SCEMPIO AD HAITI: CENTINAIA DI BAMBINI NATI DA ABUSI DELLE TRUPPE ONU INTERVENUTE PER IL TERREMOTO
BAMBINE COMPRATE PER UN PASTO O VIOLENTATE: QUESTI SAREBBERO I DIFENSORI DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE
Erano lì per aiutarli e invece hanno violentato centinaia di adolescenti, che hanno dato alla luce altrettanti bambini che ora vivono nella miseria, mentre le loro madri subiscono miseria e vergogna.
È l’ennesima onta sulla missione di peacekeeping Minustah dell’Onu ad Haiti, chiusa nel 2017 dopo 13 anni, al centro di uno studio condotto dalla professoressa dell’Università di Birmingham Sabine Lee e da Susan Bartels, che insegna invece alla Queens University in Ontario, pubblicato su ‘Conversation’, una rivista accademica internazionale sostenuta da un consorzio di università .
Lo studio è basato su interviste condotte nel 2017 con 2500 haitiani: di questi 265 hanno citato casi di bambini figli di Caschi blu.
Tra gli intervistati, alcuni hanno citato casi di stupro, ma più spesso lo schema prevedeva un rapporto sessuale con le minorenni in cambio di di un pasto.
Il risultato sono stati centinaia di “piccoli Minustah”, scrivono le ricercatrici, che hanno raccolto informazioni su “una serie di ragazzine di 12 e 13 anni messe incinte e lasciate a vivere nella miseria con un figlio tra le mani”.
Relazioni indotte con la forza o il ricatto — alle adolescenti venivano promessi cibo e medicine —, da cui sono venuti al mondo centinaia di bimbi, poi abbandonati dai padri, rimpatriati dopo la scoperta della gravidanza.
Già nel 2017, l’Associated Press aveva denunciato abusi su nove ragazzine da parte di 234 peacekeepers, avvenuti tra il 2004 e il 2007.
Poi, c’è stato l’affaire del colera, la cui epidemia post-terremoto è stata provocata involontariamente da alcuni caschi blu. Ora la nuova denuncia.
Le Nazioni Unite sarebbero state al corrente delle gravidanze e, ogni volta, avrebbero provveduto al rimpatrio del casco blu coinvolto. Ad Haiti — il Paese più povero dell’emisfero occidentale —, madre e figlio restavano in miseria.
(da agenzie)
Leave a Reply