Destra di Popolo.net

SCINTILLE TRA LA RUSSA E TAJANI PER IL SINDACO “MODERATO” DI MILANO

Aprile 17th, 2025 Riccardo Fucile

LA RUSSA VUOLE INDICARE LUPI, MA TAJANI FRENA: “NON DEVE ESSERE UN POLITICO, IL FUTURO DI MILANO NON SI DECIDE A CENA”

Parole taglienti quelle del leader di Forza Italia, Antonio Tajani, sulla cena che si è tenuta a casa del presidente del Senato, Ignazio La Russa, durante la quale i convitati hanno iniziato a ragionare sui possibili candidati sindaci per Milano. «Il futuro di Milano non si decide a cena – l’azzurro frena – Abbiamo rispetto per tutti i nomi fatti, persone di prestigio, ma siamo convinti che serva un candidato civico, se vogliamo vincere». Attorno al tavolo di La Russa, presenti anche Giovanni Donzelli e Carlo Fidanza per Fratelli d’Italia, Licia Ronzulli e Maurizio Gasparri per Forza Italia, e Alessandro Morelli per la Lega, si è discusso delle candidature per la carica di primo cittadino e secondo diverse ricostruzioni giornalistiche, La Russa
ha frenato sulla scelta di un “civico”, lasciando intendere che Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati, sarebbe il più papabile tra i nomi che può offrire il centro destra come possibile successore di Beppe Sala alla guida di Palazzo Marino, il cui mandato terminerà nel 2027. Il nome non trova l’appoggio di Tajani: «Il candidato non deve essere un politico. Se politicizziamo troppo la sfida, facciamo un favore alla sinistra: il miglior candidato deve essere un civico», dice il leader di Forza Italia.
«Non siamo un’alleanza da salotto»
Sul ritrovo a casa di La Russa, il leader azzurro aggiunge: «Ben venga il dibattito, e nulla in contrario alle cene. Ma come centrodestra dobbiamo trasmettere l’idea di non essere un’alleanza da salotto, bensì una coalizione capace di stare tra la gente. Personalmente, alle cene preferisco le periferie». Per Tajani la priorità è «dare il miglior governo possibile a Milano. Per questo insisto sui contenuti e sulle grandi battaglie da portare avanti. L’obiettivo non è guadagnare consenso per Forza Italia, ma vincere le elezioni». In ogni caso, non si tratta di una corsa ai nomi, «anche se il centrodestra può contare su figure di rilievo, come Letizia Moratti o Gabriele Albertini. I nomi non ci mancano, ma non dobbiamo sventolare bandiere di partito».
Nevi: «Nessuna rottura con Noi moderati»
E perché non appoggiare Maurizio Lupi? Forse l’ennesima prova dello scricchiolio interno alla maggioranza di Governo? «Nessuna rottura con Noi Moderati – chiarisce a Open il portavoce di Forza Italia Raffaele Nevi – abbiamo sempre detto che per noi la cosa più importante è prendere più voti possibili alle urne, dobbiamo, quindi, mettere insieme il centrodestra, tenendo conto di tutto un insieme di liste civiche e movimenti che non si riconoscono specificatamente nei partiti e che possano invece avere la possibilità di avere una proposta più civica». E sull’uscita netta di Antonio Tajani: un’esternazione di pancia? «Macché – replica Nevi – Tajani è uno che quando c’è da parlare, parla. Se ha scelto di dirlo, evidentemente ha ritenuto fosse il momento giusto. Ormai è grande».
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

TRUMP CROLLA NEI SONDAGGI DOPO IL CAOS DAZI: + 14% IN TRE MESI

Aprile 17th, 2025 Riccardo Fucile

L’ULTIMA RILEVAZIONE DI YOUGOV PER L’ECONOMIST IMPIETOSA COL LEASER USA: FRUSTRAZIONE CRESCENTE SULL’ECONOMIA ANCE TRA GLI ELETTORI REPUBBLICANI

Quando ha annunciato sui social e poi in pubblico la (mezza) retromarcia sui dazi universali, Donald Trump ha detto di esser tornato sui suoi passi per via delle lusinghe arrivategli dai governi di mezzo mondo, abbastanza freddi – Cina a parte – dall’evitare di imporre controtariffe agli Usa. Non certo perché i mercati negli Usa e in tutto il mondo nel frattempo erano crollati… E se c’entrasse invece, ancor più semplicemente, lo sguardo che Trump e i suoi avevano dato ai primi sondaggi dopo l’annuncio dei dazi? Ora che è passato qualche giorno, quei dati si sono consolidati, e trasmettono il senso di un vero e proprio allarme rosso per la Casa Bianca. Secondo l’ultima rilevazione di YouGov per l’Economist, a poco meno di tre mesi dal suo ritorno al potere il consenso di Trump sarebbe già crollato di 14 punti percentuali. Già all’inizio del primo mandato la delusione degli americani cominciò ad emergere prima, ma questa volta il collasso è impressionante: nel 2017 alla fine dello stesso periodo il calo era stato di cinque punti. Pare evidente come a trainare la frustrazione, che serpeggia pure fra i suoi elettori, siano le questioni economiche. La fiducia nelle capacità di Trump di guidare l’economia è crollata a partire da marzo sino a toccare ora quota -7. Cosa forse più preoccupante per la Casa Bianca, uno su cinque tra chi ha votato Trump nel 2024 disapprova la sua gestione di inflazione e prezzi, e il 12% la gestione dell’economia e dell’occupazione. Pochi giorni fa un altro sondaggio dell’Università del Michigan aveva fotografato il pessimismo crescente tra gli elettori repubblicani sulle prospettive dell’economia.
La delusione per le scelte economiche e il ruolo del Congresso
C’entra ovviamente il caos di annunci, reazioni di governi e mercati e marce indietro sui dazi, coi relativi effetti già visibili su crescita, scambi commerciali, investimenti e risparmi. Ma c’entrano pure secondo l’Economist i tagli radicali voluti da Trump e eseguiti dal Doge di Elon Musk al bilancio federale Usa, che hanno portato alla chiusura pure di programmi cari a elettori di Trump, come quelli di aiuti agli agricoltori. Se
i segnali critici sull’economia dovessero crescere e portare gli Usa in recessione, la situazione dei consensi rischia di peggiorare. Non che sia in discussione la presa di Trump sugli elettori repubblicani – il 92% si dichiara tuttora entusiasta di lui, e il bagno di folla dello scorso weekend alla finale Utc di Miami lo ha ricordato – ma il discorso si fa assai più delicato quando si tratta di conservare il consenso dei swing voters, quegli elettori incerti tra Democratici e Repubblicani che a novembre gli hanno garantito un solido successo, e che già alle elezioni di mid-term del prossimo anno potrebbero invece abbandonarlo. Significherebbe, per Trump, perdere il controllo del Congresso: di fatto, mettere in archivio l’era dell’«onnipotenza» di cui, a torto o a ragione, si sente depositario in questa prima fase del mandato presidenziale.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

PARAGON, ESPERTO DI CITIZEN LAB AL COPASIR: “IL GOVERNO PUO’ SAPERE CHI HA SPIATO CANCELLATO”

Aprile 17th, 2025 Riccardo Fucile

L’ESPERTO HA DICHIARATO AL COPASIR CHE IL GOVERNO ITALIANO POTREBBE FACILMENTE RISALIRE AGLI AUTORI DELLE INTERCETTAZIONI (SE VOLESSE O SE NON L’HA GIA’ FATTO)

Presso l’aula del VI piano di Palazzo San Macuto di Roma, si è svolta un’importante audizione al Comitato parlamentare per la sicurezza della
Repubblica (Copasir). L’incontro ha visto la partecipazione di esperti di Citizen Lab, il laboratorio dell’Università di Toronto, che ha svolto un’analisi dettagliata sull’uso dello spyware Graphite, utilizzato per spiare Luca Casarini, fondatore dell’ong Mediterranea, Beppe Caccia, responsabile delle operazioni della stessa ong e attivista, e il direttore di Fanpage.it, Francesco Cancellato. Durante l’incontro, John Scott-Railton, uno degli esperti di Citizen Lab, non ha mancato di sottolineare che il governo italiano possiede gli strumenti necessari per risalire con certezza agli autori delle intercettazioni: “Noi crediamo che, vista la nostra conoscenza di come funziona Paragon, il governo italiano abbia la capacità di controllare le tracce dello spyware Graphite in ogni dispositivo in uso in Italia e dire chiaramente e velocemente se questa tecnologia è stata usata contro Francesco Cancellato. Se la risposta è no, il passo successivo è chiedere ad altri governi, chiedere a Paragon. Noi speriamo che il governo italiano faccia una comunicazione chiara: “siamo stati noi o non siamo stati noi”, ha dichiarato l’esperto.
L’audizione odierna si inserisce nell’ambito di un’indagine ben più ampia da parte del Copasir sul caso dello spyware di Paragon Solutions, che ha sollevato gravi preoccupazioni riguardo la sicurezza, la privacy e la libertà di stampa in Italia. Finora il governo ha ammesso l’utilizzo del software contro Mediterranea Saving Humans, confermando che l’attività di sorveglianza è stata condotta secondo quanto previsto dalla normativa italiana su spyware e intercettazioni. Dopo mesi di pressioni, esecutivo e servizi hanno dunque riconosciuto la responsabilità del monitoraggio, pur senza chiarire i motivi alla base dell’operazione.
Diverso il caso del direttore di Fanpage.it, Francesco Cancellato: secondo alcuni osservatori, essendo un giornalista pubblicista e non professionista, il suo telefono potrebbe essere stato intercettato senza violare formalmente la legge. Una possibilità che però resta politicamente delicata, vista l’inchiesta pubblicata da Fanpage sul principale partito di governo. Su questo fronte, i servizi e il governo continuano a negare ogni coinvolgimento.
“Se quanto dichiarato dall’esperto di Citizen Lab corrisponde al vero e cioè che il ‘governo italiano può sapere chi ha spiato il direttore di Fanpage’, per quale motivo a Palazzo Chigi sono muti e fanno finta di niente. Anzi a quanto pare, quando sentono la parola Paragon impallidiscono e balbettano? Di cosa hanno paura? L’Italia esige la verità'”, a scriverlo sui suoi social network il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra e segretario di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni.
Davide Faraone (Iv): “Perché il governo non dice la verità?”
Anche il vicepresidente di Italia Viva, Davide Faraone ha commentato le parole di John Scott-Railton, uno degli esperti di Citizen Lab: “Il Governo italiano sa chi ha spiato il direttore di FanPage Francesco Cancellato, dicono gli esperti internazionali del caso Paragon. Una sola domanda: perché il Governo non dice la verità?”, ha infatti scritto Farone con un post su X (ex Twitter).
Le opposizioni: “Un caso politico, serve chiarezza”
Intanto, il caso Paragon è arrivato anche all’Associazione Stampa Estera di Roma, dove i leader dell’opposizione, Giuseppe Conte, Elly Schlein, Angelo Bonelli, Nicola Fratoianni e Riccardo Magi, sono intervenuti, pochi giorni fa, a una conferenza sulla libertà di stampa per chiedere trasparenza. Conte ha denunciato il silenzio istituzionale sul possibile spionaggio ai danni del direttore di Fanpage, parlando di un governo che “dice di non sapere nulla”. Schlein ha definito “estremamente grave” che non vi sia ancora una risposta su chi abbia utilizzato uno spyware riservato agli enti statali per colpire un giornalista.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

TRUMP HA ASSESTATO LA PRIMA BOTTA AL DOLLARO E ALL’ECONOMIA AMERICANA. LA CORTE SUPREMA POTREBBE DARE IL COLPO MORTALE

Aprile 17th, 2025 Riccardo Fucile

I GIUDICI DEVONO ESPRIMERSI SULL’HUMPHREY’S EXECUTOR, LA NORMA CHE IMPEDISCE AL PRESIDENTE DI LICENZIARE IL CAPO DELLA FEDERAL RESERVE: SE LA CORTE SUPREMA CONCEDESSE A TRUMP QUEL POTERE, L’INDIPENDENZA DELLA BANCA CENTRALE ANDREBBE A PUTTANE, E CON ESSA LA STABILITÀ DEL SISTEMA MONETARIO AMERICANO

Gli investitori sono già preoccupati per la sicurezza del dollaro e del debito del Tesoro statunitense. La Corte Suprema potrebbe presto dare loro un motivo in più per esserlo.
La Corte sta per esaminare una questione che, pur non riguardando direttamente la Federal Reserve, potrebbe determinare se il presidente Trump abbia o meno il potere di licenziare il presidente della Fed.
Non ci sono indicazioni che i giudici intendano effettivamente conferire al presidente tale autorità. E anche se lo facessero, non è detto che Trump licenzierebbe Jerome Powell, che è stato nominato proprio da lui.
Ma concedere al presidente questo potere equivarrebbe, di fatto, a svuotare dell’indipendenza la banca centrale, rendendo i suoi sette governatori — incluso il presidente — funzionari revocabili a piacimento, come il segretario al Tesoro.
Gli investitori giungerebbero così alla conclusione che la politica monetaria non riflette più esclusivamente il giudizio della Fed sull’inflazione, sull’occupazione e sulla stabilità finanziaria, ma anche le priorità del presidente.
Ciò potrebbe introdurre una dose notevole di incertezza e volatilità nei mercati finanziari. Le ultime settimane offrono un assaggio delle possibili conseguenze: azioni, obbligazioni e dollaro hanno oscillato bruscamente mentre Trump imponeva e poi parzialmente ritirava i dazi. E mentre questi ultimi alimentavano le aspettative di inflazione, Trump ha invitato la “lenta” Fed ad abbassare i tassi d’interesse.
I governatori della Fed sono nominati dal presidente e confermati dal Senato per un mandato di 14 anni, con uno di loro che ricopre contemporaneamente un mandato quadriennale come presidente.
Il Federal Reserve Act stabilisce che possono essere rimossi solo per giusta causa. Secondo gli studiosi, la Corte Suprema ha sancito questo principio nel 1935, quando impedì a Franklin Roosevelt di licenziare membri della Federal Trade Commission per motivi puramente politici, in quanto — a differenza dei normali dipendenti del ramo esecutivo — ricoprivano un ruolo quasi giudiziario.
Ma a febbraio, l’amministrazione Trump ha chiesto alla Corte di annullare quel precedente, noto come Humphrey’s Executor, sostenendo che esso interferisce con il controllo del presidente sull’esecutivo. Trump ha poi forzato la questione licenziando un membro democratico del National Labor Relations Board e un altro del Merit Systems Protection Board.
Entrambi hanno fatto causa, sostenendo che i licenziamenti erano illegali. Il presidente della Corte Suprema, John Roberts, ha lasciato che i licenziamenti rimanessero in vigore mentre la Corte valuta la controversia. Ha chiesto a entrambe le parti di presentare le memorie entro la fine di martedì.
I giudici potrebbero inizialmente decidere solo se i ricorrenti debbano riottenere i loro incarichi, rimandando la decisione di merito a un secondo momento. La maggioranza conservatrice della Corte è nota per guardare con scetticismo al precedente Humphrey’s Executor.
Il presidente della Fed potrebbe avere altri strumenti per contestare un eventuale licenziamento, anche senza il precedente del 1935. Alcuni funzionari dell’amministrazione Trump stessi sembrano diffidare di uno
scontro diretto. Quando, a febbraio, la Casa Bianca ha rafforzato la supervisione sulle agenzie indipendenti, ha incluso la regolamentazione bancaria della Fed, ma ha esentato la sua politica monetaria.
Alcuni studiosi ritengono che anche se la Corte dovesse annullare Humphrey’s Executor, troverà comunque un modo per proteggere l’indipendenza della Fed.
In caso contrario, renderebbe la banca centrale un’istituzione fondamentalmente diversa.
La logica dell’indipendenza delle banche centrali è semplice: i leader eletti sono tendenzialmente inclini a favorire la crescita economica e i tassi d’interesse bassi, anche a scapito dell’inflazione. Gli studi dimostrano che l’inflazione è più bassa quando le banche centrali sono indipendenti.
Le banche centrali indipendenti possono anche commettere errori, come fece la Fed quando nel 2021 ritenne che l’inflazione fosse temporanea. E non sono davvero immuni dalle pressioni politiche: Richard Nixon fece pressioni sul presidente della Fed Arthur Burns affinché mantenesse i tassi bassi in vista della sua rielezione nel 1972. Inoltre, cambiare lo status del presidente della Fed non modificherebbe il suo mandato, che resta quello di mantenere la stabilità dei prezzi e la piena occupazione.
Eppure la politica monetaria comporta innumerevoli valutazioni discrezionali, e un presidente della Fed preoccupato per il proprio posto di lavoro avrebbe la tendenza a orientare tali decisioni in modo da conservarlo.
Trump non è come gli altri presidenti. Rifiuta il concetto stesso di indipendenza e si aspetta che l’intero apparato federale si conformi alle sue priorità, che si tratti di punire gli studi legali che rappresentano i suoi avversari o di deregolamentare le criptovalute, amate dalla sua base e dalla sua famiglia. Esprime pubblicamente le sue preferenze, spesso tramite i social media.
In tal modo, ogni opinione espressa da Trump si rifletterebbe immediatamente nella valutazione dei mercati. Se chiedesse tassi più bassi, i mercati darebbero per scontato che la Fed obbedirà.
La Fed potrebbe tentare di contenere i rendimenti obbligazionari mantenendo bassi i tassi a breve termine o acquistando titoli (poiché all’aumentare dei prezzi delle obbligazioni, i rendimenti scendono). Ma non “sarebbe in grado di contenere l’inflazione stessa”, ha detto Jeremy Stein, economista della Harvard University ed ex governatore della Fed.
Poiché le parole e le azioni della Fed si riverberano sui mercati globali, i suoi funzionari si impegnano a fondare le proprie decisioni su dati oggettivi come inflazione, disoccupazione e prezzi finanziari, in modo che gli investitori possano dedurre come eventuali nuove informazioni influiranno sulla politica monetaria.
“Se l’indipendenza della Fed viene meno, quel processo mentale da parte degli operatori di mercato diventa molto più complicato, perché dovranno considerare ciò che richiede la situazione politica”, ha spiegato David Wilcox, ex economista della Fed oggi affiliato a Bloomberg Economics e al Peterson Institute for International Economics.
Questo è un momento delicatissimo per la Fed per apparire politicizzata. Il Tesoro dovrà emettere migliaia di miliardi di dollari di nuovo debito nei prossimi anni per finanziare i deficit previsti nei bilanci repubblicani. Gli investitori potrebbero rifiutarsi di acquistare quel debito se sospettano che una Fed compiacente permetterà all’inflazione di eroderne il valore. Alcuni stanno già limitando la propria esposizione agli Stati Uniti, come suggerisce il calo del dollaro, l’aumento del prezzo dell’oro e dei rendimenti obbligazionari che ha accompagnato la guerra commerciale di Trump.
(da WashingtonPost)

argomento: Politica | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.279)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (577)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PER RACCATTARE VOTI IN PUGLIA SALVINI HA IMBARCATO ANCHE IL “NUOVO” PARTITO SOCIALISTA E I DEMOCRISTI DELL’UNIONE DI CENTRO DI LORENZO CESA. IL TENTATIVO ALLE PROSSIME REGIONALI È QUELLO DI SUPERARE ALMENO FORZA ITALIA
    • NEL QUARTIERE TUFELLO DI ROMA, UN GRUPPO DI GIOVANI NEOFASCISTI HA FATTO IRRUZIONE NEL LICEO BRAMANTE, OCCUPATO DAGLI STUDENTI: DA RIVOLUZIONARI A GUARDIE BIANCHE DEL SISTEMA CON LA VOCAZIONE DEGLI SBIRRI MANCATI
    • TORINO, I DISORDINI PER IL VOLANTINAGGIO DEI GIOVANI DI GIOVENTU’ NAZIONALE DAVANTI AL LICEO D’AZEGLIO DIVENTANO UNA FARSA
    • I SOLDI DIMINUISCONO, I SALARI NON CRESCONO E VIVERE COSTA SEMPRE DI PIU’: STA FINENDO LA LUNA DI MIELE TRA GIORGIA MELONI E GLI ITALIANI
    • DELMASTRO, UN ALTRO DISASTRO: IL SOTTOSEGRETARIO MELONIANO ALLA GIUSTIZIA HA VOLUTO COME NUOVO CAPO DELLA DIREZIONE GENERALE DELLA FORMAZIONE DEGLI AGENTI CARCERARI ANTONIO FULLONE
    • DECINE DI DRONI UCRAINI HANNO PRESO DI MIRA STANOTTE MOSCA: GLI AEROPORTI DI DOMODEDOVO E ZHUKOVSKY HANNO TEMPORANEAMENTE SOSPESO LE OPERAZIONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA