Destra di Popolo.net

TRAFFICO DI ORGANI, AFFARE DA 1,4 MILIARDI

PROFUGHI UCCISI PER OTTENERE I LORO RENI, FEGATI E CUORI… IL MERCATO DEI TRAPIANTI HA LA SUA BASE IN EGITTO, UN BUSINESS DI UN MILIARDO E MEZZO DI DOLLARI ALIMENTATO DA OMICIDI E SEQUESTRI

Omdurman. Zona est della grande area urbana di Khartoum, Sudan.
Oltre due milioni di persone in un reticolo di strade: baracche, mercati variopinti e imponenti minareti, a pochi metri dalla confluenza tra il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro.
“È qui che i rapiti vengono caricati sui camion. E una volta che sono sui camion non ne escono più”. A rivelarlo è una fonte della diplomazia internazionale, uno dei testimoni che hanno deciso di parlare, di raccontare a Repubblica il viaggio dei disperati verso la morte, e di far luce sulla reale dimensione della pratica più barbara: le uccisioni mirate all’espianto di organi.
“Le intelligence dei paesi coinvolti sono già  al lavoro — prosegue la fonte — perchè il fenomeno che vede il Sudan come paese di passaggio, coinvolge soprattutto l’Egitto. Qui sono allestiti presidi ospedalieri illegali, gestiti da organizzazioni criminali internazionali.
E il fenomeno non è marginale perchè riguarda sia eritrei e sudanesi che volontariamente scelgono di farsi espiantare un organo; sia chi ha famiglia nei territori del Nord o in Europa e diventa oggetto di riscatto; sia le categorie più deboli, a partire da donne e bambini”.
I sospetti sul ruolo svolto dall’Egitto vengono coltivati da tempo dalle istituzioni italiane, anche se in questo momento di forte tensione con il paese africano nessuno se la sente di confermare ufficialmente per non creare ulteriori fronti di scontro dopo la vicenda Regeni.
L’attenzione internazionale sul fenomeno si è riaccesa il 4 luglio scorso quando gli uomini della Mobile di Palermo e di Agrigento, coordinati dal Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, eseguono un mandato di fermo per 38 persone ritenute appartenenti ad un’organizzazione internazionale dedita al traffico di esseri umani.
All’interno del decreto della Procura di Palermo sono contenuti i verbali dell’interrogatorio rilasciato l’11 maggio del 2015 dallo “scafista pentito” Atta Wehabrebi.
“Talvolta — confessa il testimone — i migranti non hanno i soldi per pagare il viaggio e allora mi è stato raccontato che queste persone vengono consegnate a degli egiziani che li uccidono per prelevarne gli organi e rivenderli in Egitto per una somma di circa 15.000 dollari. In particolare questi egiziani vengono attrezzati per espiantare l’organo e trasportarlo in borse termiche”.
“Traffico d’organi, migranti possibili vittime, ma in Italia controlli severi
Parole che aggiungono dettagli alla “leggenda”, perchè la verità  è un’altra, ben più complessa e dolorosa, e permette oggi di ricostruire forse la coda più drammatica di un business globale che vale 1,4 miliardi di dollari l’anno.
La stima — finora inedita — è contenuta in un rapporto che sarà  presto reso pubblico realizzato dalla Global Financial Integrity, la fondazione con base a Washington considerata uno dei massimi centri mondiali di analisi sui flussi finanziari illeciti. Secondo i calcoli della GFI, il 10% dei 118.000 trapianti che ogni anno si praticano globalmente è illegale. In media 12.000 trapianti che fruttano al mercato nero e alle organizzazioni criminali internazionali fino a 1,4 miliardi di dollari.
La questione sudanese.
Il 4 giugno del 2015 un convoglio organizzato dal Commissariato per i rifugiati sudanese sta trasportando 49 migranti eritrei dal centro di Wad Sharifey, vicino la città  di Kassala, al campo per i rifugiati di Shagarab, quando viene aggredito da un gruppo organizzato dotato di una massiccia potenza di fuoco.
Nell’assalto 14 persone vengono rapite. Tra loro ci sono anche sette bambini. La ricostruzione dell’imboscata è ricca di dettagli e raccolta all’interno di un rapporto dell’Unchr (l’Agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite) inviato alle autorità  sudanesi che hanno aperto un’inchiesta
L’11 giugno, appena sette giorni dopo, viene attaccato un altro convoglio umanitario che trasporta 19 eritrei, tutti sotto i 29 anni. L’agguato si consuma nei pressi di Khartoum, capitale del Sudan. Il pickup dei rapitori sperona il pullman che porta i profughi, facendolo ribaltare.
Nell’Africa dei conflitti insanabili e delle migrazioni epocali, il Sudan è oggi il Mar Rosso del popolo eritreo ed etiope che sogna una nuova vita nella ricca Europa. Nel corso del 2015 — calcola un Report realizzato da Unhcr e dall’International Organization for Migration — ogni mese oltre mille persone hanno attraversato i suoi confini bivaccando nei campi profughi intorno alla capitale. Alcune di loro ce l’hanno fatta, altre no.
I dati riservati delle Nazioni Unite parlano di almeno 66 casi accertati di rapimenti nei primi sei mesi del 2015 operati da gruppi criminali ben organizzati e con ramificazioni internazionali.
Questi i numeri verificati, ma in realtà  le persone che spariscono sono molte di più. Per loro il primo passo è la richiesta di un riscatto ai parenti: 14.000 dollari per chi ha la famiglia a Khartoum, 30.000 per chi ha i parenti in Europa.
Chi paga ha salva la vita; chi non paga finisce nelle mani degli aguzzini e diventa merce di scambio sul mercato illegale degli organi.
L’odissea dei disperati.
Il viaggio dei rapiti inizia da Omdurman, dove i camion fanno rotta verso l’Egitto.
“A volte i rapimenti avvengono in modo violento — racconta una fonte attiva nella cooperazione internazionale — altre volte intervengono dei mediatori, spesso della stessa nazionalità  dei rapiti, che li traggono in inganno promettendo un aiuto per raggiungere le coste libiche”.
Ma è in Egitto che — dalla ricostruzione di più testimoni — si tengono le operazioni per l’espianto di organi.
“Abbiamo foto e documentazione — dichiara Alganesh Fessaha, presidente dell’organizzazione non governativa Ghandi Charity, nata in Costa d’Avorio nel 2003 — e referti medici che ricostruiscono i casi delle tante persone trovate senza organi in Egitto. Si tratta di storie recenti, che risalgono agli ultimi due anni. A volte però non sono i trafficanti a occuparsi dell’espianto. Capita spesso che le persone ferite siano gettate per strada e lì raccolte da poliziotti corrotti che le portano in ospedale dove vengono espiantate. Entrare in alcune camere mortuarie in Egitto è quasi impossibile perchè la polizia non te lo permette”
La ricostruzione di Alganesh si arricchisce delle dichiarazioni di una autorevole fonte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità  che ha chiesto di rimanere anonima.
Ecco la sua denuncia: “Non esiste alcun tipo di controllo sugli ospedali militari egiziani. Anche le autorità  sanitarie del Paese sanno poco o nulla di quanto accade lì dentro”.
L’Egitto inoltre è molto vicino a paesi come gli Emirati Arabi e Israele, dove la domanda di organi è particolarmente forte, e ha strutture sanitarie e competenze mediche adeguate ad effeturare i trapianti.
Caratteristiche che secondo Global Financial Integrity fanno del paese arabo un centro continentale e mondiale per il traffico illecito di organi e della sua capitale uno dei mercati più importanti.
A differenza dell’Europa e dell’Italia in particolare dove, ricorda Alessandro Nanni Costa, direttore generale del Centro Nazionale Trapianti, “facciamo un attento controllo sulle liste di attesa dei trapianti e verifichiamo se qualcuno scompare all’improvviso”.
Dal Sinai al Sudan. La geopolitica degli stati ha influito pesantemente sulla geografia criminale dei traffici di esseri umani. I ripetuti bombardamenti dell’esercito di Al-Sisi sul Sinai hanno contribuito a liberare la regione dalle organizzazioni criminali che l’avevano trasformata nella loro base operativa, obbligandole a spostare il cuore delle loro attività  in Sudan e in Libia.
“Prima dell’intervento dell’esercito — racconta don Moses Zerai, presidente di Habeshia, l’agenzia per la cooperazione allo sviluppo che da anni combatte contro il traffico di uomini — nel deserto del Sinai sono stati ritrovate centinaia di corpi ai quali mancavano organi vitali come reni, fegato e cuore. I profughi ci hanno raccontato che tutto avveniva in strutture mobili, attrezzate come ospedali. Negli ultimi anni sono passati per il Sinai circa 60.000 profughi, per la maggior parte eritrei, etiopi e sudanesi: i rapimenti erano all’ordine del giorno. Poteva infatti capitare che durante uno stesso periodo venissero messe sotto sequestro anche 1.500 persone. E ancora oggi ci sono fosse comuni sparse per tutto il deserto”.
Le denunce internazionali.
Don Moses Zerai ha denunciato il fenomeno dei rapimenti e degli espianti sia al ministero degli Esteri italiano sia all’ambasciata egiziana presso la Santa Sede.
In momenti e con modalità  differenti anche Alganesh Fessaha ha tentato di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale intervenendo direttamente presso l’Unione Europea, ma — denuncia oggi — senza ottenere alcun risultato.
L’Unhcr è impegnata nella tutela dei migranti e da marzo a giugno del 2015 ha “istruito”, solo in Sudan, 2.708 profughi sul rischio di rapimenti e del traffico d’organi.
Tutto questo però non basta per frenare il fenomeno: nel febbraio del 2015, a Mosul in Iraq, dodici medici sono stati uccisi perchè — secondo quanto riportato dalle Nazioni Unite — si sono rifiutati di praticare l’espianto degli organi ad alcuni prigionieri.
Il 4 aprile scorso, nel mare di Alessandria d’Egitto, sono stati ritrovati i corpi senza vita di nove somali. La madre e i suoi due bambini piccoli erano stati privati degli organi vitali.
Tante tracce di un’unica disperazione che chiamano in causa l’altra faccia di questo fenomeno.
“I compratori vengono dai paesi ricchi — ribadisce Alessandro Nanni Costa, direttore generale del Centro Nazionale Trapianti — e sono spesso arabi, turchi, israeliani, perfino statunitensi. Da noi, come detto, ci sono maglie strette dalle quali è difficile passare”.
Qualcuno però ci riesce, soprattutto all’estero.
Lo fa affidandosi a broker internazionali o setacciando il deep web. E alla fine sborsa 100.000 dollari per comprarsi una seconda occasione nella vita.

Daniela Autieri e Roberta Rei
(da “La Repubblica“)

This entry was posted on lunedì, Agosto 1st, 2016 at 21:28 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« INTERVISTA A PAPA FRANCESCO: “NON E’ GIUSTO DIRE CHE L’ISLAM SIA TERRORISTA, C’E’ ANCHE UNA VIOLENZA CRISTIANA”
REFERENDUM SOTTO LA NEVE, CONSULTAZIONE A FINE NOVEMBRE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.317)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (615)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • UN ALTRO GRANDE SUCCESSO DI GIORGIA MELONI, IL CPR ALBANESE È UN FLOP PAZZESCO: NELLA FORTEZZA DI GJADËR, IN UNO STATO DI SEMIABBANDONO, SONO OCCUPATI SOLO 25 POSTI SU 830
    • SI METTE SEMPRE PEGGIO PER GAETANO GALVAGNO, PRESIDENTE DELL’ARS GIÀ ACCUSATO DI CORRUZIONE E PECULATO: ALL’ESPONENTE DI FRATELLI D’ITALIA VENGONO CONTESTATI ANCHE I REATI DI TRUFFA E FALSO IDEOLOGICO
    • LA RICETTA ECONOMICA MELONIANA, A TUTTO PRECARIATO: NEL 2024 IN ITALIA, SU 8,1 MILIONI DI NUOVI CONTRATTI LAVORATIVI, 6,5 MILIONI SONO STATI A TERMINE, PARI ALL’80% DEL TOTALE. MENTRE SONO CALATE LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO: DA 1,7 MILIONI NEL 2023 A 1,59 MILIONI LO SCORSO ANNO
    • IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI: “L’OBIETTIVO FINALE DELLA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE È RENDERE INNOCUO IL PM, METTERLO SOTTO TUTELA E CONTROLLARLO” (E’ CIO’ CHE AVVERRA’ CON LA CREAZIONE DEL DOPPIO CSM)
    • CROSETTO, FUORI I NOMI! A CHI SI RIFERISCE IL MINISTRO DELLA DIFESA QUANDO DICE CHE “PERSONE ITALIANE INSOSPETTABILI SONO STATE CORROTTE DALLA RUSSIA”
    • UN PAESE CON LE PEZZE AL CULO, GLI ITALIANI NON RIESCONO PIÙ A RISPARMIARE: SOLO IL 41% RIESCE A METTERE DA PARTE SOLDI, IL 5% IN MENO RISPETTO ALLO SCORSO ANNO, LA QUOTA PIÙ BASSA DAL 2018
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA