteremo mai una pace imposta e continueremo a sostenere la difesa dell’Ucraina contro l’aggressione russa.
Coopereremo con gli Stati Uniti, l’Ucraina e i partner europei per giungere a un cessate il fuoco totale e duraturo.
Una volta raggiunto tale obiettivo, siamo pronti a contribuire a una pace giusta e sostenibile, con il sostegno degli Stati Uniti in materia di sicurezza e solide garanzie di sicurezza, in particolare attraverso un esercito ucraino forte, al fine di scoraggiare qualsiasi futura aggressione russa.
Coordineremo inoltre il nostro approccio nei confronti della Russia e della minaccia sistemica che essa rappresenta per la sicurezza europea.
La prosperità è una condizione imprescindibile per la nostra sovranità. Accelereremo e realizzeremo l’agenda dell’UE per la competitività.
Al fine di ridurre i costi energetici e garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, daremo avvio a una riformulazione franco-tedesca delle politiche energetiche, basata sulla neutralità climatica, la competitività e la sovranità.
(da agenzie)
Leave a Reply